- Microcredito e macrosperanze
- Il sistema del microcredito. Teoria e pratiche
- Microcredito sociale ed imprenditoriale: dati analisi dell’evoluzione in Italia
- IL MICROCREDITO Introduzione al credito per soggetti non bancabili
- Il microcredito
- Dizionario di microfinanza. Le voci del microcredito
- Il microcredito. Strumento di accelerazione dello sviluppo economico
- La complessa identità del microcredito. Una ricerca interdisciplinare
- Faremicrocredito.it. Lo sviluppo del potenziale del microcredito attraverso il social business in Italia
- Mutualità, microcredito e comunità locale
La raccolta comprende una selezione di testi che approfondiscono l’ambito del microcredito, uno strumento finanziario che ha acquisito rilevanza mondiale. Questi lavori esplorano i principi e le applicazioni della microfinanza, facendo luce sui suoi molteplici impatti. Toccano il suo potenziale per stimolare la crescita economica, alleviare la povertà e conferire potere ai segmenti emarginati, in particolare le donne. Ogni pubblicazione contribuisce con la sua prospettiva unica al discorso.
Se sei interessato ai fondamenti teorici di questa pratica finanziaria o alle applicazioni pratiche o alle implicazioni socio-economiche, questa raccolta potrebbe essere di utilità.
Di cosa parlano i libri sul microcredito
Microcredito e macrosperanze di Alberto Niccoli e Andrea F. Presbitero esplora il fenomeno globale del microcredito e della microfinanza, interrogandosi sul loro ruolo come soluzione universale ai problemi finanziari; approfondisce l’evoluzione del settore bancario e del credito. Offre approfondimenti dettagliati per chi ha un background economico, ma potenzialmente impegnativo per i principianti.
Il sistema del microcredito., a cura di N. Boccella, il libro offre una visione completa dell’implementazione del microcredito nei paesi emergenti e del suo impatto di trasformazione sui gruppi economicamente svantaggiati, in particolare le donne, in microimprenditori; bilancia i fondamenti teorici con le applicazioni pratiche, evidenziando sia i risultati che le aree di miglioramento.
Andando avanti, Microcredito sociale ed imprenditoriale: dati analisi dell’evoluzione in Italia di cborgomeo&co presenta una mappatura e un’analisi dettagliata delle iniziative di microcredito in Italia, concentrandosi sulle esperienze del Credito Cooperativo e su come mitiga l’esclusione finanziaria; questo rapporto offre una prospettiva italiana unica sulla microfinanza.
Il microcredito di Ruggiero Fiorella è incentrato sull’esperienza del microcredito in Italia. Ne analizza, in particolare, l’evoluzione legislativa e gli aspetti pratici, compresi i requisiti per il finanziamento e il ruolo dei diversi soggetti interessati coinvolti.
In Il microcredito, Leonardo Becchetti parla della scommessa vincente di fornire credito ai poveri senza garanzie, traendo esempi da Grameen Bank e altre esperienze globali di microcredito ed esplora il potenziale, i rischi e i limiti di questo approccio finanziario innovativo.
Dizionario di microfinanza. Le voci del microcredito, a cura di G. Pizzo e G. Tagliavini, funge da manuale completo che analizza il ruolo della microfinanza nella lotta alla povertà e all’esclusione attraverso un’ampia raccolta di voci, facendo luce sulle sue implicazioni sociali, economiche e culturali.
Il microcredito di Maria Cristina Accogli e Pierluigi Pietricola esamina il potenziale di questa pratica per creare sviluppo economico e sociale, presentando studi selezionati per evidenziarne il ruolo al di là della beneficenza e come strumento di emancipazione culturale per gli imprenditori finanziariamente svantaggiati.
In La complessa identità del microcredito, a cura di L. Brunori, viene presentata una ricerca multidisciplinare che offre una visione critica. Il libro trascende le transazioni economiche e sottolinea l’impatto sull’individuo, sulla famiglia e sulla comunità livelli, intrecciando l’economia con la psicologia, l’antropologia e la sociologia.
Poi, da un progetto di ricerca in Emilia Romagna, abbiamo Faremicrocredito.it di Luisa Brunori, Enrico Giovannetti e Giovanna Guerzoni. Il testo in particolare valuta il potenziale del microcredito e immagina la sua applicazione nel business sociale per gruppi finanziariamente e socialmente esclusi come detenuti, giovani NEET, immigrati e pazienti psichiatrici.
Mutualità, microcredito e comunità locale di Marzia Trugli, infine, racconta il cammino di questa pratica di prestito nel ravennate e nell’imolese, illustrandone il ruolo di sostegno per gli individui, le famiglie e le piccole imprese.
Lista dei migliori libri sul microcredito su Amazon
Ed ora l’elenco dei 10 migliori libri sul microcredito che si possono trovare su Amazon:
Microcredito e macrosperanze
Titolo: Microcredito e macrosperanze
ISBN-13: 978-8823885028
Autori: Alberto Niccoli, Andrea F. Presbitero
Editore: EGEA
Edizione: 28 giugno 2013
Pagine: 253
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il sistema del microcredito. Teoria e pratiche
Titolo: Il sistema del microcredito
Sottotitolo: Teoria e pratiche
ISBN-13: 978-8879164979
Autore: N. Boccella (a cura di)
Editore: LED Edizioni Universitarie
Edizione: 1 gennaio 2011
Pagine: 148
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Titolo: Microcredito sociale ed imprenditoriale
Sottotitolo: dati analisi dell’evoluzione in Italia
ISBN-13: 978-8865584576
Autore: cborgomeo&co (a cura di)
Editore: Ecra
Edizione: 8 marzo 2022
Pagine: 120
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
IL MICROCREDITO Introduzione al credito per soggetti non bancabili
Titolo: IL MICROCREDITO Introduzione al credito per soggetti non bancabili
ISBN-13: 978-8832590029
Autore: Ruggiero Fiorella
Editore: Diritto Avanzato
Edizione: 23 aprile 2019
Pagine: 159
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il microcredito
Titolo: Il microcredito
ISBN-13: 978-8815124456
Autore: Leonardo Becchetti
Editore: Il Mulino
Edizione: 17 aprile 2008
Pagine: 123
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Dizionario di microfinanza. Le voci del microcredito
Titolo: Dizionario di microfinanza
Sottotitolo: Le voci del microcredito
ISBN-13: 978-8843065967
Autori: G. Pizzo (a cura di), G. Tagliavini (a cura di)
Editore: Carocci
Edizione: 16 maggio 2013
Pagine: 809
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il microcredito. Strumento di accelerazione dello sviluppo economico
Titolo: Il microcredito
Sottotitolo: Strumento di accelerazione dello sviluppo economico
ISBN-13: 978-8832104189
Autori: Maria Cristina Accogli, Pierluigi Pietricola
Editore: Arcadia Edizioni
Edizione: 1 luglio 2020
Pagine: 208
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
La complessa identità del microcredito. Una ricerca interdisciplinare
Titolo: La complessa identità del microcredito
Sottotitolo: Una ricerca interdisciplinare
ISBN-13: 978-8815253231
Autore: L. Brunori (a cura di)
Editore: Il Mulino
Edizione: 28 agosto 2014
Pagine: 314
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Titolo: Faremicrocredito.it
Sottotitolo: Lo sviluppo del potenziale del microcredito attraverso il social business in Italia
ISBN-13: 978-8891706676
Autori: Luisa Brunori (a cura di), Enrico Giovannetti (a cura di), Giovanna Guerzoni (a cura di)
Editore: Franco Angeli
Edizione: prima (7 aprile 2014)
Pagine: 208
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Mutualità, microcredito e comunità locale
Titolo: Mutualità, microcredito e comunità locale
ISBN-13: 978-8896771693
Autore: Marzia Trugli
Editore: Homeless Book
Edizione: 1 gennaio 2013
Pagine: 76
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile