- Guida alla storia del cinema italiano (1905-2003)
- Il cinema giallo-thriller italiano
- Cinema italiano. Recensioni e interventi 1933-1990
- L’avventurosa storia del cinema italiano. Da «La canzone dell’amore» a «Senza pietà» (Vol. 1)
- L’avventurosa storia del cinema italiano. Da «Ladri di biciclette» a «La grande guerra» (Vol. 2)
- L’avventurosa storia del cinema italiano. Da «La dolce vita» a «C’era una volta il West» (Vol. 3)
- La commedia all’italiana
- Peplum. Il cinema italiano alle prese col mondo antico
- L’Italia sullo schermo. Come il cinema ha raccontato l’identità nazionale
- Moda e cinema in Italia. Dal muto ai giorni nostri
Si può certamente dire che il cinema italiano ha svolto un ruolo significativo nello sviluppo del cinema come forma d’arte. Il cinema italiano ha inoltre avuto un impatto innegabile sul cinema globale e per una serie di ragioni, a partire dall’innovazione estetica introdotta da alcuni cineasti italiani. Si parla di registi come Federico Fellini, Michelangelo Antonioni e Luchino Visconti che hanno certamente introdotto uno stile visivo unico nei loro lungometraggi, uno stile che distingue quest’epoca cinematografica dal cinema di altre epoche e di altri paesi ancora oggi.
Di cosa parlano i libri sul cinema italiano
Guida alla storia del cinema italiano di Gian Piero Brunetta descrive il cinema italiano dal 1905 al 2003. Questo testo esplora gli aspetti micro e macro del cinema italiano, concentrandosi sul suo impatto sulla cinematografia globale e sugli stili narrativi. Sottolinea l’importanza del cinema italiano nel più ampio contesto internazionale, in particolare il modo in cui ha trasformato molte filmografie.
Scavando nel mondo del mistero e della suspense italiani, Il cinema giallo-thriller italiano di Claudio Bartolini e Davide Pulici è una miniera di tesori per gli appassionati. Mappa l’intero genere giallo-thriller dal 1963 al 2017, fornendo un’analisi approfondita di oltre 400 film. Questo volume bilancia una panoramica completa di genere con approfondimenti dettagliati su ciascun film, esplorando l’evoluzione e i vari sottogeneri del cinema thriller italiano.
Cinema italiano, di Alberto Moravia, presenta una prospettiva unica. Moravia, noto scrittore, offre i suoi spunti attraverso recensioni e interviste che abbracciano oltre cinquant’anni. Coprendo un’ampia gamma di film e registi, da Visconti a Moretti, questa raccolta mette in mostra l’impegno di Moravia con il cinema italiano, fondendo critiche e riflessioni sulla sceneggiatura.
L’avventurosa storia del cinema italiano (Vol. 1) di Franca Faldini e Goffredo Fofi realizzato a partire da testimonianze e ricerche d’archivio, rivisita le voci di registi, attori e altre figure chiave. Dipinge un vivido ritratto del panorama culturale italiano nel XX secolo, non solo raccontando la storia del cinema italiano ma riflettendo anche i più ampi cambiamenti sociali e politici della nazione.
Il secondo capitolo della serie continua l’esplorazione del periodo d’oro del cinema italiano. Spaziando dal neorealismo del dopoguerra alla fine degli anni ’50, il libro riunisce voci e intuizioni di registi e attori dell’epoca.
Nel terzo volume, Faldini e Fofi raccontano la vibrante era degli anni ’60. Questo libro approfondisce i radicali cambiamenti sociali e culturali del decennio, rispecchiati nel dinamismo del cinema italiano.
La commedia all’italiana di Masolino D’Amico è un’affascinante esplorazione del cinema comico italiano del dopoguerra epoca fino alla metà degli anni settanta. D’Amico esamina come questo genere, uscendo dalle restrizioni del periodo fascista, sia diventato uno specchio della società italiana.
Peplum di Francesco Di Chiara indaga l’impegno dell’industria cinematografica italiana con gli antichi temi greco-romani. Questo genere, fiorente nel secondo dopoguerra, viene analizzato attraverso varie lenti, tra cui studi culturali e analisi della produzione.
Infine, L’Italia sullo schermo di Gian Piero Brunetta esplora come il cinema italiano abbia rispecchiato la storia nazionale. Brunetta analizza il modo in cui i film hanno riflesso e caratterizzato il clima culturale e ideologico dell’Italia, dal Risorgimento all’epoca contemporanea.
In Moda e cinema in Italia, Eugenia Paulicelli approfondisce il rapporto simbiotico tra moda italiana e cinema. Il libro esamina come il cinema italiano abbia spinto la moda nazionale sulla scena globale, influenzando le collezioni contemporanee e il marchio di lusso.
Lista dei migliori libri sul cinema italiano su Amazon
Qui sotto la top list dei 10 migliori libri sul cinema italiano che sono in vendita su Amazon italiano:
Guida alla storia del cinema italiano (1905-2003)
Titolo: Guida alla storia del cinema italiano (1905-2003)
ISBN-10: 8806164850
ISBN-13: 9788806164850
Autore: Gian Piero Brunetta
Editore: Einaudi
Edizione: 25 marzo 2003
Pagine: 526
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Il cinema giallo-thriller italiano
Titolo: Il cinema giallo-thriller italiano
ISBN-10: 8884409928
ISBN-13: 9788884409928
Autore: Claudio Bartolini
Prefazione: Davide Pulici
Editore: Gremese Editore
Edizione: 30 novembre 2017
Pagine: 334
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Cinema italiano. Recensioni e interventi 1933-1990
Titolo: Cinema italiano
Sottotitolo: Recensioni e interventi 1933-1990
ISBN-10: 8845265457
ISBN-13: 9788845265457
Autori: Alberto Moravia, A. Pezzotta (a cura di), A. Gilardelli (a cura di)
Editore: Bompiani
Edizione: 13 ottobre 2010
Pagine: 1624
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
L’avventurosa storia del cinema italiano. Da «La canzone dell’amore» a «Senza pietà» (Vol. 1)
Titolo: L’avventurosa storia del cinema italiano
Sottotitolo: Da «La canzone dell’amore» a «Senza pietà» (Vol. 1)
ISBN-10: 8895862156
ISBN-13: 9788895862156
Autori: Franca Faldini (a cura di), Goffredo Fofi (a cura di)
Editore: Edizioni Cineteca di Bologna
Edizione: 1 giugno 2009
Pagine: 256
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
L’avventurosa storia del cinema italiano. Da «Ladri di biciclette» a «La grande guerra» (Vol. 2)
Titolo: L’avventurosa storia del cinema italiano
Sottotitolo: Da «Ladri di biciclette» a «La grande guerra» (Vol. 2)
ISBN-10: 8895862484
ISBN-13: 9788895862484
Autori: Franca Faldini (a cura di), Goffredo Fofi (a cura di)
Editore: Edizioni Cineteca di Bologna
Edizione: 1 settembre 2011
Pagine: 465
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
L’avventurosa storia del cinema italiano. Da «La dolce vita» a «C’era una volta il West» (Vol. 3)
Titolo: L’avventurosa storia del cinema italiano
Sottotitolo: Da «La dolce vita» a «C’era una volta il West» (Vol. 3)
ISBN-10: 8899196349
ISBN-13: 9788899196349
Autori: Franca Faldini (a cura di), Goffredo Fofi (a cura di)
Editore: Edizioni Cineteca di Bologna
Edizione: 6 maggio 2021
Pagine: 472
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
La commedia all’italiana
Titolo: La commedia all’italiana
ISBN-10: 8834609149
ISBN-13: 9788834609149
Autore: Masolino D’Amico
Editore: La nave di Teseo
Edizione: 9 dicembre 2021
Pagine: 448
Formato: copertina rigida
Recensioni: vedi
Peplum. Il cinema italiano alle prese col mondo antico
Titolo: Peplum
Sottotitolo: Il cinema italiano alle prese col mondo antico
ISBN-10: 8868434359
ISBN-13: 9788868434359
Autore: Francesco Di Chiara
Editore: Donzelli
Edizione: 28 gennaio 2016
Pagine: 198
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
L’Italia sullo schermo. Come il cinema ha raccontato l’identità nazionale
Titolo: L’Italia sullo schermo
Sottotitolo: Come il cinema ha raccontato l’identità nazionale
ISBN-10: 8843098910
ISBN-13: 9788843098910
Autore: Gian Piero Brunetta
Editore: Carocci
Edizione: 30 gennaio 2020
Pagine: 367
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Moda e cinema in Italia. Dal muto ai giorni nostri
Titolo: Moda e cinema in Italia
Sottotitolo: Dal muto ai giorni nostri
ISBN-10: 8867742127
ISBN-13: 9788867742127
Autore: Eugenia Paulicelli
Editore: Mondadori Bruno
Edizione: 21 maggio 2020
Pagine: 208
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
FAQ sui libri sul cinema italiano
Quali sono i tre migliori libri sul cinema italiano su Amazon?
Qual è il miglior libro sulla storia del cinema italiano?
Qual è il miglior libro sul cinema giallo-thriller italiano?
Qual è il miglior libro sul cinema italiano fino agli anni 90?
Qual è il miglior libro sul cinema italiano degli anni 50?
Qual è il miglior libro sul cinema italiano degli anni 60?
Qual è il miglior libro sulla commedia all’italiana?
Qual è il miglior libro sul genere peplum?
Qual è il miglior libro sul cinema italiano e identità nazionale?
Qual è il miglior libro su moda e cinema in Italia?
Qual è il miglior libro sui film italiani?
Qual è il miglior libro sui generi e le figure principali del cinema italiano?
Dove posso reperire i più utili libri sul cinema americano?
E per quanto riguarda libri su Clint Eastwood?
Vuoi controllare anche i libri su Fellini?
Dove si possono trovare anche i libri su Ennio Morricone?
Dove trovare libri su Sofia Loren?
Dove posso trovare i libri su Anna Magnani?
Che rapporto ha il cinema italiano con la questione sociale?
Molti registi italiani hanno utilizzato il mezzo cinematografico per commentare o comunque sottolineare vari aspetti di alcune importanti questioni sociali e per far luce su importanti temi culturali e politici. Ad esempio, il movimento neorealista degli anni Quaranta e Cinquanta ha utilizzato il cinema per rappresentare le lotte della gente comune nell’Italia del dopoguerra.
Il cinema italiano ha avuto un’influenza culturale?
Il cinema italiano ha avuto un impatto significativo sulla cultura popolare cinematografica di varie nazioni del mondo, anche sul cinema statunitense. Molti film italiani sono diventati pietre miliari della cultura in generale e hanno influenzato la moda, la musica e in alcuni casi anche il linguaggio.
Che espressione artistica ha caratterizzato il cinema italiano?
Il cinema prodotto in Italia ha fornito ai cineasti una piattaforma per raccontare una vasta gamma di storie e per esplorare un altrettanto vasta gamma di temi e generi, spesso sociali. Dalla commedia al dramma, dall’horror al genere romantico, il cinema italiano ha consentito a molti cineasti di esprimersi e di raggiungere il pubblico d’Italia e di molte nazioni europee e del mondo contribuendo alla diffusione della stessa cultura italiana a livello globale.