Nei boschi e nelle foreste italiane ci sono tantissime specie di funghi e farsi una scampagnata per raccoglierne qualcuno è uno degli hobby più seguiti tra chi ama la natura. Raccogliere funghi è però una di quelle operazioni per le quali ci vuole una conoscenza approfondita dell’argomento in quanto il rischio è sempre lo stesso: raccogliere, e poi consumare, funghi velenosi.
Esistono infatti funghi che possono essere letali per gli esseri umani e che possono confondersi benissimo con le specie che invece sono commestibili. Dunque leggere una buona guida ma fare quanto più possibile anche esperienza insieme a persone che già sanno cosa fanno quando ci si reca raccogliere funghi è fondamentale se si vuole intraprendere un hobby del genere.
Di cosa parlano i libri sui funghi in Italia
Funghi In Italia è una guida essenziale per chiunque sia interessato alla micologia o all’hobby della raccolta dei funghi in Italia. Il lavoro di Nicolò Oppicelli è elogiato per la sua copertura completa, che descrive in dettaglio un’ampia varietà di funghi con illustrazioni e descrizioni precise. È un must sia per i principianti che per i raccoglitori esperti.
Funghi d’Italia si distingue come un’esplorazione esaustiva e scientifica sui funghi, essenziale per chi vaga per i boschi alla ricerca di questi organismi sfuggenti. Le descrizioni dettagliate delle specie, integrate da illustrazioni meticolose, soddisfano le esigenze dei micologi appassionati. Anche se alcuni utenti hanno trovato impegnativo il gergo tecnico, la natura esaustiva del libro e le fotografie utili lo rendono una risorsa preziosa per identificare un’ampia gamma di funghi.
Guida completa al riconoscimento dei funghi di Lillo La Chiusa funge da tabella di marcia per un esperto micologo sui funghi d’Italia e dei funghi europei più diffusi. Combina abilmente la metodologia scientifica con informazioni accessibili sugli habitat e indicazioni stagionali per la raccolta dei funghi. È lodato per la sua completezza e la chiarezza delle descrizioni delle specie.
Riconoscere i funghi d’Italia e d’Europa offre una soluzione tascabile per identificare oltre 250 specie di funghi in tutta Italia ed Europa. Massimo Pandolfi, Davide Ubaldi e P. Bernucci forniscono una pratica miscela di fotografie colorate e disegni di spore, arricchiti con profili di gusto. Sebbene sia rivolta a coloro che hanno una conoscenza di base della micologia, questa guida è un compagno prezioso per i raccoglitori che cercano chiarezza nel campo.
Guida ai funghi in Italia, realizzata da Gabriella Di Massimo, Giorgio Materozzi e Aldobrando De Angelis, è una ricca manuale compilato con oltre 400 profili meticolosamente dettagliati per le specie di funghi. Combina caratteristiche morfologiche, preferenze di habitat e proprietà culinarie, con l’obiettivo di educare i lettori al riconoscimento e allo studio sicuro dei funghi italiani ed europei.
Coltivo i miei funghi bio demistifica il processo di coltivazione dei funghi biologici. Offre informazioni dettagliate sulla coltivazione su substrati come balle di paglia e fondi di caffè. Magdalena Wurth e Moritz Wildenauer guidano i lettori nella scelta delle specie in base al loro gusto e ai benefici terapeutici. Fornisce un approccio sostenibile alla coltivazione dei funghi.
Tutto funghi funge da manuale completo per gli appassionati di funghi, concentrandosi sulla ricerca, identificazione e raccolta sicura dei funghi. Affronta nomenclatura, ecologia e legislazione, supportati da oltre 200 profili illustrati.
Grande libro dei funghi è una guida pratica e approfondita per chi è interessato agli aspetti culinari e ricreativi dei funghi. Descrive in dettaglio le caratteristiche morfologiche, gli habitat ideali e include numerose informazioni sulle specie commestibili e tossiche. Con numerosi profili illustrati, questo libro è un’eccellente risorsa sia per i principianti che per gli appassionati di funghi esperti.
Guida ai funghi d’Europa di Lillo La Chiusa presenta 400 specie attraverso profili descrittivi e fotografie di habitat naturali. Sfruttando trent’anni di esperienza micologica, copre specie comuni e rare, rivolgendosi sia agli appassionati alle prime armi che ai micologi esperti. Nonostante alcune critiche sulla sua ampiezza, questo libro è una preziosa aggiunta alla biblioteca di qualsiasi micologo per le sue immagini dettagliate e le descrizioni numerose.
