- Allenarsi alla complessità. Schemi cognitivi per decidere e agire in un mondo non ordinato
- Abitare la complessità. La sfida di un destino comune
- Formicai, imperi, cervelli. Introduzione alla scienza della complessità
- Complessità. Un’introduzione semplice
- La sfida della complessità
- La firma della complessità. Una passeggiata sul margine del caos
- La complessità del sé
- Farfalle e uragani. Complessità: la teoria che governa il mondo
- La sfida della complessità
- Filosofia della complessità
Esplora l’affascinante mondo della complessità attraverso una stimolante raccolta di libri disponibili su Amazon. Questi testi approfondiscono l’intricata rete di interconnessione che definisce la nostra realtà, offrendo intuizioni profonde e diverse prospettive su come navigare in questo panorama complesso. Dalla comprensione della natura pervasiva della complessità alla promozione di un cambiamento di paradigma nel nostro modo di pensare, questi libri fanno luce sulle sfide e sulle opportunità che si presentano nel nostro mondo sempre più complesso.
Di cosa parlano i libri sulla complessità
In Allenarsi alla complessità, Alessandro Cravera approfondisce come le strategie obsolete siano inadatte alle realtà sociali e organizzative interconnesse di oggi, proponendo un approccio interdisciplinare che intreccia aspetti manageriali, filosofici, psicologici e sociologici. Il libro sottolinea la necessità di leader che sappiano navigare abilmente nella complessità e prevedere l’impatto delle loro azioni, offrendo spunti essenziali per le sfide future.
Abitare la complessità di Mauro Ceruti e Francesco Bellusci affronta la crisi cognitiva dell’uomo moderno, collegando il paradigma della semplicità a una disconnessione dalla natura e dalla conoscenza frammentata. Gli autori sostengono un cambiamento di paradigma verso l’abbraccio della complessità, il ripensamento delle attività umane fondamentali come la cura, l’istruzione e la governance e la presentazione di un’esplorazione filosofica del nostro mondo interconnesso.
Formicai, imperi, cervelli di Alberto Gandolfi offre uno sguardo completo sulla complessità di vari sistemi, dalle imprese al cervello umano. Evidenziando la tarda attenzione scientifica ai sistemi complessi, Gandolfi spiega le loro caratteristiche e il ruolo dei computer nella loro comprensione, fornendo una teoria unificata della complessità che abbraccia discipline scientifiche e sociali.
In Complessità, Ignazio Licata esplora la complessità come concetto chiave della nostra epoca, estendendosi dalla fisica alle scienze sociali. Critica gli approcci riduzionisti e suggerisce di ripensare i sistemi sociali attraverso la lente delle scienze della complessità, collegando leggi, caso, incertezza e previsione e sostenendo una descrizione del mondo.
La sfida della complessità, a cura di Gianluca Bocchi e Mauro Ceruti, riunisce pensatori influenti come Ilya Prigogine e Francisco Varela per discutere della ‘nuova scienza’ che emerge dalla caduta di alcuni miti scientifici. Il libro rappresenta una pietra miliare nella discussione sulla complessità, fondendo diverse prospettive per affrontare questo cambiamento di paradigma.
La firma della complessità di Alessandro Pluchino è un viaggio attraverso la natura interdisciplinare della complessità, dai frattali ai sistemi a sciame. Il libro offre una prospettiva unica sui fenomeni socioculturali e sull’evoluzione dei sistemi viventi, servendo da guida per comprendere la complessità nei regni fisico, biologico e sociale.
La complessità del sé di Vittorio Guidano presenta un’analisi approfondita della complessità del sé, integrando concetti e teorie provenienti da campi diversi. Il lavoro di Guidano offre un nuovo quadro teorico per comprendere il comportamento umano, sia normale che patologico, alla luce della teoria cognitiva post-razionalista.
Farfalle e uragani di Walter Grassi approfondisce la teoria del caos e la sua applicazione in vari campi come la biologia, la medicina e economia. Il libro spiega i sistemi complessi attraverso le esperienze quotidiane, affrontando questioni come l’importanza dello scambio di energia e materia e la lunghezza dei confini nazionali in un mondo complesso.
In La sfida della complessità, Edgar Morin offre un’introduzione chiara e concisa al concetto di complessità, discutendone il significato epistemologico e il potenziale rivoluzionario nel cambiare la nostra comprensione della realtà, della conoscenza e dell’organizzazione delle cose. discipline.
Infine, Filosofia della complessità di Annamaria Anselmo e Giuseppe Gembillo confronta i tradizionali metodi riduzionisti con una filosofia della complessità, promuovendo una visione del mondo basata sullo storicismo, sull’organicismo e sul pluralismo. Gli autori sostengono una concezione etica che favorisca una nuova simbiosi tra uomo e natura, riconoscendo il legame inseparabile tra il mondo fisico e quello biologico.
