- Il diversity management per una crescita inclusiva. Strategie e strumenti
- Diversity management. Genere e generazioni per una sostenibilità resiliente
- Diversity Management
- Diversity & disability management. Esperienze di inclusione sociale
- L’organizzazione inclusiva. Pari opportunità e diversity management
- Diversity management: uno sguardo all’Europa
- Diversità e inclusione. Dieci dialoghi con Diversity manager
- Disability & diversity. Management ai tempi del Covid-19
- Il diversity management in Europa e in Italia. L’esperienza delle Carte delle diversità
- Il Disability Management nella gestione delle risorse umane
Come approcciare al diversity management nella maniera giusta considerando anche che in Italia ci sono nuove regole e nuove norme anche in ambito europeo? Possono diventare molto utili libri sull’argomento presenti su Amazon. Ce ne sono diversi e molti di essi aiutano le aziende e i manager a comprendere innanzitutto l’importanza del concetto di diversity management e poi ad implementare le giuste strategie per creare un ambiente di lavoro diversificato inclusivo.
La maggior parte dei libri è rivolta perlopiù a manager, professionisti delle risorse umane o amministratori.
Di cosa parlano i libri sul diversity management
Il Diversity Management per una crescita inclusiva di Marco Buemi, Massimo Conte e Gabriele Guazzo, presenta un approccio globale per sfruttare la gestione della diversità come asset strategico per le organizzazioni. Esplora i vantaggi dell’inclusione e della diversità nel promuovere l’innovazione, la valorizzazione del talento e il vantaggio competitivo. Il testo fornisce approfondimenti sull’evoluzione delle pratiche di gestione della diversità dagli Stati Uniti all’Europa e all’Italia, concludendo con pratiche esemplari nelle pubbliche amministrazioni e nei servizi di pubblica utilità in tutta Europa.
Gestione della diversità di Giuditta Alessandrini e Marcella Mallen, approfondisce la gestione della diversità con un focus su genere ed età, riflettendo sui cambiamenti sociali e demografici che incidono sull’umanità risorse e formazione. Questo lavoro combina approfondimenti teorici con esperienze pratiche. Offre un manifesto per futuri sostenibili e resilienti.
In Diversity Management, Martone parla delle perfette condizioni del libro all’arrivo e dell’affidabilità del venditore. Sottolinea la rapidità della spedizione e prezzo inferiore alla media. Sebbene la recensione si concentri sugli aspetti transazionali, suggerisce il valore pratico del libro nelle pratiche di gestione della diversità.
Diversity & Disability Management di Alessandra Romano esplora il ruolo strategico della gestione della diversità e della disabilità nell’innovazione nell’ambito sociale, educativo e contesti organizzativi. Offre un’ampia gamma di strategie volte a trasformare le culture personali e i modi di apprendere, pensare e agire nei confronti della diversità, evidenziando metodologie e pratiche di inclusione.
L’organizzazione inclusiva di Stefano Basaglia, Simona Cuomo e Zenia Simonella, funge da guida per le organizzazioni che lottano per essere più inclusivi, come sostiene la ricerca dell’Osservatorio Diversity, Inclusion & Smart working della SDA Bocconi. Copre vari aspetti della diversità, dalle questioni di genere e LGBTQI+ all’inclusione generazionale, etnica e della disabilità. Offre strumenti e idee ai manager per promuovere l’inclusività all’interno delle loro organizzazioni.
Gestione della diversità: uno sguardo all’Europa di Maria Zifaro valuta l’attuazione delle Carte della diversità in Europa, discutendo l’impatto di gestione della diversità sulla performance aziendale. Delinea l’evoluzione, i campi di applicazione e le strategie della gestione della diversità nel contesto europeo. Fornisce un’analisi approfondita per i professionisti della gestione delle risorse umane.
Diversità e inclusione di Valentina Dolciotti presenta dialoghi con Diversity Manager di importanti organizzazioni italiane che fa luce su sfide e opportunità di promuovere l’inclusività. Attraverso le interviste, rivela gli sforzi appassionati e determinati per promuovere la diversità e l’inclusività all’interno di vari settori. Offre spunti e pratiche preziose.
Disabilità e diversità, a cura di Gabriele Giorgi, Gianluca Amatori, Eleonora Alla e Consuelo Battistelli, affronta l’impatto della pandemia di Covid-19 sulla forza lavoro, concentrandosi su pratiche efficaci di gestione della disabilità e della diversità. Attraverso interviste a manager di aziende significative, mette in evidenza interventi e azioni intraprese a sostegno dei dipendenti. Sottolinea l’importanza della gestione della diversità in situazioni di crisi.
Il Diversity Management in Europa e in Italia di Luisa De Vita esamina criticamente il ruolo delle Carte della Diversità in Europa e in Italia, esplorare il potenziale della gestione della diversità per ottenere un vantaggio competitivo e promuovere l’inclusione e l’uguaglianza. Fornisce una panoramica dettagliata della genesi, degli obiettivi e dell’applicazione delle Carte nel miglioramento delle politiche aziendali in materia di diversità e inclusione.
Il Disability Management nella gestione delle risorse umane di Marco Agostini, Gianluca Vecchio, Simona Balistreri e Romano Mosconi discute dell’inclusione delle persone con disabilità nel mondo del lavoro. Si oppone all’idea sbagliata che assumere persone con disabilità sia improduttivo, sostenendo un’adeguata selezione, formazione e supporto per garantire prestazioni uguali o superiori.
Lista dei migliori libri sul diversity management su Amazon
Ed ora la “classifica” dei 10 migliori libri sul diversity management che si possono trovare su Amazon:
Il diversity management per una crescita inclusiva. Strategie e strumenti
Titolo: Il diversity management per una crescita inclusiva
Sottotitolo: Strategie e strumenti
ISBN-10: 8891726308
ISBN-13: 9788891726308
Autori: Marco Buemi (a cura di), Massimo Conte (a cura di), Gabriele Guazzo (a cura di)
Editore: Franco Angeli
Edizione: prima (24 dicembre 2015)
Pagine: 160
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Diversity management. Genere e generazioni per una sostenibilità resiliente
Titolo: Diversity management
Sottotitolo: Genere e generazioni per una sostenibilità resiliente
ISBN-10: 8869927577
ISBN-13: 9788869927577
Autori: Giuditta Alessandrini (a cura di), Marcella Mallen (a cura di)
Editore: Armando Editore
Edizione: 5 novembre 2020
Pagine: 288
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Diversity Management
Titolo: Diversity Management
ISBN-10: 8821730894
ISBN-13: 9788821730894
Autore: Martone
Collaboratore: Martone
Editore: Ipsoa
Edizione: 15 giugno 2009
Pagine: 176
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Titolo: Diversity & disability management
Sottotitolo: Esperienze di inclusione sociale
ISBN-10: 8861849556
ISBN-13: 9788861849556
Autore: Alessandra Romano
Editore: Mondadori Università
Pagine: 176
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
L’organizzazione inclusiva. Pari opportunità e diversity management
Titolo: L’organizzazione inclusiva
Sottotitolo: Pari opportunità e diversity management
ISBN-10: 8823838024
ISBN-13: 9788823838024
Autori: Stefano Basaglia, Simona Cuomo, Zenia Simonella
Editore: EGEA
Edizione: 21 ottobre 2022
Pagine: 240
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Diversity management: uno sguardo all’Europa
Titolo: Diversity management
Sottotitolo: uno sguardo all’Europa
ISBN-10: 8833393797
ISBN-13: 9788833393797
Autore: Maria Zifaro
Editore: Pisa University Press
Edizione: 5 novembre 2020
Pagine: 116
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Diversità e inclusione. Dieci dialoghi con Diversity manager
Titolo: Diversità e inclusione
Sottotitolo: Dieci dialoghi con Diversity manager
ISBN-10: 8868961466
ISBN-13: 9788868961466
Autori: Valentina Dolciotti, Telmo Pievani (Dopo)
Prefazione: Monica Cirinnà
Editore: Guerini Next
Edizione: 1 giugno 2017
Pagine: 166
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Disability & diversity. Management ai tempi del Covid-19
Titolo: Disability & diversity
Sottotitolo: Management ai tempi del Covid-19
ISBN-10: 8835120131
ISBN-13: 9788835120131
Autori: Gabriele Giorgi (a cura di), Gianluca Amatori (a cura di), Eleonora Alla (a cura di), Consuelo Battistelli (a cura di)
Editore: Franco Angeli
Edizione: prima (8 novembre 2021)
Pagine: 190
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il diversity management in Europa e in Italia. L’esperienza delle Carte delle diversità
Titolo: Il diversity management in Europa e in Italia
Sottotitolo: L’esperienza delle Carte delle diversità
ISBN-10: 8856837988
ISBN-13: 9788856837988
Autore: Luisa De Vita
Editore: Franco Angeli
Edizione: 1a (12 febbraio 2013)
Pagine: 144
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il Disability Management nella gestione delle risorse umane
Titolo: Il Disability Management nella gestione delle risorse umane
ISBN-10: 8825533446
ISBN-13: 9788825533446
Autori: Marco Agostini, Gianluca Vecchio, Simona Balistreri
Prefazione: Romano Mosconi
Editore: Aracne
Edizione: 29 maggio 2020
Pagine: 212
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
FAQ sui libri sul diversity management
Quali sono i tre migliori libri sul diversity management su Amazon?
Qual è il miglior libro di strategie per il diversity management?
Qual è il miglior libro sul diversity management sul lavoro?
Qual è il miglior libro sull’organizzazione inclusiva?
Qual è il miglior libro sui diversity management e nuove norme europee?
Qual è il miglior libro su Diversità e inclusione?
Qual è il miglior libro sul diversity management in Europa e in Italia?
Qual è il miglior libro sul disability management nella gestione delle risorse umane?
Qual è il miglior libro sul lavoro e persone con disabilità?
Qual è il miglior libro su LGBT e azienda?
Tabella riepilogativa dei migliori libri sul diversity management
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
Il diversity management per una crescita inclusiva. Strategie e strumenti | Buemi, Marco (a cura di), Conte, Massimo (a cura di), Guazzo, Gabriele (a cura di) | 2015 | 160 |
Diversity management. Genere e generazioni per una sostenibilità resiliente | Alessandrini, Giuditta (a cura di), Mallen, Marcella (a cura di) | 2020 | 288 |
Diversity Management | Martone; Martone (collaboratore) | 2009 | 176 |
Diversity & disability management. Esperienze di inclusione sociale | Romano, Alessandra | – | 176 |
L’organizzazione inclusiva. Pari opportunità e diversity management | Basaglia, Stefano; Cuomo, Simona; Simonella, Zenia | 2022 | 240 |
Diversity management: uno sguardo all’Europa | Zifaro, Maria | 2020 | 116 |
Diversità e inclusione. Dieci dialoghi con Diversity manager | Dolciotti, Valentina; Pievani, Telmo (Dopo), Cirinnà, Monica (Prefazione) | 2017 | 166 |
Disability & diversity. Management ai tempi del Covid-19 | Giorgi, Gabriele (a cura di), Amatori, Gianluca (a cura di), Alla, Eleonora (a cura di), Battistelli, Consuelo (a cura di) | 2021 | 190 |
Il diversity management in Europa e in Italia. L’esperienza delle Carte delle diversità | De Vita, Luisa | 2013 | 144 |
Il Disability Management nella gestione delle risorse umane | Agostini, Marco; Vecchio, Gianluca; Balistreri, Simona; Mosconi, Romano (Prefazione) | 2020 | 212 |
Il concetto di diversity management
Il concetto di diversity management prevede la gestione della diversità soprattutto in ambito lavorativo e, in generale, in ambito sociale. Approcciare al diversity management vuol dire guardare ad una gestione del personale che rispetti e valorizzi la stessa diversità tra dipendenti, diversità che può riguardare la razza, il genere sessuale, l’orientamento sessuale, la religione, le proprie abilità fisiche o mentali, eccetera. L’obiettivo è quello di creare un ambiente di lavoro inclusivo ed equo per tutti. Un buon diversity management si rivela una cosa positiva anche per il datore di lavoro in quanto in un ambiente più sereno e che valorizza tutti è possibile sfruttare le capacità uniche di ogni dipendente.