Funghi dalle nostre montagne, da boschi e prati di Paolo Cugildi è una guida compatta ma completa per distinguere i funghi commestibili da quelli quelli tossici. Il suo formato portatile lo rende un compagno ideale per trekking e incursioni nei boschi. Offre illustrazioni chiare e icone di classificazione.
Lista dei migliori libri sui funghi in Italia su Amazon
Ora la lista dei 10 migliori libri sui funghi in Italia che sono disponibili su Amazon Italia:
Funghi In Italia. Guida Pratica Alla Ricerca ed al Riconoscimento
Titolo: Funghi In Italia. Guida Pratica Alla Ricerca ed al Riconoscimento
ISBN-10: 8895023403
ISBN-13: 9788895023403
Autore: Nicolò Oppicelli
Editore: Erredi Grafiche Editoriali
Edizione: 1 novembre 2020
Pagine: 592
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Funghi d’Italia
Titolo: Funghi d’Italia
ISBN-10: 8808070234
ISBN-13: 9788808070234
Editore: Zanichelli
Edizione: 20 ottobre 2008
Pagine: 624
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Guida completa al riconoscimento dei funghi
Titolo: Guida completa al riconoscimento dei funghi
ISBN-10: 8841217894
ISBN-13: 9788841217894
Autore: Lillo La Chiusa
Editore: De Vecchi
Edizione: 1 luglio 2020
Pagine: 352
Formato: copertina rigida
Recensioni: vedi
Riconoscere i funghi d’Italia e d’Europa
Titolo: Riconoscere i funghi d’Italia e d’Europa
ISBN-10: 8874131105
ISBN-13: 9788874131105
Autori: Massimo Pandolfi, Davide Ubaldi
Illustratore: P. Bernucci
Editore: Franco Muzzio Editore
Edizione: 1 settembre 2004
Pagine: 270
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Guida ai funghi in Italia
Titolo: Guida ai funghi in Italia
ISBN-10: 8820337049
ISBN-13: 9788820337049
Autori: Gabriella Di Massimo, Giorgio Materozzi, Aldobrando De Angelis
Editore: Hoepli
Edizione: illustrata (1 marzo 2008)
Pagine: 360
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Coltivo i miei funghi bio. Sui tronchi, balle di paglia e fondi di caffè, in cantina, sul balcone, in serra o in giardino
Titolo: Coltivo i miei funghi bio. Sui tronchi, balle di paglia e fondi di caffè, in cantina, sul balcone, in serra o in giardino
ISBN-10: 8866816416
ISBN-13: 9788866816416
Autori: Magdalena Wurth, Moritz Wildenauer
Traduttore: Liliana Gorini
Editore: Terra Nuova Edizioni
Edizione: 28 aprile 2021
Pagine: 147
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Tutto funghi. Cercarli, riconoscerli, raccoglierli
Titolo: Tutto funghi. Cercarli, riconoscerli, raccoglierli
ISBN-10: 8844052164
ISBN-13: 9788844052164
Autore: Ass. micologica italiana naturalistica telematica (a cura di)
Editore: Demetra
Edizione: 6 giugno 2018
Pagine: 352
Formato: copertina rigida
Recensioni: vedi
Grande libro dei funghi. Una guida pratica e completa per la raccolta, il riconoscimento e l’utilizzo
Titolo: Grande libro dei funghi. Una guida pratica e completa per la raccolta, il riconoscimento e l’utilizzo
ISBN-10: 8897427049
ISBN-13: 9788897427049
Autori: vari
Editore: Dix
Edizione: 1 maggio 2018
Pagine: 256
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Guida ai funghi d’Europa. 400 specie fotografate e descritte
Titolo: Guida ai funghi d’Europa. 400 specie fotografate e descritte
ISBN-10: 8827602331
ISBN-13: 9788827602331
Autore: Lillo La Chiusa
Editore: Il Castello
Edizione: illustrata (18 agosto 2021)
Pagine: 448
Formato: copertina rigida
Recensioni: vedi
Funghi dalle nostre montagne, da boschi e prati. Piccoli atlanti naturalistici da zaino
Titolo: Funghi dalle nostre montagne, da boschi e prati. Piccoli atlanti naturalistici da zaino
ISBN-10: 8867210091
ISBN-13: 9788867210091
Autore: Paolo Cugildi
Editore: Edizioni del Baldo
Edizione: 1 gennaio 2012
Pagine: 128
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi