- Il teatro francese del Seicento
- Guida pettegola al teatro francese del Settecento
- Il teatro francese 1815-1930
- Le traduzioni italiane del teatro comico francese dei secoli XVII e XVIII
- Cinema e teatro del Fronte Popolare. Negli anni Trenta del Novecento in Francia
- Un attore e il suo repertorio. Dall’antico regime alla Restaurazione: Jean Mauduit Larive
- Scena francese nel secondo Novecento. Jean Vilar. Jean-Louis Barrault (Vol. 1)
- Scena francese nel secondo Novecento. Antoine Vitez. Patrice Chéreau (Vol. 2)
- Il teatro francese. Dal Medioevo al Novecento
- L’Oeuvre et l’Opéra. Capolavori della letteratura francese nel teatro musicale
La storia del teatro francese è lunga e secolare. Sostanzialmente risale al Medioevo, quando rappresentazioni religiose chiamate “misteri” e “miracoli” venivano eeseguite in luoghi come chiese e in vari altrispazi pubblici. Nel corso del Rinascimento, il teatro in Francia iniziò ad emergere come vera e propria forma d’arte. Drammaturghi come Pierre de Ronsard e Jean de la Taille iniziarono a scrivere opere teatrali in lingua francese che ebbero vasto successo. Nel XVII e XVIII secolo, il teatro francese è stato poi caratterizzato dall’avvento di diversi drammaturghi, tra cui Molière, il quale può essere inserito ai primissimi posti di una ipotetica classifica dei più importanti drammaturghi della storia francese.
Proprio durante questi anni, il teatro francese iniziò a influenzare più o meno massicciamente il teatro in altri paesi. Le opere teatrali francesi di questo periodo furono infatti tradotte e rappresentate in molte altre lingue, anche in lingua italiana. Nel 19° e 20° secolo, il teatro francese ha continuato nella sua evoluzione grazie anche ad altri influenti drammaturghi, come Victor Hugo e Jean Anouilh. Oggi il teatro francese rappresenta sicuramente un punto fermo per quanto riguarda il panorama culturale del paese e in generale il panorama culturale europeo.
Tra i più interessanti libri sul teatro francese che è possibile acquistare su Amazon citiamo Il teatro francese del Seicento di Francesco Fiorentino. Il Seicento può essere considerato come il “secolo d’oro” per quanto riguarda il teatro francese con le prime rappresentazioni di opere di autori quali Corneille, Molière e Racine. Questo libro descrive proprio questa epoca in maniera non prolissa. Un ottimo testo per cominciare a comprendere il teatro francese cominciando da uno dei periodi più fruttuosi per quanto riguarda la produzione artistica in questo settore.
Lista dei migliori libri sul teatro francese su Amazon
Qui sotto l’elenco dei 10 migliori libri sul teatro francese che sono presenti su Amazon in lingua italiana:
Il teatro francese del Seicento
Titolo: Il teatro francese del Seicento
ISBN-10: 8842085669
ISBN-13: 9788842085669
Autore: Francesco Fiorentino
Editore: Laterza
Edizione: quarta (17 aprile 2008)
Pagine: 139
Formato: Copertina flessibile
Recensioni: vedi
Guida pettegola al teatro francese del Settecento
Titolo: Guida pettegola al teatro francese del Settecento
ISBN-10: 8838932618
ISBN-13: 9788838932618
Autore: Francesca Sgorbati Bosi
Editore: Sellerio Editore Palermo
Edizione: 27 novembre 2014
Pagine: 297
Formato: Copertina flessibile
Recensioni: vedi
Il teatro francese 1815-1930
Titolo: Il teatro francese 1815-1930
ISBN-10: 8842090632
ISBN-13: 9788842090632
Autore: M. G. Porcelli (a cura di)
Editore: Laterza
Edizione: 17 settembre 2009
Pagine: 153
Formato: Copertina flessibile
Recensioni: vedi
Le traduzioni italiane del teatro comico francese dei secoli XVII e XVIII
Titolo: Le traduzioni italiane del teatro comico francese dei secoli XVII e XVIII
ISBN-10: 8884987761
ISBN-13: 9788884987761
Autore: Santangelo, Claudio Giovanni Saverio Vinti
Editore: Storia e Letteratura
Edizione: 1 gennaio 1981
Pagine: 478
Formato: Copertina flessibile
Recensioni: vedi
Cinema e teatro del Fronte Popolare. Negli anni Trenta del Novecento in Francia
Titolo: Cinema e teatro del Fronte Popolare
Sottotitolo: Negli anni Trenta del Novecento in Francia
ISBN-10: 8855100786
ISBN-13: 9788855100786
Autore: Goffredo Fofi
Editore: Cue Press
Edizione: 3 giugno 2020
Pagine: 74
Formato: Copertina flessibile
Recensioni: vedi
Un attore e il suo repertorio. Dall’antico regime alla Restaurazione: Jean Mauduit Larive
Titolo: Un attore e il suo repertorio. Dall’antico regime alla Restaurazione
Sottotitolo: Jean Mauduit Larive
ISBN-10: 8820749798
ISBN-13: 9788820749798
Autore: Valeria De Gregorio Cirillo
Editore: Liguori
Edizione: 1 gennaio 2010
Pagine: 440
Formato: Copertina flessibile
Recensioni: vedi
Scena francese nel secondo Novecento. Jean Vilar. Jean-Louis Barrault (Vol. 1)
Titolo: Scena francese nel secondo Novecento
Sottotitolo: Jean Vilar. Jean-Louis Barrault (Vol. 1)
ISBN-10: 8870186628
ISBN-13: 9788870186628
Autore: Gianni Poli
Editore: Il Nuovo Melangolo
Edizione: 29 novembre 2007
Pagine: 282
Formato: Copertina flessibile
Recensioni: vedi
Scena francese nel secondo Novecento. Antoine Vitez. Patrice Chéreau (Vol. 2)
Titolo: Scena francese nel secondo Novecento
Sottotitolo: Antoine Vitez. Patrice Chéreau (Vol. 2)
ISBN-10: 8872182932
ISBN-13: 9788872182932
Autore: Gianni Poli
Editore: Titivillus
Edizione: 6 settembre 2010
Pagine: 224
Formato: Copertina flessibile
Recensioni: vedi
Il teatro francese. Dal Medioevo al Novecento
Titolo: Il teatro francese
Sottotitolo: Dal Medioevo al Novecento
ISBN-10: 8860871763
ISBN-13: 9788860871763
Autore: Marie-Claude Hubert, A. L. Franchetti (a cura di), M. Lombardi (a cura di)
Traduttore: L. Verciani
Editore: Le Lettere
Edizione: 1 gennaio 2009
Pagine: 216
Formato: Copertina flessibile
Recensioni: vedi
L’Oeuvre et l’Opéra. Capolavori della letteratura francese nel teatro musicale
Titolo: L’Oeuvre et l’Opéra
Sottotitolo: Capolavori della letteratura francese nel teatro musicale
ISBN-13: 9791280022691
Autore: Lucia Fontebasso, Linda Trabucco
Editore: Ianieri
Edizione: 5 ottobre 2021
Pagine: 264
Formato: Copertina rigida
Recensioni: vedi