Nato oltre 2.500 anni fa in Cina, il confucianesimo è un sistema filosofico ed etico fondato da Confucio, un filosofo e politico cinese. Il confucianesimo si basa su concetti quali la moralità personale, la giustizia, la sincerità e il rispetto per gli altri. Lo stile di vita del confucianesimo offre principi che possono essere applicati a un’ampia gamma di situazioni. Per coloro che cercano una vita equilibrata e appagante, libri, manuali e guide sul confucianesimo possono servire come un’importante guida nella vita reale.
Di cosa parlano i libri sul confucianesimo?
Il confucianesimo approfondisce gli aspetti e i testi fondamentali del confucianesimo, presentando un’esplorazione approfondita di questo influente sistema di pensiero. include una panoramica storica aggiornata delle origini e dello sviluppo classici del confucianesimo, insieme a ampi estratti da opere canoniche, alcune delle quali non sono mai state tradotte in italiano prima. Questi passaggi sono forniti nella lingua originale, con traduzioni e commenti dell’autore.
I dialoghi è una raccolta del Lunyu, un testo fondamentale del confucianesimo tradizionalmente attribuito ai discepoli di Confucio. Mentre la sua autenticità come opera diretta di Confucio è dibattuta, il Lunyu rimane una delle fonti più significative che riflettono i suoi pensieri. Il testo, curato da Zhu Xi nel XII secolo, offre un ritratto degli insegnamenti e del carattere di Confucio. Questa edizione include il commento di Edoarda Masi, che fornisce contesto e approfondimenti sulle sfumature filosofiche dell’opera.
Il confucianesimo di Tiziana Lippiello fornisce una panoramica concisa ma informativa del confucianesimo, tracciandone lo sviluppo storico e la sua influenza sulla civiltà cinese. Il libro si concentra sul ruolo centrale dei rituali e delle convenzioni sociali nel pensiero confuciano. Sottolinea l’importanza nel raggiungimento dell’armonia all’interno della società e del cosmo. L’autore discute anche della rinascita del confucianesimo nella Cina contemporanea, rendendo questo testo rilevante per comprenderne le implicazioni moderne.
Dimenticare, ricordare, capire offre un dizionario completo del confucianesimo, che copre le sue dimensioni storiche, culturali e filosofiche. Il libro esplora le varie sfaccettature del confucianesimo, dalle sue origini ed evoluzione alle sue interazioni con altre tradizioni religiose e filosofiche come il buddismo e il taoismo. Questo volume esamina anche la rinascita contemporanea del confucianesimo in Cina, evidenziandone la rilevanza nel contesto globale odierno.
Confucio a cura di Eugenio Lo Sardo rivisita le traduzioni gesuite del XVI secolo dei testi confuciani. Offre una prospettiva unica su come queste opere furono introdotte per la prima volta in Occidente. È una ristampa delle prime traduzioni spagnole dei Quattro libri di Confucio, che furono essenziali per comprendere la burocrazia cinese. Il libro fornisce una panoramica storica su come il confucianesimo fu percepito e adattato in Europa durante il Rinascimento.
L’arte confuciana della guerra è un trattato dell’antico filosofo Xunzi, che fonde i valori confuciani con la strategia militare. Il testo, scritto durante un periodo turbolento nell’antica Cina, discute di come principi etici come giustizia e solidarietà possano essere applicati all’arte della guerra e al governo dello Stato. Questa edizione include un commento dettagliato e la traduzione di Leonardo Vittorio Arena.
Confucianesimo. La ragione delle cose di Anne Cheng è un’esplorazione concisa del concetto di ordine cosmico nell’antico pensiero cinese. Il testo offre un’analisi approfondita di come il confucianesimo interpreta i principi che governano l’universo e la vita umana, riflettendo sull’interconnessione tra il cosmo e la condotta etica.
L’arte confuciana della guerra è un’opera dell’antico filosofo Xunzi che esamina l’applicazione dei principi confuciani alla strategia militare. Composto durante uno dei periodi più turbolenti dell’antica Cina, il testo fonde valori etici con l’arte della guerra, sottolineando la leadership e l’arte di governare. Questa edizione include commenti dettagliati e la traduzione di Leonardo Vittorio Arena, fornendo ai lettori una comprensione completa dell’approccio di Xunzi alla guerra e al governo.
Lista dei migliori libri sul confucianesimo su Amazon
Ecco la lista dei 10 migliori libri sul confucianesimo che sono in vendita su Amazon in versione italiana:
Il confucianesimo: I fondamenti e i testi
Titolo: Il confucianesimo
Sottotitolo: I fondamenti e i testi
ISBN-13: 978-8806201173
Autore: Maurizio Scarpari
Editore: Einaudi
Edizione: 3 marzo 2021
Pagine: 306
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
I dialoghi
Titolo: I dialoghi
ISBN-13: 978-8867232345
Autori: Confucio, Edoarda Masi (a cura di)
Editore: SE
Edizione: 12 gennaio 2017
Pagine: 181
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il confucianesimo
Titolo: Il confucianesimo
ISBN-13: 978-8815130624
Autore: Tiziana Lippiello
Editore: Il Mulino
Edizione: 22 ottobre 2009
Pagine: 133
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
CONFUCIO e il Confucianesimo
Titolo: CONFUCIO e il Confucianesimo
ISBN-13:
Autori: Piero Corradini, Esperienze (a cura di)
Editore: Esperienze
Edizione: Maestri di spiritualità – Mondo orientale
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Dimenticare, ricordare, capire: Dizionario di Confucianesimo
Titolo: Dimenticare, ricordare, capire
Sottotitolo: Dizionario di Confucianesimo
ISBN-13: 978-9887529439
Autori: Umberto Bresciani, Aurelio Porfiri (Avanti)
Editore: Chorabooks
Pagine: 466
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Confucio e Buddha
Titolo: Confucio e Buddha
ISBN-13: 978-8864960029
Autore: Michele Barresi
Editore: Tipheret
Edizione: 1 gennaio 2009
Pagine: 120
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Capire il confucianesimo
Titolo: Capire il confucianesimo
ISBN-13: 978-8807819926
Autore: Jennifer Oldstone-Moore
Traduttore: S. Valenti
Editore: Feltrinelli
Edizione: 7 settembre 2007
Pagine: 115
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Confucio. La morale della Cina
Titolo: Confucio
Sottotitolo: La morale della Cina
ISBN-13: 978-8865573051
Autore: Eugenio Lo Sardo (a cura di)
Editore: De Luca Editori d’Arte
Edizione: 13 gennaio 2017
Pagine: 180
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Confucianesimo. La ragione delle cose
Titolo: Confucianesimo
Sottotitolo: La ragione delle cose
ISBN-13: 978-8867030163
Autore: Anne Cheng
Traduttore: A. Bianchi
Editore: Consorzio Festivalfilosofia
Edizione: 1 agosto 2013
Pagine: 24
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
L’arte confuciana della guerra
Titolo: L’arte confuciana della guerra
ISBN-13: 978-8817046381
Autore: Xunzi
Editore: BUR Rizzoli
Edizione: 19 gennaio 2011
Pagine: 87
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
FAQ sui libri sul confucianesimo
Quali sono i tre migliori libri sul confucianesimo su Amazon?
Qual è il miglior libro per capire il confucianesimo?
Qual è il miglior libro sui dialoghi di Confucio?
Qual è il miglior libro introduttivo al confucianesimo?
Qual è il miglior libro su Confucio e il Confucianesimo?
Qual è il miglior libro su Confucio e Buddha?
Qual è il miglior libro su Confucio e Cina?
Qual è il miglior libro sull’arte di Confucio della guerra?
Tabella riepilogativa dei migliori libri sul confucianesimo
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
Il confucianesimo: I fondamenti e i testi | Scarpari, Maurizio | 2021 | 306 |
I dialoghi | Confucio; Masi, Edoarda (a cura di) | 2017 | 181 |
Il confucianesimo | Lippiello, Tiziana | 2009 | 133 |
CONFUCIO e il Confucianesimo | Piero Corradini; Esperienze (a cura di) | – | – |
Dimenticare, ricordare, capire: Dizionario di Confucianesimo | Bresciani, Umberto; Porfiri, Aurelio (Avanti) | – | 466 |
Confucio e Buddha | Barresi, Michele | 2009 | 120 |
Capire il confucianesimo | Oldstone-Moore, Jennifer; Valenti, S. (traduttore) | 2007 | 115 |
Confucio. La morale della Cina | Lo Sardo, Eugenio (a cura di) | 2017 | 180 |
Confucianesimo. La ragione delle cose | Cheng, Anne; Bianchi, A. (traduttore) | 2013 | 24 |
L’arte confuciana della guerra | Xunzi | 2011 | 87 |