- Turismo culturale e turismo religioso
- Risorse culturali, ambientali e turismo sostenibile
- La letteratura italiana per il turismo culturale. Luoghi, forme e modelli
- Comunicare la città. Turismo culturale e comunicazione. Il caso di Brescia
- Turismo culturale. Il marketing delle emozioni
- Transluoghi. Storytelling, beni culturali, turismo esperenziale
- La guida al turismo culturale. Dalla formazione all’attività professionale
- Città storiche e turismo culturale. Città d’arte o città di cultura? Marketing urbano o turismo culturale?
- Il turismo culturale europeo. Prospettive verso il 2020
- Innovazione e cultura. Start-up entrepreneurship per l’arte e il turismo culturale
La selezione comprende una raccolta di testi incentrati sul tema del turismo culturale. Questa raccolta si rivolge ai lettori che cercano approfondimenti sulle varie dimensioni del turismo culturale, dalle sue implicazioni economiche e pratiche sostenibili alla sua intersezione con strategie di comunicazione e approcci innovativi per creare esperienze memorabili e di grande impatto per i viaggiatori.
Di cosa parlano i libri sul turismo culturale?
Un gruppo di libri approfondisce l’intricata relazione tra turismo culturale e religioso, esaminando come queste sfaccettature contribuiscono allo sviluppo economico locale. Il discorso ruota attorno alla creazione di itinerari turistici come modelli di sviluppo basati su risorse culturali localizzate. L’incorporazione di nuove geotecnologie, come esemplificato in alcuni lavori, potenzia ulteriormente le strategie di valorizzazione del territorio, favorendo l’innovazione e promuovendo azioni intelligenti.
Un’altra categoria di libri affronta il turismo sostenibile, sottolineando la necessità di integrare elementi naturali, culturali e umani in armonia con il delicato equilibrio dei territori. Questi testi evidenziano i vantaggi del turismo sostenibile, dalla creazione di prodotti di alta qualità alla valorizzazione della cultura locale, sottolineando l’importanza di considerare l’impatto ambientale.
Un’altra serie di lavori affronta l’arte di comunicare le città e il turismo culturale. Esaminando casi del mondo reale, i testi esplorano come città come Brescia possono sfruttare le strategie di comunicazione per promuovere iniziative culturali e turistiche, spesso confrontandosi con prospettive internazionali per migliorare il loro impatto.
Inoltre, la collezione comprende libri su aspetti innovativi del turismo culturale, come il marketing delle emozioni e l’utilizzo della narrazione per valorizzare il turismo esperienziale. Questi libri suggeriscono di andare oltre le visite turistiche tradizionali e di incoraggiare i turisti a interagire con il patrimonio culturale a livello emotivo, creando esperienze significative che risuonano.
Infine, alcuni lavori toccano gli aspetti professionali e formativi del turismo culturale, offrendo indicazioni su percorsi formativi, percorsi di carriera e opportunità imprenditoriali nel campo dell’arte e del turismo culturale.
Lista dei migliori libri sul turismo culturale su Amazon
Ecco la top list dei 10 migliori libri sul turismo culturale che sono disponibili per l’acquisto su Amazon in lingua italiana:
Turismo culturale e turismo religioso
Titolo: Turismo culturale e turismo religioso
ISBN-13: 978-8864643601
Autore: Luca Simone Rizzo
Editore: QuiEdit
Edizione: prima (1 dicembre 2016)
Pagine: 184
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Risorse culturali, ambientali e turismo sostenibile
Titolo: Risorse culturali, ambientali e turismo sostenibile
ISBN-13: 978-8891779809
Autori: Aurelio Angelini, Angela Giurrandino
Editore: Franco Angeli
Edizione: prima (30 maggio 2019)
Pagine: 160
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La letteratura italiana per il turismo culturale. Luoghi, forme e modelli
Titolo: La letteratura italiana per il turismo culturale
Sottotitolo: Luoghi, forme e modelli
ISBN-13: 978-8832931525
Autore: Paola Benigni
Editore: Universitalia
Edizione: 21 luglio 2018
Pagine: 192
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Comunicare la città. Turismo culturale e comunicazione. Il caso di Brescia
Titolo: Comunicare la città
Sottotitolo: Turismo culturale e comunicazione. Il caso di Brescia
ISBN-13: 978-8820400651
Autore: M. Agorni (a cura di)
Editore: Franco Angeli
Edizione: 19 aprile 2012
Pagine: 160
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Turismo culturale. Il marketing delle emozioni
Titolo: Turismo culturale
Sottotitolo: Il marketing delle emozioni
ISBN-13: 978-8891760647
Autore: Elena Croci
Editore: Franco Angeli
Edizione: seconda (31 maggio 2022)
Pagine: 138
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Transluoghi. Storytelling, beni culturali, turismo esperenziale
Titolo: Transluoghi
Sottotitolo: Storytelling, beni culturali, turismo esperenziale
ISBN-13: 978-8820766580
Autori: Stefano Calabrese (a cura di), Giovanni Ragone (a cura di)
Editore: Liguori
Edizione: 15 settembre 2016
Pagine: 196
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La guida al turismo culturale. Dalla formazione all’attività professionale
Titolo: La guida al turismo culturale
Sottotitolo: Dalla formazione all’attività professionale
ISBN-13: 978-8843025206
Autori: Francesco Negri Arnoldi, Barbara Tagliolini
Editore: Carocci
Edizione: 28 febbraio 2003
Pagine: 208
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Città storiche e turismo culturale. Città d’arte o città di cultura? Marketing urbano o turismo culturale?
Titolo: Città storiche e turismo culturale
Sottotitolo: Città d’arte o città di cultura? Marketing urbano o turismo culturale?
ISBN-13: 978-8874316625
Autore: Teresa Colletta (a cura di)
Editore: Giannini
Edizione: 1 marzo 2013
Pagine: 216
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il turismo culturale europeo. Prospettive verso il 2020
Titolo: Il turismo culturale europeo
Sottotitolo: Prospettive verso il 2020
ISBN-13: 978-8820418694
Autore: Roberta Garibaldi (a cura di)
Editore: Franco Angeli
Edizione: 22 febbraio 2013
Pagine: 198
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Innovazione e cultura. Start-up entrepreneurship per l’arte e il turismo culturale
Titolo: Innovazione e cultura
Sottotitolo: Start-up entrepreneurship per l’arte e il turismo culturale
ISBN-13: 978-8899745127
Autori: Dott Martha Friel, Paola Borrione
Editore: Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura
Edizione: Unabridged (9 settembre 2020)
Pagine: 180
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile