- Monologhi e scene del cinema. Antologia critica ad uso di attori e scrittori
- MONOLOGHI – 30 monologhi per attori e attrici
- Grandi monologhi del teatro contemporaneo. Donna (Vol. 1)
- Scrivere il monologo. Guida alla composizione di testi per voce sola
- Parti femminili. Monologhi di donne nel teatro contemporaneo italiano
- Monologhi del teatro. Autori e testi dagli anni ’80 ai giorni nostri
- Protagoniste. 55 monologhi per attrici tratti dalle serie tv
- Drammi e monologhi
- Monologhi teatrali per le donne. Antologia dei più significativi ruoli del teatro classico
- Monologhi teatrali per gli uomini. Antologia dei più significativi ruoli del teatro classico
I monologhi possono rappresentare una fase molto accattivante della recitazione e, in generale, sono sempre stati una potente forma di espressione non solo a teatro. Risorse come libri, manuali e guide dedicate ai monologhi sono essenziali sia per gli artisti aspiranti che per quelli esperti così come per chi scrive, come gli sceneggiatori. Questi tesori letterari forniscono preziose informazioni, istruzioni e ispirazione per padroneggiare questa recitativa.
Di cosa parlano i libri sui monologhi
Monologhi e scene del cinema di A. Mazzoleni e F. Mazzoleni è un’antologia italiana pionieristica che offre un repertorio diversificato di monologhi e scene di film. È utile per gli attori che cercano materiale per audizioni o prove, e per gli sceneggiatori che aspirano a padroneggiare l’arte del monologo. Attraversa uno spettro di emozioni, dal drammatico al satirico, attraverso monologhi di film come “Pulp Fiction” e “Apocalypse Now”. Fornisce uno sguardo affascinante nel regno meno esplorato dei monologhi cinematografici.
MONOLOGHI – 30 monologhi per attori e attrici di Fabrizio Romagnoli offre una raccolta di 30 monologhi originali realizzati per attori e attrici. Romagnoli, attore e regista esperto, produce monologhi moderni, pertinenti e accessibili. Sono perfetti per le audizioni o come strumento di studio. Questi pezzi spaziano tra varie emozioni offrendo agli attori una gamma dinamica di materiale da esplorare ed eseguire.
In Grandi monologhi del teatro contemporaneo. Donna (Vol. 1) di Rodolfo Di Giammarco e Claudia Di Giacomo, i lettori scopriranno un’accattivante raccolta di monologhi tratti da opere contemporanee che riflettono temi pionieristici. Questo libro si concentra sui personaggi femminili. Offre un’esplorazione moderna ed emotiva della scrittura teatrale del XX secolo. È una risorsa preziosa per le audizioni e una lettura affascinante per chi è interessato al teatro moderno.
Scrivere il monologo di Franca De Angelis approfondisce l’arte della scrittura di monologhi. È un’esplorazione approfondita basata su esperienze personali e sull’analisi di monologhi duraturi tratti dal teatro e dal cinema. Questa guida non promette formule facili ma offre strumenti preziosi per creare monologhi che coinvolgano e abbiano risonanza con il pubblico. È una lettura essenziale per chiunque sia interessato all’arte di scrivere per performance soliste.
Parti femminili di Maria Letizia Compatangelo presenta una vivace gamma di monologhi femminili del teatro italiano contemporaneo. Questa raccolta include biografie degli autori e note introduttive. È una risorsa completa per lo studio e le prestazioni. Offre un ricco arazzo di voci e prospettive femminili, mettendo in mostra l’ampiezza della scrittura teatrale italiana.
Monologhi del teatro, a cura di D. Aluigi e F. Pasquini, apre una finestra sulla drammaturgia contemporanea, presentando monologhi da opere messe in scena, pubblicate o riconosciute nei principali concorsi di scrittura dagli anni ’80 ad oggi. Questa collezione riflette una prospettiva globale, comprendendo opere di drammaturghi italiani e internazionali.
In Protagonista di Miranda Pisione e con una prefazione di Linda Seger, i lettori incontrano 55 monologhi di personaggi femminili di serie televisive. Questi pezzi riflettono le complesse emozioni ed esperienze di questi personaggi, da spettacoli iconici come “Grey’s Anatomy” e “The Crown”. Questa raccolta è un’esplorazione unica delle donne nei media contemporanei, utile sia per gli attori che per gli scrittori.
Drammi e monologhi di Alan Bennett offre una raccolta di drammi e monologhi che spaziano dal teatro alla televisione. Questa antologia, che include “The Lady in the Van”, è una testimonianza della gamma di Bennett come scrittore. È una lettura utile per gli attori che cercano materiale meno convenzionale e per chiunque apprezzi i testi teatrali.
Infine, Monologhi teatrali per le donne, a cura di C. Vatteroni, raccoglie monologhi del teatro classico, mettendo in mostra uno spettro di stili di drammaturghi come Molière e Oscar Wilde. Questa antologia funge sia da guida ispiratrice che pratica per gli attori. Offre approfondimenti sui personaggi e sulle loro narrazioni.
Monologhi teatrali per gli uomini, a cura di M. Franchi, fornisce una ricca raccolta di monologhi classici per personaggi maschili. Da Shakespeare a Cechov, questo volume offre una vasta gamma di stili e approfondimenti. È una risorsa inestimabile per attori e appassionati di teatro.
Lista dei migliori libri sui monologhi su Amazon
Qui sotto la lista dei 10 migliori libri sui monologhi che sono disponibili su Amazon in versione italiana:
Monologhi e scene del cinema. Antologia critica ad uso di attori e scrittori
Titolo: Monologhi e scene del cinema
Sottotitolo: Antologia critica ad uso di attori e scrittori
ISBN-13: 978-8875273279
Autori: A. Mazzoleni (a cura di), F. Mazzoleni (a cura di)
Editore: Audino
Edizione: 8 giugno 2016
Pagine: 139
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
MONOLOGHI – 30 monologhi per attori e attrici
Titolo: MONOLOGHI – 30 monologhi per attori e attrici
ISBN-13: 978-1973152545
Autore: Fabrizio Romagnoli
Editore: pubblicazione indipendente
Pagine: 98
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Grandi monologhi del teatro contemporaneo. Donna (Vol. 1)
Titolo: Grandi monologhi del teatro contemporaneo
Sottotitolo: Donna (Vol. 1)
ISBN-13: 978-8877422385
Autori: Rodolfo Di Giammarco, Claudia Di Giacomo
Editore: Gremese Editore
Edizione: 29 gennaio 1999
Pagine: 128
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Scrivere il monologo. Guida alla composizione di testi per voce sola
Titolo: Scrivere il monologo
Sottotitolo: Guida alla composizione di testi per voce sola
ISBN-13: 978-8875275143
Autore: Franca De Angelis
Editore: Audino
Edizione: 27 gennaio 2022
Pagine: 108
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Parti femminili. Monologhi di donne nel teatro contemporaneo italiano
Titolo: Parti femminili
Sottotitolo: Monologhi di donne nel teatro contemporaneo italiano
ISBN-13: 978-8875274139
Autore: Maria Letizia Compatangelo (a cura di)
Editore: Audino
Edizione: 30 maggio 2019
Pagine: 142
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Monologhi del teatro. Autori e testi dagli anni ’80 ai giorni nostri
Titolo: Monologhi del teatro
Sottotitolo: Autori e testi dagli anni ’80 ai giorni nostri
ISBN-13: 978-8875273071
Autori: D. Aluigi (a cura di), F. Pasquini (a cura di)
Editore: Audino
Edizione: 20 ottobre 2016
Pagine: 128
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Protagoniste. 55 monologhi per attrici tratti dalle serie tv
Titolo: Protagoniste
Sottotitolo: 55 monologhi per attrici tratti dalle serie tv
ISBN-13: 978-8875274993
Autore: Miranda Pisione
Prefazione: Linda Seger
Editore: Audino
Edizione: 26 agosto 2021
Pagine: 128
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Drammi e monologhi
Titolo: Drammi e monologhi
ISBN-13: 978-8876058868
Autori: Alan Bennett, R. Margaret (a cura di)
Traduttore: A. D’Arcangelo
Editore: Gremese Editore
Edizione: 17 marzo 1998
Pagine: 192
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Monologhi teatrali per le donne. Antologia dei più significativi ruoli del teatro classico
Titolo: Monologhi teatrali per le donne
Sottotitolo: Antologia dei più significativi ruoli del teatro classico
ISBN-13: 978-8884404527
Autore: C. Vatteroni (a cura di)
Editore: Gremese Editore
Edizione: 25 gennaio 2007
Pagine: 141
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Monologhi teatrali per gli uomini. Antologia dei più significativi ruoli del teatro classico
Titolo: Monologhi teatrali per gli uomini
Sottotitolo: Antologia dei più significativi ruoli del teatro classico
ISBN-13: 978-8884404541
Autore: M. Franchi (a cura di)
Editore: Gremese Editore
Edizione: 25 gennaio 2007
Pagine: 126
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile