- Come creare un gioco da tavolo: Guida pratica allo sviluppo
- Giocare nel Medioevo. I giochi da tavolo fra XIII e XIV secolo. Con gadget
- L’arte dei giochi da tavolo. Oltre un secolo di storia e divertimento dalla fine del Settecento all’inizio del Novecento
- Progettare giochi da tavolo – Volume 1: La struttura dei giochi
- La progettazione dei giochi da tavolo: Strumenti, tecniche e design pattern
- Che cos’è un gioco da tavolo
- Progettare giochi da tavolo – Volume 2: Le dimensioni dei giochi
- Il Manuale dei Giochi di Tavoliere: Storia, regole, varianti
- A centro tavola. Animare con i giochi da tavolo
- Guida al gioco da tavolo moderno. Dalle origini agli anni Ottanta
Questi libri parlano di giochi da tavolo, una categoria di giochi per cui esistono tantissimi appassionati, anche in Italia. Diversi dei libri spiegano come costruirne uno ma ci sono anche testi che ne approfondiscono l’antica storia.
Di cosa parlano i libri sui giochi da tavolo?
Come creare un gioco da tavolo è una guida per chi è interessato alla creazione di giochi da tavolo, scritta da Massimo Di Bello. Approfondisce il processo di sviluppo di un gioco da tavolo, dall’idea iniziale alla creazione di un prototipo e al playtest. È arricchito con storie di successo, consigli pratici e un glossario di oltre 400 termini ed è una risorsa preziosa sia per i principianti che per i game designer esperti.
Giocare nel Medioevo, scritto da Giancarlo Ceccoli e illustrato da Davide Giardi, accompagna il lettore in un viaggio storico attraverso il Medioevo Giochi da tavolo europei. Non solo fornisce regole e materiali per costruire giochi ma approfondisce anche la storia e l’impatto sociale di questi giochi, compresi gli aspetti controversi del gioco d’azzardo.
L’arte dei giochi da tavolo di Adrian Seville è una vivida esplorazione dei giochi da tavolo come forma d’arte nel XIX secolo. Il libro presenta una vasta gamma di giochi, da quelli strategici a quelli puramente divertenti, evidenziandone il significato storico e culturale. Offre una visione affascinante di come questi giochi riflettessero e influenzassero le tendenze sociali dell’epoca.
In Progettare giochi da tavolo – Volume 1, Enrico Feresin fornisce una guida essenziale per i progettisti di giochi da tavolo. Il libro copre gli aspetti fondamentali della progettazione del gioco, discutendo in dettaglio le meccaniche di gioco, le risorse, gli obiettivi e i sistemi di punteggio. Questo primo volume di una serie funge da riferimento pratico sia per gli aspiranti che per i designer esperti.
La progettazione dei giochi da tavolo di Walter Nuccio è un manuale approfondito sulla progettazione dei giochi da tavolo. Presenta 51 modelli di progettazione, offrendo una vasta gamma di idee e tecniche per aspiranti creatori di giochi.
Che cos’è un gioco da tavolo, scritto da Andrea Angiolino, fornisce una panoramica completa sui giochi da tavolo, ripercorrendo la loro storia dall’antichità alle tendenze moderne. Il libro discute vari tipi di giochi e il loro impatto sulla cultura, sottolineando il ruolo primario dei giochi nell’intrattenimento e nel coinvolgimento.
Progettare giochi da tavolo – Volume 2 è il secondo capitolo della serie di Enrico Feresin. Questo volume approfondisce le dimensioni del game design, come l’interazione, l’incertezza e il coinvolgimento del giocatore.
Il Manuale dei Giochi di Tavoliere, di Marino Carpignano, Cesco Reale e Davide Alessandro Ferrari, è una raccolta completa di oltre 300 giochi da tavolo astratti come scacchi e backgammon, completi di regole e diagrammi. Serve come riferimento essenziale sia per gli appassionati che per gli storici, offrendo un’esplorazione dettagliata delle meccaniche di gioco e della storia.
A centro tavola, scritto da Gigi Cotichella, si concentra sull’uso dei giochi da tavolo in contesti educativi e psicologici. È particolarmente utile per i coordinatori dei gruppi giovanili, poiché offre spunti su come i giochi possono essere utilizzati in modo efficace per le dinamiche di gruppo e l’apprendimento.
Infine, la Guida al gioco da tavolo moderno di Roberto Chiavini racconta l’evoluzione dei moderni giochi da tavolo nell’America del dopoguerra agli anni ’80. Evidenzia l’ascesa dei wargame e dei giochi di ruolo, facendo luce sul loro significato culturale e sull’emergere di una comunità di gioco dedicata.
Lista dei migliori libri sui giochi da tavolo su Amazon
Ecco la lista dei 10 migliori libri sui giochi da tavolo che sono presenti su Amazon:
Come creare un gioco da tavolo: Guida pratica allo sviluppo
Titolo: Come creare un gioco da tavolo
Sottotitolo: Guida pratica allo sviluppo
ISBN-13: 9798864965672
Autore: Massimo Di Bello
Editore: pubblicazione indipendente
Pagine: 636
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Giocare nel Medioevo. I giochi da tavolo fra XIII e XIV secolo. Con gadget
Titolo: Giocare nel Medioevo
Sottotitolo: I giochi da tavolo fra XIII e XIV secolo. Con gadget
ISBN-13: 978-8860861870
Autore: Giancarlo Ceccoli
Illustratore: Davide Giardi
Editore: Aiep
Edizione: 11 dicembre 2020
Pagine: 128
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
L’arte dei giochi da tavolo. Oltre un secolo di storia e divertimento dalla fine del Settecento all’inizio del Novecento
Titolo: L’arte dei giochi da tavolo
Sottotitolo: Oltre un secolo di storia e divertimento dalla fine del Settecento all’inizio del Novecento
ISBN-13: 978-8854042827
Autore: Adrian Seville
Editore: White Star
Edizione: 3 settembre 2019
Pagine: 208
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Progettare giochi da tavolo – Volume 1: La struttura dei giochi
Titolo: Progettare giochi da tavolo – Volume 1
Sottotitolo: La struttura dei giochi
ISBN-13: 9798374283341
Autore: Enrico Feresin
Editore: pubblicazione indipendente
Pagine: 210
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La progettazione dei giochi da tavolo: Strumenti, tecniche e design pattern
Titolo: La progettazione dei giochi da tavolo
Sottotitolo: Strumenti, tecniche e design pattern
ISBN-13: 978-8842555148
Autore: Walter Nuccio
Editore: Ugo Mursia Editore
Edizione: 14 aprile 2016
Pagine: 588
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Che cos’è un gioco da tavolo
Titolo: Che cos’è un gioco da tavolo
ISBN-13: 978-8829016815
Autore: Andrea Angiolino
Editore: Carocci
Edizione: 14 ottobre 2022
Pagine: 112
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Progettare giochi da tavolo – Volume 2: Le dimensioni dei giochi
Titolo: Progettare giochi da tavolo – Volume 2
Sottotitolo: Le dimensioni dei giochi
ISBN-13: 9798377418603
Autore: Enrico Feresin
Editore: pubblicazione indipendente
Pagine: 193
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il Manuale dei Giochi di Tavoliere: Storia, regole, varianti
Titolo: Il Manuale dei Giochi di Tavoliere
Sottotitolo: Storia, regole, varianti
ISBN-13: 9798858254010
Autore: Marino Carpignano
Collaboratori: Cesco Reale, Davide Alessandro Ferrari
Prefazione: Dario De Toffoli
Editore: pubblicazione indipendente
Pagine: 498
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
A centro tavola. Animare con i giochi da tavolo
Titolo: A centro tavola
Sottotitolo: Animare con i giochi da tavolo
ISBN-13: 978-8869294341
Autore: Gigi Cotichella
Editore: Effatà
Edizione: 15 luglio 2019
Pagine: 80
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Guida al gioco da tavolo moderno. Dalle origini agli anni Ottanta
Titolo: Guida al gioco da tavolo moderno
Sottotitolo: Dalle origini agli anni Ottanta
ISBN-13: 978-8862885089
Autore: Roberto Chiavini
Editore: Odoya
Edizione: 28 febbraio 2019
Pagine: 319
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
FAQ sui libri sui giochi da tavolo
Quali sono i tre migliori libri sui giochi da tavolo su Amazon?
- Come creare un gioco da tavolo: Guida pratica allo sviluppo, pubblicato in maniera indipendente.
- Giocare nel Medioevo. I giochi da tavolo fra XIII e XIV secolo. Con gadget, pubblicato da Aiep.
- L’arte dei giochi da tavolo. Oltre un secolo di storia e divertimento dalla fine del Settecento all’inizio del Novecento, pubblicato da White Star.