I 10 migliori libri sul nazismo

Approfondiamo la complessa e oscura storia della Germania nazista con questi con questi testi che offrono una gamma di prospettive e approfondimenti sul regime nazista, sulla sua ideologia e sul suo impatto sulla società. Fanno luce su vari aspetti di questo periodo storico, rendendoli risorse preziose per chiunque sia interessato a comprendere questo infausto capitolo della storia recente.

Di cosa parlano i libri sul nazismo?

Il primo della lista è Il diario perduto del nazismo, un avvincente resoconto della scoperta da parte di Robert Wittman del diario di Alfred Rosenberg, una figura chiave del nazismo ideologia. Questo libro esplora il ruolo di Rosenberg all’interno del partito nazista, facendo luce sulla sua influenza e sui suoi contributi. È una lettura obbligata per chi è interessato ai meccanismi interni del Reich.
Come si diventa nazisti, invece, esamina più da vicino la trasformazione di una piccola città tedesca durante la Repubblica di Weimar e i primi anni del Terzo Reich. Il lavoro di William Sheridan Allen fornisce una prospettiva unica su come una società democratica può trasformarsi in una dittatura. È una preziosa aggiunta alla collezione per coloro che sono interessati agli aspetti sociali e politici del nazismo.

Andando avanti, I volonterosi carnefici di Hitler di Daniel Jonah Goldhagen approfondisce l’inquietante questione di come i tedeschi comuni siano diventati partecipanti consenzienti all’Olocausto. La meticolosa ricerca di Goldhagen sfida la saggezza convenzionale sostenendo che la responsabilità dell’Olocausto si estendeva ben oltre l’élite nazista. È un libro stimolante che spinge i lettori a riconsiderare la loro comprensione di questo periodo oscuro della storia.
Il nazismo e l’antichità di Johann Chapoutot adotta una prospettiva unica esaminando il fascino dei nazisti per l’antichità classica. Questo libro svela come i nazisti trassero ispirazione dall’antica Grecia e da Roma per modellare la loro ideologia e propaganda. È un’affascinante esplorazione del tentativo dei nazisti di riscrivere la storia e creare una nuova narrativa culturale.

Per coloro che sono interessati alla relazione tra nazismo e management, Nazismo e management di Johann Chapoutot offre preziosi spunti. Esplora la connessione tra i principi organizzativi nazisti e la gestione facendo luce su come alcune idee dell’era nazista possono arrivare ad influenzare ancora le moderne pratiche di gestione. Questo libro fornisce una nuova prospettiva su un aspetto spesso trascurato della storia nazista.
Hitler di Ian Kershaw è un’opera monumentale che offre un resoconto completo dell’ascesa al potere di Adolf Hitler e dell’impatto della sua ideologia. La meticolosa ricerca e la scrittura autorevole di Kershaw rendono questo libro una pietra miliare degli studi sulla storia nazista. È una lettura obbligata per chiunque cerchi una comprensione approfondita di Hitler e del Terzo Reich.

Memorie del Terzo Reich di Albert Speer fornisce una prospettiva unica dall’interno mentre Speer, una figura chiave del regime nazista, riflette sul suo ruolo e sulle sue esperienze. Il suo resoconto offre preziosi spunti sul funzionamento interno della leadership del terzo Reich e sullo sviluppo dell’architettura e dell’industria nazista.
Breve storia del nazismo (1920-1945) di Gustavo Corni offre una concisa panoramica del movimento nazista dalle origini fino all’indomani della Rivoluzione Seconda Guerra. Fornisce un riepilogo chiaro e accessibile degli eventi e degli sviluppi chiave durante questo periodo critico.

Hitler e il nazismo ” di Enzo Collotti esamina la progressione del governo di Hitler dai suoi inizi legali nel 1933 allo stato totalitario che divenne. Ripercorre l’evoluzione degli strumenti dittatoriali del regime nazista e il loro ruolo nel portare agli orrori del genocidio e della Seconda Guerra Mondiale.
Infine, Hitler e l’enigma del consenso di Ian Kershaw esplora l’enigma della popolarità di Hitler e i meccanismi del suo potere dittatoriale. Kershaw approfondisce il fascino carismatico che ha permesso a Hitler di salire alla ribalta e condurre milioni di persone lungo un percorso disastroso.

Lista dei migliori libri sul nazismo su Amazon

Ora l’elenco dei 10 migliori libri sul nazismo che si possono trovare su Amazon.it:

Il diario perduto del nazismo. I segreti di Adolf Hitler nei diari inediti di Alfred Rosenberg e del Terzo Reich


Il diario perduto del nazismo. I segreti di Adolf Hitler nei diari inediti di Alfred Rosenberg e del Terzo Reich

Titolo: Il diario perduto del nazismo
Sottotitolo: I segreti di Adolf Hitler nei diari inediti di Alfred Rosenberg e del Terzo Reich
ISBN-13: 978-8854181984
Autori: Robert K. Wittman, David Kinney
Traduttore: D. Ballarini
Editore: Newton Compton Editori
Edizione: 29 settembre 2016
Pagine: 427
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida



Come si diventa nazisti


Come si diventa nazisti

Titolo: Come si diventa nazisti
ISBN-13: 978-8806224158
Autore: William Sheridan Allen
Presentazione: Luciano Gallino
Traduttore: Luciana Pecchioli
Editore: Einaudi
Edizione: 4 settembre 2014
Pagine: 302
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



I volonterosi carnefici di Hitler. I tedeschi comuni e l’Olocausto


I volonterosi carnefici di Hitler. I tedeschi comuni e l'Olocausto

Titolo: I volonterosi carnefici di Hitler
Sottotitolo: I tedeschi comuni e l’Olocausto
ISBN-13: 978-8804677949
Autore: Daniel Jonah Goldhagen
Traduttore: Enrico Basaglia
Editore: Mondadori
Edizione: 14 giugno 2017
Pagine: 666
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Il nazismo e l’antichità


Il nazismo e l'antichità

Titolo: Il nazismo e l’antichità
ISBN-13: 978-8806232634
Autore: Johann Chapoutot
Traduttore: Valeria Zini
Editore: Einaudi
Edizione: 23 maggio 2017
Pagine: 524
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida



Nazismo e management. Liberi di obbedire


Nazismo e management. Liberi di obbedire

Titolo: Nazismo e management
Sottotitolo: Liberi di obbedire
ISBN-13: 978-8806247539
Autore: Johann Chapoutot
Traduttore: Duccio Sacchi
Editore: Einaudi
Edizione: 30 marzo 2021
Pagine: 142
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Hitler (Italiano)


Hitler (Italiano)

Titolo: Hitler (Italiano)
ISBN-13: 978-8845299780
Autore: Ian Kershaw
Traduttore: Alessio Catania
Editore: Bompiani
Edizione: 9 gennaio 2019
Pagine: 1728
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Memorie del Terzo Reich


Memorie del Terzo Reich

Titolo: Memorie del Terzo Reich
ISBN-13: 978-8804678649
Autore: Albert Speer
Traduttori: Enrichetta Maffi, Quirino Maffi
Editore: Mondadori
Edizione: 2 maggio 2017
Pagine: 705
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Breve storia del nazismo (1920-1945)


Breve storia del nazismo (1920-1945)

Titolo: Breve storia del nazismo (1920-1945)
ISBN-13: 978-8815257161
Autore: Gustavo Corni
Editore: Il Mulino
Edizione: 9 aprile 2015
Pagine: 207
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Hitler e l’enigma del consenso


Hitler e l'enigma del consenso

Titolo: Hitler e l’enigma del consenso
ISBN-13: 978-8842078876
Autore: Ian Kershaw
Traduttore: Nicola Antonacci
Editore: Laterza
Edizione: ottava (12 gennaio 2006)
Pagine: 338
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Hitler e il nazismo: Lo stato totalitario, il furore della guerra, il declino


Hitler e il nazismo: Lo stato totalitario, il furore della guerra, il declino

Titolo: Hitler e il nazismo
Sottotitolo: Lo stato totalitario, il furore della guerra, il declino
ISBN-13: 978-8809879980
Autore: Enzo Collotti
Editore: Giunti
Edizione: New (2 maggio 2019)
Pagine: 160
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile




FAQ sui libri sul nazismo

Quali sono i tre migliori libri sul nazismo su Amazon?

I tre migliori libri sul nazismo su Amazon sono:

  1. Il diario perduto del nazismo. I segreti di Adolf Hitler nei diari inediti di Alfred Rosenberg e del Terzo Reich, pubblicato da Newton Compton Editori.
  2. Come si diventa nazisti, pubblicato da Einaudi.
  3. I volonterosi carnefici di Hitler. I tedeschi comuni e l’Olocausto, pubblicato da Mondadori.


Tabella riepilogativa dei migliori libri sul nazismo

TitoloAutoreEdizionePagine
Il diario perduto del nazismo. I segreti di Adolf Hitler nei diari inediti di Alfred Rosenberg e del Terzo ReichWittman, Robert K.; Kinney, David; Ballarini, D. (traduttore)2016427
Come si diventa nazistiAllen, William Sheridan; Gallino, Luciano (presentazione); Pecchioli, Luciana (traduttore)2014302
I volonterosi carnefici di Hitler. I tedeschi comuni e l’OlocaustoGoldhagen, Daniel Jonah; Basaglia, Enrico (traduttore)2017666
Il nazismo e l’antichitàChapoutot, Johann; Zini, Valeria (traduttore)2017524
Nazismo e management. Liberi di obbedireChapoutot, Johann; Sacchi, Duccio (traduttore)2021142
Hitler (Italiano)Kershaw, Ian; Catania, Alessio (traduttore)20191728
Memorie del Terzo ReichSpeer, Albert; Maffi, Enrichetta (traduttore); Maffi, Quirino (traduttore)2017705
Breve storia del nazismo (1920-1945)Corni, Gustavo2015207
Hitler e l’enigma del consensoKershaw, Ian; Antonacci, Nicola (traduttore)2006338
Hitler e il nazismo: Lo stato totalitario, il furore della guerra, il declinoCollotti, Enzo2019160



Condividi questo articolo

C’è un errore o non trovi quello che stai cercando?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo! Oppure segnalaci un argomento per il quale vuoi una classifica e sarà pubblicata in poche ore:



Vedi anche

Perché le nostre classifiche sono diverse da quelle di altri siti? Perché sono stilate da esseri umani! Vedi anche Come vengono scelti i migliori libri. Dai anche un'occhiata alla pagina delle FAQ.


Dati articolo