I 10 migliori libri sul teatro francese

Questa selezione mette in mostra il ricco mondo del teatro francese, dall’età d’oro del XVII secolo all’innovativo XX secolo. Offre approfondimenti sull’evoluzione del dramma, sulle complessità della scenotecnica e sugli impatti sociali dei movimenti teatrali in terra francese.

Di cosa parlano i libri sul teatro francese

Il teatro francese del Seicento scava nel secolo d’oro del teatro francese, mettendo in luce l’epoca di Corneille, Molière e Racine. Francesco Fiorentino crea una narrazione che intreccia prospettive letterarie e scenografiche sullo sfondo sociale e politico della Francia. Rivalutando termini come “barocco” e “classicismo”, il testo presenta uno studio completo che collega l’analisi filologica e la performance teatrale.

Passando al XVIII secolo, Guida pettegola al teatro francese del Settecento di Francesca Sgorbati Bosi naviga in un ambiente spensierato ma allo stesso tempo toccante mondo del teatro, incentrato su attori, cantanti e ballerini e sul loro pubblico. Descrive l’ascesa del professionista teatrale dai margini della società allo status celebrato, utilizzando pettegolezzi e fama come lenti. Questo volume cattura lo spirito dell’epoca attraverso aneddoti e cronache, dipingendo un quadro vivido del periodo pre-rivoluzionario, frivolo e fiducioso.

La narrazione cambia con Il teatro francese 1815-1930, che esplora la natura dualistica del teatro francese dal tumultuoso ” battaglia di Hernani” alle innovazioni dei Ballets Russes. A cura di MG Porcelli, giustappone lo scontro tra classicismo e romanticismo emergente, portando a esperimenti teatrali rivoluzionari. Questo studio completo comprende sia la resilienza della drammaturgia tradizionale che l’avvento dei movimenti d’avanguardia, incapsulando un periodo di significativa evoluzione artistica.

Le traduzioni italiane del teatro comico francese dei secoli XVII e XVIII di Giovanni Saverio Santangelo e Claudio Vinti si concentra sull’italiano traduzioni del teatro comico francese. Offre una prospettiva unica sullo scambio interculturale tra Italia e Francia durante il XVII e il XVIII secolo. Sebbene priva di recensioni, l’analisi dettagliata delle traduzioni contenuta nel volume arricchisce la comprensione delle tradizioni comiche e delle loro trasformazioni oltre confine.

Cinema e teatro del Fronte Popolare di Goffredo Fofi rivisita la vivace scena culturale della Francia degli anni ’30 sotto il Fronte Popolare. La narrazione di Fofi, ricca di analisi storiche e culturali, illumina gli sforzi cinematografici e teatrali dell’epoca come crogiolo di fermento artistico e politico, ponendo le basi per il rinnovamento culturale del dopoguerra.

In Un attore e il suo repertorio, Valeria De Gregorio Cirillo offre uno sguardo approfondito alla carriera di Jean Mauduit Larive, attraversando il panorama teatrale dall’Ancien Régime alla Restaurazione. Questo studio meticoloso rivela le complessità della vita e del lavoro di un attore durante un’era di trasformazione nel teatro francese. Descrive l’interazione dinamica tra repertorio e performance.

Scena francese nel secondo Novecento. Jean Vilar di Gianni Poli offre una finestra sul teatro francese del dopoguerra attraverso la lente delle visioni registi di Jean Vilar e Jean-Louis Barrault. Questo volume esamina i cambiamenti estetici e organizzativi nella messa in scena francese, arricchendo la comprensione del lettore dell’evoluzione del teatro attraverso monografie dettagliate e analisi critiche.

Proseguendo l’esplorazione del teatro moderno, Scena francese nel secondo Novecento. Antoine Vitez, sempre di Gianni Poli, documenta gli importanti contributi di Antoine Vitez e Patrice Chéreau alla scenotecnica francese contemporanea. Attraverso una miscela di sperimentazione utopica e diversità espressiva, questo lavoro approfondisce i fondamenti estetici e ideologici delle loro pratiche registi. Offre una riflessione completa sulla loro influenza duratura.

Il teatro francese di Marie-Claude Hubert. Dal Medioevo al Novecento abbraccia secoli di tradizione teatrale francese, analizzando la forma e il contesto storico attraverso vari generi. Questa guida essenziale per studiosi e appassionati chiarisce le sfide e le innovazioni del dramma francese, dalle farse medievali alle opere moderne, attraverso un esame dettagliato del linguaggio, della performance e della scenotecnica.

Infine, L’Oeuvre et l’Opéra di Lucia Fontebasso e Linda Trabucco interseca i capolavori della letteratura francese con le loro interpretazioni operistiche. Questa raccolta di saggi esamina criticamente la trasformazione della narrativa e del dramma nel mezzo operistico, evidenziando la passione e la crudeltà di personaggi iconici sotto una luce nuova e coinvolgente.

Lista dei migliori libri sul teatro francese su Amazon

Qui sotto l’elenco dei 10 migliori libri sul teatro francese che sono presenti su Amazon in lingua italiana:

Il teatro francese del Seicento


Il teatro francese del Seicento

Titolo: Il teatro francese del Seicento
ISBN-10: 8842085669
ISBN-13: 9788842085669
Autore: Francesco Fiorentino
Editore: Laterza
Edizione: quarta (17 aprile 2008)
Pagine: 139
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi



Guida pettegola al teatro francese del Settecento


Guida pettegola al teatro francese del Settecento

Titolo: Guida pettegola al teatro francese del Settecento
ISBN-10: 8838932618
ISBN-13: 9788838932618
Autore: Francesca Sgorbati Bosi
Editore: Sellerio Editore Palermo
Edizione: 27 novembre 2014
Pagine: 297
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi



Il teatro francese 1815-1930


Il teatro francese 1815-1930

Titolo: Il teatro francese 1815-1930
ISBN-10: 8842090632
ISBN-13: 9788842090632
Autore: M. G. Porcelli (a cura di)
Editore: Laterza
Edizione: 17 settembre 2009
Pagine: 153
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi



Le traduzioni italiane del teatro comico francese dei secoli XVII e XVIII


Le traduzioni italiane del teatro comico francese dei secoli XVII e XVIII

Titolo: Le traduzioni italiane del teatro comico francese dei secoli XVII e XVIII
ISBN-10: 8884987761
ISBN-13: 9788884987761
Autori: Santangelo, Claudio Giovanni Saverio Vinti
Editore: Storia e Letteratura
Edizione: 1 gennaio 1981
Pagine: 478
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi



Cinema e teatro del Fronte Popolare. Negli anni Trenta del Novecento in Francia


Cinema e teatro del Fronte Popolare. Negli anni Trenta del Novecento in Francia

Titolo: Cinema e teatro del Fronte Popolare
Sottotitolo: Negli anni Trenta del Novecento in Francia
ISBN-10: 8855100786
ISBN-13: 9788855100786
Autore: Goffredo Fofi
Editore: Cue Press
Edizione: 3 giugno 2020
Pagine: 74
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi



Un attore e il suo repertorio. Dall’antico regime alla Restaurazione: Jean Mauduit Larive


Un attore e il suo repertorio. Dall'antico regime alla Restaurazione: Jean Mauduit Larive

Titolo: Un attore e il suo repertorio. Dall’antico regime alla Restaurazione
Sottotitolo: Jean Mauduit Larive
ISBN-10: 8820749798
ISBN-13: 9788820749798
Autore: Valeria De Gregorio Cirillo
Editore: Liguori
Edizione: 1 gennaio 2010
Pagine: 440
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi



Scena francese nel secondo Novecento. Jean Vilar. Jean-Louis Barrault (Vol. 1)


Scena francese nel secondo Novecento. Jean Vilar. Jean-Louis Barrault (Vol. 1)

Titolo: Scena francese nel secondo Novecento
Sottotitolo: Jean Vilar. Jean-Louis Barrault (Vol. 1)
ISBN-10: 8870186628
ISBN-13: 9788870186628
Autore: Gianni Poli
Editore: Il Nuovo Melangolo
Edizione: 29 novembre 2007
Pagine: 282
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi



Scena francese nel secondo Novecento. Antoine Vitez. Patrice Chéreau (Vol. 2)


Scena francese nel secondo Novecento. Antoine Vitez. Patrice Chéreau (Vol. 2)

Titolo: Scena francese nel secondo Novecento
Sottotitolo: Antoine Vitez. Patrice Chéreau (Vol. 2)
ISBN-10: 8872182932
ISBN-13: 9788872182932
Autore: Gianni Poli
Editore: Titivillus
Edizione: 6 settembre 2010
Pagine: 224
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi



Il teatro francese. Dal Medioevo al Novecento


Il teatro francese. Dal Medioevo al Novecento

Titolo: Il teatro francese
Sottotitolo: Dal Medioevo al Novecento
ISBN-10: 8860871763
ISBN-13: 9788860871763
Autori: Marie-Claude Hubert, A. L. Franchetti (a cura di), M. Lombardi (a cura di)
Traduttore: L. Verciani
Editore: Le Lettere
Edizione: 1 gennaio 2009
Pagine: 216
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi



L’Oeuvre et l’Opéra. Capolavori della letteratura francese nel teatro musicale


L'Oeuvre et l'Opéra. Capolavori della letteratura francese nel teatro musicale

Titolo: L’Oeuvre et l’Opéra
Sottotitolo: Capolavori della letteratura francese nel teatro musicale
ISBN-13: 9791280022691
Autori: Lucia Fontebasso, Linda Trabucco
Editore: Ianieri
Edizione: 5 ottobre 2021
Pagine: 264
Formato: copertina rigida
Recensioni: vedi




FAQ sui libri sul teatro francese

Quali sono i tre migliori libri sul teatro francese su Amazon?

Qual è il miglior libro sul teatro francese del Seicento?

Qual è il miglior libro sul teatro francese del Settecento?

Qual è il miglior libro sul teatro francese dell’800?

Qual è il miglior libro sul teatro comico francese?

Qual è il miglior libro sul teatro del Fronte Popolare in Francia?

Qual è il miglior libro sul teatro francese dall’antico regime alla Restaurazione?

Qual è il miglior libro sul teatro francese del secondo Novecento?

Qual è il miglior libro sulla storia del teatro francese?

Qual è il miglior libro sul teatro musicale francese?

Dov’è la lista con i libri sul teatro italiano da leggere?

Possono essere individuati nella nostra classifica con i libri sul teatro italiano.

Dove comprare libri sul teatro inglese?

Li puoi individuare nella top list dei libri sul teatro inglese.

Dove è possibile reperire libri sul teatro greco?

Puoi controllare l’elenco dei libri sul teatro greco.

Dove si possono acquistare i libri sulla storia del teatro?

È possibile consultarli nella lista dei libri sulla storia del teatro.

Vuoi dare un’occhiata anche ai manuali di teatro?

Puoi provare a dare un’occhiata all’elenco con i manuali di teatro.


Tabella riepilogativa dei migliori libri sul teatro francese

TitoloAutoreEdizionePagine
Il teatro francese del SeicentoFiorentino, Francesco2008139
Guida pettegola al teatro francese del SettecentoSgorbati Bosi, Francesca2014297
Il teatro francese 1815-1930Porcelli, M. G. (a cura di)2009153
Le traduzioni italiane del teatro comico francese dei secoli XVII e XVIIISantangelo, Giovanni Saverio Vinti, Claudio1981478
Cinema e teatro del Fronte Popolare. Negli anni Trenta del Novecento in FranciaFofi, Goffredo202074
Un attore e il suo repertorio. Dall’antico regime alla Restaurazione: Jean Mauduit LariveDe Gregorio Cirillo, Valeria2010440
Scena francese nel secondo Novecento. Jean Vilar. Jean-Louis Barrault (Vol. 1)Poli, Gianni2007282
Scena francese nel secondo Novecento. Antoine Vitez. Patrice Chéreau (Vol. 2)Poli, Gianni2010224
Il teatro francese. Dal Medioevo al NovecentoHubert, Marie-Claude; Franchetti, A. L. (a cura di), Lombardi, M. (a cura di), Verciani, L. (traduttore)2009216
L’Oeuvre et l’Opéra. Capolavori della letteratura francese nel teatro musicaleFontebasso, Lucia; Trabucco, Linda2021264

Breve storia del teatro francese

La storia del teatro francese è lunga e secolare. Sostanzialmente risale al Medioevo, quando rappresentazioni religiose chiamate “misteri” e “miracoli” venivano eeseguite in luoghi come chiese e in vari altrispazi pubblici. Nel corso del Rinascimento, il teatro in Francia iniziò ad emergere come vera e propria forma d’arte. Drammaturghi come Pierre de Ronsard e Jean de la Taille iniziarono a scrivere opere teatrali in lingua francese che ebbero vasto successo. Nel XVII e XVIII secolo, il teatro francese è stato poi caratterizzato dall’avvento di diversi drammaturghi, tra cui Molière, il quale può essere inserito ai primissimi posti di una ipotetica classifica dei più importanti drammaturghi della storia francese.

Proprio durante questi anni, il teatro francese iniziò a influenzare più o meno massicciamente il teatro in altri paesi. Le opere teatrali francesi di questo periodo furono infatti tradotte e rappresentate in molte altre lingue, anche in lingua italiana. Nel 19° e 20° secolo, il teatro francese ha continuato nella sua evoluzione grazie anche ad altri influenti drammaturghi, come Victor Hugo e Jean Anouilh. Oggi il teatro francese rappresenta sicuramente un punto fermo per quanto riguarda il panorama culturale del paese e in generale il panorama culturale europeo.


Condividi questo articolo

C’è un errore o non trovi quello che cerchi?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo! O richiedi una classifica aggiornata. O segnalaci un argomento per il quale vuoi una classifica e sarà pubblicata in poche ore:

Cerca

Disclaimer affiliazione

notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.


Dati articolo