- La Repubblica dei referendum. Una storia costituzionale e politica (1946-2022)
- 2 giugno 1946. Storia di un referendum
- Dal referendum del 1946 al referendum del 2016
- Il referendum monarchia-repubblica del 2-3 giugno 1946. Come andò davvero?
- I referendum in materia di giustizia del 2022. Istruzioni per l’uso
- Il colpo di Stato che sorpassò il referendum Monarchia Repubblica del 2 giugno 1946 e impose la Repubblica Italiana
- Democrazia rappresentativa e referendum nel Regno Unito
- Storia dei referendum. Dal divorzio alla riforma elettorale
- La Costituzione spezzata. Su cosa voteremo con il referendum costituzionale
- Referendum e democrazia. Una prospettiva comparata
Ai residenti di un paese viene spesso chiesto di votare in un referendum per decidere su una particolare questione. Agli elettori viene presentata una scheda contenente la domanda a cui devono rispondere. Sono quindi invitati a esprimere il proprio voto a favore o contro la proposta. A seconda dell’esito del referendum, la proposta può essere accolta, respinta o modificata.
I referendum possono essere strumenti potenti per far sentire la propria voce e per i politici per sondare l’opinione pubblica su determinati argomenti. Consentendo al pubblico di intervenire su decisioni importanti, i referendum possono fornire un senso di maggiore democrazia e garantire che i rappresentanti agiscano nel migliore interesse dei loro elettori. Altro aspetto molto importante dei referendum risiede nel fatto che spesso incoraggiano i gli stessi cittadini a partecipare al processo democratico. Quando ai cittadini viene data l’opportunità di votare su una questione importante, è più probabile che si impegnino in politica e diventino membri attivi della comunità democratica.
Di cosa parlano i libri sui referendum
Per capire di cosa parlano di solito i libri sui referendum presenti su Amazon italiano bisogna almeno accennare al più noto di tutti tra quelli avvenuti in questo paese, quello del giugno del 1946. Si è trattato di un evento significativo nella storia del paese. Il referendum chiedeva ai cittadini italiani di scegliere tra monarchia e repubblica come forma di governo. Il risultato fu una vittoria decisiva per la repubblica, che portò alla realizzazione di una nuova costituzione.
In ogni caso su Amazon ci sono anche libri che parlano anche delle tipologie di referendum, della loro storia, dell’importanza per la democrazia o di altri referendum oltre a quello del 1946 (ad esempio i referendum costituzionali del 2022 o quelli per l’aborto ed altri ancora).
Lista dei migliori libri sui referendum su Amazon
E adesso l’elenco dei 10 migliori libri sui referendum che si possono comprare su Amazon (versione italiana):
La Repubblica dei referendum. Una storia costituzionale e politica (1946-2022)
Titolo: La Repubblica dei referendum
Sottotitolo: Una storia costituzionale e politica (1946-2022)
ISBN-13: 978-8815298454
Autore: Andrea Morrone
Editore: Il Mulino
Edizione: 26 maggio 2022
Pagine: 592
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
2 giugno 1946. Storia di un referendum
Titolo: 2 giugno 1946
Sottotitolo: Storia di un referendum
ISBN-13: 978-8833936963
Autore: Federico Fornaro
Editore: Bollati Boringhieri
Edizione: terza (6 maggio 2021)
Pagine: 208
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Dal referendum del 1946 al referendum del 2016
Titolo: Dal referendum del 1946 al referendum del 2016
ISBN-13: 978-1539916161
Autore: Gregorio Colistra
Editore: CreateSpace Independent Publishing Platform
Pagine: 60
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il referendum monarchia-repubblica del 2-3 giugno 1946. Come andò davvero?
Titolo: Il referendum monarchia-repubblica del 2-3 giugno 1946
Sottotitolo: Come andò davvero?
ISBN-13: 978-8899376598
Autore: Aldo A. Mola
Editore: BastogiLibri
Edizione: 27 maggio 2016
Pagine: 464
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
I referendum in materia di giustizia del 2022. Istruzioni per l’uso
Titolo: I referendum in materia di giustizia del 2022
Sottotitolo: Istruzioni per l’uso
ISBN-13: 978-8827909102
Autore: Mario Tocci (a cura di)
Prefazione: Manfredi Potenti
Editore: Key Editore
Edizione: 2022 (25 febbraio 2022)
Pagine: 162
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il colpo di Stato che sorpassò il referendum Monarchia Repubblica del 2 giugno 1946 e impose la Repubblica Italiana
Titolo: Il colpo di Stato che sorpassò il referendum Monarchia Repubblica del 2 giugno 1946 e impose la Repubblica Italiana
ISBN-13: 9791220377843
Autore: Matteo Cornelius Sullivan
Editore: Youcanprint
Edizione: 13 dicembre 2021
Pagine: 128
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Democrazia rappresentativa e referendum nel Regno Unito
Titolo: Democrazia rappresentativa e referendum nel Regno Unito
ISBN-13: 978-8838777684
Autore: O. J. Frosini (a cura di), A. Torre (a cura di)
Editore: Maggioli Editore
Edizione: prima (1 novembre 2012)
Pagine: 456
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Storia dei referendum. Dal divorzio alla riforma elettorale
Titolo: Storia dei referendum
Sottotitolo: Dal divorzio alla riforma elettorale
ISBN-13: 978-8842057659
Autore: Anna Chimenti
Editore: Laterza
Edizione: 18 gennaio 1999
Pagine: 192
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La Costituzione spezzata. Su cosa voteremo con il referendum costituzionale
Titolo: La Costituzione spezzata
Sottotitolo: Su cosa voteremo con il referendum costituzionale
ISBN-13: 978-8867085385
Autore: Andrea Pertici, Giuseppe Civati (Dopo)
Prefazione: Roberto Zaccaria
Editore: Lindau
Edizione: 1 settembre 2016
Pagine: 181
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Referendum e democrazia. Una prospettiva comparata
Titolo: Referendum e democrazia
Sottotitolo: Una prospettiva comparata
ISBN-13: 978-8815094575
Autore: P. Vincenzo Uleri
Editore: Il Mulino
Edizione: 17 ottobre 2003
Pagine: 361
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile