- Sociologia del carcere
- Il perdono responsabile. Perché il carcere non serve a nulla
- Vendetta pubblica. Il carcere in Italia
- Educazione in carcere. Sguardi sulla complessità
- Carcere. L’alternativa è possibile
- Isole carcere. Geografia e storia
- Abolire il carcere. Una ragionevole proposta per la sicurezza dei cittadini
- Carcere e fabbrica. Alle origini del sistema penitenziario
- Il direttore. Quarant’anni di lavoro in carcere
- Il maestro dentro. Trent’anni tra i banchi di un carcere minorile
In questa selezione di libri, esploriamo vari aspetti del sistema carcerario, le sue implicazioni sociologiche e approcci alternativi all’incarcerazione. Questi titoli fanno luce sulla complessità dell’ambiente carcerario, sui suoi effetti sugli individui e sulla necessità di una riforma. Esaminando diverse prospettive e ricerche, questi libri offrono approfondimenti sulla storia, le dinamiche sociali e le sfide all’interno del sistema carcerario.
Di cosa parlano i libri sul carcere
Sociologia del carcere di Francesca Vianello offre uno sguardo approfondito sull’analisi sociologica degli istituti penitenziari. Aggiornato con le ricerche più recenti, questo testo esplora approcci storici, giuridici ed etnografici alla comprensione della vita carceraria. Analizza le dinamiche sociali all’interno delle carceri e l’evoluzione del discorso sui diritti dei detenuti.
Il perdono responsabile, scritto da Gherardo Colombo, sfida il tradizionale approccio punitivo delle carceri. Introduce il concetto di giustizia riparativa, suggerendo un approccio empatico che coinvolga sia le vittime che gli autori del reato. Il libro sollecita un cambiamento sociale verso la riabilitazione e affronta l’impatto psicologico della carcerazione, presentando una prospettiva stimolante sulla giustizia penale.
Vendetta pubblica di Marcello Bortolato e Edoardo Vigna esamina criticamente il sistema carcerario italiano, evidenziando il conflitto tra il desiderio pubblico di punizione e il mandato costituzionale per la rieducazione. Gli autori forniscono approfondimenti statistici sulla recidiva e sostengono approcci alternativi alla carcerazione, sfidando il lettore a riconsiderare le proprie opinioni sulla giustizia e sulla riabilitazione.
In Educazione in carcere, a cura di Roberto Bezzi e Francesca Oggionni, viene approfondito l’aspetto educativo della carcerazione. Questo lavoro multidisciplinare discute le contraddizioni e le sfide dell’educazione dei detenuti, fondendo prospettive sociologiche, legali e psicologiche. È una lettura essenziale per chi è interessato alla dimensione pedagogica della carcerazione.
Carcere di Giorgio Pieri offre un’analisi critica del sistema penitenziario italiano, sostenendo la possibilità di alternative alla carcerazione tradizionale. Evidenziando i costi elevati e la scarsa efficacia delle pratiche attuali, Pieri presenta modelli alternativi di successo. Fornisce un argomento convincente a favore della riforma del sistema penale.
Isole carcere di Valerio Calzolaio esplora il fenomeno unico delle carceri insulari. Il libro ripercorre le pratiche storiche e contemporanee di isolamento dei detenuti sulle isole. Offre una prospettiva globale. Approfondisce il simbolismo e gli aspetti pratici di tali istituzioni, aggiungendo una dimensione distinta al discorso sull’incarcerazione.
Abolire il carcere di Stefano Anastasia, Valentina Calderone, Luigi Manconi e Federica Resta, presenta un coraggioso argomento a favore dell’abolizione carceri. Tracciando paralleli con la chiusura dei manicomi, gli autori sostengono forme alternative e più umane di trattare con i detenuti. Il libro apre gli occhi, proponendo dieci strategie attuabili verso un approccio penale più civile.
Carcere e fabbrica di Dario Melossi e Massimo Pavarini è un lavoro fondamentale che esamina il rapporto storico tra carcerazione e lavoro. Tracciando l’evoluzione delle istituzioni penali insieme alle strutture economiche, il libro fornisce preziosi spunti su come le carceri riflettono tendenze sociali più ampie.
Il direttore di Luigi Pagano offre uno sguardo dall’interno delle carceri italiane dal punto di vista di un direttore carcerario. Nel corso di una carriera di quattro decenni, Pagano condivide le sue esperienze e osservazioni. Offre uno sguardo raro sulla realtà della vita carceraria e sulle sfide della riforma del sistema penale.
Il maestro dentro di Mario Tagliani racconta trent’anni di insegnamento in un carcere minorile. Il libro racconta le lotte e i trionfi dei giovani detenuti, riflettendo sul potere di trasformazione dell’istruzione all’interno del sistema penale. È un’esplorazione sincera del lato umano della carcerazione.
Lista dei migliori libri sul carcere su Amazon
Ecco la lista dei 10 migliori libri sul carcere che sono presenti su Amazon:
Sociologia del carcere
Titolo: Sociologia del carcere
Note: nuova edizione
ISBN-13: 978-8843096114
Autore: Francesca Vianello
Editore: Carocci
Edizione: seconda (27 giugno 2019)
Pagine: 107
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il perdono responsabile. Perché il carcere non serve a nulla
Titolo: Il perdono responsabile
Sottotitolo: Perché il carcere non serve a nulla
Note: nuova edizione
ISBN-13: 978-8833313399
Autore: Gherardo Colombo
Prefazione: Luigi Manconi
Editore: Ponte alle Grazie
Edizione: quarta (6 febbraio 2020)
Pagine: 160
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Vendetta pubblica. Il carcere in Italia
Titolo: Vendetta pubblica
Sottotitolo: Il carcere in Italia
ISBN-13: 978-8858141212
Autori: Marcello Bortolato, Edoardo Vigna
Editore: Laterza
Edizione: 17 settembre 2020
Pagine: 176
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Educazione in carcere. Sguardi sulla complessità
Titolo: Educazione in carcere
Sottotitolo: Sguardi sulla complessità
ISBN-13: 978-8835120872
Autori: Roberto Bezzi (a cura di), Francesca Oggionni (a cura di)
Editore: Franco Angeli
Edizione: prima (16 settembre 2021)
Pagine: 226
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Carcere. L’alternativa è possibile
Titolo: Carcere
Sottotitolo: L’alternativa è possibile
ISBN-13: 978-8885589353
Autore: Giorgio Pieri
Editore: Sempre Editore
Edizione: 15 febbraio 2021
Pagine: 160
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Isole carcere. Geografia e storia
Titolo: Isole carcere
Sottotitolo: Geografia e storia
ISBN-13: 978-8865793176
Autore: Valerio Calzolaio
Editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
Edizione: 2 febbraio 2022
Pagine: 224
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Abolire il carcere. Una ragionevole proposta per la sicurezza dei cittadini
Titolo: Abolire il carcere
Sottotitolo: Una ragionevole proposta per la sicurezza dei cittadini
ISBN-13: 978-8832964967
Autori: Stefano Anastasia, Valentina Calderone, Luigi Manconi, Federica Resta
Editore: Chiarelettere
Edizione: seconda (26 maggio 2022)
Pagine: 192
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Carcere e fabbrica. Alle origini del sistema penitenziario
Titolo: Carcere e fabbrica
Sottotitolo: Alle origini del sistema penitenziario
ISBN-13: 978-8815278067
Autori: Dario Melossi, Massimo Pavarini
Prefazione: Jonathan Simon
Editore: Il Mulino
Edizione: quarta (28 giugno 2018)
Pagine: 334
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il direttore. Quarant’anni di lavoro in carcere
Titolo: Il direttore
Sottotitolo: Quarant’anni di lavoro in carcere
ISBN-13: 978-8832206098
Autore: Luigi Pagano
Prefazione: Alfonso Sabella
Editore: Zolfo
Edizione: 15 ottobre 2020
Pagine: 304
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il maestro dentro. Trent’anni tra i banchi di un carcere minorile
Titolo: Il maestro dentro
Sottotitolo: Trent’anni tra i banchi di un carcere minorile
ISBN-13: 978-8867830640
Autore: Mario Tagliani
Editore: ADD Editore
Edizione: 27 marzo 2014
Pagine: 191
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
FAQ sui libri sul carcere
Quali sono i tre migliori libri sul carcere su Amazon?
Qual è il miglior libro sulla sociologia dell’istituzione penitenziaria?
Come viene affrontato il tema del perdono nel carcere?
Qual è il problema della “vendetta pubblica” nel sistema carcerario italiano?
Cosa si intende per “educazione in carcere” e quali sono le sfide che comporta?
Esiste un’alternativa al sistema penitenziario tradizionale?
Qual è il miglior libro sulla storia e la funzione sociale della detenzione penitenziaria sulle isole?
Cosa propone il libro “Abolire il carcere” per la sicurezza dei cittadini?
Qual è il ruolo delle istituzioni carcerarie nel proporre modelli di organizzazione sociale ed economica?
Cosa racconta il libro “Il direttore” sulla storia del sistema penitenziario italiano?
Cosa si scopre nel libro “Il maestro dentro” riguardo al mondo dei ragazzi detenuti in un carcere minorile?
Tabella riepilogativa dei migliori libri sul carcere
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
Sociologia del carcere | Vianello, Francesca | 2019 | 107 |
Il perdono responsabile. Perché il carcere non serve a nulla | Colombo, Gherardo; Manconi, Luigi (Prefazione) | 2020 | 160 |
Vendetta pubblica. Il carcere in Italia | Bortolato, Marcello; Vigna, Edoardo | 2020 | 176 |
Educazione in carcere. Sguardi sulla complessità | Bezzi, Roberto (a cura di), Oggionni, Francesca (a cura di) | 2021 | 226 |
Carcere. L’alternativa è possibile | Pieri, Giorgio | 2021 | 160 |
Isole carcere. Geografia e storia | Calzolaio, Valerio | 2022 | 224 |
Abolire il carcere. Una ragionevole proposta per la sicurezza dei cittadini | Anastasia, Stefano; Calderone, Valentina; Manconi, Luigi; Resta, Federica | 2022 | 192 |
Carcere e fabbrica. Alle origini del sistema penitenziario | Melossi, Dario; Pavarini, Massimo; Simon, Jonathan (Prefazione) | 2018 | 334 |
Il direttore. Quarant’anni di lavoro in carcere | Pagano, Luigi; Sabella, Alfonso (Prefazione) | 2020 | 304 |
Il maestro dentro. Trent’anni tra i banchi di un carcere minorile | Tagliani, Mario | 2014 | 191 |