Ogni titolo, con la sua narrativa e prospettiva distinte, contribuisce a una comprensione più ampia dell’esperienza dei rifugiati, rendendoli collettivamente significativi per studiosi, attivisti, educatori e chiunque sia interessato agli aspetti sfaccettati del rifugio e della migrazione
Di cosa parlano i libri sui profughi?
La difficile situazione dei rifugiati, sia nel contesto contemporaneo che storico, è al centro della selezione in corso. Attraverso i nostri occhi fornisce una narrazione toccante attraverso gli occhi dei bambini in un campo profughi, combinando la narrazione con la fotografia per catturare le dure condizioni che sopportano.
Tornando indietro nel tempo, Barbari di Alessandro Barbero traccia parallelismi tra la moderna crisi dei rifugiati e quella dell’Impero Romano. Il lavoro di Barbero è una testimonianza della natura ciclica della storia, esaminando l’approccio dell’Impero Romano alla gestione dell’afflusso di rifugiati e migranti, evidenziando le sfide amministrative e militari che derivano da tali movimenti di persone.
La narrazione cambia con Il coraggio di Amadou, adatto a un pubblico più giovane, racconta i viaggi strazianti di giovani rifugiati. Questo volume funge sia da materiale educativo che da racconto compassionevole, offrendo agli studenti delle scuole medie una visione delle lotte e della resilienza dei giovani sfollati.
Siamo tutti profughi del premio Nobel Malala Yousafzai, intreccia la sua personale esperienza di rifugiata con quelle delle ragazze incontrate in giro per il mondo. Questo lavoro trascende le semplici statistiche, dando un volto umano alla crisi dei rifugiati e ricordandoci i sogni e le speranze individuali che persistono nonostante lo sfollamento.
Profughi di Daniele Lombardi racconta la storia dimenticata degli italiani in Libia divenuti rifugiati nel proprio Paese. L’esame di Lombardi del loro rimpatrio forzato e della successiva vita nei campi profughi italiani offre una retrospettiva approfondita sulle politiche di sfollamento e sugli effetti a lungo termine di tali sconvolgimenti.
Samos di Michelangelo Bartolo si distingue per il suo crudo resoconto della “vacanza” di un medico nei campi profughi greci. Il testo rispecchia un diario di viaggio, rivelando la dura realtà della vita in questi campi, dove anche i diritti umani più elementari sono un lusso, nonostante l’ambiente idilliaco.
Passando a una narrazione di speranza, Nawal racconta la storia degli sforzi altruistici di una giovane donna marocchina a Catania, per aiutare i siriani rifugiati. La sua vigile assistenza, spesso facilitata da una semplice telefonata, è diventata determinante sia per i migranti che affrontano viaggi pericolosi sia per le autorità che cercano di salvare vite umane in mare.
Il discorso si sposta poi sulla crisi emergente della migrazione indotta dal clima in Profughi del clima. Francesca Santolini si rivolge al crescente gruppo di rifugiati climatici, mettendo in luce la mancanza di riconoscimento legale per questi sfollati che fuggono dai disastri ambientali, un argomento spesso messo in ombra nelle discussioni sul riscaldamento globale.
Approfondendo l’aspetto storico, La casa perduta di Patrizia Audenino esplora come i paesi europei hanno elaborato la memoria dei rifugiati rimpatriati. Il libro giustappone le politiche pubbliche con le memorie private, facendo luce sulla discriminazione che questi individui hanno dovuto affrontare al ritorno nelle loro terre d’origine.
Infine, Senza casa e senza paese ci porta all’indomani della Seconda Guerra Mondiale, dove Silvia Salvatici racconta la difficile situazione di milioni di europei rimasti senza casa. Il lavoro esamina le politiche alleate dal rimpatrio al reinsediamento, e la nascita del regime internazionale dei rifugiati ancora in vigore oggi.
Lista dei migliori libri sui profughi su Amazon
Qui sotto la “classifica” dei 10 migliori libri sui profughi che sono presenti su Amazon:
Attraverso i nostri occhi. Vivere da bambini in un campo profughi
Titolo: Attraverso i nostri occhi
Sottotitolo: Vivere da bambini in un campo profughi
Note: edizione illustrata
ISBN-13: 978-8817153843
Autori: Nicolò Govoni, Nicoletta Novara (a cura di)
Editore: Rizzoli
Edizione: illustrata (3 novembre 2020)
Pagine: 208
Recensioni: vedi
Formato: Cartonato
Barbari. Immigrati, profughi, deportati nell’impero romano
Titolo: Barbari
Sottotitolo: Immigrati, profughi, deportati nell’impero romano
ISBN-13: 978-8842093299
Autore: Alessandro Barbero
Editore: Laterza
Edizione: decima (15 aprile 2010)
Pagine: 355
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il coraggio di Amadou. Due giovani profughi alla ricerca di una vita
Titolo: Il coraggio di Amadou
Sottotitolo: Due giovani profughi alla ricerca di una vita
Note: per la Scuola media
ISBN-13: 978-8889118986
Autore: Federica Flocco
Editore: Ellepiesse Edizioni
Edizione: 30 giugno 2018
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Siamo tutti profughi. I miei viaggi e i miei incontri con le ragazze di tutto il mondo in fuga dalla guerra
Titolo: Siamo tutti profughi
Sottotitolo: I miei viaggi e i miei incontri con le ragazze di tutto il mondo in fuga dalla guerra
ISBN-13: 978-8811604419
Autori: Malala Yousafzai, Liz Welch (Collaboratore principale)
Traduttori: Sara Caraffini, Giuseppe Maugeri, Chiara Ujka
Editore: Garzanti
Edizione: 31 gennaio 2019
Pagine: 184
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Profughi. Dai campi agricoli della Libia ai campi di accoglienza in Italia
Titolo: Profughi
Sottotitolo: Dai campi agricoli della Libia ai campi di accoglienza in Italia
ISBN-13: 978-8890570612
Autore: Daniele Lombardi
Editore: Scriptalab
Edizione: 15 ottobre 2020
Pagine: 144
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Samos. Un medico «in vacanza» nei campi profughi in Grecia
Titolo: Samos
Sottotitolo: Un medico «in vacanza» nei campi profughi in Grecia
ISBN-13: 978-8868616038
Autore: Michelangelo Bartolo
Editore: Infinito Edizioni
Edizione: 19 maggio 2022
Pagine: 96
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Nawal. L’angelo dei profughi
Titolo: Nawal
Sottotitolo: L’angelo dei profughi
ISBN-13: 978-8831546201
Autore: Daniele Biella
Prefazione: Francesco Montenegro
Editore: Paoline Editoriale Libri
Edizione: terza (1 marzo 2016)
Pagine: 152
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Profughi del clima. Chi sono, da dove vengono, dove andranno
Titolo: Profughi del clima
Sottotitolo: Chi sono, da dove vengono, dove andranno
ISBN-13: 978-8849859713
Autori: Francesca Santolini, Giampiero Massolo (Dopo)
Prefazione: Marco Impagliazzo
Editore: Rubbettino
Edizione: 14 novembre 2019
Pagine: 112
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La casa perduta. La memoria dei profughi nell’Europa del Novecento
Titolo: La casa perduta
Sottotitolo: La memoria dei profughi nell’Europa del Novecento
ISBN-13: 978-8843074402
Autore: Patrizia Audenino
Editore: Carocci
Edizione: 5 marzo 2015
Pagine: 236
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Senza casa e senza paese. Profughi europei nel secondo dopoguerra
Titolo: Senza casa e senza paese
Sottotitolo: Profughi europei nel secondo dopoguerra
ISBN-13: 978-8815127358
Autore: Silvia Salvatici
Editore: Il Mulino
Edizione: 1 gennaio 2008
Pagine: 349
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
FAQ sui libri sui profughi
Quali sono i tre migliori libri sui profughi su Amazon?
- Attraverso i nostri occhi. Vivere da bambini in un campo profughi, pubblicato da Rizzoli.
- Barbari. Immigrati, profughi, deportati nell’impero romano, pubblicato da Laterza.
- Il coraggio di Amadou. Due giovani profughi alla ricerca di una vita, pubblicato da Ellepiesse Edizioni.