- I fori imperiali nei disegni di architettura del primo Cinquecento
- I Fori prima dei Fori. Storia urbana dei quartieri di Roma antica cancellati per la realizzazione dei Fori imperiali
- I fori dopo i fori. La vita quotidiana nell’area dei Fori Imperiali dopo l’antichità
- I fori imperiali. I luoghi dell’archeologia
- I Fori imperiali
- Il Colosseo. l Fori Imperiali e il Foro Romano. Con video online
- I Fori Imperiali.
- Via dei Fori Imperiali. La zona archeologica di Roma
- Scavi dei Fori imperiali. Il Foro di Augusto, l’area centrale
- Formae urbis Romae. Nuovi frammenti di piante marmoree dallo scavo dei Fori Imperiali
I Fori Imperiali, il cuore della vita politica e sociale dell’antica Roma, affascinano non solo gli appassionati di storia ma anche architetti e archeologi. Questi libri svelano come il potere e la cultura si intrecciarono a Roma, offrendo un collegamento tangibile con il passato.
Di cosa parlano i libri sui fori imperiali?
I fori imperiali nei disegni di architettura del primo Cinquecento di Alessandro Viscogliosi unisce l’antica Roma agli studi di architettura rinascimentale. Esamina una raccolta di disegni rinascimentali raffiguranti i Fori Imperiali, offrendo approfondimenti sia sugli aspetti rimanenti che su quelli perduti di queste strutture monumentali. È particolarmente prezioso per gli studenti di architettura e storia, poiché fa luce sull’evoluzione del paesaggio urbano di Roma.
Andando avanti nel tempo, I Fori prima dei Fori di Domenico Palombi svela gli strati di storia sotto i Fori Imperiali. Questo volume ricostruisce i quartieri dell’antica Roma che furono cancellati per far posto ai Fori, offrendo uno spaccato della vita, delle pratiche sociali e dei riti religiosi che caratterizzavano queste zone. È una lettura essenziale per chi è interessato all’archeologia urbana e alla trasformazione di Roma nel corso dei secoli.
I fori dopo i fori di Nicoletta Bernacchio e Roberto Meneghini accompagna i lettori attraverso la vita nell’area dei Fori Imperiali nel post -periodo dell’antichità. Presenta una vivida rappresentazione della vita quotidiana attraverso numerosi reperti archeologici, tra cui oggetti devozionali e manufatti di uso quotidiano.
In I fori imperiali, Roberto Meneghini e Riccardo Santangeli Valenzani offrono una panoramica concisa ma esauriente dei Fori Imperiali. Discutono della storia del sito, delle trasformazioni e del suo valore simbolico nel corso dei secoli. È un’ottima lettura introduttiva per visitatori e studenti di storia romana.
I Fori imperiali di Corrado Ricci, a cura di Massimo Pomponi e Daniele Deidda, celebra il centenario dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte. Presenta scritti inediti di Ricci sul restauro dei Fori Imperiali, fornendo approfondimenti su metodi e prospettive archeologiche del primo Novecento. Questa pubblicazione si rivolge a coloro che sono interessati alla storia dell’archeologia e alla conservazione del patrimonio culturale.
Il Colosseo, uno sforzo collaborativo, è una guida visivamente ricca del Colosseo e delle aree circostanti, inclusa la Galleria Imperiale Forum. Combina informazioni storiche con approfondimenti turistici moderni. È un compagno ideale per i visitatori di Roma. L’inclusione di un’archeoguida virtuale 3D accessibile tramite codice QR migliora l’esperienza di lettura.
Via dei Fori Imperiali di Liliana Barroero offre uno sguardo dettagliato sulla zona archeologica di Roma. Questo lavoro offre probabilmente una ricca esplorazione del significato storico e culturale dell’area, sebbene non siano disponibili recensioni specifiche.
Scavi dei Fori imperiali, a cura di Roberto Meneghini e Riccardo Santangeli Valenzani, è altamente raccomandato per il suo stato e contenuto. Sembra essere una risorsa indispensabile per chi è interessato alle recenti attività archeologiche a Roma, anche se ulteriori dettagli sono limitati.
Infine, Formae urbis Romae, a cura di R. Meneghini e R. Santangeli, non ha recensioni da parte dei clienti ma il titolo suggerisce un focus su nuovi frammenti di planimetrie marmoree provenienti dagli scavi dei Fori Imperiali, offrendo spunti potenzialmente unici sull’urbanistica dell’antica Roma.
Lista dei migliori libri sui fori imperiali su Amazon
Ora la classifica dei 10 migliori libri sui fori imperiali che sono disponibili su Amazon.it:
I fori imperiali nei disegni di architettura del primo Cinquecento
Titolo: I fori imperiali nei disegni di architettura del primo Cinquecento
ISBN-13: 978-8849200287
Autore: Alessandro Viscogliosi
Editore: Gangemi Editore
Edizione: 28 luglio 2000
Pagine: 256
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
I Fori prima dei Fori. Storia urbana dei quartieri di Roma antica cancellati per la realizzazione dei Fori imperiali
Titolo: I Fori prima dei Fori
Sottotitolo: Storia urbana dei quartieri di Roma antica cancellati per la realizzazione dei Fori imperiali
ISBN-13: 978-8894158298
Autore: Domenico Palombi
Editore: Espera
Edizione: 1 gennaio 2016
Pagine: 380
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
I fori dopo i fori. La vita quotidiana nell’area dei Fori Imperiali dopo l’antichità
Titolo: I fori dopo i fori
Sottotitolo: La vita quotidiana nell’area dei Fori Imperiali dopo l’antichità
Note: edizione illustrata
ISBN-13: 978-8849234589
Autori: Nicoletta Bernacchio (a cura di), Roberto Meneghini (a cura di)
Editore: Gangemi Editore
Edizione: illustrata (9 maggio 2017)
Pagine: 174
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
I fori imperiali. I luoghi dell’archeologia
Titolo: I fori imperiali
Sottotitolo: I luoghi dell’archeologia
ISBN-13: 978-8829020645
Autori: Roberto Meneghini, Riccardo Santangeli Valenzani
Editore: Carocci
Edizione: 10 novembre 2023
Pagine: 132
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
I Fori imperiali
Titolo: I Fori imperiali
ISBN-13: 978-8866871705
Autori: Corrado Ricci, Massimo Pomponi (a cura di), Daniele Deidda (a cura di)
Editore: Scienze e Lettere
Edizione: 18 dicembre 2019
Pagine: 96
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il Colosseo. l Fori Imperiali e il Foro Romano. Con video online
Titolo: Il Colosseo
Sottotitolo: l Fori Imperiali e il Foro Romano. Con video online
ISBN-13: 978-8868381578
Autori: vari
Collaboratori: vari
Editore: Lozzi Roma
Edizione: 5 maggio 2018
Pagine: 32
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
I Fori Imperiali.
Titolo: I Fori Imperiali.
ISBN-13:
Autore: Eugenio La Rocca
Editore: Progetti Museali
Edizione: progetti museali
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Via dei Fori Imperiali. La zona archeologica di Roma
Titolo: Via dei Fori Imperiali
Sottotitolo: La zona archeologica di Roma
ISBN-13: 978-8831746465
Autori: Liliana. BARROERO, Liliana. BARROERO, Liliana. BARROERO
Editore: Marsilio
Edizione: seconda (1 gennaio 1983)
Pagine: 324
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Scavi dei Fori imperiali. Il Foro di Augusto, l’area centrale
Titolo: Scavi dei Fori imperiali
Sottotitolo: Il Foro di Augusto, l’area centrale
Note: con CD-ROM
ISBN-13: 978-8882655983
Autori: Roberto Meneghini (a cura di), Riccardo Santangeli Valenzani (a cura di)
Editore: L’Erma di Bretschneider
Edizione: 1 febbraio 2011
Pagine: 226
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Formae urbis Romae. Nuovi frammenti di piante marmoree dallo scavo dei Fori Imperiali
Titolo: Formae urbis Romae
Sottotitolo: Nuovi frammenti di piante marmoree dallo scavo dei Fori Imperiali
ISBN-13: 978-8882654054
Autori: R. Meneghini (a cura di), R. Santangeli (a cura di)
Editore: L’Erma di Bretschneider
Edizione: 1 gennaio 2006
Pagine: 212
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
FAQ sui libri sui fori imperiali
Quali sono i tre migliori libri sui fori imperiali su Amazon?
- I fori imperiali nei disegni di architettura del primo Cinquecento, pubblicato da Gangemi Editore.
- I Fori prima dei Fori. Storia urbana dei quartieri di Roma antica cancellati per la realizzazione dei Fori imperiali, pubblicato da Espera.
- I fori dopo i fori. La vita quotidiana nell’area dei Fori Imperiali dopo l’antichità, pubblicato da Gangemi Editore.