La Banca Centrale Europea (BCE) è la principale istituzione finanziaria dell’unione europea. Si tratta di un’importante istituzione che gestisce la politica monetaria dell’unione. Fu creata nello 1998 e fra i suoi vari compiti c’è quello del mantenimento della stabilità dei prezzi e, in generale, della stabilità dell’intero sistema finanziario dei paesi nell’Unione Europea. In particolare la BCE è responsabile degli interessi in tutta la zona euro, un fattore che può influire sul costo del prestito per le imprese e gli individui. È inoltre responsabile della supervisione e della regolamentazione delle banche e degli istituti finanziari, cosa che garantisce la stabilità del sistema finanziario.
Di cosa parlano i libri sulla Banca Centrale Europea
I libri sulla BCE parlano della storia di questo istituto e di come può influenzare l’economia dei singoli paesi dell’Unione Europea nonché le vite stesse di singoli cittadini. In particolare possono affrontare il ruolo della BCE nella gestione della crisi dell’Eurozona e le sfide che deve affrontare per mantenere la stabilità dei prezzi e promuovere la crescita economica.
Inoltre questi libri spesso si concentrano anche sull’intenso rapporto tra la BCE e altre istituzioni europee, come la Commissione europea e il Parlamento europeo.
A chi sono indirizzati i libri sulla Banca Centrale Europea
Questi libri possono essere molto utili per tutti gli studiosi e i ricercatori nei campi dell’economia, della finanza e delle scienze politiche. Altri ruoli professionali che possono essere considerati come dei “target” per quanto riguarda i libri inseriti nell’elenco qui sotto sono gli stessi responsabili politici. In generale, però, possono risultare interessanti per chiunque voglia comprendere meglio il sistema finanziario dell’Unione Europea, la politica monetaria della BCE e i profili giuridici e istituzionali di questo istituto anche in rapporto ai confronti che si possono fare con la Federal Reserve americana.
Lista dei migliori libri sulla Banca Centrale Europea su Amazon
Di seguito la classifica dei 10 migliori libri sulla Banca Centrale Europea che sono disponibili su Amazon in lingua italiana:
La politica monetaria della Banca Centrale Europea: Il suo ruolo e gli effetti nell’economia
Titolo: La politica monetaria della Banca Centrale Europea
Sottotitolo: Il suo ruolo e gli effetti nell’economia
ISBN-13: 978-3639777390
Autore: Antonio Natale
Editore: Edizioni Accademiche Italiane
Edizione: 15 dicembre 2015
Pagine: 52
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La Banca centrale europea: profili giuridici e istituzionali. Un confronto con il modello americano della Federal Reserve
Titolo: La Banca centrale europea
Sottotitolo: profili giuridici e istituzionali. Un confronto con il modello americano della Federal Reserve
ISBN-13: 978-8883980053
Autore: Stefania Baroncelli
Editore: European Press Academic Publishing
Edizione: 3 febbraio 2021
Pagine: 32
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La Banca Centrale Europea. Le nuove sfide dopo la grande recessione
Titolo: La Banca Centrale Europea
Sottotitolo: Le nuove sfide dopo la grande recessione
ISBN-13: 978-8815283467
Autore: Francesco Papadia, Carlo Santini
Editore: Il Mulino
Edizione: settima (13 giugno 2019)
Pagine: 155
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La politica monetaria: il ruolo della BCE, prima e dopo la crisi: Passato, presente e futuro della Banca Centrale Europea, cause ed effetti sulla nostra vita quotidiana
Titolo: La politica monetaria: il ruolo della BCE, prima e dopo la crisi
Sottotitolo: Passato, presente e futuro della Banca Centrale Europea, cause ed effetti sulla nostra vita quotidiana
ISBN-13: 978-6202450515
Autore: Daniele Fioretti
Editore: Edizioni Accademiche Italiane
Edizione: 13 ottobre 2017
Pagine: 100
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Le banche centrali negli anni della crisi. L’operatività della Banca Centrale Europea, della Banca d’Italia e della Federal Reserve
Titolo: Le banche centrali negli anni della crisi
Sottotitolo: L’operatività della Banca Centrale Europea, della Banca d’Italia e della Federal Reserve
ISBN-13: 978-8880083740
Autore: Alberto Banfi, Fiorenzo Di Pasquali
Editore: ISEDI
Edizione: 6 febbraio 2014
Pagine: 148
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Banca centrale europea
Titolo: Banca centrale europea
ISBN-13: 978-8814222146
Autore: Buzzacchi camilla
Collaboratore: Buzzacchi camilla
Editore: Giuffrè
Edizione: 15 giugno 2017
Pagine: 262
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La banca centrale europea tra politica monetaria e vigilanza bancaria
Titolo: La banca centrale europea tra politica monetaria e vigilanza bancaria
ISBN-13: 978-8834888247
Autore: Sandra Antoniazzi
Editore: Giappichelli
Edizione: 1 ottobre 2013
Pagine: 332
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La funzione di vigilanza della Banca Centrale Europea. Poteri pubblici e sistema bancario
Titolo: La funzione di vigilanza della Banca Centrale Europea
Sottotitolo: Poteri pubblici e sistema bancario
ISBN-13: 978-8861058507
Autore: Antonio Barone (a cura di), Giuseppe Drago (a cura di)
Prefazione: Paolo Corradino
Editore: Luiss University Press
Edizione: 10 marzo 2023
Pagine: 472
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Banche centrali e questione democratica. Il caso della Banca centrale europea (Bce)
Titolo: Banche centrali e questione democratica
Sottotitolo: Il caso della Banca centrale europea (Bce)
ISBN-13: 978-8846740021
Autore: Francesco Morosini
Editore: ETS
Edizione: 1 settembre 2014
Pagine: 186
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Banca centrale europea.
Titolo: Banca centrale europea.
ISBN-13: 978-8814134692
Autore: s Zilioli chiara
Collaboratore: s Zilioli chiara
Editore: Giuffrè
Edizione: 15 giugno 2007
Pagine: 620
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile