- La verità, vi prego, sul neoliberismo. Il poco che c’è, il tanto che manca
- Psicopolitica. Il neoliberismo e le nuove tecniche del potere
- Neoliberismo e manipolazione di massa: Storia di una bocconiana redenta
- Il mercato rende liberi e altre bugie del neoliberismo
- Neoliberismo
- Neoliberismo internazionale e global economic governance. Sviluppi istituzionali e nuovi strumenti
- La democrazia dei followers. Neoliberismo e cultura di massa
- I coloni dell’austerity: Africa, neoliberismo e migrazioni di massa
- Il flagello del neoliberismo. Alla ricerca di una nuova socialità
- Contro la sinistra neoliberale
Il termine “neoliberismo” si riferisce ad un concetto politico secondo il quale l’economia odierna, in particolare quella occidentale, si basa quasi del tutto sul mercato e sul settore privato, un’economia caratterizzata da una regolamentazione statale oggi arrivata ai minimi termini. Di solito il termine è usato in senso negativo proprio per criticare gli aspetti dell’economia e della società odierna. Secondo il concetto del neoliberismo, sono fondamentali il libero mercato e la libertà individuale, principi praticamente essenziali per una crescita economica continua e dunque per la prosperità.
Gli stessi neoliberisti sostengono, in maniera più o meno marcata a seconda della corrente, la deregolamentazione delle industrie, la riduzione delle tasse e la riduzione della spesa pubblica, cose che dovrebbero incoraggiare l’imprenditorialità, la concorrenza e l’innovazione.
Di cosa parlano i libri sul neoliberismo
I libri sul neoliberismo parlano proprio di questi aspetti ed esaminano la storia di questo movimento economico nonché lo sviluppo e l’impatto che ha avuto sul mondo a livello globale. Alcuni libri cercano di capire le origini e le radici politiche ed ideologiche del neoliberismo mentre altri possono trattare la questione in maniera più smarcata esaminando l’attuazione pratica dei metodi neoliberisti e sottolineando sia gli aspetti positivi che quelli negativi.
Libri da leggere sul neoliberismo
Tra i migliori libri per capire il concetto di neoliberismo su Amazon in italiano abbiamo La verità, vi prego, sul neoliberismo, un testo di Alberto Mingardi che cerca di smitizzare il concetto di mercato pervasivo se non addirittura tirannico affrontando il tema in maniera più distaccata, anzi ammettendo che lo stesso neoliberismo ha procurato alla società odierna un certo livello di crescita e di prosperità.
Un approccio diverso caratterizza invece Neoliberismo e manipolazione di massa, un libro pubblicato in maniera indipendente su Amazon che ha ottenuto un grande successo. Il libro usa in particolare un approccio multidisciplinare per spiegare il concetto del neoliberismo che non può essere compreso analizzandolo solo all’interno del contesto economico.
Lista dei migliori libri sul neoliberismo su Amazon
Ed ora la lista dei 10 migliori libri sul neoliberismo che sono acquistabili su Amazon in lingua italiana:
La verità, vi prego, sul neoliberismo. Il poco che c’è, il tanto che manca
Titolo: La verità, vi prego, sul neoliberismo
Sottotitolo: Il poco che c’è, il tanto che manca
ISBN-13: 978-8831742993
Autore: Alberto Mingardi
Editore: Marsilio
Edizione: 17 gennaio 2019
Pagine: 398
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Psicopolitica. Il neoliberismo e le nuove tecniche del potere
Titolo: Psicopolitica
Sottotitolo: Il neoliberismo e le nuove tecniche del potere
ISBN-13: 978-8874526123
Autore: Byung-Chul Han
Traduttore: Federica Buongiorno
Editore: Nottetempo
Edizione: 30 giugno 2016
Pagine: 120
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Neoliberismo e manipolazione di massa: Storia di una bocconiana redenta
Titolo: Neoliberismo e manipolazione di massa
Sottotitolo: Storia di una bocconiana redenta
ISBN-13: 9798723013599
Autore: Ilaria Bifarini
Illustratore: Mario Improta
Prefazione: Nino Galloni
Editore: pubblicazione indipendente
Pagine: 168
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il mercato rende liberi e altre bugie del neoliberismo
Titolo: Il mercato rende liberi e altre bugie del neoliberismo
ISBN-13: 978-8861055865
Autore: Mauro Gallegati
Prefazione: Francesco Saraceno
Editore: Luiss University Press
Edizione: 28 gennaio 2021
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Neoliberismo
Titolo: Neoliberismo
ISBN-13: 978-8861847088
Autore: Giulio Moini
Editore: Mondadori Università
Edizione: 6 ottobre 2020
Pagine: 200
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Neoliberismo internazionale e global economic governance. Sviluppi istituzionali e nuovi strumenti
Titolo: Neoliberismo internazionale e global economic governance
Sottotitolo: Sviluppi istituzionali e nuovi strumenti
ISBN-13: 978-8834888940
Autore: A. Comba (a cura di)
Editore: Giappichelli
Edizione: seconda (1 novembre 2013)
Pagine: 337
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La democrazia dei followers. Neoliberismo e cultura di massa
Titolo: La democrazia dei followers
Sottotitolo: Neoliberismo e cultura di massa
ISBN-13: 978-8858142431
Autore: Alberto Mario Banti
Editore: Laterza
Edizione: 5 novembre 2020
Pagine: 136
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
I coloni dell’austerity: Africa, neoliberismo e migrazioni di massa
Titolo: I coloni dell’austerity
Sottotitolo: Africa, neoliberismo e migrazioni di massa
ISBN-13: 978-1980621195
Autore: Ilaria Bifarini
Prefazione: Giulietto Chiesa
Editore: pubblicazione indipendente
Pagine: 205
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Titolo: Il flagello del neoliberismo
Sottotitolo: Alla ricerca di una nuova socialità
ISBN-13: 978-8864434414
Autore: Andrea Ventura
Prefazione: Ernesto Longobardi
Editore: L’Asino d’Oro
Edizione: 12 gennaio 2018
Pagine: 151
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Contro la sinistra neoliberale
Titolo: Contro la sinistra neoliberale
ISBN-13: 9791259671448
Autore: Sahra Wagenknecht
Prefazione: Vladimiro Giacchè
Traduttore: Alessandro De Lachenal
Traduttore: Giovanni Giri
Traduttore: Elisa Leonzio
Editore: Fazi
Edizione: 26 maggio 2022
Pagine: 464
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile