- La cospirazione contro la razza umana
- Il mio primo Schopenhauer: Vita, pensiero e opere del padre del pessimismo cosmico
- Blackened. Frontiere del pessimismo nel XXI secolo
- La nascita della tragedia ovvero grecità e pessimismo
- Pessimismo?
- Del buon uso del pessimismo (e il pericolo delle false speranze)
- Il cigno nero. Come l’improbabile governa la nostra vita
- Pessimismo culturale
- Pessimismo ed individualismo
- The Uses of Pessimism: And the Danger of False Hope
Il pessimismo è un atteggiamento mentale che si basa su una particolare visione della vita che rimarca in particolare gli aspetti negativi o sfavorevoli di una situazione o di un evento. In generale si può dire che i pessimisti tendono a credere che le cose non andranno bene. Secondo il più classico dei pessimisti, è più probabile che si verifichino esiti negativi che positivi. Il pessimismo può portare a profonde riflessioni ma anche a sentimenti di tristezza, disperazione e finanche depressione.
Di cosa parlano i libri sul pessimismo
Tra i migliori libri sul pessimismo che ci sentiamo di consigliare abbiamo inserito al primo posto La cospirazione contro la razza umana, uno dei testi più apprezzati sul tema, opera di Thomas Ligotti. Prendendo spunto dai dialoghi di “True Detective” della HBO, Ligotti scava negli angoli più oscuri della psiche umana, presentando un mondo in cui gli orrori più terrificanti sono radicati nella realtà. Questo libro sfida i lettori ad affrontare la verità inquietante della condizione umana, offuscando il confine tra l’immaginazione e la cruda realtà della nostra esistenza.
Il mio primo Schopenhauer di Enrico Valente è un’introduzione accessibile alla filosofia di Schopenhauer. Demistifica concetti filosofici complessi. Sono accessibili ai principianti. Il libro approfondisce le idee di Schopenhauer sulla rappresentazione, la volontà e l’amore. Offre approfondimenti sul suo profondo impatto sui pensatori successivi, tra cui Nietzsche e Kierkegaard.
Blackened, scritto da Andrea Cassini e Claudio Kulesko, presenta una dura analisi del pessimismo nel 21° secolo. Il libro sostiene che la nostra epoca, contrariamente alle aspettative di progresso e benessere, è caratterizzata da crescenti problemi di salute mentale e disillusione. Esplora la rinascita del pensiero pessimistico in vari campi, dalla letteratura alla politica, sfidando il lettore a riconsiderare la nozione di progresso nel nostro mondo contemporaneo.
La nascita della tragedia ovvero grecità e pessimismo di Friedrich Nietzsche, a cura di Paolo Chiarini e Roberto Venuti, propone un profondo esame delle origini della tragedia greca. L’opera di Nietzsche non fornisce solo un’interpretazione classica di questa forma d’arte, ma riflette anche sull’impatto della cultura greca sulla civiltà europea. Il libro approfondisce la dicotomia tra gli spiriti apollinei e dionisiaci, ponendo le basi per il futuro viaggio filosofico di Nietzsche.
Pessimismo? di Oswald Spengler, con il contributo di Marcello Veneziani, rivisita i temi dell’opera precedente di Spengler, “Il tramonto dell’Occidente”. Qui Spengler affronta le accuse di pessimismo, chiarendo la sua posizione filosofica. Il libro offre uno sguardo avvincente alle opinioni di Spengler sulla poesia lirica, su Nietzsche e sulla natura profetica dei suoi scritti.
Del buon uso del pessimismo di Roger Scruton, tradotto da D. Mengo, esamina criticamente il ruolo dell’ottimismo nel modellare storia europea moderna. Scruton sostiene che le visioni idealistiche, che spesso portano a risultati tragici, hanno trascurato i limiti della natura umana. Il libro invita i lettori ad adottare una prospettiva realistica, anche se pessimistica, sulla pianificazione e trasformazione della società.
Il cigno nero di Nassim Nicholas Taleb, tradotto da Elisabetta Nifosi, è un’esplorazione approfondita dell’impatto di fenomeni altamente improbabili eventi sulla nostra vita. Taleb sfida l’idea che il futuro sia prevedibile, utilizzando la metafora di un cigno nero per descrivere eventi rari e imprevisti con conseguenze significative. Questo libro costringe i lettori a riconsiderare la loro comprensione del rischio, dell’incertezza e dell’imprevisto sia in contesti personali che globali.
Pessimismo culturale di Oliver Bennett, tradotto da M. Cupellaro, esamina il tema pervasivo del declino culturale nelle diverse epoche. Bennett analizza varie narrazioni del declino, suggerendo che queste visioni pessimistiche spesso servono come espedienti retorici piuttosto che come riflessi della realtà. Il libro offre una prospettiva unica sul ruolo degli intellettuali nel perpetuare queste narrazioni e invita i lettori a mettere in discussione le motivazioni alla base del pessimismo culturale.
Pessimismo ed individualismo di Georges Palante, tradotto da O. Ciardi, esplora il rapporto tra pessimismo e individualismo in un’epoca di socializzazione eccessiva. Palante sostiene che queste filosofie possono fornire un necessario contrappeso allo spirito collettivo. Offre uno spazio per la riflessione personale e la separazione dalle pressioni sociali. Questo libro presenta un caso convincente del valore della disillusione e del ritiro in un mondo ipersociale.
Lista dei migliori libri sul pessimismo su Amazon
In basso la lista dei 10 migliori libri sul pessimismo che sono acquistabili su Amazon (l’ultimo è in inglese):
La cospirazione contro la razza umana
Titolo: La cospirazione contro la razza umana
ISBN-10: 8842822363
ISBN-13: 9788842822363
Autore: Thomas Ligotti
Traduttore: L. Fusari
Editore: Il Saggiatore
Edizione: 26 maggio 2016
Pagine: 210
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Il mio primo Schopenhauer: Vita, pensiero e opere del padre del pessimismo cosmico
Titolo: Il mio primo Schopenhauer
Sottotitolo: Vita, pensiero e opere del padre del pessimismo cosmico
ISBN-13: 9798832757346
Autore: Enrico Valente
Editore: pubblicazione indipendente
Pagine: 96
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Blackened. Frontiere del pessimismo nel XXI secolo
Titolo: Blackened
Sottotitolo: Frontiere del pessimismo nel XXI secolo
ISBN-10: 8885803701
ISBN-13: 9788885803701
Autori: Andrea Cassini, Kulesko Claudio
Editore: Aguaplano
Edizione: 29 aprile 2021
Pagine: 176
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
La nascita della tragedia ovvero grecità e pessimismo
Titolo: La nascita della tragedia ovvero grecità e pessimismo
ISBN-10: 8842046448
ISBN-13: 9788842046448
Autori: Friedrich Nietzsche, Paolo Chiarini (a cura di), Roberto Venuti (a cura di)
Editore: Laterza
Edizione: nona (30 marzo 1995)
Pagine: 233
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Pessimismo?
Titolo: Pessimismo?
ISBN-10: 8865426289
ISBN-13: 9788865426289
Autore: Oswald Spengler
Collaboratore: Marcello Veneziani
Editore: La Scuola di Pitagora
Edizione: 31 ottobre 2018
Pagine: 92
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Del buon uso del pessimismo (e il pericolo delle false speranze)
Titolo: Del buon uso del pessimismo (e il pericolo delle false speranze)
ISBN-10: 8871809489
ISBN-13: 9788871809489
Autore: Roger Scruton
Traduttore: D. Mengo
Editore: Lindau
Edizione: 3 novembre 2011
Pagine: 230
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Il cigno nero. Come l’improbabile governa la nostra vita
Titolo: Il cigno nero
Sottotitolo: Come l’improbabile governa la nostra vita
ISBN-10: 8842820277
ISBN-13: 9788842820277
Autore: Nassim Nicholas Taleb
Traduttore: Elisabetta Nifosi
Editore: Il Saggiatore
Edizione: 26 marzo 2014
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Pessimismo culturale
Titolo: Pessimismo culturale
ISBN-10: 8815095497
ISBN-13: 9788815095497
Autore: Oliver Bennett
Traduttore: M. Cupellaro
Editore: Il Mulino
Edizione: 10 ottobre 2003
Pagine: 260
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Pessimismo ed individualismo
Titolo: Pessimismo ed individualismo
ISBN-10: 8898926183
ISBN-13: 9788898926183
Autore: Georges Palante
Traduttore: O. Ciardi
Editore: Edizioni Immanenza
Edizione: 1 gennaio 2014
Pagine: 116
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
The Uses of Pessimism: And the Danger of False Hope
Titolo: The Uses of Pessimism
Sottotitolo: And the Danger of False Hope
ISBN-13: 978-1848872011
Autore: Roger Scruton
Editore: Atlantic Books
Edizione: Main (1 febbraio 2012)
Pagine: 240
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Note: in inglese
FAQ sui libri sul pessimismo
Quali sono i tre migliori libri sul pessimismo su Amazon?
Qual è il miglior libro su pessimismo e coscienza?
Qual è il miglior libro sul pessimismo cosmico?
Qual è il miglior libro sul pessimismo nel XXI secolo?
Qual è il miglior libro di Nietzsche sul pessimismo?
Qual è il miglior libro su pessimismo e false speranze?
Qual è il miglior libro sull’imprevedibilità della vita?
Qual è il miglior libro sul pessimismo culturale?
Qual è il miglior libro su pessimismo ed individualismo?
E dove si trovano libri sulla positività?
Cosa significa essere pessimisti oggi?
In realtà il ruolo del pessimismo nel mondo odierno non è ben definito. Una filosofia pessimista può variare molto rispetto ad un’altra a seconda del contesto sociale, storico e culturale. In generale, il pessimismo, nella società odierna, non è visto come un tratto desiderabile tanto che in molte società si tende a coltivare, fin da bambini, una visione più ottimistica della vita.
Il pessimismo è utile?
In alcuni casi una visione pessimistica può essere utile. Può, per esempio, fortificare l’animo di una persona e prepararla a potenziali sfide e battute d’arresto. In altri casi, invece, il pessimismo può essere visto come un ostacolo alla crescita personale e al successo. Tuttavia, è importante notare che un determinato livello di pessimismo si è rivelato utilissimo nella storia dell’evoluzione umana: immaginare che un predatore possa raggiungerci anche quando sembriamo al sicuro, per fare un esempio, vuol dire aumentare di non poco le probabilità di sopravvivenza.
Tabella riepilogativa dei migliori libri sul pessimismo
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
La cospirazione contro la razza umana | Ligotti, Thomas; Fusari, L. (traduttore) | 2016 | 210 |
Il mio primo Schopenhauer: Vita, pensiero e opere del padre del pessimismo cosmico | Valente, Enrico | – | 96 |
Blackened. Frontiere del pessimismo nel XXI secolo | Cassini, Andrea; Kulesko Claudio | 2021 | 176 |
La nascita della tragedia ovvero grecità e pessimismo | Nietzsche, Friedrich; Chiarini, Paolo (a cura di), Venuti, Roberto (a cura di) | 1995 | 233 |
Pessimismo? | Spengler, Oswald; Veneziani, Marcello (collaboratore) | 2018 | 92 |
Del buon uso del pessimismo (e il pericolo delle false speranze) | Scruton, Roger; Mengo, D. (traduttore) | 2011 | 230 |
Il cigno nero. Come l’improbabile governa la nostra vita | Taleb, Nassim Nicholas; Nifosi, Elisabetta (traduttore) | 2014 | – |
Pessimismo culturale | Bennett, Oliver; Cupellaro, M. (traduttore) | 2003 | 260 |
Pessimismo ed individualismo | Palante, Georges; Ciardi, O. (traduttore) | 2014 | 116 |
The Uses of Pessimism: And the Danger of False Hope | Scruton, Roger | 1 February 2012 | 240 |