I 10 migliori libri sul ceto medio

Esplorando le intricate dinamiche della classe media, questi testi offrono un tuffo nel profondo nella sua evoluzione, nelle sue lotte e nel suo impatto culturale.
Gli argomenti? Sono vari. Si va dalle trasformazioni storiche alle sfide economiche, fanno luce sui mutevoli panorami delle classi sociali e sulle loro implicazioni. In generale sono testi consigliabili per coloro che cercano una comprensione sfumata dei cambiamenti sociali e del ruolo della classe media in essi.

Di cosa parlano i libri sul ceto medio?

In Storia intima dei ceti medi, Enrica Asquer compie un viaggio etnografico e storico nelle case della borghesia italiana durante gli anni ’60. Il libro intreccia ricordi personali con la più ampia storia italiana, concentrandosi sui cambiamenti culturali portati dal miracolo economico. Il lavoro di Asquer fornisce un quadro vivido di una società intrappolata tra modernizzazione e tradizione, evidenziando il ruolo della classe media nel plasmare l’Italia contemporanea.

Ingiustizia globale di Branko Milanovic offre uno sguardo globale alla disuguaglianza globale, esplorando i cambiamenti epocali nelle condizioni umane dall’agricoltura all’ufficio lavoro e l’impatto di guerre, rivoluzioni e pandemie. Le visioni non convenzionali di Milanovic, come considerare l’Islam come una forma di capitalismo, offrono una nuova prospettiva sul divario tra ricchi e poveri, sul compromesso crescita-uguaglianza e sulla ricchezza della plutocrazia globale.

Fronteggiare la crisi di Roberta Sassatelli, Marco Santoro e Giovanni Semi, esamina i cambiamenti dello stile di vita della classe media italiana nel contesto economico crisi. Esamina le scelte di consumo in ambito abitativo, alimentare e culturale, rivelando come queste scelte rappresentino strategie di distinzione e appartenenza sociale e come negoziano tra sacrificio e innovazione.

La questione del ceto medio di Arnaldo Bagnasco offre una prospettiva sociologica sulla recente crisi della classe media nei paesi avanzati. Il libro discute come i cambiamenti nei capitalismi nazionali e nella globalizzazione hanno avuto un impatto sulla classe media. Approfondisce le questioni del rischio e della regolamentazione nel capitalismo contemporaneo.

In Oltre il rancore, a cura di Enzo Risso, il focus è sulla classe media italiana del dopoguerra epoca alla pandemia. Il libro esplora le caratteristiche distintive di questo segmento sociale, evidenziando il loro allontanamento dagli obiettivi sociali tradizionali e il loro adattamento alla vita moderna, ed esamina il pessimismo prevalente e gli stati di conflitto.

L’economia della conoscenza oltre il capitalismo di Enrico Grazzini discute l’emergere di un’economia della conoscenza che sfida le strutture capitaliste tradizionali. Evidenzia l’ascesa di una nuova classe di lavoratori della conoscenza e il loro sviluppo di dinamiche di produzione cooperative e democratiche attraverso Internet, con un impatto sulle istituzioni culturali, economiche e politiche.

La società non esiste di Christophe Guilluy riflette sull’emarginazione della classe media nelle società occidentali post-globalizzazione. Discute della secessione delle élite, della difficile situazione della classe media impoverita e delle potenziali conseguenze del crescente risentimento e frustrazione, inclusa l’ascesa del populismo.

La rinascita del ceto medio di Gian Paolo Prandstraller offre una visione ottimistica della vita della classe media. Sottolinea il suo ruolo nel dare forma a nuove iniziative strutturali e culturali. Prandstraller invita i lettori a considerare il potenziale della classe media nel guidare il cambiamento economico e sociale nella nuova economia.

Proletari della borghesia di Bruno Maida fornisce un resoconto storico dei piccoli commercianti in Italia dall’unificazione della nazione ai giorni nostri. Sfidando l’idea che questi commercianti siano conservatori e incapaci di innovazione, Maida rivela il loro ruolo significativo nel plasmare lo sviluppo economico e sociale italiano, evidenziandone l’adattabilità e l’influenza sui modelli di consumo.

Infine, Ceto medio, a cura di Arnaldo Bagnasco, esplora lo stato attuale della classe media, affrontando le sue sfide e impatto sociale. approfondisce temi come le differenze generazionali, i modelli di consumo, il lavoro autonomo e la classe media emergente tra gli immigrati.

Lista dei migliori libri sul ceto medio su Amazon

Ed ora la top list dei 10 migliori libri sul ceto medio che sono in vendita su Amazon:

Storia intima dei ceti medi. Una capitale e una periferia nell’Italia del miracolo economico


Storia intima dei ceti medi. Una capitale e una periferia nell'Italia del miracolo economico

Titolo: Storia intima dei ceti medi
Sottotitolo: Una capitale e una periferia nell’Italia del miracolo economico
ISBN-13: 978-8842097839
Autore: Enrica Asquer
Editore: Laterza
Edizione: 17 novembre 2011
Pagine: 242
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Ingiustizia globale. Migrazioni, disuguaglianze e il futuro della classe media


Ingiustizia globale. Migrazioni, disuguaglianze e il futuro della classe media

Titolo: Ingiustizia globale
Sottotitolo: Migrazioni, disuguaglianze e il futuro della classe media
ISBN-13: 978-8861052772
Autore: Branko Milanovic
Prefazione: Leif Wenar
Traduttore: Gabriella Tonoli
Editore: Luiss University Press
Edizione: 12 ottobre 2017
Pagine: 255
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Fronteggiare la crisi. Come cambia lo stile di vita del ceto medio


Fronteggiare la crisi. Come cambia lo stile di vita del ceto medio

Titolo: Fronteggiare la crisi
Sottotitolo: Come cambia lo stile di vita del ceto medio
ISBN-13: 978-8815258052
Autori: Roberta Sassatelli, Marco Santoro, Giovanni Semi
Editore: Il Mulino
Edizione: 4 giugno 2015
Pagine: 338
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



La questione del ceto medio. Un racconto del cambiamento sociale


La questione del ceto medio. Un racconto del cambiamento sociale

Titolo: La questione del ceto medio
Sottotitolo: Un racconto del cambiamento sociale
ISBN-13: 978-8815260604
Autore: Arnaldo Bagnasco
Editore: Il Mulino
Edizione: 28 gennaio 2016
Pagine: 229
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Oltre il rancore. Viaggio nel ceto medio italiano dal dopoguerra alla pandemia


Oltre il rancore. Viaggio nel ceto medio italiano dal dopoguerra alla pandemia

Titolo: Oltre il rancore
Sottotitolo: Viaggio nel ceto medio italiano dal dopoguerra alla pandemia
ISBN-13: 978-8849867725
Autore: Enzo Risso (a cura di)
Editore: Rubbettino
Edizione: 4 gennaio 2022
Pagine: 230
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



L’economia della conoscenza oltre il capitalismo. Crisi dei ceti medi e rivoluzione lunga


L'economia della conoscenza oltre il capitalismo. Crisi dei ceti medi e rivoluzione lunga

Titolo: L’economia della conoscenza oltre il capitalismo
Sottotitolo: Crisi dei ceti medi e rivoluzione lunga
ISBN-13: 978-8875781118
Autore: Enrico Grazzini
Editore: Codice
Edizione: 4 novembre 2008
Pagine: 304
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



La società non esiste. La fine della classe media occidentale


La società non esiste. La fine della classe media occidentale

Titolo: La società non esiste
Sottotitolo: La fine della classe media occidentale
ISBN-13: 978-8861053816
Autore: Christophe Guilluy
Editore: Luiss University Press
Edizione: 18 aprile 2019
Pagine: 182
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



La rinascita del ceto medio


La rinascita del ceto medio

Titolo: La rinascita del ceto medio
ISBN-13: 978-8820433260
Autore: Gian Paolo Prandstraller
Editore: Franco Angeli
Edizione: seconda (21 giugno 2013)
Pagine: 144
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Proletari della borghesia. I piccoli commercianti dall’Unità a oggi


Proletari della borghesia. I piccoli commercianti dall'Unità a oggi

Titolo: Proletari della borghesia
Sottotitolo: I piccoli commercianti dall’Unità a oggi
ISBN-13: 978-8843052004
Autore: Bruno Maida
Editore: Carocci
Edizione: 19 novembre 2009
Pagine: 184
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Ceto medio. Perché e come occuparsene: Una ricerca del Consiglio italiano per le Scienze Sociali (Studi e ricerche Vol. 579)


Ceto medio. Perché e come occuparsene: Una ricerca del Consiglio italiano per le Scienze Sociali (Studi e ricerche Vol. 579)

Titolo: Ceto medio. Perché e come occuparsene
Sottotitolo: Una ricerca del Consiglio italiano per le Scienze Sociali (Studi e ricerche Vol. 579)
ISBN-13:
Autori: Arnaldo Bagnasco, Arnaldo Bagnasco (a cura di)
Editore: Società editrice il Mulino
Edizione: 1 gennaio 2012
Pagine: 376
Recensioni: vedi
Formato: Formato Kindle




Tabella riepilogativa dei migliori libri sul ceto medio

TitoloAutoreEdizionePagine
Storia intima dei ceti medi. Una capitale e una periferia nell’Italia del miracolo economicoAsquer, Enrica2011242
Ingiustizia globale. Migrazioni, disuguaglianze e il futuro della classe mediaMilanovic, Branko; Wenar, Leif (Prefazione), Tonoli, Gabriella (traduttore)2017255
Fronteggiare la crisi. Come cambia lo stile di vita del ceto medioSassatelli, Roberta; Santoro, Marco; Semi, Giovanni2015338
La questione del ceto medio. Un racconto del cambiamento socialeBagnasco, Arnaldo2016229
Oltre il rancore. Viaggio nel ceto medio italiano dal dopoguerra alla pandemiaRisso, Enzo (a cura di)2022230
L’economia della conoscenza oltre il capitalismo. Crisi dei ceti medi e rivoluzione lungaGrazzini, Enrico2008304
La società non esiste. La fine della classe media occidentaleGuilluy, Christophe2019182
La rinascita del ceto medioPrandstraller, Gian Paolo2013144
Proletari della borghesia. I piccoli commercianti dall’Unità a oggiMaida, Bruno2009184
Ceto medio. Perché e come occuparsene: Una ricerca del Consiglio italiano per le Scienze Sociali (Studi e ricerche Vol. 579)Bagnasco, Arnaldo; Bagnasco, Arnaldo (a cura di)2012376



Condividi questo articolo

C’è un errore o non trovi quello che cerchi?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo! O richiedi una classifica aggiornata. O segnalaci un argomento per il quale vuoi una classifica e sarà pubblicata in poche ore:

Cerca

Disclaimer affiliazione

notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.


Dati articolo