- La musica nel castello del cielo. Un ritratto di Johann Sebastian Bach
- Autobiografia di un genio. Lettere, pensieri, diari
- Mozart
- La mia vita. Autobiografia dell’artista più amato e più odiato di sempre
- Cajkowskij. Guida alla vita e all’ascolto
- Chopin
- Cronache della mia vita
- Verdi, l’italiano. Ovvero, in musica, le nostre radici
- Schubert. L’amico e il poeta nelle testimonianze dei suoi contemporanei
- Blue Trane. La vita e la musica di John Coltrane
I libri sui più grandi musicisti possono affascinare gli appassionati di musica e ispirare gli aspiranti artisti. Offrono approfondimenti sulle vite, le lotte e i processi creativi di figure leggendarie come Mozart o John Coltrane.
Di cosa parlano i libri sui più grandi musicisti?
La prima opera, La musica nel castello del cielo, di John Eliot Gardiner, approfondisce l’enigmatica vita di Johann Sebastian Bach e composizioni. Gardiner, rinomato interprete delle opere di Bach, attinge da una vasta esperienza e da studi attuali per illuminare la sublime maestria di Bach, sposando i pochi frammenti biografici con un’analisi della sua musica e dell’ambiente culturale da cui scaturì.
Passando alla tempestosa genialità di Beethoven, Autobiografia di un genio raccoglie le sue lettere e i suoi pensieri, a cura di Michele Porzio. Affronta la comune percezione errata di Beethoven come un misantropo irascibile, rivelando invece l’appassionato misticismo e il ricco arazzo emotivo della sua personalità.
Mozart di Wolfagang Hildeschemeir offre un’esplorazione psicologica e artistica dell’enigmatico compositore, approfondendo la contraddizione tra la sua fragilità e la intensità della sua musica. La pubblicazione di lettere scritte dal musicista, missive che lasciano trasparire la sua solitudine e sofferenza.
Il quarto volume, La mia vita di W. Richard Wagner, presenta un viaggio autobiografico attraverso la vita del controverso compositore. Condivide intuizioni intime sugli eventi della vita quotidiana che hanno influenzato le sue creazioni musicali, rivelando il profondo legame di Wagner con le esperienze quotidiane.
Cajkowskij di David Brown funge sia da biografia che da guida all’ascolto, catturando la vita e le opere di uno dei i compositori più amati del XIX secolo. Intrecciando dettagli biografici con suggerimenti di ascolto, il testo è uno strumento essenziale per chiunque desideri approfondire la vita di Cajkovskij dall’infanzia fino alla sua ultima sinfonia, la Patetica.
Chopin di Gastone Belotti approfondisce la vita e il percorso artistico di Fryderyk Chopin, figura emblematica del Romanticismo e compositore fondamentale nella storia della musica.
Passando a Cronache della mia vita di Igor Stravinskij, incontriamo il racconto personale di uno dei compositori più influenti del 20° secolo. Le memorie di Stravinskij trascendono il mero racconto degli eventi; forniscono approfondimenti sulle sue opinioni artistiche, preferenze e sull’evoluzione della sua interpretazione musicale, con l’obiettivo finale di chiarire malintesi sulle sue opere e sulla sua persona.
In Verdi, l’italiano, Riccardo Muti rende omaggio a Giuseppe Verdi, parallelamente a un’appassionata esplorazione delle sue opere con un’analisi delle radici musicali italiane. Muti, una figura imponente nell’interpretazione delle composizioni di Verdi, sostiene il giusto posto di Verdi nella storia della musica, spesso minato da idee sbagliate sulla complessità e sul significato culturale della sua opera.
Otto Erich Deutsch, attraverso Schubert, trasporta i lettori nella Vienna dell’inizio del XIX secolo, offrendo una finestra sulla vita di Franz Schubert attraverso resoconti di prima mano dei suoi contemporanei. Questa raccolta di ricordi di amici e colleghi artisti dipinge un vivido ritratto dell’ambiente personale e artistico di Schubert, incapsulando l’essenza della vita culturale dell’epoca.
Blue Trane solleva il velo sull’enigmatico John Coltrane, venerato come uno dei più grandi sassofonisti di tutti i tempi. Porter, musicista e studioso di jazz, offre un’analisi approfondita della vita e della musica di Coltrane, colmando una lacuna di lunga data nella letteratura jazz.
Lista dei migliori libri sui più grandi musicisti su Amazon
Ecco l’elenco dei 10 migliori libri sui più grandi musicisti che si trovano su Amazon:
La musica nel castello del cielo. Un ritratto di Johann Sebastian Bach
Titolo: La musica nel castello del cielo
Sottotitolo: Un ritratto di Johann Sebastian Bach
ISBN-13: 978-8806204556
Autore: John Eliot Gardiner
Traduttore: L. Lamberti
Editore: Einaudi
Edizione: 1 dicembre 2015
Pagine: 664
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Autobiografia di un genio. Lettere, pensieri, diari
Titolo: Autobiografia di un genio
Sottotitolo: Lettere, pensieri, diari
ISBN-13: 978-8893710442
Autori: Ludwig van Beethoven, Michele Porzio (a cura di)
Editore: Piano B
Edizione: 26 luglio 2018
Pagine: 160
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Mozart
Titolo: Mozart
ISBN-13: 978-8817009393
Autore: Wolfagang Hildeschemeir
Editore: BUR Rizzoli
Edizione: 21 marzo 2017
Pagine: 431
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La mia vita. Autobiografia dell’artista più amato e più odiato di sempre
Titolo: La mia vita
Sottotitolo: Autobiografia dell’artista più amato e più odiato di sempre
ISBN-13: 978-8868010171
Autore: W. Richard Wagner
Editore: Ghibli
Edizione: 4 dicembre 2013
Pagine: 579
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Cajkowskij. Guida alla vita e all’ascolto
Titolo: Cajkowskij
Sottotitolo: Guida alla vita e all’ascolto
ISBN-13: 978-8842814979
Autore: David Brown
Traduttori: A. Burani, L. Fontana
Editore: Il Saggiatore
Edizione: 13 settembre 2012
Pagine: 438
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Chopin
Titolo: Chopin
ISBN-13: 978-8859201465
Autore: Gastone Belotti
Editore: EDT
Edizione: 12 settembre 2013
Pagine: 651
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Cronache della mia vita
Titolo: Cronache della mia vita
ISBN-13: 978-8807881305
Autore: Igor Stravinskij
Traduttore: A. Mantelli
Editore: Feltrinelli
Edizione: 24 aprile 2013
Pagine: 192
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Verdi, l’italiano. Ovvero, in musica, le nostre radici
Titolo: Verdi, l’italiano
Sottotitolo: Ovvero, in musica, le nostre radici
ISBN-13: 978-8817071529
Autori: Riccardo Muti, Armando Torno (a cura di)
Editore: Rizzoli
Edizione: 12 febbraio 2014
Pagine: 213
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Schubert. L’amico e il poeta nelle testimonianze dei suoi contemporanei
Titolo: Schubert
Sottotitolo: L’amico e il poeta nelle testimonianze dei suoi contemporanei
ISBN-13: 978-8859246893
Autore: Otto Erich Deutsch (a cura di)
Traduttore: Anna Rastelli
Editore: EDT
Edizione: 29 marzo 2018
Pagine: 264
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Blue Trane. La vita e la musica di John Coltrane
Titolo: Blue Trane
Sottotitolo: La vita e la musica di John Coltrane
ISBN-13: 978-8875219505
Autore: Lewis Porter
Traduttore: Adelaide Cioni
Editore: Minimum Fax
Edizione: terza (12 luglio 2018)
Pagine: 578
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
FAQ sui libri sui più grandi musicisti
Quali sono i tre migliori libri sui più grandi musicisti su Amazon?
- La musica nel castello del cielo. Un ritratto di Johann Sebastian Bach, pubblicato da Einaudi.
- Autobiografia di un genio. Lettere, pensieri, diari, pubblicato da Piano B.
- Mozart, pubblicato da BUR Rizzoli.
Tabella riepilogativa dei migliori libri sui più grandi musicisti
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
La musica nel castello del cielo. Un ritratto di Johann Sebastian Bach | John Eliot Gardiner; Lamberti, L. (traduttore) | 2015 | 664 |
Autobiografia di un genio. Lettere, pensieri, diari | Beethoven, Ludwig van; Porzio, Michele (a cura di) | 2018 | 160 |
Mozart | Hildeschemeir, Wolfagang | 2017 | 431 |
La mia vita. Autobiografia dell’artista più amato e più odiato di sempre | Wagner, W. Richard | 2013 | 579 |
Cajkowskij. Guida alla vita e all’ascolto | Brown, David; Burani, A. (traduttore); Fontana, L. (traduttore) | 2012 | 438 |
Chopin | Belotti, Gastone | 2013 | 651 |
Cronache della mia vita | Stravinskij, Igor; Mantelli, A. (traduttore) | 2013 | 192 |
Verdi, l’italiano. Ovvero, in musica, le nostre radici | Muti, Riccardo; Torno, Armando (a cura di) | 2014 | 213 |
Schubert. L’amico e il poeta nelle testimonianze dei suoi contemporanei | Deutsch, Otto Erich (a cura di), Rastelli, Anna (traduttore) | 2018 | 264 |
Blue Trane. La vita e la musica di John Coltrane | Porter, Lewis; Cioni, Adelaide (traduttore) | 2018 | 578 |