- Il sangue del Sud. Antistoria del Risorgimento e del brigantaggio
- Brigantaggio italiano. Considerazioni e studi nell’Italia unita
- La grande mattanza. Storia della guerra al brigantaggio
- Atterrite queste popolazioni. La repressione del brigantaggio nel carteggio privato Sacchi-Milon 1868-1870
- Il brigantaggio meridionale. Cronaca inedita dell’Unità d’Italia
- Brigantaggio: storia e storie
- Come divenni brigante 2.0: Nuova edizione riveduta e ampliata
- Dal banditismo al brigantaggio. La resistenza allo Stato moderno nel Mezzogiorno d’Italia
- Il brigantaggio postunitario. Il Mezzogiorno fra resistenza e reazione
- Il brigantaggio tra Stato Pontificio e Regno delle Due Sicilie nell’azione del capobanda Antonio Gasbarrone (1814-1825)
Il brigantaggio è stato un fenomeno di banditismo che ha riguardato soprattutto l’Italia meridionale tra il XIX e il XX secolo. Anche se con questo termine si intende il fenomeno soprattutto in questo periodo, in realtà il brigantaggio ha origini molto remote e ha riguardato anche altre zone d’Italia (senza parlare delle forme di banditismo antico presenti in altri paesi e zone d’Europa e del mondo).
Il brigantaggio e le storie dei vari briganti riscuotono sempre l’interesse degli italiani, anche perché è contraddistinto innegabilmente anche da forti risvolti sociali e in parte politici. Lo dimostra anche il numero di libri dedicati prettamente a questo argomento e presenti su Amazon in lingua italiana.
Di cosa parlano i libri sul brigantaggio
Il sangue del Sud di Giordano Bruno Guerri offre una stimolante reinterpretazione del Risorgimento e del brigantaggio nel Sud Italia, sfidando percezioni storiche di vecchia data. Va oltre il mero racconto storico, rivelando l’impatto duraturo della “questione meridionale” sull’Italia moderna. Il libro illustra come il Sud fosse trattato più come una colonia da sfruttare piuttosto che come parte integrante della nazione appena unificata, con figure significative come Carmine Crocco che danno vita a questo capitolo oscuro della storia italiana.
Brigantaggio italiano di Marco Vigna esamina criticamente il brigantaggio post-unitario, sfatando l’immagine romanticizzata del brigante come figura di Robin Hood. Vigna presenta un’analisi articolata, evidenziando la criminalità e la brutalità che caratterizzarono prevalentemente questo periodo. Il lavoro rappresenta un contributo significativo alla comprensione di questa complessa questione, esplorando i suoi legami con questioni contemporanee come la criminalità organizzata.
In La grande mattanza, Enzo Ciconte offre un quadro completo della lotta al brigantaggio. Questo volume dipinge un quadro vivido della vasta gamma di individui coinvolti, dai criminali comuni ai ribelli contro gli invasori stranieri. L’esplorazione di Ciconte sottolinea le risposte spesso brutali dello Stato, offrendo uno spaccato di un periodo storico che continua a risuonare nella società italiana contemporanea.
Atterrite queste popolazioni di Eugenio De Simone svela le sconvolgenti atrocità commesse durante la repressione del brigantaggio nel Mezzogiorno. Basato su corrispondenze private recentemente scoperte, espone la dura realtà affrontata dalla popolazione meridionale, segnando un esame critico di questo periodo oscuro della storia italiana.
Il brigantaggio meridionale di Aldo De Jaco adotta un approccio unico presentando una cronaca inedita dell’Unità d’Italia. Mostra la guerra feroce e senza legge che ha avuto luogo nel Sud Italia, offrendo una prospettiva diversa sulle lotte e le difficoltà sopportate dalle persone durante questo periodo.
Brigantaggio: storia e storie di Marco Monnier sfida le narrazioni storiche convenzionali offrendo nuove interpretazioni di eventi e personaggi di questo periodo. Affronta l’idea dell’eroe e la bassezza collettiva che favorisce tali figure, fornendo un riesame critico di questa tumultuosa era della storia italiana.
In Come divenni brigante 2.0, l’autobiografia di Carmine Crocco presenta un resoconto di prima mano della sua vita da brigante. Questa nuova edizione, rivista e ampliata, fa luce sulle sue motivazioni ed esperienze, offrendo uno sguardo intimo sulla vita di una delle figure più famigerate del periodo.
Dal banditismo al brigantaggio di Francesco Pappalardo esplora la transizione dal banditismo al brigantaggio come forma di resistenza contro l’emergente stato moderno. Il libro fornisce uno sguardo approfondito al contesto storico e alle figure chiave che definirono quest’epoca di resistenza e ribellione.
Il brigantaggio postunitario, sempre di Francesco Pappalardo, esamina la resistenza organizzata contro il dominio sabaudo e la dura repressione tattiche impiegate dallo Stato unificato. Quest’opera svela gli aspetti sociali e religiosi del brigantaggio, evidenziandone la complessità al di là della mera criminalità.
Il brigantaggio tra Stato Pontificio e Regno delle Due Sicilie di Fulvio D’Amore si concentra sulle sfide affrontate dall’Impero Pontificio Stati Uniti e Regno delle Due Sicilie nel contrasto al brigantaggio. Illustra l’inefficacia delle loro strategie sullo sfondo delle questioni socioeconomiche.
Lista dei migliori libri sul brigantaggio su Amazon
Ora l’elenco dei 10 migliori libri sul brigantaggio che si possono comprare su Amazon:
Il sangue del Sud. Antistoria del Risorgimento e del brigantaggio
Titolo: Il sangue del Sud. Antistoria del Risorgimento e del brigantaggio
ISBN-10: 8804680475
ISBN-13: 9788804680475
Autore: Giordano Bruno Guerri
Editore: Mondadori
Edizione: prima (25 ottobre 2017)
Pagine: 302
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Brigantaggio italiano. Considerazioni e studi nell’Italia unita
Titolo: Brigantaggio italiano. Considerazioni e studi nell’Italia unita
ISBN-10: 8868573270
ISBN-13: 9788868573270
Autori: Marco Vigna, Alessandro Barbero (Avanti)
Editore: Interlinea
Edizione: 16 luglio 2020
Pagine: 560
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
La grande mattanza. Storia della guerra al brigantaggio
Titolo: La grande mattanza. Storia della guerra al brigantaggio
ISBN-10: 8858140802
ISBN-13: 9788858140802
Autore: Enzo Ciconte
Editore: Laterza
Edizione: 28 maggio 2020
Pagine: 286
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Atterrite queste popolazioni. La repressione del brigantaggio nel carteggio privato Sacchi-Milon 1868-1870
Titolo: Atterrite queste popolazioni. La repressione del brigantaggio nel carteggio privato Sacchi-Milon 1868-1870
ISBN-10: 8866491149
ISBN-13: 9788866491149
Autore: Eugenio De Simone
Editore: Magenes
Edizione: 14 aprile 2016
Pagine: 362
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Il brigantaggio meridionale. Cronaca inedita dell’Unità d’Italia
Titolo: Il brigantaggio meridionale. Cronaca inedita dell’Unità d’Italia
ISBN-10: 8864732640
ISBN-13: 9788864732640
Autore: Aldo De Jaco
Editore: Editori Riuniti Univ. Press
Edizione: 3 luglio 2017
Pagine: 459
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Brigantaggio: storia e storie
Titolo: Brigantaggio: storia e storie
ISBN-10: 8881670017
ISBN-13: 9788881670017
Autore: Marco Monnier
Editore: Osanna Edizioni
Edizione: seconda (1 aprile 1991)
Pagine: 166
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Come divenni brigante 2.0: Nuova edizione riveduta e ampliata
Titolo: Come divenni brigante 2.0: Nuova edizione riveduta e ampliata
ISBN-10: 8896576861
ISBN-13: 9788896576861
Autore: Carmine Crocco
Editore: Edizioni Trabant
Edizione: seconda (15 marzo 2022)
Pagine: 254
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Dal banditismo al brigantaggio. La resistenza allo Stato moderno nel Mezzogiorno d’Italia
Titolo: Dal banditismo al brigantaggio. La resistenza allo Stato moderno nel Mezzogiorno d’Italia
ISBN-10: 8889341803
ISBN-13: 9788889341803
Autore: Francesco Pappalardo
Editore: D’Ettoris
Edizione: 1 gennaio 2014
Pagine: 210
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Il brigantaggio postunitario. Il Mezzogiorno fra resistenza e reazione
Titolo: Il brigantaggio postunitario. Il Mezzogiorno fra resistenza e reazione
ISBN-10: 8889341865
ISBN-13: 9788889341865
Autore: Francesco Pappalardo
Editore: D’Ettoris
Edizione: 1 gennaio 2014
Pagine: 128
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Il brigantaggio tra Stato Pontificio e Regno delle Due Sicilie nell’azione del capobanda Antonio Gasbarrone (1814-1825)
Titolo: Il brigantaggio tra Stato Pontificio e Regno delle Due Sicilie nell’azione del capobanda Antonio Gasbarrone (1814-1825)
ISBN-10: 8897393337
ISBN-13: 9788897393337
Autore: Fulvio D’Amore
Editore: Kirke
Edizione: 1 ottobre 2016
Pagine: 328
Formato: copertina rigida
Recensioni: vedi