I mattoni in terracotta, conosciuti anche come “laterizi”, sono stati utilizzati per secoli nelle costruzioni in Italia e in altri paesi del Mediterraneo. Questi mattoni di argilla vengono cotti ad alte temperature per renderli robusti e durevoli e sono ampiamente riconosciuti per il loro aspetto estetico e la loro durata. Oggi vengono ancora usati soprattutto per quanto riguarda il discorso della compatibilità con le strutture originarie e per mantenere l’integrità di queste architetture.
Si tratta, in ogni caso, di mattoni molto versatili, durevoli e con proprietà relativamente isolanti tanto che destano ancora l’interesse dei professionisti nel settore dell’edilizia ancora oggi. Proprio per questo alcuni di questi professionisti potrebbero fare nel corso dei libri su questo argomento che possono trattare come essi vengono usati nel settore delle costruzioni. Questi testi possono anche trattare le proprietà isolanti dei laterizi, la loro manutenzione, la restaurazione e la riparazione. Si tratta di guide particolarmente indicate per costruttori, architetti e ingegneri impegnati nella costruzione o nel restauro di edifici storici.
Di cosa parlano
Degrado, danni e difetti delle pietre naturali e dei laterizi fornisce un’analisi completa delle patologie che colpiscono la pietra naturale e i mattoni. Il testo approfondisce le proprietà chimiche, fisiche e meccaniche di questi materiali, spiegandone i processi di degradazione con l’ausilio di immagini, tabelle e casi di studio. Una parte significativa è dedicata ai mattoni. Copre sia gli usi storici che quelli contemporanei. L’inclusione di schede di analisi pratiche e norme di riferimento rende questa guida indispensabile per diagnosticare e prevenire il deterioramento dei materiali.
La realizzazione di murature in laterizio offre un’esplorazione dettagliata della costruzione di muri in mattoni, con numerose illustrazioni e diagrammi che migliorano la comprensione del materiale. Sebbene originariamente pubblicato nel 1981, il testo rimane rilevante. Copre sia gli aspetti tecnici che le considerazioni pratiche del lavoro con i mattoni.
Costruire in laterizio rivisita l’uso di materiali tradizionali nell’architettura contemporanea. Descrive la sinergia unica tra forma e materiale che i mattoni offrono. Quest’opera guida il lettore attraverso la progettazione, i processi di costruzione e il controllo delle prestazioni, assicurando che questi materiali umili ma indispensabili soddisfino gli standard qualitativi moderni. È particolarmente prezioso per la sua esplorazione delle recenti innovazioni nei componenti in mattoni.
Laterizio: costruire italiano sostenibile è un catalogo di una mostra collaborativa che evidenzia i progressi tecnologici nella produzione sostenibile di mattoni. Presenta strutture in mattoni che massimizzano l’economicità, l’affidabilità e l’attrattiva estetica, garantendo al contempo facilità di manutenzione. Questo lavoro sottolinea gli sforzi in corso per allineare i materiali da costruzione tradizionali con gli obiettivi di sostenibilità contemporanei.
I bolli laterizi nella storia edilizia di Roma presenta un esame approfondito della produzione di mattoni a Roma, combinando riferimenti storici e topografici con una ricca raccolta di immagini. Questa monografia fornisce una narrazione dettagliata del ruolo dei mattoni nella storia architettonica di Roma.
Il manuale dei solai in laterizio è una guida alla progettazione e agli aspetti normativi delle strutture di solai in laterizio. Questo volume offre precise istruzioni di progettazione e riferimenti normativi, assicurando l’efficacia strutturale delle costruzioni orizzontali.
Il laterizio faccia a vista nei rivestimenti contemporanei esplora l’uso del mattone a vista nei rivestimenti contemporanei, evidenziandone l’adattabilità a vari stili architettonici nel corso dei secoli. Il testo dedica particolare attenzione alle opere architettoniche di Renzo Piano, illustrando l’uso innovativo del mattone nei sistemi di facciata. La sezione manuale del libro descrive in modo approfondito i sistemi di schermatura avanzati e gli strati funzionali del pacchetto di facciata, supportati da un ampio materiale iconografico.
Il Castello di Fossano. Approfondimento sui materiali edilizi: Osservazioni sui laterizi offre uno studio approfondito dei materiali impiegati nella costruzione del Castello di Fossano, un tempo fortezza dei Principi d’Acaja. Attraverso un’attenta analisi dei documenti originali e delle misurazioni dirette, questo lavoro tenta di correlare i resoconti storici con i materiali ancora visibili nell’edificio.
Architettura sostenibile e laterizio esamina se le pratiche di costruzione sostenibile possono essere integrate nel lavoro architettonico quotidiano, con particolare attenzione al mattone come materiale chiave. Il testo presenta 35 progetti di architetti rinomati, dimostrando come i mattoni possono essere utilizzati per implementare strategie sostenibili nel contesto architettonico.
Lista dei migliori libri sui laterizi su Amazon
E adesso l’elenco dei 10 migliori libri sui laterizi che si trovano su Amazon:
Degrado, danni e difetti delle pietre naturali e dei laterizi
Titolo: Degrado, danni e difetti delle pietre naturali e dei laterizi
ISBN-13: 978-8891650351
Autori: Carla Lisci, Fabio Sitzia
Editore: Maggioli Editore
Edizione: I (13 luglio 2021)
Pagine: 192
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La realizzazione di murature in laterizio.
Titolo: La realizzazione di murature in laterizio.
ISBN-13:
Autore: TUBI Norberto –
Editore: Roma, ANDIL
Pagine: 100
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Costruire in laterizio
Titolo: Costruire in laterizio
ISBN-13: 978-8843000579
Autori: Claudio Ciriachi, Ugo Macrì
Editore: Carocci
Edizione: 1 ottobre 1993
Pagine: 112
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Laterizio: costruire italiano sostenibile
Titolo: Laterizio
Sottotitolo: costruire italiano sostenibile
ISBN-13: 978-8860550309
Editore: Alinea
Edizione: 1 luglio 2006
Pagine: 112
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
I bolli laterizi nella storia edilizia di Roma
Titolo: I bolli laterizi nella storia edilizia di Roma
ISBN-13: 978-8898244003
Autore: Elisabetta Bianchi
Editore: Espera
Edizione: 1 gennaio 2012
Pagine: 80
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il manuale dei solai in laterizio. Il progetto e la normativa
Titolo: Il manuale dei solai in laterizio
Sottotitolo: Il progetto e la normativa
ISBN-13: 978-8890527104
Autore: Vincenzo Bacco
Editore: Laterservice
Edizione: 1 settembre 2010
Pagine: 400
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Il laterizio faccia a vista nei rivestimenti contemporanei
Titolo: Il laterizio faccia a vista nei rivestimenti contemporanei
ISBN-13:
Autore: Claudio Piferi
Editore: Dario Flaccovio Editore
Edizione: 24 giugno 2016
Pagine: 207
Recensioni: vedi
Formato: Formato Kindle
Il Castello di Fossano. Approfondimento sui materiali edilizi: Osservazioni sui laterizi
Titolo: Il Castello di Fossano. Approfondimento sui materiali edilizi
Sottotitolo: Osservazioni sui laterizi
ISBN-13: 978-3639776171
Autore: Giorgia Ovi
Editore: Edizioni Accademiche Italiane
Edizione: 21 ottobre 2015
Pagine: 116
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Architettura sostenibile e laterizio. Criteri, tecnologie, esempi
Titolo: Architettura sostenibile e laterizio
Sottotitolo: Criteri, tecnologie, esempi
Note: edizione illustrata
ISBN-13: 978-8889014974
Autore: Adriano Paolella
Editore: Edizioni Ambiente
Edizione: illustrata (8 maggio 2009)
Pagine: 191
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Tetti in Laterizio
Titolo: Tetti in Laterizio
ISBN-13:
Autore: Alfonso Acocella
Editore: Edizioni Laterservice
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
FAQ sui libri sui laterizi
Quali sono i tre migliori libri sui laterizi su Amazon?
Qual è il miglior libro sui danni ai laterizi?
Qual è il miglior libro sulle murature in laterizio?
Qual è il miglior libro su come costruire con il laterizio?
Qual è il miglior libro sui bolli laterizi?
Qual è il miglior manuale dei solai in laterizio?
Qual è il miglior libro su architettura sostenibile e laterizio?
Qual è il miglior libro sui tetti in laterizio?
Tabella riepilogativa dei migliori libri sui laterizi
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
Degrado, danni e difetti delle pietre naturali e dei laterizi | Lisci, Carla; Sitzia, Fabio | 2021 | 192 |
La realizzazione di murature in laterizio. | TUBI Norberto – | – | 100 |
Costruire in laterizio | Ciriachi, Claudio; Macrì, Ugo | 1993 | 112 |
Laterizio: costruire italiano sostenibile | – | 2006 | 112 |
I bolli laterizi nella storia edilizia di Roma | Bianchi, Elisabetta | 2012 | 80 |
Il manuale dei solai in laterizio. Il progetto e la normativa | Bacco, Vincenzo | 2010 | 400 |
Il laterizio faccia a vista nei rivestimenti contemporanei | Piferi, Claudio | 2016 | 207 |
Il Castello di Fossano. Approfondimento sui materiali edilizi: Osservazioni sui laterizi | Ovi, Giorgia | 2015 | 116 |
Architettura sostenibile e laterizio. Criteri, tecnologie, esempi | Paolella, Adriano | 2009 | 191 |
Tetti in Laterizio | Acocella, Alfonso | – | – |