I casi di genitori, in particolare di madri, che hanno ucciso il proprio figlio hanno regolarmente scosso le cronache in Italia (così come in diversi altri paesi) e lo stesso “figlicidio” (letteralmente “omicidio del figlio”) è spesso oggetto di studi di stampo scientifico, in particolare psicologico e sociologico, oltre che di tantissime puntate di trasmissioni televisive varie dedicate alla cronaca.
Su Amazon ci sono diversi libri incentrati sui figlicidi, in particolare su quelli commessi dalle madri. Questa raccolta di libri approfondisce i temi complessi e inquietanti dell’aggressione materna, dell’infanticidio e delle ramificazioni psicologiche, socioculturali e legali di questi fenomeni.
Di cosa parlano
La mamma cattiva di Glauco Carloni e Daniela Nobili esplora il fenomeno dell’aggressività materna e dell’infanticidio, concentrandosi sui fattori sociali e psicologici alla base di questi tragici atti. Il libro, pubblicato originariamente negli anni ’70, evidenzia come tali questioni fossero state precedentemente ignorate o messe a tacere, persino nella letteratura scientifica. L’edizione aggiornata include nuove prospettive psicologiche e cliniche, offrendo approfondimenti sulle complesse emozioni e impulsi che possono portare una madre a commettere tali atti.
Mamme che uccidono di Alessandra Bramante indaga le inquietanti ragioni che spingono alcune madri a uccidere i propri figli. Il libro esamina se questi atti siano premeditati o il risultato di condizioni psichiatriche. Bramante approfondisce i meccanismi psicologici che possono portare a queste decisioni estreme, fornendo una comprensione essenziale dell’infanticidio materno e del profondo impatto che ha sulla stabilità sociale e sulla sicurezza personale.
Madri assassine di Sara Fariello offre un’esplorazione culturale e storica dell’infanticidio materno, discutendo di come le aspettative sociali e le strutture patriarcali abbiano contribuito alla stigmatizzazione delle donne che commettono tali atti. Il testo colloca queste tragedie in un quadro più ampio di ruoli di genere e pressioni sociali, sostenendo che anche nelle società moderne, le donne sono spesso costrette a ruoli limitati, che portano ad azioni estreme.
Parricidio e figlicidio: crocevia d’Edipo a cura di P. Campanile, fornisce un esame psicoanalitico e clinico delle motivazioni e dei fattori psicologici alla base del parricidio e del figlicidio. Il libro esplora concetti psicoanalitici fondamentali come il complesso di Edipo, offrendo una comprensione completa di questi crimini da prospettive sia teoriche che cliniche, con l’obiettivo di scoprire le profonde radici psicologiche di tali atti violenti.
Medea tra noi di Gian Carlo Nivoli affronta le profonde contraddizioni e le onde d’urto sociali causate dall’uccisione del figlio da parte di una madre. Il libro esplora i fattori scatenanti psicologici ed emotivi nascosti dietro tali atti, mettendo in discussione la concezione convenzionale dell’amore materno e le pressioni che spingono le donne a questi estremi. Nivoli non offre risposte definitive, ma piuttosto indaga le inquietanti domande che questi tragici eventi sollevano nella coscienza pubblica.
Il grembo che uccide di Domenica Maria Formica presenta un esame approfondito dell’infanticidio materno dalle origini mitologiche ai casi contemporanei. Il libro combina ricerche criminologiche, riferimenti storici e dati statistici per esplorare i fattori che contribuiscono a questa triste realtà. Attraverso analisi dettagliate e incontri personali, Formica fa luce sulle complesse dinamiche che portano le madri a commettere tali atti.
I demoni del focolare di Isabella Merzagora Betsos esplora i fattori psicologici e sociali che portano alcune madri e mogli a commettere omicidi all’interno delle loro famiglie. Il libro analizza come la malattia mentale, le aspettative sociali e le circostanze personali interagiscono per creare situazioni in cui si verifica una violenza estrema. Sebbene non siano disponibili recensioni dettagliate, il titolo suggerisce un’esplorazione approfondita della violenza domestica perpetrata dalle donne.
Madri assassine di Vincenzo Marsili esamina l’infanticidio materno attraverso le tragedie di Euripide, concentrandosi su tre figure femminili: Alcesti, Medea e le Baccanti. Marsili collega queste antiche narrazioni con questioni psicologiche moderne, esplorando come la letteratura classica risuoni ancora con casi contemporanei di violenza materna. Il libro offre un’immersione profonda nei temi tragici della maternità e della violenza, collegando l’analisi letteraria con intuizioni psicologiche.
Le Grandi Madri Assassine di Fabio De Nicola adotta un approccio empirico per comprendere le capacità genitoriali e il fenomeno dell’infanticidio. Include il primo indice empirico in assoluto per la valutazione delle capacità genitoriali, insieme a un’analisi dettagliata dei dati epidemiologici sull’infanticidio. De Nicola fornisce una panoramica completa degli strumenti diagnostici utilizzati nella valutazione di questi casi tragici, offrendo una prospettiva basata sui dati sulle complessità della violenza materna.
Il processo imperfetto di Luciano Garofano racconta il famigerato caso di Cogne, in cui una madre è stata condannata per l’omicidio del figlioletto. Garofano, che ha guidato l’indagine forense, fornisce una visione dall’interno del caso, descrivendo in dettaglio le prove che hanno portato alla condanna, tra cui un’innovativa analisi del pattern ematico. Il libro rivela nuovi dettagli sul caso, offrendo una narrazione completa che esplora le sfide e le complessità della scienza forense nei casi criminali di alto profilo.
Lista dei migliori libri sul figlicidio su Amazon
Ecco la “classifica” dei 10 migliori libri sul figlicidio che si possono trovare su Amazon:
La mamma cattiva: Fenomenologia, antropologia e clinica del figlicidio
Titolo: La mamma cattiva
Sottotitolo: Fenomenologia, antropologia e clinica del figlicidio
ISBN-10: 8880492054
ISBN-13: 9788880492054
Autori: Glauco Carloni, Daniela Nobili
Editore: Guaraldi
Edizione: 20 ottobre 2004
Pagine: 288
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Mamme che uccidono. Necessità di capire e responsabilità di prevenire
Titolo: Mamme che uccidono
Sottotitolo: Necessità di capire e responsabilità di prevenire
ISBN-10: 8867892075
ISBN-13: 9788867892075
Autore: Alessandra Bramante
Editore: CELID
Edizione: 17 giugno 2021
Pagine: 120
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Madri assassine. Maternità e figlicidio nel post-patriarcato
Titolo: Madri assassine
Sottotitolo: Maternità e figlicidio nel post-patriarcato
ISBN-10: 8857534657
ISBN-13: 9788857534657
Autore: Sara Fariello
Editore: Mimesis
Edizione: 1 dicembre 2016
Pagine: 105
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Parricidio e figlicidio: crocevia d’Edipo. Fondamenti della teoria e della clinica psicoanalitica
Titolo: Parricidio e figlicidio
Sottotitolo: crocevia d’Edipo. Fondamenti della teoria e della clinica psicoanalitica
ISBN-10: 8826317007
ISBN-13: 9788826317007
Autore: P. Campanile (a cura di)
Editore: Borla
Edizione: 1 gennaio 2008
Pagine: 192
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Medea tra noi. Le madri che uccidono il proprio figlio
Titolo: Medea tra noi
Sottotitolo: Le madri che uccidono il proprio figlio
ISBN-10: 8843023578
ISBN-13: 9788843023578
Autore: G. Carlo Nivoli
Editore: Carocci
Edizione: 5 aprile 2002
Pagine: 96
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Il grembo che uccide. Madri assassine: dal mito alla realtà
Titolo: Il grembo che uccide.
Sottotitolo: Madri assassine: dal mito alla realtà
ISBN-10: 8825500394
ISBN-13: 9788825500394
Autore: Domenica Maria Formica
Prefazione: Lucia Risicato
Editore: Aracne
Edizione: 15 febbraio 2017
Pagine: 104
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
I demoni del focolare. Madri e mogli che uccidono
Titolo: I demoni del focolare
Sottotitolo: Madri e mogli che uccidono
ISBN-10: 8876405679
ISBN-13: 9788876405679
Autore: Isabella Merzagora Betsos
Editore: Centro Scientifico Editore
Edizione: 1 luglio 2003
Pagine: 240
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Madri assassine. Tre letture di Euripide
Titolo: Madri assassine
Sottotitolo: Tre letture di Euripide
ISBN-10: 8865314166
ISBN-13: 9788865314166
Autore: Vincenzo Marsili
Editore: Alpes Italia
Edizione: 18 maggio 2017
Pagine: 90
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Le grandi madri assassine: Follia o frattura tra funzione materna e funzione paterna.
Titolo: Le grandi madri assassine
Sottotitolo: Follia o frattura tra funzione materna e funzione paterna
ISBN-13: 9798596961263
Autore: Dr. Fabio De Nicola
Editore: pubblicazione indipendente
Pagine: 202
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Il processo imperfetto. La verità sul caso Cogne
Titolo: Il processo imperfetto
Sottotitolo: La verità sul caso Cogne
ISBN-10: 8817030601
ISBN-13: 9788817030601
Autore: Luciano Garofano
Editore: Rizzoli
Edizione: 16 settembre 2009
Pagine: 299
Formato: copertina rigida
Recensioni: vedi
FAQ sui libri sul figlicidio
Quali sono i tre migliori libri sul figlicidio su Amazon?
Qual è il miglior libro sulla fenomenologia del figlicidio?
Qual è il miglior libro sulle mamme che uccidono?
Qual è il miglior libro sulle madri assassine?
Qual è il miglior libro su parricidio e figlicidio?
Qual è il miglior libro che spiega come una madre può arrivare ad uccidere il figlio?
Qual è il miglior libro su madri e mogli che uccidono?
Qual è il miglior libro sul processo del delitto di Cogne?
Dove è possibile reperire pure libri sul femminicidio?
E se volessi i libri sul delitto di Cogne?
Dove posso reperire i principali libri sugli assassini?
Desideri anche anche i libri sul massacro del Circeo?
Tabella riepilogativa dei migliori libri sul figlicidio
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
La mamma cattiva: Fenomenologia, antropologia e clinica del figlicidio | Carloni, Glauco; Nobili, Daniela | 2004 | 288 |
Mamme che uccidono. Necessità di capire e responsabilità di prevenire | Bramante, Alessandra | 2021 | 120 |
Madri assassine. Maternità e figlicidio nel post-patriarcato | Fariello, Sara | 2016 | 105 |
Parricidio e figlicidio: crocevia d’Edipo. Fondamenti della teoria e della clinica psicoanalitica | Campanile, P. (a cura di) | 2008 | 192 |
Medea tra noi. Le madri che uccidono il proprio figlio | Nivoli, G. Carlo | 2002 | 96 |
Il grembo che uccide. Madri assassine: dal mito alla realtà | Formica, Domenica Maria; Risicato, Lucia (Prefazione) | 2017 | 104 |
I demoni del focolare. Madri e mogli che uccidono | Merzagora Betsos, Isabella | 2003 | 240 |
Madri assassine. Tre letture di Euripide | Marsili, Vincenzo | 2017 | 90 |
Le grandi madri assassine: Follia o frattura tra funzione materna e funzione paterna. | De Nicola, Dr. Fabio | – | 202 |
Il processo imperfetto. La verità sul caso Cogne | Garofano, Luciano | 2009 | 299 |