I 10 migliori libri sul diritto all’istruzione

Il diritto all’istruzione è uno dei diritti fondamentali di ogni essere umano e dovrebbe sussistere indipendentemente da fattori come la razza, il sesso, la nazionalità e l’origine etnica o sociale.

Di cosa parlano i libri sul all'istruzione

Per un «diverso» Stato sociale di Anna Maria Poggi esplora il mutevole significato dell’istruzione nello stato sociale italiano. Tracciando i massimi successivi alle guerre mondiali e i minimi negli anni ’70, il libro sottolinea la necessità di ridefinire le politiche sociali, collegando il welfare allo sviluppo della personalità, trasformando così l’intervento statale da mera assistenza a promotore della crescita personale.

In Libere di sapere, Alessia Lirosi svela la storia a lungo trascurata dei diritti all’istruzione delle donne. Dal XVI secolo all’era moderna, esamina i cambiamenti globali nell’accesso all’istruzione delle donne, mettendo in luce i principali accordi internazionali e i cambiamenti sociali che hanno caratterizzato questo viaggio, rivelando un panorama storico ampio ma intricato.

L’avvincente autobiografia di Malala Yousafzai, Io sono Malala, scritta in collaborazione con Christina Lamb, racconta la sua coraggiosa lotta per l’istruzione delle donne diritti in Pakistan. Il suo viaggio da un attacco quasi fatale a diventare la più giovane vincitrice del Premio Nobel per la pace simboleggia il potere della perseveranza e l’importanza fondamentale dell’istruzione per tutti.

Diritto all’istruzione persone con disabilità e inclusione scolastica, scritto da Lamberti, affronta la complessa questione dei diritti educativi per individui con disabilità. Sottolinea l’importanza di un’istruzione inclusiva e le sfide per raggiungerla nei sistemi educativi contemporanei.

Il Diritto sociale all’istruzione di Giuseppe Maffeo offre un’analisi del diritto all’istruzione dal contesto locale a quello internazionale. Collega l’istruzione con le disuguaglianze sociali e le politiche fiscali, presentando un argomento convincente a favore del ruolo dell’istruzione nel sostenere le società democratiche.

Diritto all’istruzione e inclusione sociale, a cura di Giuditta Matucci, avvia un dialogo multidisciplinare sulle sfide scolastiche in questo contesto di inclusività costituzionale. analizza varie realtà sociali nel campo dell’istruzione, sostenendo un’istituzione scolastica reinventata come luogo di crescita per ogni individuo.

La crisi dell’insegnamento e il diritto all’istruzione di Charles Péguy, a cura di Vincenzo Pacillo, è una critica profonda dei sistemi educativi e didattici. I saggi evidenziano gli aspetti mistici del socialismo, immaginando una realtà politica radicata nell’armonia e nel sostegno reciproco.

Il Programma d’Istruzione di Pietro Ratto fornisce una critica incisiva al declino del sistema educativo italiano. L’autore, con decenni di esperienza nell’insegnamento, fa luce sulla degenerazione del sistema educativo, influenzato da poteri corporativi e religiosi, sollecitando una rivalutazione dell’istruzione pubblica.

Tra disciplinamento sociale ed educazione alla cittadinanza di Anna Ascenzi e Roberto Sani approfondisce il sistema educativo italiano post-unitario. Esamina l’insegnamento dei diritti e dei doveri dei cittadini, rivelando un netto contrasto tra la cittadinanza ideale e la realtà dell’esclusione sociale e del pregiudizio classista.

Infine, Malala. La mia battaglia per i diritti delle ragazze, coautrice di Malala Yousafzai e Patricia McCormick, è un libro per bambini stimolante. Racconta i primi anni di vita di Malala e la sua coraggiosa posizione a favore dei diritti all’istruzione in Pakistan, fungendo da faro di speranza e resilienza per i giovani lettori.

Lista dei migliori libri sul diritto all'istruzione su Amazon

Ed ora l’elenco dei 10 migliori libri sul diritto all’istruzione che sono in vendita su Amazon italiano:

Per un «diverso» Stato sociale. La parabola del diritto all’istruzione nel nostro Paese


Per un «diverso» Stato sociale. La parabola del diritto all'istruzione nel nostro Paese

Titolo: Per un «diverso» Stato sociale
Sottotitolo: La parabola del diritto all’istruzione nel nostro Paese
ISBN-10: 8815284433
ISBN-13: 9788815284433
Autore: Anna Maria Poggi
Editore: Il Mulino
Edizione: Prima (7 novembre 2019)
Pagine: 274
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi



Libere di sapere. Il diritto delle donne all’istruzione dal Cinquecento al mondo contemporaneo


Libere di sapere. Il diritto delle donne all'istruzione dal Cinquecento al mondo contemporaneo

Titolo: Libere di sapere
Sottotitolo: Il diritto delle donne all’istruzione dal Cinquecento al mondo contemporaneo
ISBN-10: 8863728804
ISBN-13: 9788863728804
Autore: Alessia Lirosi
Editore: Storia e Letteratura
Edizione: 22 gennaio 2016
Pagine: 346
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi



Io sono Malala. La mia battaglia per la libertà e l’istruzione delle donne


Io sono Malala. La mia battaglia per la libertà e l'istruzione delle donne

Titolo: Io sono Malala
Sottotitolo: La mia battaglia per la libertà e l’istruzione delle donne
ISBN-10: 8811149682
ISBN-13: 9788811149682
Autori: Malala Yousafzai, Christina Lamb
Traduttore: Stefania Cherchi
Editore: Garzanti
Edizione: undicesima (31 maggio 2018)
Pagine: 312
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi



Diritto all’istruzione persone con disabilità e inclusione scolastica


Diritto all'istruzione persone con disabilità e inclusione scolastica

Titolo: Diritto all’istruzione persone con disabilità e inclusione scolastica
ISBN-10: 8893918282
ISBN-13: 9788893918282
Autore: Lamberti
Collaboratore: Lamberti
Editore: Scientifica
Edizione: 9 febbraio 2021
Pagine: 178
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi



Diritto sociale all’istruzione: Una sfida di sopravvivenza per le societa’ democratiche


Diritto sociale all'istruzione: Una sfida di sopravvivenza per le societa' democratiche

Titolo: Diritto sociale all’istruzione: Una sfida di sopravvivenza per le societa’ democratiche
ISBN-10: 1530265619
ISBN-13: 9781530265619
Autore: Dr Giuseppe Maffeo
Presentazione: Dr Antonio Augenti
Presentazione: Dr Fabio Marcelli
Editore: CreateSpace Independent Publishing Platform
Pagine: 208
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi



Diritto all’istruzione e inclusione sociale. La scuola «aperta a tutti» alla prova della crisi economica


Diritto all'istruzione e inclusione sociale. La scuola «aperta a tutti» alla prova della crisi economica

Titolo: Diritto all’istruzione e inclusione sociale
Sottotitolo: La scuola «aperta a tutti» alla prova della crisi economica
ISBN-10: 8891788467
ISBN-13: 9788891788467
Autore: Giuditta Matucci (a cura di)
Editore: Franco Angeli
Edizione: prima (11 settembre 2019)
Pagine: 430
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi



La crisi dell’insegnamento e il diritto all’istruzione


La crisi dell'insegnamento e il diritto all'istruzione

Titolo: La crisi dell’insegnamento e il diritto all’istruzione
ISBN-10: 8870009170
ISBN-13: 9788870009170
Autori: Charles Péguy, Vincenzo Pacillo (a cura di)
Editore: Mucchi
Edizione: 11 maggio 2022
Pagine: 125
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi



Programma dIstruzione. Scritti sulla scuola e sull’educazione


Programma dIstruzione. Scritti sulla scuola e sull'educazione

Titolo: Programma dIstruzione
Sottotitolo: Scritti sulla scuola e sull’educazione
ISBN-10: 8869346668
ISBN-13: 9788869346668
Autore: Pietro Ratto
Editore: Bibliotheka Edizioni
Edizione: 9 luglio 2020
Pagine: 160
Formato: copertina rigida
Recensioni: vedi



Tra disciplinamento sociale ed educazione alla cittadinanza. L’insegnamento dei diritti e doveri nelle scuole dell’Italia unita (1861-1900)


Tra disciplinamento sociale ed educazione alla cittadinanza. L'insegnamento dei diritti e doveri nelle scuole dell'Italia unita (1861-1900)

Titolo: Tra disciplinamento sociale ed educazione alla cittadinanza. L’insegnamento dei diritti e doveri nelle scuole dell’Italia unita (1861-1900)
ISBN-10: 8860564511
ISBN-13: 9788860564511
Autori: Anna Ascenzi, Roberto Sani
Editore: eum
Edizione: 29 settembre 2016
Pagine: 178
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi



Malala. La mia battaglia per i diritti delle ragazze


Malala. La mia battaglia per i diritti delle ragazze

Titolo: Malala. La mia battaglia per i diritti delle ragazze
ISBN-10: 8811605331
ISBN-13: 9788811605331
Autori: Malala Yousafzai, Patricia McCormick, Kerascoët (Illustratore)
Traduttore: Sara Caraffini
Editore: Garzanti
Edizione: 29 novembre 2018
Pagine: 138
Formato: copertina rigida
Recensioni: vedi




FAQ sui libri sul diritto all'istruzione

Qual è il miglior libro sul diritto all’istruzione in Italia?

Qual è il miglior libro sulla storia del diritto all’istruzione?

Qual è il miglior libro sul diritto all’istruzione delle donne?

Qual è il miglior libro sul diritto all’istruzione delle persone con disabilità?

Qual è il miglior libro sul diritto sociale all’istruzione?

Qual è il miglior libro ssu diritto all’istruzione e inclusione sociale?

Qual è il miglior libro suo insegnamento e diritto all’istruzione?

Dove acquistare i manuali di diritto del lavoro?

Prova a dare un’occhiata alla classifica con i libri di diritto del lavoro.

Desideri anche i testi e manuali di diritto costituzionale?

Si trovano nella lista con i libri di diritto costituzionale.

E se volessi i libri sul ruolo della donna?

Sono rintracciabili nella nostra lista dei libri sul ruolo della donna.

E dove si trovano i libri sulla legislazione scolastica?

È possibile cercare nella nostra lista con i libri sulla legislazione scolastica.


Tabella riepilogativa dei migliori libri sul diritto all'istruzione

I 10 migliori libri sul diritto all’istruzione

TitoloAutoreEdizionePagine
Per un «diverso» Stato sociale. La parabola del diritto all’istruzione nel nostro PaesePoggi, Anna Maria2019274
Libere di sapere. Il diritto delle donne all’istruzione dal Cinquecento al mondo contemporaneoLirosi, Alessia2016346
Io sono Malala. La mia battaglia per la libertà e l’istruzione delle donneYousafzai, Malala; Lamb, Christina; Cherchi, Stefania (traduttore)2018312
Diritto all’istruzione persone con disabilità e inclusione scolasticaLamberti; Lamberti (collaboratore)2021178
Diritto sociale all’istruzione: Una sfida di sopravvivenza per le societa’ democraticheMaffeo, Dr Giuseppe; Augenti, Dr Antonio (presentazione); Marcelli, Dr Fabio (presentazione)208
Diritto all’istruzione e inclusione sociale. La scuola «aperta a tutti» alla prova della crisi economicaMatucci, Giuditta (a cura di)2019430
La crisi dell’insegnamento e il diritto all’istruzionePéguy, Charles; Pacillo, Vincenzo (a cura di)2022125
Programma dIstruzione. Scritti sulla scuola e sull’educazioneRatto, Pietro2020160
Tra disciplinamento sociale ed educazione alla cittadinanza. L’insegnamento dei diritti e doveri nelle scuole dell’Italia unita (1861-1900)Ascenzi, Anna; Sani, Roberto2016178
Malala. La mia battaglia per i diritti delle ragazzeYousafzai, Malala; McCormick, Patricia; Kerascoët (illustratore); Caraffini, Sara (traduttore)2018138

Diritto all'istruzione, come può essere definito

L’istruzione è il fattore determinante che può sollevare una persona dal suo stato di povertà, non solo economica ma anche culturale, ed è, quindi, alla base dello stesso sviluppo delle società umane. Il diritto allo studio viene oggi riconosciuto come uno dei diritti umani fondamentali in molte costituzioni e convenzioni internazionali.

Molti paesi riconoscono, nella loro costituzione, il diritto all’istruzione primaria obbligatoria che deve essere gratuita per tutti ed indipendente dai fattori di cui sopra. Diversi testi e libri sul diritto alla scuola sono presenti su Amazon. Alcuni di essi si concentrano sui diritti dei bambini a frequentare la scuola, una cosa non scontata purtroppo in molti paesi del mondo, mentre altri sono incentrati maggiormente sul diritto delle donne allo studio (e anche in questo caso in diverse regioni del mondo ci sono dei “problemi”).



Condividi questo articolo

C’è un errore o non trovi quello che cerchi?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo! O richiedi una classifica aggiornata. O segnalaci un argomento per il quale vuoi una classifica e sarà pubblicata in poche ore:

Cerca

Disclaimer affiliazione

notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.


Dati articolo