- Sola andata. Trasporti, grandi opere e spese pubbliche senza ritorno
- Dentro Roma. Storia del trasporto pubblico nella capitale (1900-1945)
- Milano in tram. Storia del trasporto pubblico milanese
- L’ultimo treno. Carissime ferrovie: costi per tutti, benefici per pochi
- Cavalli e motori. Oltre cento anni di trasporto pubblico a Firenze nelle immagini Alinari
- La riforma del trasporto pubblico locale in Italia nella prospettiva aziendale. Il difficile compromesso tra economicità aziendale ed efficacia sociale
- Una vita in movimento. La mia esperienza nel trasporto pubblico locale
- Il trasporto pubblico locale. Una prospettiva per l’Italia
- L’evoluzione del Trasporto Pubblico Locale: Nuove soluzioni tecnologiche e organizzative per la mobilità del futuro
- Linea circolare. Vizi & virtù del grande popolo dei trasporti pubblici
Ci sono vari libri su Amazon relativi al trasporto pubblico, in particolare quello locale. Alcuni di essi trattano la storia e lo sviluppo del trasporto pubblico in una determinata città (ad esempio Roma o Milano) mentre altri trattano la pianificazione e lo sviluppo dello stesso trasporto pubblico nell’ambito di progetti di natura nazionale, in special modo in Italia visto che parliamo di libri in italiano.
Di cosa parlano i libri sul trasporto pubblico
Sola andata affronta la questione spesso trascurata della spesa pubblica per grandi progetti infrastrutturali. Gli autori Marco Ponti e Werner Rothengatter esplorano come i politici utilizzano grandi opere pubbliche per ottenere favori politici, spesso ignorando i costi e i benefici reali di questi progetti. Il libro esamina criticamente le inefficienze e la mancanza di analisi costi-benefici in queste iniziative, in particolare in Italia, evidenziando i minimi rendimenti degli investimenti nel trasporto ferroviario.
Dentro Roma di Grazia Pagnotta offre un’esplorazione storica del trasporto pubblico a Roma dal 1900 al 1945. Il libro ripercorre come le attuali sfide della città in materia di trasporti siano state plasmate da decisioni prese all’inizio del XX secolo, tra cui la mancanza di una rete metropolitana e la priorità degli autobus rispetto ai tram. L’autore esamina l’impatto di queste scelte sulla qualità dell’aria e sulla congestione del traffico, descrivendo anche l’evoluzione del sistema di trasporto pubblico della città attraverso eventi chiave come la riforma del 1930.
Milano in tram di Francesco Ogliari è una cronaca riccamente illustrata della storia del trasporto pubblico di Milano, incentrata sul sistema tranviario. Il libro copre il periodo dal 1840, a partire dai tram trainati da cavalli, fino al moderno sistema metropolitano. Offre un viaggio visivo attraverso lo sviluppo della città, con descrizioni dettagliate e dati tecnici su diversi modelli di tram. Sebbene il testo sia un po’ scarno, l’ampio uso di fotografie e immagini storiche lo rende una risorsa preziosa per coloro che sono interessati agli aspetti tecnici e storici del trasporto pubblico milanese.
L’ultimo treno di Marco Ponti e Francesco Ramella è un’indagine critica sulle ferrovie statali italiane, che esamina gli oneri finanziari che impongono ai fondi pubblici. Il libro abbraccia il periodo che va dal secondo dopoguerra ai giorni nostri, rivelando come massicci investimenti pubblici abbiano portato a benefici trascurabili, sia economici che ambientali. Gli autori sostengono che le ferrovie non sono riuscite a evolversi in un’attività competitiva e sostenibile, continuando invece a drenare risorse pubbliche. Il libro offre anche potenziali strategie per riformare il sistema.
Cavalli e motori presenta oltre un secolo di trasporto pubblico a Firenze attraverso l’obiettivo di fotografie storiche. Curato da F. Conti e G. Corradi, questo volume utilizza illustrazioni in duotone dagli archivi Alinari per documentare l’evoluzione del trasporto in città. Le immagini catturano la transizione dalle carrozze trainate da cavalli ai veicoli a motore. Fornisce una storia visiva che completa la narrazione dello sviluppo del trasporto pubblico di Firenze. È un prezioso documento visivo, sebbene manchino recensioni su Amazon che offrano ulteriori approfondimenti.
La riforma del trasporto pubblico locale in Italia a cura di Armando Della Porta e Antonio Gitto, esamina le sfide della riforma dei sistemi di trasporto pubblico locale in Italia. Il libro discute le inefficienze economiche, come gli elevati sussidi e la bassa produttività, che affliggono il settore. Esplora anche le difficoltà nel bilanciare la riduzione dei costi con la necessità di migliorare i risultati sociali. Il testo confronta la situazione dell’Italia con quella di altri paesi europei, evidenziando la resistenza alla deregolamentazione e il ritmo lento della riforma in Italia. Questa analisi dettagliata offre uno sguardo completo alle complessità della riforma del trasporto pubblico in Italia.
Una vita in movimento di Filippo Allegra offre una prospettiva dall’interno sulla gestione delle aziende di trasporto pubblico in Italia. L’autore, un manager esperto, condivide le sue esperienze di navigazione delle sfide della gestione di un’azienda di servizi pubblici, tra cui la gestione di inefficienze, interferenze politiche e le complessità di spendere efficacemente i fondi pubblici. Attraverso aneddoti e riflessioni personali, Allegra offre spunti su ciò che serve per gestire un’impresa socialmente utile mantenendo autonomia ed efficienza. È particolarmente prezioso per coloro che sono interessati alla gestione e agli aspetti operativi del trasporto pubblico.
Il trasporto pubblico locale, a cura di O. Bucci, affronta la crisi di lunga data del settore del trasporto pubblico locale in Italia. riunisce saggi che esplorano gli aspetti legali, sociologici ed economici del trasporto pubblico. Offre una valutazione completa dell’evoluzione del settore e delle sfide attuali. Gli autori cercano di fornire un quadro per comprendere le complessità del trasporto locale e suggerire potenziali percorsi futuri per i decisori politici e le parti interessate.
L’evoluzione del Trasporto Pubblico Locale di Jacopo Andreoli esplora nuove soluzioni tecnologiche e organizzative per migliorare il trasporto pubblico locale in Italia. Il libro analizza diversi contesti territoriali e le loro esigenze di mobilità. Offre approcci innovativi come la mobilità condivisa e i servizi on-demand. Discute inoltre il potenziale dei veicoli autonomi come futura alternativa al trasporto pubblico tradizionale. Attraverso applicazioni numeriche e indicatori di produttività, l’autore confronta sistemi tradizionali e innovativi. Fornisce un esame approfondito di quando potrebbe essere vantaggioso implementare nuove soluzioni di trasporto.
Linea circolare di Debora Bruni offre uno sguardo umoristico e surreale alle esperienze quotidiane di un autista di trasporto pubblico. L’autrice condivide storie bizzarre del suo tempo al volante, evidenziando le stranezze e le sfide che incontra su determinati percorsi. Dai passeggeri che tentano di pagare con carte di credito su un autobus a coloro che salgono solo per godersi l’aria condizionata, gli aneddoti di Bruni offrono uno sguardo divertente sulla vita di un operatore di trasporto pubblico.
Lista dei migliori libri sul trasporto pubblico su Amazon
In basso la top list dei 10 migliori libri sul trasporto pubblico che sono in vendita su Amazon:
Sola andata. Trasporti, grandi opere e spese pubbliche senza ritorno
Titolo: Sola andata
Sottotitolo: Trasporti, grandi opere e spese pubbliche senza ritorno
ISBN-13: 978-8883502590
Autore: Marco Ponti
Prefazione: Werner Rothengatter
Editore: Università Bocconi Editore
Edizione: 15 giugno 2017
Pagine: 125
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Dentro Roma. Storia del trasporto pubblico nella capitale (1900-1945)
Titolo: Dentro Roma
Sottotitolo: Storia del trasporto pubblico nella capitale (1900-1945)
ISBN-13: 978-8860367570
Autore: Grazia Pagnotta
Editore: Donzelli
Edizione: 31 luglio 2012
Pagine: 414
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Milano in tram. Storia del trasporto pubblico milanese
Titolo: Milano in tram
Sottotitolo: Storia del trasporto pubblico milanese
Note: edizione illustrata
ISBN-13: 978-8820345624
Autore: Francesco Ogliari
Editore: Hoepli
Edizione: illustrata (1 ottobre 2010)
Pagine: 240
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
L’ultimo treno. Carissime ferrovie: costi per tutti, benefici per pochi
Titolo: L’ultimo treno. Carissime ferrovie
Sottotitolo: costi per tutti, benefici per pochi
ISBN-13: 978-8831431149
Autori: Marco Ponti, Francesco Ramella
Editore: PaperFIRST
Edizione: 18 marzo 2021
Pagine: 128
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Cavalli e motori. Oltre cento anni di trasporto pubblico a Firenze nelle immagini Alinari
Titolo: Cavalli e motori
Sottotitolo: Oltre cento anni di trasporto pubblico a Firenze nelle immagini Alinari
ISBN-13: 978-8872921821
Autori: F. Conti (a cura di), G. Corradi (a cura di)
Editore: Alinari IDEA
Edizione: illustrata (20 settembre 2010)
Pagine: 144
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Titolo: La riforma del trasporto pubblico locale in Italia nella prospettiva aziendale
Sottotitolo: Il difficile compromesso tra economicità aziendale ed efficacia sociale
ISBN-13: 978-8820462840
Autori: Armando Della Porta (a cura di), Antonio Gitto (a cura di)
Editore: Franco Angeli
Edizione: 17 febbraio 2014
Pagine: 230
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Una vita in movimento. La mia esperienza nel trasporto pubblico locale
Titolo: Una vita in movimento
Sottotitolo: La mia esperienza nel trasporto pubblico locale
ISBN-13: 978-8873134343
Autore: Filippo Allegra
Prefazione: Roberto Morassut
Editore: Edizioni Lavoro
Edizione: 11 ottobre 2018
Pagine: 158
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il trasporto pubblico locale. Una prospettiva per l’Italia
Titolo: Il trasporto pubblico locale
Sottotitolo: Una prospettiva per l’Italia
ISBN-13: 978-8815113375
Autore: O. Bucci (a cura di)
Editore: Il Mulino
Edizione: 12 ottobre 2006
Pagine: 295
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
L’evoluzione del Trasporto Pubblico Locale: Nuove soluzioni tecnologiche e organizzative per la mobilità del futuro
Titolo: L’evoluzione del Trasporto Pubblico Locale
Sottotitolo: Nuove soluzioni tecnologiche e organizzative per la mobilità del futuro
ISBN-13: 978-6200837844
Autore: Jacopo Andreoli
Editore: Edizioni Accademiche Italiane
Edizione: 23 giugno 2020
Pagine: 148
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Linea circolare. Vizi & virtù del grande popolo dei trasporti pubblici
Titolo: Linea circolare
Sottotitolo: Vizi & virtù del grande popolo dei trasporti pubblici
ISBN-13: 978-8898147052
Autore: Debora Bruni
Editore: Faust Edizioni
Edizione: 15 aprile 2013
Pagine: 150
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile