- Consumo, dunque sono
- La società dei consumi. I suoi miti e le sue strutture
- Consumo, cultura e società
- Sociologia dei consumi
- L’Italia dei consumi. Dalla Belle époque al nuovo millennio
- Consumi. La guida per non farsi incantare
- Felicità responsabile. Il consumo oltre la società dei consumi
- Antropologia del consumo
- Consumismo
- Come si esce dalla società dei consumi. Corsi e percorsi della decrescita
Navigare nel mare dei libri sul consumismo può essere un compito arduo, ma non temere, perché abbiamo curato diligentemente una selezione per te che promette di essere un degno investimento del tuo tempo. Questi testi offrono diverse prospettive sull’intricata rete della società dei consumi, ognuno dei quali fa luce su diversi aspetti, dai contesti storici al profondo impatto sulle nostre vite.
Di cosa parlano i libri sul consumismo
Immergendoti in Consumo, dunque sono di Zygmunt Bauman, attraverserai la trasformazione da un’attività basata sulla produzione a una società dei consumi. L’incisiva analisi di Bauman analizza la nozione di felicità nella nostra cultura del consumo, evidenziando il paradosso di una crescente alienazione e dell’insaziabile ricerca dei desideri. Questo libro offre una critica avvincente dell’impatto del consumismo sull’identità individuale e sui valori sociali. È una lettura obbligata per chiunque sia incuriosito dalle sfumature del nostro stile di vita moderno.
La società dei consumi di Jean Baudrillard approfondisce il potere seduttivo del consumo e le sue ramificazioni sociali. Baudrillard, noto per aver coniato termini come “simulacro” e “iperrealtà”, esamina il consumo come processo comunicativo che trasforma gli oggetti in codici simbolici. Questo lavoro fondamentale, con la sua miscela di sociologia e filosofia, rimane rilevante oggi come quando fu pubblicato per la prima volta, offrendo una prospettiva stimolante sul consumo dei media, sulle gerarchie sociali e sulla natura del consumismo.
In Consumo, cultura e società, Roberta Sassatelli fornisce un’esplorazione completa dell’evoluzione storica della cultura del consumo contemporanea. Il libro approfondisce le teorie che spiegano il comportamento dei consumatori, evidenziando le dinamiche di potere nel consumo dei beni. È una lettura approfondita, soprattutto per coloro che sono interessati a comprendere come la cultura del consumo modella le identità e le scelte di vita, con esempi pratici che vanno dalle tendenze della moda alla cultura alimentare.
Sociologia dei consumi di Piergiorgio Degli Esposti, Claudio Riva e Francesca Setiffi, più che un trattato è un manuale, pensato per guidare studenti e appassionati attraverso i molteplici aspetti del consumo. Intreccia prospettive sociologiche con approfondimenti di psicologia, semiotica ed economia. È uno strumento essenziale per chiunque studi o sia interessato alle complesse dinamiche del comportamento dei consumatori.
L’Italia dei consumi di Emanuela Scarpellini offre un’analisi storica delle abitudini di consumo italiane dall’Unità all’era moderna. Questo volume rivela come le pratiche di consumo hanno influenzato le strutture sociali e politiche dell’Italia, fornendo una visione affascinante dell’evoluzione del panorama dei consumi della nazione. È utile per coloro che sono interessati a comprendere l’intersezione tra consumismo, politica e cambiamento sociale.
Consumi, un libro per bambini di Guillemette Faure e Adrienne Barman, è un’aggiunta unica a questa lista. Educa i giovani lettori sulle abitudini dei consumatori attraverso la storia di quattro ragazzi che mettono in discussione le loro decisioni di acquisto. Questo fumetto, con la sua narrativa avvincente e consigli pratici, è una risorsa preziosa per promuovere una precoce consapevolezza delle insidie del consumismo.
Felicità responsabile di Roberta Paltrinieri sfida la nozione di società dei consumi come destino inevitabile. Il libro approfondisce il rapporto tra felicità e consumo, offrendo una nuova prospettiva sulla “felicità responsabile”. È un’esplorazione intrigante di modelli di crescita alternativi, che enfatizza valori come fiducia, equità e sostenibilità. È una lettura illuminante per coloro che cercano un nuovo paradigma di benessere.
Nell’Antropologia del consumo di Pietro Meloni l’attenzione si sposta sugli aspetti antropologici del consumo. Meloni indaga se i beni di consumo ci schiavizzano o ci liberano, e se lo shopping è un atto di edonismo o un’espressione d’amore. Questa prospettiva etnografica sull’antropologia del consumo presenta una visione sfumata del consumo come relazione complessa che si autodefinisce.
Infine, Consumismo di Ariela Mortara affronta la natura pervasiva e omogeneizzante del consumismo nelle società industriali avanzate. Il libro esplora gli aspetti critici del consumismo e l’ascesa dell’attivismo dei consumatori, offrendo approfondimenti sugli adattamenti della società dei consumi contemporanea e una maggiore consapevolezza degli utenti.
Come si esce dalla società dei consumi di Serge Latouche completa questa selezione con un dibattito filosofico sulla sostenibilità della crescita perpetua. Latouche rivisita temi chiave nel dibattito sulla “decrescita”, sostenendo il passaggio dall’ideologia dello sviluppo a un rapporto conviviale con la natura, caratterizzato da “opulenza frugale” e da un senso più profondo di vivere bene piuttosto che semplicemente avere di più.
Lista dei migliori libri sul consumismo su Amazon
In basso la lista dei 10 migliori libri sul consumismo che sono disponibili su Amazon.it:
Consumo, dunque sono
Titolo: Consumo, dunque sono
ISBN-13: 978-8842092278
Autore: Zygmunt Bauman
Traduttore: Marco Cupellaro
Editore: Laterza
Edizione: dodicesima (4 febbraio 2010)
Pagine: 198
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La società dei consumi. I suoi miti e le sue strutture
Titolo: La società dei consumi
Sottotitolo: I suoi miti e le sue strutture
ISBN-13: 978-8815139214
Autore: Jean Baudrillard
Traduttori: G. Gozzi, P. Stefani
Editore: Il Mulino
Edizione: 26 agosto 2010
Pagine: 256
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Consumo, cultura e società
Titolo: Consumo, cultura e società
ISBN-13: 978-8815096890
Autore: Roberta Sassatelli
Editore: Il Mulino
Edizione: 15 aprile 2004
Pagine: 256
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Sociologia dei consumi
Titolo: Sociologia dei consumi
ISBN-13: 978-8860085634
Autori: Piergiorgio Degli Esposti, Claudio Riva, Francesca Setiffi
Editore: UTET Università
Edizione: 5 ottobre 2019
Pagine: 208
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
L’Italia dei consumi. Dalla Belle époque al nuovo millennio
Titolo: L’Italia dei consumi
Sottotitolo: Dalla Belle époque al nuovo millennio
ISBN-13: 978-8842085997
Autore: Emanuela Scarpellini
Editore: Laterza
Edizione: sesta (20 marzo 2008)
Pagine: 323
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Consumi. La guida per non farsi incantare
Titolo: Consumi
Sottotitolo: La guida per non farsi incantare
ISBN-13: 978-8897865186
Autori: Guillemette Faure, Adrienne Barman
Traduttore: Lorena Cosimi
Editore: Il Barbagianni
Edizione: 21 ottobre 2021
Pagine: 48
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Felicità responsabile. Il consumo oltre la società dei consumi
Titolo: Felicità responsabile
Sottotitolo: Il consumo oltre la società dei consumi
ISBN-13: 978-8856849691
Autore: Roberta Paltrinieri
Editore: Franco Angeli
Edizione: prima (30 gennaio 2016)
Pagine: 160
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Antropologia del consumo
Titolo: Antropologia del consumo
ISBN-13: 978-8843090969
Autore: Pietro Meloni
Editore: Carocci
Edizione: 22 marzo 2018
Pagine: 155
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Consumismo
Titolo: Consumismo
ISBN-13: 978-8893572859
Autore: Ariela Mortara
Editore: Editrice Bibliografica
Edizione: 12 novembre 2020
Pagine: 119
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Come si esce dalla società dei consumi. Corsi e percorsi della decrescita
Titolo: Come si esce dalla società dei consumi
Sottotitolo: Corsi e percorsi della decrescita
ISBN-13: 978-8833922119
Autore: Serge Latouche
Traduttore: Fabrizio Grillenzoni
Editore: Bollati Boringhieri
Edizione: seconda (24 febbraio 2011)
Pagine: 205
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
FAQ sui libri sul consumismo
Quali sono i tre migliori libri sul consumismo su Amazon?
Tabella riepilogativa dei migliori libri sul consumismo
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
Consumo, dunque sono | Bauman, Zygmunt; Cupellaro, Marco (traduttore) | 2010 | 198 |
La società dei consumi. I suoi miti e le sue strutture | Baudrillard, Jean; Gozzi, G. (traduttore); Stefani, P. (traduttore) | 2010 | 256 |
Consumo, cultura e società | Sassatelli, Roberta | 2004 | 256 |
Sociologia dei consumi | Degli Esposti, Piergiorgio; Riva, Claudio; Setiffi, Francesca | 2019 | 208 |
L’Italia dei consumi. Dalla Belle époque al nuovo millennio | Scarpellini, Emanuela | 2008 | 323 |
Consumi. La guida per non farsi incantare | Faure, Guillemette; Barman, Adrienne; Cosimi, Lorena (traduttore) | 2021 | 48 |
Felicità responsabile. Il consumo oltre la società dei consumi | Paltrinieri, Roberta | 2016 | 160 |
Antropologia del consumo | Meloni, Pietro | 2018 | 155 |
Consumismo | Mortara, Ariela | 2020 | 119 |
Come si esce dalla società dei consumi. Corsi e percorsi della decrescita | Latouche, Serge; Grillenzoni, Fabrizio (traduttore) | 2011 | 205 |