I finanziamenti pubblici dell’Unione europea (UE) si riferiscono a quella forma di assistenza finanziaria fornita dall’UE ai vari Stati membri attraverso organizzazioni e individui. I finanziamenti pubblici dell’UE possono essere usati per una varietà di scopi. I finanziamenti possono essere rappresentati da sovvenzioni, prestiti o da altri strumenti di tipo finanziario e possono essere forniti attraverso una serie di programmi e iniziative progettati dalla stessa UE.
Su Amazon ci sono tanti libri che spiegano come formulare una richiesta per un finanziamento pubblico proveniente dall’Unione Europea, una materia che è certamente complessa e che ha bisogno di uno studio generale che dovrebbe essere effettuato ancor prima della stessa richiesta. Tra i più utili, anche considerando le recensioni pubblicate dagli utenti su Amazon in lingua italiana, c’è Progettare in Europa di Marcello D’Amico che si concentra sui vari strumenti per accedere e per gestire i finanziamenti dell’UE.
Tra i più aggiornati possiamo invece citare I fondi europei di Luciano Monti, incentrato soprattutto sul NextGeneration EU e sul Quadro finanziario pluriennale (QFP) 2021-2027, un periodo durante il quale l’Italia potrà disporre di una quantità di fondi provenienti dall’Unione Europea che non ha precedenti.
Lista dei migliori libri sui finanziamenti dell'Unione Europea su Amazon
Qui sotto l’elenco dei 10 migliori libri sui finanziamenti dell’Unione Europea che sono presenti su Amazon:
Progettare in Europa. Tecniche e strumenti per l’accesso e la gestione dei finanziamenti dell’Unione europea
Titolo: Progettare in Europa
Sottotitolo: Tecniche e strumenti per l’accesso e la gestione dei finanziamenti dell’Unione europea
ISBN-10: 8859004899
ISBN-13: 9788859004899
Autore: Marcello D’Amico
Editore: Erickson
Edizione: 1a (13 febbraio 2014)
Pagine: 244
Formato: Copertina flessibile
Recensioni: vedi
Europrogettare con i fondi Horizon e i finanziamenti diretti dell’Unione europea
Titolo: Europrogettare con i fondi Horizon e i finanziamenti diretti dell’Unione europea
ISBN-10: 8893771351
ISBN-13: 9788893771351
Autore: Vanni Resta
Editore: Università La Sapienza
Edizione: 20 ottobre 2020
Pagine: 269
Formato: Copertina flessibile
Recensioni: vedi
I fondi europei. Guida al NextGeneration EU e al QFP. Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027
Titolo: I fondi europei
Sottotitolo: Guida al NextGeneration EU e al QFP. Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027
ISBN-10: 8861055933
ISBN-13: 9788861055933
Autore: Luciano Monti
Editore: Luiss University Press
Edizione: 24 giugno 2021
Pagine: 576
Formato: Copertina flessibile
Recensioni: vedi
Guida alla formulazione e gestione dei progetti europei. Il modello eU-maps®
Titolo: Guida alla formulazione e gestione dei progetti europei
Sottotitolo: Il modello eU-maps®
ISBN-10: 8891799517
ISBN-13: 9788891799517
Autore: Marco Amici (a cura di), Federico Porcedda (a cura di)
Editore: Franco Angeli
Edizione: 16 luglio 2020
Pagine: 248
Formato: Copertina flessibile
Recensioni: vedi
Fondi europei 2021-2027 e next generation EU
Titolo: Fondi europei 2021-2027 e next generation EU
ISBN-10: 8892880450
ISBN-13: 9788892880450
Autore: Giuliano Bartolomei, Alessandra Marcozzi
Editore: EPC
Edizione: terza
Pagine: 368
Formato: Copertina flessibile
Recensioni: vedi
Guida al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR
Titolo: Guida al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR
ISBN-10: 8833793900
ISBN-13: 9788833793900
Autore: Vito Vacca
Editore: Pacini Giuridica
Edizione: 14 settembre 2021
Pagine: 152
Formato: Copertina flessibile
Recensioni: vedi
Next Generation EU e PNRR italiano. Analisi, governance e politiche per la ripresa
Titolo: Next Generation EU e PNRR italiano
Sottotitolo: Analisi, governance e politiche per la ripresa
ISBN-10: 8849871722
ISBN-13: 9788849871722
Autore: Giacomo D’Arrigo, Piero David, Luigi Fiorentino (Avanti)
Prefazione: Enzo Amendola
Editore: Rubbettino
Edizione: 15 marzo 2022
Pagine: 234
Formato: Copertina flessibile
Recensioni: vedi
Project management nei finanziamenti europei
Titolo: Project management nei finanziamenti europei
ISBN-10: 8823846180
ISBN-13: 9788823846180
Autore: Roberto Mavilia, Roberta Pisani
Prefazione: Coluccio
Editore: EGEA
Edizione: 12 luglio 2019
Pagine: 132
Formato: Copertina flessibile
Recensioni: vedi
Le risorse proprie nella finanza pubblica europea
Titolo: Le risorse proprie nella finanza pubblica europea
ISBN-13: 9791259650313
Autore: Claudio Sciancalepore
Editore: Cacucci
Edizione: 1 luglio 2021
Pagine: 358
Formato: Copertina flessibile
Recensioni: vedi
Il finanziamento dell’Europa. Il bilancio dell’Unione e i beni pubblici europei
Titolo: Il finanziamento dell’Europa
Sottotitolo: Il bilancio dell’Unione e i beni pubblici europei
ISBN-10: 8836812035
ISBN-13: 9788836812035
Autore: Maria Teresa Salvemini (a cura di), Franco Bassanini (a cura di)
Editore: Passigli
Edizione: 29 aprile 2010
Pagine: 359
Formato: Copertina flessibile
Recensioni: vedi
FAQ sui libri sui finanziamenti dell'Unione Europea
Quali sono i tre migliori libri sui finanziamenti dell’Unione Europea su Amazon?
Qual è il miglior libro sull’accesso ai finanziamenti dell’Unione europea?
Qual è il miglior libro sull’accesso ai finanziamenti del progetto Horizon dell’Unione europea?
Qual è il miglior libro sui fondi europei?
Qual è la migliore guida alla gestione dei progetti europei?
Qual è il miglior libro sui Fondi europei 2021-2027 e sul next generation EU?
Qual è la migliore guida al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR?
Qual è il miglior libro su Next Generation EU e PNRR italiano?
Qual è il miglior libro di project management dei finanziamenti europei?
Qual è il miglior libro sulla finanza pubblica europea?
Qual è il miglior libro sul finanziamento dell’Europa?
Dove posso trovare i libri sull’Unione Europea?
Dove si possono comprare i principali libri sul diritto dell’Unione Europea da leggere?
Quali sono anche libri sul PNRR da leggere?
L’Unione Europea come fornisce finanziamenti pubblici?
L’unione Europea può fornire finanziamenti pubblici per un’ampia gamma di scopi, tra cui quelli legati a ricerca e sviluppo, innovazione, istruzione e formazione nonché alla tutela dell’ambiente e al sostegno alle piccole e medie imprese (PMI). Questi finanziamenti poi possono essere forniti in maniera diretta a livello nazionale, regionale o locale e possono essere destinati a settori o industrie specifici.
Come si riceve il finanziamento pubblico dall’Unione Europea?
Per ricevere un finanziamento pubblico dall’UE, un’organizzazione oppure un soggetto individuale deve fare espressa richiesta attraverso una procedura competitiva. L’UE ha istituito una serie di diversi programmi e iniziative per fornire finanziamenti per scopi specifici ei potenziali beneficiari devono soddisfare i criteri di ammissibilità e presentare una proposta che illustri come verranno utilizzati i finanziamenti.