- Il posto dell’uomo nella natura
- Uomo, natura, mondo. Il problema antropologico in filosofia
- Uomo e natura. Appunti per una antropologia filosofica
- La sfida di oggi. Il cambiamento climatico e il rapporto tra uomo e natura
- Nuovi dialoghi con gli esseri elementari. Misteri e segreti degli spiriti della natura
- Sulla natura umana
- L’ecologia degli altri. L’antropologia e la questione della natura
- Quando gli animali e le piante ci ispirano. Come scienza e tecnologia imparano dalla natura
- Mudra e meditazioni per viaggiare tra i mondi. Intelligenza emotiva e rapporto uomo-natura
- L’uomo, l’animale, la natura. Questioni di etica
In questa selezione di pubblicazioni disponibili su Amazon, troverai una raccolta di testi stimolanti che approfondiscono l’intricata relazione tra umanità e natura. Queste opere offrono varie prospettive sull’argomento, affrontando dimensioni filosofiche, ecologiche, antropologiche ed etiche.
Di cosa parlano i libri sul rapporto uomo-natura
Il posto dell’uomo nella natura di Thomas H. Huxley, risalente al 1863, rimane un’opera fondamentale nella comprendere la posizione zoologica e filogenetica dell’umanità. L’approccio innovativo di Huxley prevede studi comparativi con le scimmie antropomorfe e la ricerca di fossili ancestrali umani. Funge da pietra angolare nella teoria evoluzionistica e nell’antropologia, segnando un cambiamento significativo nel modo in cui percepiamo le somiglianze umane e la parentela con altri esseri.
Passando a un discorso più contemporaneo, Uomo, natura, mondo di Riccardo Martinelli presenta una profonda indagine sull’origine dell’umanità, natura e destino. Esplora il posto dell’essere umano nel mondo naturale e storico, riflettendo sulle forme biologiche e culturali che caratterizzano l’umanità attraverso tempi e spazi diversi.
In Uomo e natura, Sofia Vanni Rovighi fornisce un esame approfondito dell’unità umana e della relazione tra il corpo umano e coscienza. Esamina le principali prospettive antropologiche moderne, che vanno da Cartesio a Heidegger, e sostiene una visione classica dell’umanità che trascende monismi e dualismi riduttivi.
La sfida di oggi di Andrea Merusi affronta il tema scottante del cambiamento climatico e del suo impatto sul rapporto tra uomo e ambiente. natura. Fornisce un forte promemoria degli eventi meteorologici estremi e della loro correlazione con i cambiamenti climatici indotti dall’uomo, esortando i lettori a comprendere e ad agire in merito a questa sfida cruciale che il nostro pianeta deve affrontare.
Immergendosi nel regno della spiritualità e della natura, Nuovi dialoghi con gli esseri elementari svela i segreti degli spiriti della natura e dei loro messaggi sui cambiamenti sia nel loro mondo che nel nostro. Pieno di rivelazioni sull’elettromagnetismo, l’energia e le materie prime, incoraggia una connessione più profonda con le entità della natura.
Sulla natura umana di Roger Scruton, un’opera di 136 pagine tratta da Vita e Pensiero, intraprende un viaggio per difendere unicità umana contro visioni biologiche riduttive. L’esplorazione di Scruton dell’autoconsapevolezza umana, delle emozioni, del senso morale e delle credenze religiose sfida la nozione degli esseri umani come mere entità biologiche, offrendo una comprensione più ricca dell’esperienza umana.
L’ecologia degli altri di Philippe Descola, sfida la tradizionale visione antropocentrica in antropologia. Sostenendo un’ecologia che riconosca le relazioni tra umani e non umani, Descola presenta un’alternativa al dibattito sul determinismo naturale e culturale, sottolineando la necessità di un approccio più integrato.
Quando gli animali e le piante ci ispirano di Emmanuelle Pouydebat esplora i modi affascinanti in cui gli animali e le piante ispirano la scienza e progressi tecnologici. Approfondisce come l’adattabilità della natura porti a soluzioni sorprendenti, esortandoci a scoprirle e preservarle a beneficio sia della natura che dell’umanità.
Mudra e meditazioni per viaggiare tra i mondi di Selene Calloni Williams e Roberta Attanasio presenta un viaggio di crescita spirituale e autocoscienza. Esplora 28 mudra e meditazioni, offrendo un percorso attraverso mondi visibili e invisibili, guidati da potenti racconti di intuizione emotiva.
Infine, L’uomo, l’animale, la natura di Yuri Conti e Sofia Righetti, affronta la questione etica dei diritti degli animali. Gli autori esaminano criticamente la dicotomia natura-cultura e sostengono il riconoscimento degli animali come soggetti morali dotati di diritti, contribuendo al più ampio dibattito filosofico sulle relazioni uomo-animale.
Lista dei migliori libri sul rapporto uomo-natura su Amazon
Qui sotto la top list dei 10 migliori libri sul rapporto uomo-natura che si possono trovare su Amazon.it:
Il posto dell’uomo nella natura
Titolo: Il posto dell’uomo nella natura
ISBN-13: 978-8877509567
Autore: Thomas H. Huxley
Editore: UTET Università
Edizione: 14 aprile 2005
Pagine: 256
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Uomo, natura, mondo. Il problema antropologico in filosofia
Titolo: Uomo, natura, mondo
Sottotitolo: Il problema antropologico in filosofia
ISBN-13: 978-8815101952
Autore: Riccardo Martinelli
Editore: Il Mulino
Edizione: 13 gennaio 2005
Pagine: 339
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Uomo e natura. Appunti per una antropologia filosofica
Titolo: Uomo e natura
Sottotitolo: Appunti per una antropologia filosofica
ISBN-13: 978-8834346082
Autore: Sofia Vanni Rovighi
Editore: Vita e Pensiero
Edizione: terza (1 gennaio 1996)
Pagine: 240
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La sfida di oggi. Il cambiamento climatico e il rapporto tra uomo e natura
Titolo: La sfida di oggi
Sottotitolo: Il cambiamento climatico e il rapporto tra uomo e natura
ISBN-13: 978-8868611439
Autore: Andrea Merusi
Editore: Infinito Edizioni
Edizione: 18 luglio 2016
Pagine: 96
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Nuovi dialoghi con gli esseri elementari. Misteri e segreti degli spiriti della natura
Titolo: Nuovi dialoghi con gli esseri elementari
Sottotitolo: Misteri e segreti degli spiriti della natura
ISBN-13: 978-8888444710
Traduttori: Laura Dal Carlo, C. Ruffino, R. Guardigli
Editore: Novalis
Edizione: 23 febbraio 2016
Pagine: 216
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Sulla natura umana
Titolo: Sulla natura umana
ISBN-13: 978-8834334027
Autore: Roger Scruton
Traduttore: Stefano Galli
Editore: Vita e Pensiero
Edizione: 15 marzo 2018
Pagine: 136
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
L’ecologia degli altri. L’antropologia e la questione della natura
Titolo: L’ecologia degli altri
Sottotitolo: L’antropologia e la questione della natura
ISBN-13: 978-8890701719
Autore: Philippe Descola
Editore: Linaria
Edizione: 7 aprile 2016
Pagine: 128
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Quando gli animali e le piante ci ispirano. Come scienza e tecnologia imparano dalla natura
Titolo: Quando gli animali e le piante ci ispirano
Sottotitolo: Come scienza e tecnologia imparano dalla natura
ISBN-13: 9791280134134
Autore: Emmanuelle Pouydebat
Editore: Espress Edizioni
Edizione: Unabridged (15 aprile 2021)
Pagine: 240
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Mudra e meditazioni per viaggiare tra i mondi. Intelligenza emotiva e rapporto uomo-natura
Titolo: Mudra e meditazioni per viaggiare tra i mondi
Sottotitolo: Intelligenza emotiva e rapporto uomo-natura
ISBN-13: 978-8827231555
Autori: Selene Calloni Williams, Roberta Attanasio
Editore: Edizioni Mediterranee
Edizione: 2 dicembre 2021
Pagine: 152
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
L’uomo, l’animale, la natura. Questioni di etica
Titolo: L’uomo, l’animale, la natura
Sottotitolo: Questioni di etica
ISBN-13: 978-8893720809
Autori: Yuri Conti, Sofia Righetti, Domenica Bruni (Dopo)
Presentazione: Nicola Zengiaro
Editore: Graphe.it
Edizione: 2 settembre 2019
Pagine: 80
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile