- I porti italiani e l’Europa. Un’analisi delle regole, della giurisprudenza e della prassi amministrativa per operatori pubblici e privati
- Il futuro dei sistemi portuali italiani. Governance, spazi marittimi, lavoro
- L’altro fronte del porto
- Porti. Storia, economia, amministrazione del sistema portuale italiano
- Strategie di sistema e gestione snella nelle autorità di sistema portuale
- Il futuro europeo della portualità italiana
- Porti e approdi fluviali in Italia peninsulare: Dalletà romana allanno mille
- Il governo dei porti italiani
- Carte francesi e porti italiani del Seicento
- Le multinazionali del mare. Letture sul sistema marittimo-portuale
Le persone possono essere interessate ai porti italiani per la loro importanza economica, commerciale, ambientale e geopolitica, oltre alla loro rilevanza nel turismo e nella storia culturale. I porti italiani sono i principali punti di ingresso per le merci che arrivano in Europa, in particolare dall’Asia e dalla regione del Mediterraneo. Di conseguenza, chiunque sia interessato al commercio globale e alla logistica sicuramente si interesserà alle prestazioni, alle infrastrutture e alle politiche che circondano i porti della nazione. Ecco perché abbiamo stilato una nuova classifica in cui sono presenti varie pubblicazioni su questo argomento. I libri approfondiscono varie sfaccettature dell’industria marittima e portuale.
Di cosa parlano i libri sui porti italiani?
Un gruppo di libri si concentra sulla governance, la gestione e le prospettive future dei porti italiani. “Il futuro dei sistemi portuali italiani” sottolinea il ruolo centrale dei porti italiani nel commercio globale e la loro importanza per diversi settori. Discute di governance, scenari competitivi e organizzazione del lavoro. “Porti. Storia, economia, amministrazione del sistema portuale italiano” approfondisce gli aspetti storico-economici dell’amministrazione portuale italiana, evidenziando l’influenza della normativa sulla civiltà marittima.
Un altro gruppo di testi esplora il lato oscuro delle operazioni portuali. “L’altro fronte del porto” svela le lotte di potere dietro le quinte, la corruzione e la criminalità organizzata che spesso si nascondono all’ombra dei porti italiani. Fa luce su come i beni pubblici possono essere manipolati per interessi privati, influenzando i diritti dei lavoratori, la legalità, lo sviluppo urbano e il benessere della comunità.
Per chi è interessato al futuro delle infrastrutture portuali italiane nel più ampio contesto europeo, “Il futuro europeo della portualità italiana” è una lettura critica. Sottolinea la necessità per l’Italia di adeguarsi alle innovazioni tecnologiche e alla globalizzazione, sostenendo la riforma delle autorità portuali, dei mercati dei servizi e della sostenibilità ambientale per garantire una posizione competitiva sulla scena mondiale.
Infine, “Strategie di sistema e gestione snella nelle autorità di sistema portuale” offre approfondimenti pratici sulla gestione delle Autorità di Sistema Portuale (AdSP). Sottolinea l’importanza della collaborazione, della costruzione della fiducia, dell’interconnettività, dei progressi tecnologici e dello sviluppo della forza lavoro per migliorare l’efficienza e la competitività del sistema portuale italiano.
Lista dei migliori libri sui porti italiani su Amazon
In basso l’elenco dei 10 migliori libri sui porti italiani che sono acquistabili su Amazon.it:
I porti italiani e l’Europa. Un’analisi delle regole, della giurisprudenza e della prassi amministrativa per operatori pubblici e privati
Titolo: I porti italiani e l’Europa
Sottotitolo: Un’analisi delle regole, della giurisprudenza e della prassi amministrativa per operatori pubblici e privati
ISBN-13: 978-8891781864
Autori: Sergio Maria Carbone, Francesco Munari
Editore: Franco Angeli
Edizione: prima (11 aprile 2019)
Pagine: 288
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il futuro dei sistemi portuali italiani. Governance, spazi marittimi, lavoro
Titolo: Il futuro dei sistemi portuali italiani
Sottotitolo: Governance, spazi marittimi, lavoro
ISBN-13: 978-8868667405
Autore: Pietro Spirito
Editore: Guida
Edizione: 29 aprile 2021
Pagine: 162
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
L’altro fronte del porto
Titolo: L’altro fronte del porto
ISBN-13: 978-8842543077
Autore: Camillo Arcuri
Editore: Ugo Mursia Editore
Edizione: 1 luglio 2009
Pagine: 198
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Porti. Storia, economia, amministrazione del sistema portuale italiano
Titolo: Porti
Sottotitolo: Storia, economia, amministrazione del sistema portuale italiano
ISBN-13: 978-8815290908
Autori: Alessandro Natalini (a cura di), Sonia Scognamiglio (a cura di)
Editore: Il Mulino
Edizione: 21 gennaio 2021
Pagine: 344
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Strategie di sistema e gestione snella nelle autorità di sistema portuale
Titolo: Strategie di sistema e gestione snella nelle autorità di sistema portuale
ISBN-13: 978-8866152088
Autore: Luciano Guerrieri
Editore: La Bancarella (Piombino)
Edizione: 31 luglio 2020
Pagine: 186
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il futuro europeo della portualità italiana
Titolo: Il futuro europeo della portualità italiana
ISBN-13: 978-8831718219
Autori: Paolo Costa, Maurizio Maresca
Editore: Marsilio
Edizione: 6 dicembre 2013
Pagine: 324
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Porti e approdi fluviali in Italia peninsulare: Dalletà romana allanno mille
Titolo: Porti e approdi fluviali in Italia peninsulare
Sottotitolo: Dalletà romana allanno mille
ISBN-13: 978-1789692204
Autore: Alessandro Luciano
Editore: Archaeopress
Pagine: 104
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il governo dei porti italiani
Titolo: Il governo dei porti italiani
ISBN-13: 978-8880871095
Autore: Francesca Aprile
Editore: Laurus Robuffo
Edizione: 1 luglio 1997
Pagine: 128
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Carte francesi e porti italiani del Seicento
Titolo: Carte francesi e porti italiani del Seicento
ISBN-13: 978-8870584080
Autore: Ennio Poleggi
Editore: SAGEP
Edizione: 1 dicembre 1991
Pagine: 216
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Le multinazionali del mare. Letture sul sistema marittimo-portuale
Titolo: Le multinazionali del mare
Sottotitolo: Letture sul sistema marittimo-portuale
ISBN-13: 978-8823831681
Autore: Sergio Bologna
Editore: EGEA
Edizione: 15 febbraio 2010
Pagine: 346
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
FAQ sui libri sui porti italiani
Quali sono i tre migliori libri sui porti italiani su Amazon?
Tabella riepilogativa dei migliori libri sui porti italiani
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
I porti italiani e l’Europa. Un’analisi delle regole, della giurisprudenza e della prassi amministrativa per operatori pubblici e privati | Carbone, Sergio Maria; Munari, Francesco | 2019 | 288 |
Il futuro dei sistemi portuali italiani. Governance, spazi marittimi, lavoro | Spirito, Pietro | 2021 | 162 |
L’altro fronte del porto | Arcuri, Camillo | 2009 | 198 |
Porti. Storia, economia, amministrazione del sistema portuale italiano | Natalini, Alessandro (a cura di), Scognamiglio, Sonia (a cura di) | 2021 | 344 |
Strategie di sistema e gestione snella nelle autorità di sistema portuale | Guerrieri, Luciano | 2020 | 186 |
Il futuro europeo della portualità italiana | Costa, Paolo; Maresca, Maurizio | 2013 | 324 |
Porti e approdi fluviali in Italia peninsulare: Dalletà romana allanno mille | Luciano, Alessandro | – | 104 |
Il governo dei porti italiani | Aprile, Francesca | 1997 | 128 |
Carte francesi e porti italiani del Seicento | Poleggi, Ennio | 1991 | 216 |
Le multinazionali del mare. Letture sul sistema marittimo-portuale | Bologna, Sergio | 2010 | 346 |