- Grani antichi. Una rivoluzione dal campo alla tavola, per la salute, l’ambiente e una nuova agricoltura
- Grani antichi e pasta madre. Proprietà, virtù, ricette. Conoscere la salute per conservarla
- Cereali antichi e moderni. Perché conoscere le varietà della farina che mangi può salvarti la vita
- Pasta madre, pane nuovo, grani antichi. Ricettario illustrato
- Grani antichi per prevenire celiachia e sensibilità al glutine
- Pasticceria con grani antichi. Consigli e ricette di un rinomato mastro pasticcere per coniugare gusto e salute nell’arte dolciaria e in cucina
- Il grano futuro. Grani antichi e nuove filiere contadine, resilienti e solidali. La «filiera degli 11 grani» e altre storie
- Pane nostro. Grani antichi, farine e altre bugie
- Il pane fatto a mano. Pasta madre, grani antichi & filiere corte
- Piccolo almanacco dei grani antichi
Esplorare l’affascinante regno dei grani antichi è un viaggio accattivante. Queste pubblicazioni approfondiscono il revival dei grani antichi nell’agricoltura e nella cucina moderne, facendo luce sul loro significato per la salute, l’ambiente e un approccio rinnovato all’agricoltura.
Di cosa parlano i libri sui grani antichi?
Un libro, Grani antichi, funge da guida completa alle diverse varietà di grani antichi, offrendo approfondimenti sulla loro coltivazione e benefici nutrizionali. Descrive la rinascita di questi cereali, che un tempo erano l’alimento base in Italia, sottolineando i vantaggi che apportano sia alla salute che alla biodiversità. Affronta questioni chiave, come ad esempio quali grani antichi siano i migliori per la coltivazione e il consumo, ed esplora la ricerca scientifica sulle allergie e intolleranze al grano.
Un altro titolo, Grani antichi e pasta madre, adotta un approccio consapevole al cibo, sostenendo scelte che onorano la terra, sapore e benessere. Il libro approfondisce la storia della panificazione e la sua evoluzione, dalle civiltà antiche all’era moderna.
Per coloro che cercano una comprensione più profonda del panorama dei grani antichi, Cereali antichi e moderni offre un esame critico del continuo dibattito tra grani antichi e moderni. Il libro, scritto da Monia Caramma, attinge alla sua esperienza personale e professionale per demistificare il complesso mondo delle varietà di cereali. Distingue i semi antichi e genuini dai moderni impostori e svela le tattiche di marketing impiegate dall’industria agroalimentare.
Pasta madre, pane nuovo, grani antichi accompagna i lettori in un viaggio nel regno del lievito madre e dei grani antichi. Il libro offre un tesoro di 55 ricette, che comprendono vari tipi di pane, compresi quelli realizzati con varietà di grano antico come il Kamut e il farro.
Il libro Grani antichi per prevenire la celiachia e sensibilità al glutine affronta l’importante tema delle alterazioni genetiche del grano e del loro impatto sulla salute umana. Fa luce sull’accelerazione della modificazione genetica del grano negli ultimi decenni, guidata dall’agricoltura industriale. Il libro sostiene che i grani antichi, non toccati dalla manipolazione genetica per l’iperproduttività, offrono una scelta nutrizionale vitale per prevenire la diffusione di disturbi legati al glutine come la celiachia e la sensibilità al glutine.
Pasticceria con grani antichi aggiunge un tocco dolce al mondo dei grani antichi. Questo libro presenta i risultati di una ricerca approfondita sull’utilizzo di farine di grani antichi di alta qualità e di provenienza locale nella pasticceria professionale.
Nel perseguimento di scelte alimentari sostenibili e nutrienti, Il grano futurosottolinea l’importanza dei grani antichi e delle filiere corte nel rimodellare il nostro sistema alimentare. Racconta le storie dei grani antichi in Italia, dalle cultivar più note come Timilia e Gentilrosso alle “miscele” meno conosciute.
La pubblicazione Pane nostro sfida le idee sbagliate sulle varietà di grano antiche e moderne. Scritto da Luigi Cattivelli, chiarisce la complessità delle caratteristiche del grano, come il contenuto proteico e le proprietà di cottura. Sottolinea l’importanza del grano come fonte alimentare strategica per il futuro dell’umanità e sollecita i lettori a valutare criticamente le affermazioni sui cereali antichi e moderni.
Il pane fatto a mano fornisce una guida pratica per realizzare il pane utilizzando lievito madre e grani antichi.
Piccolo almanacco dei grani antichifunge da compendio che approfondisce le diverse sfaccettature dei cereali. Il libro inizia svelando la storia del grano, attingendo a fonti classiche come Varrone, Columella e Plinio il Vecchio. Offre una prospettiva storica sull’evoluzione del consumo e della produzione di grano ed evidenzia il ruolo fondamentale che svolge nella nostra società.
Lista dei migliori libri sui grani antichi su Amazon
Qui sotto la top list dei 10 migliori libri sui grani antichi che sono in vendita su Amazon.it:
Grani antichi. Una rivoluzione dal campo alla tavola, per la salute, l’ambiente e una nuova agricoltura
Titolo: Grani antichi
Sottotitolo: Una rivoluzione dal campo alla tavola, per la salute, l’ambiente e una nuova agricoltura
ISBN-13: 978-8866811572
Autore: Gabriele Bindi
Editore: Terra Nuova Edizioni
Edizione: 7 dicembre 2016
Pagine: 172
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Grani antichi e pasta madre. Proprietà, virtù, ricette. Conoscere la salute per conservarla
Titolo: Grani antichi e pasta madre
Sottotitolo: Proprietà, virtù, ricette. Conoscere la salute per conservarla
ISBN-13: 978-8885720473
Autore: Silvia Petruzzelli
Editore: Le due torri
Pagine: 212
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Cereali antichi e moderni. Perché conoscere le varietà della farina che mangi può salvarti la vita
Titolo: Cereali antichi e moderni
Sottotitolo: Perché conoscere le varietà della farina che mangi può salvarti la vita
ISBN-13: 978-8869394027
Autore: Monia Caramma
Editore: Mind Edizioni
Edizione: 4 novembre 2021
Pagine: 160
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Pasta madre, pane nuovo, grani antichi. Ricettario illustrato
Titolo: Pasta madre, pane nuovo, grani antichi
Sottotitolo: Ricettario illustrato
ISBN-13: 978-8850654819
Autore: Antonella Scialdone
Editore: Edagricole Calderini
Edizione: 10 dicembre 2015
Pagine: 256
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Grani antichi per prevenire celiachia e sensibilità al glutine
Titolo: Grani antichi per prevenire celiachia e sensibilità al glutine
ISBN-13: 978-1790521869
Autore: Marco Pallotti
Editore: pubblicazione indipendente
Pagine: 141
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Pasticceria con grani antichi. Consigli e ricette di un rinomato mastro pasticcere per coniugare gusto e salute nell’arte dolciaria e in cucina
Titolo: Pasticceria con grani antichi
Sottotitolo: Consigli e ricette di un rinomato mastro pasticcere per coniugare gusto e salute nell’arte dolciaria e in cucina
ISBN-13: 978-8866815037
Autore: Gabriele Cini
Fotografo: Camilla Maria Santini
Editore: Terra Nuova Edizioni
Edizione: 13 novembre 2019
Pagine: 116
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il grano futuro. Grani antichi e nuove filiere contadine, resilienti e solidali. La «filiera degli 11 grani» e altre storie
Titolo: Il grano futuro
Sottotitolo: Grani antichi e nuove filiere contadine, resilienti e solidali. La «filiera degli 11 grani» e altre storie
ISBN-13: 978-8865163016
Autori: Luciana Maroni (a cura di), Daniela Ponzini (a cura di)
Editore: Altreconomia
Edizione: 6 dicembre 2018
Pagine: 126
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Pane nostro. Grani antichi, farine e altre bugie
Titolo: Pane nostro
Sottotitolo: Grani antichi, farine e altre bugie
ISBN-13: 978-8815383525
Autore: Luigi Cattivelli
Editore: Il Mulino
Edizione: 7 aprile 2023
Pagine: 152
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il pane fatto a mano. Pasta madre, grani antichi & filiere corte
Titolo: Il pane fatto a mano
Sottotitolo: Pasta madre, grani antichi & filiere corte
ISBN-13: 978-8865162613
Autore: Chiara Spadaro
Editore: Altreconomia
Edizione: 23 novembre 2017
Pagine: 126
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Piccolo almanacco dei grani antichi
Titolo: Piccolo almanacco dei grani antichi
ISBN-13: 978-8831248990
Autore: Vittorio Tarparelli
Editore: Il Formichiere
Edizione: 9 febbraio 2023
Pagine: 188
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile