- Dal nuovo mondo all’America. Scoperte geografiche e colonialismo (secoli XV-XVI)
- Così si è fatto il Brasile. Tre secoli d invasioni, guerre, rivolte e altre calamità nel periodo coloniale, dalla scoperta fino all’indipendenza dal Portogallo
- Oltremare. Storia dell’espansione coloniale italiana
- L’Africa ci sta di fronte. Una storia italiana: dal colonialismo al terzomondismo
- Bugie coloniali. Leggende, fantasie e fake news sul colonialismo italiano
- Discorso sul colonialismo. Seguito dal «Discorso sulla negritudine»
- Eredità coloniale e costruzione dell’Europa. Una questione irrisolta: il «rimosso» della coscienza europea
- La genesi del mondo contemporaneo. Il crollo degli imperi coloniali 1945-1965
- Storia del colonialismo
- Land grabbing. Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo
Il colonialismo è la pratica di assumere il controllo, sia politico che sociale, da parte di una nazione o di un paese, di una zona geografica che non fa parte dei confini nazionali. Si tratta di una pratica espansionistica che fa praticamente parte della storia di ogni impero o di ogni nazione (tra quelle con un certo livello di potenza) esistita in passato o esistenti ancora oggi.
Di cosa parlano i libri sul colonialismo
Dal nuovo mondo all’America di Massimo Donattini svela la storia multiforme della “scoperta” dell’America e delle successive imprese coloniali. Approfondisce il viaggio di Cristoforo Colombo, il suo significato storico e i radicali cambiamenti che ha apportato al panorama globale. Il libro esplora anche la trasformazione delle relazioni politiche, il tragico destino delle popolazioni indigene e la futura nascita di nuove società sotto il dominio coloniale.
Così si è fatto il Brasile di Pedro Almeida Vieira racconta la turbolenta storia del Brasile dalla scoperta all’indipendenza. Vieira spiega come il piccolo stato marittimo del Portogallo abbia forgiato un vasto territorio brasiliano, descrivendo nel dettaglio la miscela di culture indigene, africane ed europee tra conflitti, schiavitù e missioni religiose. Questo resoconto completo evidenzia anche l’eventuale emergere del Brasile come attore globale.
Oltremare di Nicola Labanca offre una prospettiva critica sul passato coloniale dell’Italia. Il libro esamina attentamente gli sforzi politici e militari che hanno portato agli insediamenti italiani in Africa. Labanca sfida la propaganda coloniale, rivelando i minimi benefici economici ottenuti dall’Italia e le dinamiche razziali e sociali della società coloniale.
L’Africa ci sta di fronte di Leila El Houssi rivisita i legami storici dell’Italia con l’Africa, svelando un problema complesso e spesso paradossale narrativa. Il libro mette in luce le ambizioni coloniali dell’Italia e il suo spostamento verso un approccio idealistico nei confronti dell’Africa durante gli anni ’50 e ’60, supportato da ricerche approfondite e documenti storici.
In Bugie coloniali, Alberto Alpozzi affronta le idee sbagliate sulla storia coloniale italiana. Utilizzando fonti verificabili, il libro risponde a domande critiche sulla natura della colonizzazione italiana in Africa, affrontando argomenti come la schiavitù, il lavoro indigeno e la repressione culturale. Lo scopo è quello di offrire un quadro più chiaro di questo periodo controverso.
Il Discorso sul colonialismo di Aimé Césaire costituisce un testo politico significativo del XX secolo. Critica il dominio economico e culturale del colonialismo, influenzando i movimenti anticoloniali in tutto il mondo. Il libro discute anche l’emergere della critica postcoloniale, consolidando il ruolo di Césaire come figura di spicco del pensiero anticoloniale.
Eredità coloniale e costruzione dell’Europa di Gustavo Gozzi esamina la continuità tra la logica coloniale e le politiche europee in Africa. Il libro esamina gli aspetti oscuri della legge coloniale, rivelando le contraddizioni nel pensiero occidentale riguardo ai diritti umani e l’impatto duraturo delle politiche neocoloniali nell’Europa contemporanea.
La genesi del mondo contemporaneo di Michael Burleigh esplora le conseguenze del crollo degli imperi coloniali dopo la seconda guerra mondiale. Il libro offre approfondimenti sui conflitti che ne seguirono, modellando il mondo moderno, dal Medio Oriente all’Africa e all’Asia. La narrazione di Burleigh fa luce su questi eventi storici meno conosciuti ma cruciali.
La Storia del colonialismo di Wolfgang Reinhard fornisce una panoramica completa dell’espansione coloniale europea nel corso di sei secoli. Discute le eredità filosofiche, tecnologiche e politiche del colonialismo, affrontando le sue sfide sociali ed economiche durature.
Infine, Land grabbing di Stefano Liberti indaga il fenomeno moderno dell’acquisizione di terre da parte di nazioni ricche in paesi più poveri. Presenta un’analisi giornalistica delle implicazioni globali del land grabbing, soprattutto in Africa, e del suo ruolo nel plasmare le attuali dinamiche geopolitiche.
Lista dei migliori libri sul colonialismo su Amazon
Di seguito la top list dei 10 migliori libri sul colonialismo che si possono trovare su Amazon (la versione in lingua italiana):
Dal nuovo mondo all’America. Scoperte geografiche e colonialismo (secoli XV-XVI)
Titolo: Dal nuovo mondo all’America. Scoperte geografiche e colonialismo (secoli XV-XVI)
ISBN-10: 8843083220
ISBN-13: 9788843083220
Autore: Massimo Donattini
Editore: Carocci
Edizione: 26 gennaio 2017
Pagine: 207
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Così si è fatto il Brasile. Tre secoli d invasioni, guerre, rivolte e altre calamità nel periodo coloniale, dalla scoperta fino all’indipendenza dal Portogallo
Titolo: Così si è fatto il Brasile
Sottotitolo: Tre secoli d invasioni, guerre, rivolte e altre calamità nel periodo coloniale, dalla scoperta fino all’indipendenza dal Portogallo
ISBN-10: 8857561325
ISBN-13: 9788857561325
Autori: Pedro Almeida Vieira, Francesco Ambrosini (a cura di)
Editore: Mimesis
Edizione: 16 gennaio 2020
Pagine: 299
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Oltremare. Storia dell’espansione coloniale italiana
Titolo: Oltremare. Storia dell’espansione coloniale italiana
ISBN-10: 8815120380
ISBN-13: 9788815120380
Autore: Nicola Labanca
Editore: Il Mulino
Edizione: 15 novembre 2007
Pagine: 527
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
L’Africa ci sta di fronte. Una storia italiana: dal colonialismo al terzomondismo
Titolo: L’Africa ci sta di fronte. Una storia italiana: dal colonialismo al terzomondismo
ISBN-10: 8829005505
ISBN-13: 9788829005505
Autori: Leila El Houssi, Giulia Albanese (a cura di)
Editore: Carocci
Edizione: 10 giugno 2021
Pagine: 144
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Bugie coloniali. Leggende, fantasie e fake news sul colonialismo italiano
Titolo: Bugie coloniali. Leggende, fantasie e fake news sul colonialismo italiano
ISBN-10: 8832165715
ISBN-13: 9788832165715
Autore: Alberto Alpozzi
Editore: Eclettica
Edizione: 4 agosto 2021
Pagine: 156
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Discorso sul colonialismo. Seguito dal «Discorso sulla negritudine»
Titolo: Discorso sul colonialismo. Seguito dal «Discorso sulla negritudine»
ISBN-10: 8869481512
ISBN-13: 9788869481512
Autori: Aimé Césaire, M. Mellino (a cura di), Boubacar B. Diop (Dopo)
Editore: Ombre Corte
Edizione: 28 maggio 2020
Pagine: 130
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Eredità coloniale e costruzione dell’Europa. Una questione irrisolta: il «rimosso» della coscienza europea
Titolo: Eredità coloniale e costruzione dell’Europa
Sottotitolo: Una questione irrisolta: il «rimosso» della coscienza europea
ISBN-10: 8815292810
ISBN-13: 9788815292810
Autore: Gustavo Gozzi
Editore: Il Mulino
Edizione: 24 giugno 2021
Pagine: 304
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
La genesi del mondo contemporaneo. Il crollo degli imperi coloniali 1945-1965
Titolo: La genesi del mondo contemporaneo. Il crollo degli imperi coloniali 1945-1965
ISBN-10: 8807111358
ISBN-13: 9788807111358
Autore: Michael Burleigh
Traduttore: F. Conte
Editore: Feltrinelli
Edizione: 17 settembre 2014
Pagine: 606
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Storia del colonialismo
Titolo: Storia del colonialismo
ISBN-10: 8806162337
ISBN-13: 9788806162337
Autore: Wolfgang Reinhard
Traduttore: C. Broseghini
Editore: Einaudi
Edizione: 19 marzo 2002
Pagine: 393
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Land grabbing. Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo
Titolo: Land grabbing
Sottotitolo: Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo
ISBN-10: 8875216801
ISBN-13: 9788875216801
Autore: Stefano Liberti
Editore: Minimum Fax
Edizione: 26 maggio 2015
Pagine: 248
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
FAQ sui libri sul colonialismo
Quali sono i tre migliori libri sul colonialismo su Amazon?
Qual è il miglior libro sul colonialismo nelle Americhe?
Qual è il miglior libro sul colonialismo in Brasile?
Qual è il miglior libro sul colonialismo italiano?
Qual è il miglior libro ul colonialismo in Africa?
Qual è il miglior libro sulle bugie del colonialismo italiano in Africa?
Qual è il miglior libro su colonialismo il razzismo?
Qual è il miglior libro sul colonialismo degli europei?
Qual è il miglior libro sul crollo degli imperi coloniali?
Qual è il miglior libro sulla storia del colonialismo?
Qual è il miglior libro sul nuovo colonialismo?
Qual è il miglior libro sulla storia di una famiglia e sul razzismo coloniale?
Qual è il miglior libro sulle colonie italiane e sul razzismo?
Qual è il miglior libro sulla storia coloniale italiana in Africa?
Tabella riepilogativa dei migliori libri sul colonialismo
Colonialismo, una definizione
Dominare un’altra nazione o un altro popolo vuol dire mantenerne il controllo politico e dunque anche quello economico con tanto di vantaggio palese.
L’esempio più noto di colonialismo è quello praticato dagli europei nell’America Latina ma anche quello praticato in Africa non si discosta molto in termini di espansione geografica, di brutalità e di discriminazione, a volte anche razziale. Il colonialismo esiste ancora oggi anche se sotto forme molto diverse. Oggi, con enti come l’Onu o altre alleanze o associazioni di livello mondiale, è diventato praticamente impossibile invadere o conquistare un altro paese senza subire alcuna conseguenza, così come avveniva in passato. Tuttavia esiste una forma di colonialismo economico che effettivamente produce ancora dei danni ai paesi “occupati”.