I 10 migliori libri sui fenici

Ci sono diversi libri che raccontano la storia, la cultura ed altre curiosità sull’antica civiltà dei Fenici. I libri si concentrano su vari aspetti, in particolare quelli legati all’eredità culturale e storica che, in parte, questo popolo ha lasciato alle civiltà successive influenzandole fortemente.

Di cosa parlano i libri sui fenici

Tra migliori libri che è possibile acquistare su Amazon vi segnaliamo soprattutto I fenici, un testo di Enrico Acquaro e Paola De Vita in parte introduttivo in parte monografico che contiene tantissime immagini e che è utile per chi vuole avere una panoramica completa su questa civiltà.

In Storia dei fenici, Richard Pietschmann esplora i Fenici oltre i noti racconti delle guerre puniche, rivelandoli come abili commercianti e artigiani. Questo volume fa rivivere la civiltà che creò il primo alfabeto fonetico, attingendo agli ultimi ritrovamenti archeologici e a fonti autorevoli come Erodoto per una vivida rappresentazione della vita fenicia.

La civiltà dei Fenici di Corinne Bonnet, Elodie Guillon e Fabio Porzia approfondisce l’identità cosmopolita e fluida dei Fenici, avvalendosi di una ricca documentazione archeologica ed epigrafica. Questo libro presenta un quadro aggiornato sulla loro storia e cultura, mostrando l’interconnessione del Mediterraneo attraverso la lente fenicia.

L’universo fenicio di Michel Gras, Pierre Rouillard e Javier Teixidor guida i lettori attraverso il Mediterraneo, sulle tracce dei Fenici dal Libano alla Spagna. Rivaluta il loro contributo ai sistemi di scrittura e offre un’analisi storica equilibrata, affrontando malintesi comuni e apprezzando il loro impatto culturale duraturo.

I fenici di Michael Sommer fornisce una breve introduzione ai Fenici. Coprene l’espansione, l’organizzazione sociale, la vita politica, il commercio e religione. Questa panoramica concisa ma informativa ricostruisce l’identità di una civiltà fondamentale del Mediterraneo. È accessibile a lettori con diversi livelli di conoscenza storica.

I fenici fra Oriente e Occidente di Enrico Acquaro esplora la narrazione storica e archeologica del bacino del Mediterraneo, presentando i Fenici come una civiltà ricca di sfumature. Questo volume combina i risultati della ricerca recente con una metodologia di indagine dettagliata per offrire un ritratto accattivante della storia fenicia.

I fenici di Sabatino Moscati sintetizza i profondi cambiamenti nella nostra comprensione del mondo fenicio, guidati dalle scoperte archeologiche degli ultimi venticinque anni. Diretto da Moscati, questo lavoro offre una panoramica completa del popolo fenicio, della sua cultura e della sua eredità duratura.

L’enigma dei Fenici di Sabatino Moscati, sebbene privo di recensioni, fornisce un’esplorazione approfondita dell’epoca fenicia civiltà, basato su una pubblicazione del 1982 che include lastre fotografiche, suggerendo un esame dettagliato di questa enigmatica cultura.

Fenici e cartaginesi di M’hamed H. Fantar offre uno sguardo leggibile e ben documentato su Cartagine e le sue radici fenicie. Il testo mette in luce l’eredità e l’unicità di Cartagine, descrivendola come un attore chiave nel mondo antico che quasi dominava il Mediterraneo.

Infine, Chi furono i fenici di Sabatino Moscati presenta i Fenici come una civiltà coerente nonostante le sue diverse manifestazioni. Questo volume evidenzia il significativo impatto storico e culturale dei Fenici, descrivendoli come figure centrali nel mondo antico del Mediterraneo.

Lista dei migliori libri sui fenici su Amazon

E adesso la top list dei 10 migliori libri sui fenici che si possono trovare su Amazon versione italiana:

I fenici. Storia e tesori di un’antica civiltà


I fenici. Storia e tesori di un'antica civiltà. Ediz. illustrata

Titolo: I fenici
Sottotitolo: Storia e tesori di un’antica civiltà
Note: edizione illustrata
ISBN-10: 8854008908
ISBN-13: 9788854008908
Autori: Enrico Acquaro, Paola De Vita
Editore: White Star
Edizione: illustrata (30 settembre 2010)
Pagine: 208
Formato: copertina rigida
Recensioni: vedi



Storia dei fenici


Storia dei fenici

Titolo: Storia dei fenici
ISBN-10: 8866972150
ISBN-13: 9788866972150
Autore: Richard Pietschmann
Editore: Res Gestae
Edizione: 28 settembre 2017
Pagine: 391
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi



La civiltà dei Fenici


La civiltà dei Fenici

Titolo: La civiltà dei Fenici
ISBN-10: 8829001293
ISBN-13: 9788829001293
Autori: Corinne Bonnet, Elodie Guillon, Fabio Porzia
Editore: Carocci
Edizione: 24 settembre 2020
Pagine: 168
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi



L’universo fenicio


L'universo fenicio

Titolo: L’universo fenicio
ISBN-10: 8806173937
ISBN-13: 9788806173937
Autori: Michel Gras, Pierre Rouillard, Javier Teixidor
Editore: Einaudi
Edizione: 16 settembre 2008
Pagine: –
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi



I fenici


I fenici

Titolo: I fenici
ISBN-10: 8815136787
ISBN-13: 9788815136787
Autore: Michael Sommer
Traduttore: M. Cupellaro
Editore: Il Mulino
Edizione: 8 aprile 2010
Pagine: 123
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi



I fenici fra Oriente e Occidente


I fenici fra Oriente e Occidente

Titolo: I fenici fra Oriente e Occidente
ISBN-10: 8882154943
ISBN-13: 9788882154943
Autori: Enrico Acquaro, M. Antico Gallina (a cura di)
Editore: Silvana
Edizione: 7 ottobre 2004
Pagine: 142
Formato: copertina rigida
Recensioni: vedi



I fenici


I fenici

Titolo: I fenici
ISBN-10: 8845231988
ISBN-13: 9788845231988
Autore: Sabatino Moscati
Editore: Bompiani
Edizione: 8 ottobre 1997
Pagine: 763
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi



L’enigma dei Fenici.


L'enigma dei Fenici.

Titolo: L’enigma dei Fenici.
ISBN-13:
Autore: MOSCATI Sabatino –
Editore: Milano, Mondadori
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi



Fenici e cartaginesi


Fenici e cartaginesi

Titolo: Fenici e cartaginesi
ISBN-10: 8816436114
ISBN-13: 9788816436114
Autore: M’hamed H. Fantar
Traduttore: R. Schenardi
Editore: Jaca Book
Edizione: 1 ottobre 1997
Pagine: 160
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi



Chi furono i fenici. Identità storica e culturale di un popolo protagonista dell’antico mondo mediterraneo


Chi furono i fenici. Identità storica e culturale di un popolo protagonista dell'antico mondo mediterraneo

Titolo: Chi furono i fenici
Sottotitolo: Identità storica e culturale di un popolo protagonista dell’antico mondo mediterraneo
ISBN-10: 8805053896
ISBN-13: 9788805053896
Autore: Sabatino Moscati
Editore: SEI
Edizione: 24 novembre 1992
Pagine: 222
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi




FAQ sui libri sui fenici

Quali sono i tre migliori libri sui fenici su Amazon?

Qual è il miglior libro sulla storia dei Fenici?

Qual è il miglior libro sulla storia e sulle guerre dei Fenici?

È Storia dei fenici del 2017.

Qual è il miglior libro sulla civiltà dei Fenici?

Qual è il miglior libro che introduce ai Fenici?

Qual è il miglior libro sui fenici fra Oriente e Occidente?

Qual è il miglior libro su fenici e cartaginesi?

Qual è il miglior libro sull’identità storica e culturale dei Fenici?


Tabella riepilogativa dei migliori libri sui fenici

TitoloAutoreEdizionePagine
I fenici. Storia e tesori di un’antica civiltàAcquaro, Enrico; De Vita, Paola2010208
Storia dei feniciPietschmann, Richard2017391
La civiltà dei FeniciBonnet, Corinne; Guillon, Elodie; Porzia, Fabio2020168
L’universo fenicioGras, Michel; Rouillard, Pierre; Teixidor, Javier20080
I feniciSommer, Michael; Cupellaro, M. (traduttore)2010123
I fenici fra Oriente e OccidenteAcquaro, Enrico; Antico Gallina, M. (a cura di)2004142
I feniciMoscati, Sabatino1997763
L’enigma dei Fenici.MOSCATI Sabatino –
Fenici e cartaginesiFantar, M’hamed H.; Schenardi, R. (traduttore)1997160
Chi furono i fenici. Identità storica e culturale di un popolo protagonista dell’antico mondo mediterraneoMoscati, Sabatino1992222

Breve storia dei Fenici

I Fenici sono stati un popolo nonché una civiltà sorta nei pressi del Mediterraneo orientale, fiorita soprattutto dal XV al V secolo a.C. Noti per le loro abilità in mare, i Fenici sono ricordati anche per la grossa abilità nel commercio e per il fatto di aver stabilito un’intensa rete di colonie che si estendeva dall’odierna Spagna fino all’odierno Libano. Inoltre gli stessi Fenici sono ricordati perché ad essi è attribuita l’invenzione dell’alfabeto, un’innovazione sicuramente significativa nella storia dell’umanità.


Condividi questo articolo

C’è un errore o non trovi quello che cerchi?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo! O richiedi una classifica aggiornata. O segnalaci un argomento per il quale vuoi una classifica e sarà pubblicata in poche ore:

Cerca

Disclaimer affiliazione

notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.


Dati articolo