- Imparare l’arte del foraging. Conoscere, raccogliere, consumare il cibo selvatico
- Il libro delle libere erbe. Manuale di foraging e cucina selvatica. 72 piante, 50 ricette
- Alla ricerca della natura selvatica. Guida pratica al foraging conservativo
- Alimurgia (Foraging) a Tavola: Cucinare Con Le Piante Selvatiche
- Sopravvivenza ed integrazione alimentare con erbe spontanee, fiori e bacche: 52 specie vegetali 321 foto per riconoscerle e utilizzarle
- Cucinare il giardino
- Piante spontanee d’uso alimentare. Viaggio alla scoperta della cucina povera
- La mia cucina con le piante selvatiche. Riconoscere, raccogliere e cucinare le erbe spontanee
- La natura è la mia guida. Lezioni di foraging per imparare a conoscerlo e a praticarlo
- Il prato è in tavola. Le piante selvatiche commestibili d’Italia
I libri elencati parlano di foraging e cucina con piante selvatiche. Possono, per esempio, spiegare come identificare e raccogliere piante commestibili, prepararle per il consumo e cucinarle in modi diversi. Alcuni libri si concentrano specificamente sul foraging, fornendo indicazioni su dove trovare piante selvatiche e su come raccoglierle in modo sostenibile.
Altri forniscono informazioni dettagliate sulle proprietà nutrizionali e medicinali delle piante selvatiche, nonché ricette per utilizzarle in cucina. Molti dei libri sono scritti da esperti del settore, inclusi botanici e raccoglitori esperti.
Di cosa parlano i libri sul foraging
Imparare l’arte del foraging svela la pratica del foraging come una miscela di avventura, sostenibilità e connessione con la natura, attraverso lo sguardo di Valeria Margherita Mosca. Con oltre 150 specie dettagliate, il lavoro trascende una semplice guida, presentando un approccio ponderato all’esplorazione dei diversi ambienti e della generosità che offrono.
Il libro delle libere erbe è una guida pratica all’antica arte della raccolta, raccontata da Elisa Nicoli e Annalisa Malerba. Descrive in dettaglio 72 specie di piante in tutta Italia, integrate da vivide illustrazioni e ricette che uniscono i gusti tradizionali e quelli gourmet. Mentre alcuni lettori desideravano una fotografia delle piante più chiara, il libro si distingue per la sua descrizione dei cibi selvatici in cucina, compresi cosmetici e prodotti per il benessere, che celebrano un legame profondamente radicato con la natura.
Alla ricerca della natura selvatica di Valeria Margherita Mosca esplora il foraggiamento conservativo, enfatizzando l’impatto ecologico minimo e la scoperta di nuovi sapori. Questa guida fornisce ai lettori conoscenze sul foraggiamento sicuro, sull’identificazione delle piante e sul potenziale culinario delle specie invasive, nonostante le critiche sulla sua praticità e la mancanza di foto di piante vive.
Alimurgia (Foraging) a Tavola di Paola Bassanese è una concisa esplorazione rivolta ai cuochi casalinghi interessati a integrare i cibi selvatici nella il loro repertorio culinario. Nonostante le critiche alla sua presentazione e alla mancanza di illustrazioni, il libro è apprezzato per la sua introduzione alla raccolta e alla cucina con piante selvatiche.
Sopravvivenza ed integrazione alimentare con erbe spontanee, fiori e bacche di Fabrizio Savi estende la sua passione e conoscenza sul foraging con un concentrarsi su 52 nuove specie di piante. Ricco di fotografie e descrizioni dettagliate, esplora le piante commestibili meno conosciute, comprese quelle dell’area alpina. L’inclusione di caratteristiche botaniche e usi culinari arricchisce il manuale.
Cucinare il giardino di Valeria Margherita Mosca guida i lettori attraverso l’utilizzo di ingredienti vegetali locali provenienti da giardini, parchi e spazi urbani. Con sessanta ricette sparse nel corso dell’anno e profili dettagliati delle piante, incoraggia un approccio sano e sostenibile alla cucina.
Piante spontanee d’uso alimentare a cura di un team di esperti, guidato da Fabiano Camangi, offre uno sguardo approfondito alle tradizioni culinarie legate alle piante spontanee, abbinando informazioni pratiche a ricette regionali. È un viaggio verso i sapori semplici e genuini, sostenuto da una rigorosa ricerca scientifica. Sebbene incentrato sulla Toscana, il suo ricco atlante fotografico e le presentazioni chiare lo rendono una risorsa preziosa per i raccoglitori di tutto il mondo.
La mia cucina con le piante selvatiche di Meret Bissegger è uno scrigno di ricette e conoscenze sulle piante selvatiche commestibili, riflettendo la sua passione e competenza nella cucina biologica. Con descrizioni dettagliate delle piante e splendide fotografie, offre una guida per incorporare le verdure selvatiche nei pasti di tutti i giorni, puntando a una dieta varia e naturale.
La natura è la mia guida di Valeria Margherita Mosca è una vivace introduzione al foraggiamento, perfetta sia per bambini che per adulti. Demistifica la collezione di piante commestibili, esplorando la ricchezza della natura con un approccio fantasioso ed educativo. Questo libro illustrato promette di approfondire il rapporto del lettore con il mondo naturale, evidenziando l’importanza della sostenibilità e della biodiversità.
Il prato è in tavola di Dafne Chanaz trasforma un semplice prato in una fonte di ispirazione culinaria, descrivendo nel dettaglio 80 commestibili selvatici piante con fotografie di alta qualità e ricette fantasiose. È un invito a riconnettersi con la terra. Offre una miscela di spunti gastronomici e medicinali che si rivolgono sia agli appassionati che ai professionisti, esortando i lettori a vedere la vegetazione selvaggia che li circonda come uno scrigno di sapori e salute.
Lista dei migliori libri sul foraging su Amazon
E adesso la “classifica” dei 10 migliori libri sul foraging che si possono trovare su Amazon:
Imparare l’arte del foraging. Conoscere, raccogliere, consumare il cibo selvatico
Titolo: Imparare l’arte del foraging
Sottotitolo: Conoscere, raccogliere, consumare il cibo selvatico
ISBN-13: 978-8809874435
Autore: Valeria Margherita Mosca
Fotografo: Richard Felderer
Prefazione: Enrico Vignoli
Editore: Giunti Editore
Edizione: 2 maggio 2019
Pagine: 384
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Il libro delle libere erbe. Manuale di foraging e cucina selvatica. 72 piante, 50 ricette
Titolo: Il libro delle libere erbe
Sottotitolo: Manuale di foraging e cucina selvatica. 72 piante, 50 ricette
ISBN-13: 978-8865163474
Autori: Elisa Nicoli, Annalisa Malerba
Editore: Altreconomia
Edizione: 27 febbraio 2020
Pagine: 192
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Alla ricerca della natura selvatica. Guida pratica al foraging conservativo
Titolo: Alla ricerca della natura selvatica
Sottotitolo: Guida pratica al foraging conservativo
ISBN-13: 978-8891587572
Autore: Valeria Margherita Mosca
Prefazione: Jane Goodall
Editore: Fabbri
Edizione: 14 marzo 2023
Pagine: 240
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Alimurgia (Foraging) a Tavola: Cucinare Con Le Piante Selvatiche
Titolo: Alimurgia (Foraging) a Tavola
Sottotitolo: Cucinare Con Le Piante Selvatiche
ISBN-13: 978-1987554571
Autore: Paola Bassanese
Editore: CreateSpace Independent Publishing Platform
Pagine: 82
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Sopravvivenza ed integrazione alimentare con erbe spontanee, fiori e bacche: 52 specie vegetali 321 foto per riconoscerle e utilizzarle
Titolo: Sopravvivenza ed integrazione alimentare con erbe spontanee, fiori e bacche
Sottotitolo: 52 specie vegetali 321 foto per riconoscerle e utilizzarle
ISBN-13: 9798790377846
Autore: Savi Fabrizio Fabrizio Savi
Editore: pubblicazione indipendente
Pagine: 107
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Cucinare il giardino
Titolo: Cucinare il giardino
ISBN-13: 978-8809950047
Autore: Valeria Margherita Mosca
Editore: Giunti Editore
Edizione: 20 ottobre 2021
Pagine: 224
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Piante spontanee d’uso alimentare. Viaggio alla scoperta della cucina povera
Titolo: Piante spontanee d’uso alimentare
Sottotitolo: Viaggio alla scoperta della cucina povera
ISBN-13: 978-8846743466
Autori: Fabiano Camangi, Davide Bettini, Agostino Stefani, Giulio Cecchelli, Adriano Massimiliano Santoro
Presentazione: Roberto Burdese
Prefazione: Luca Sebastiani
Prefazione: Renata Lulleri
Editore: Edizioni ETS
Edizione: 10 luglio 2017
Pagine: 223
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La mia cucina con le piante selvatiche. Riconoscere, raccogliere e cucinare le erbe spontanee
Titolo: La mia cucina con le piante selvatiche
Sottotitolo: Riconoscere, raccogliere e cucinare le erbe spontanee
ISBN-13: 978-8877135780
Autore: Meret Bissegger
Editore: Casagrande
Edizione: 21 aprile 2011
Pagine: 319
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
La natura è la mia guida. Lezioni di foraging per imparare a conoscerlo e a praticarlo
Titolo: La natura è la mia guida
Sottotitolo: Lezioni di foraging per imparare a conoscerlo e a praticarlo
ISBN-13: 978-8891587589
Autore: Valeria Margherita Mosca
Editore: Fabbri
Edizione: 14 marzo 2023
Pagine: 192
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il prato è in tavola. Le piante selvatiche commestibili d’Italia
Titolo: Il prato è in tavola
Sottotitolo: Le piante selvatiche commestibili d’Italia
Note: edizione illustrata
ISBN-13: 978-8866816300
Autore: Dafne Chanaz
Editore: Terra Nuova Edizioni
Edizione: illustrata (10 marzo 2021)
Pagine: 281
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
FAQ sui libri sul foraging
Quali sono i tre migliori libri sul foraging su Amazon?
Qual è il miglior libro per imparare il foraging?
Qual è il miglior manuale di foraging?
Qual è la migliore guida al foraging conservativo?
Qual è il miglior libro per capire come cucinare le piante selvatiche?
Qual è il miglior libro sulla sopravvivenza con il foraging?
Qual è il miglior libro sulle piante spontanee che possono essere mangiate?
Qual è il miglior libro sulla cucina con le piante selvatiche?
Qual è il miglior libro con lezioni di foraging?
Tabella riepilogativa dei migliori libri sul foraging
Cos'è il foraging
Il termine “foraging” si è diffuso anche in Italia quando ha cominciato ad indicare l’atto di cercare, raccogliere e raccogliere risorse alimentari selvatiche. Si tratta di un metodo che è stato un mezzo di sopravvivenza per gli esseri umani per secoli e che può essere praticato ancora oggi con le dovute accortezze. È essenziale farsi accompagnare da una persona esperta quando si vuole fare foraging ma in alcuni casi i manuali e guide possono essere comunque di utilità. Queste risorse possono essere affiancate proprio alla consulenza degli esperti onde conoscere di più sull’argomento. I libri, infatti, forniscono preziose informazioni sull’identificazione di piante commestibili, frutta e noci, nonché sulla loro raccolta e preparazione in modo sicuro.