Lista dei migliori libri sulla complessità su Amazon
Ed ora la lista dei 10 migliori libri sulla complessità che si possono trovare su Amazon:
Allenarsi alla complessità. Schemi cognitivi per decidere e agire in un mondo non ordinato
Titolo: Allenarsi alla complessità
Sottotitolo: Schemi cognitivi per decidere e agire in un mondo non ordinato
ISBN-13: 978-8823838185
Autore: Alessandro Cravera
Editore: EGEA
Edizione: 14 gennaio 2021
Pagine: 192
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Abitare la complessità. La sfida di un destino comune
Titolo: Abitare la complessità
Sottotitolo: La sfida di un destino comune
ISBN-13: 978-8857571119
Autori: Mauro Ceruti, Francesco Bellusci
Editore: Mimesis
Edizione: 29 ottobre 2020
Pagine: 168
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Formicai, imperi, cervelli. Introduzione alla scienza della complessità
Titolo: Formicai, imperi, cervelli
Sottotitolo: Introduzione alla scienza della complessità
ISBN-13: 978-8833919263
Autore: Alberto Gandolfi
Editore: Bollati Boringhieri
Edizione: settima (11 settembre 2008)
Pagine: 300
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Complessità. Un’introduzione semplice
Titolo: Complessità
Sottotitolo: Un’introduzione semplice
ISBN-13: 978-8883233647
Autore: Ignazio Licata
Editore: Di Renzo Editore
Edizione: prima (21 novembre 2018)
Pagine: 184
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La sfida della complessità
Titolo: La sfida della complessità
ISBN-13: 978-8842420729
Autori: Gianluca Bocchi (a cura di), Mauro Ceruti (a cura di)
Editore: Mondadori Bruno
Edizione: 1 gennaio 2007
Pagine: 446
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La firma della complessità. Una passeggiata sul margine del caos
Titolo: La firma della complessità
Sottotitolo: Una passeggiata sul margine del caos
ISBN-13: 978-8897909170
Autore: Alessandro Pluchino
Editore: Malcor D’
Edizione: 23 giugno 2015
Pagine: 236
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La complessità del sé
Titolo: La complessità del sé
ISBN-13: 978-8833954134
Autore: Vittorio Guidano
Editore: Bollati Boringhieri
Edizione: 14 aprile 1988
Pagine: 282
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Farfalle e uragani. Complessità: la teoria che governa il mondo
Titolo: Farfalle e uragani. Complessità
Sottotitolo: la teoria che governa il mondo
ISBN-13: 978-8820385552
Autori: Walter Grassi, Massimo Temporelli (a cura di)
Editore: Hoepli
Edizione: 15 giugno 2018
Pagine: 144
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La sfida della complessità
Titolo: La sfida della complessità
Note: nuova edizione
ISBN-13: 978-8893660235
Autori: Edgar Morin, Annamaria Anselmo (a cura di), Giuseppe Gembillo (a cura di)
Editore: Le Lettere
Edizione: New (2 novembre 2017)
Pagine: 79
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Filosofia della complessità
Titolo: Filosofia della complessità
ISBN-13: 978-8893660525
Autori: Annamaria Anselmo, Giuseppe Gembillo
Editore: Le Lettere
Edizione: terza (10 ottobre 2018)
Pagine: 283
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
FAQ sui libri sulla complessità
Quali sono i tre migliori libri sulla complessità su Amazon?
Tabella riepilogativa dei migliori libri sulla complessità
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
Allenarsi alla complessità. Schemi cognitivi per decidere e agire in un mondo non ordinato | Cravera, Alessandro | 2021 | 192 |
Abitare la complessità. La sfida di un destino comune | Ceruti, Mauro; Bellusci, Francesco | 2020 | 168 |
Formicai, imperi, cervelli. Introduzione alla scienza della complessità | Gandolfi, Alberto | 2008 | 300 |
Complessità. Un’introduzione semplice | Licata, Ignazio | 2018 | 184 |
La sfida della complessità | Bocchi, Gianluca (a cura di), Ceruti, Mauro (a cura di) | 2007 | 446 |
La firma della complessità. Una passeggiata sul margine del caos | Pluchino, Alessandro | 2015 | 236 |
La complessità del sé | Guidano, Vittorio | 1988 | 282 |
Farfalle e uragani. Complessità: la teoria che governa il mondo | Grassi, Walter; Temporelli, Massimo (a cura di) | 2018 | 144 |
La sfida della complessità | Morin, Edgar; Anselmo, Annamaria (a cura di), Gembillo, Giuseppe (a cura di) | 2017 | 79 |
Filosofia della complessità | Anselmo, Annamaria; Gembillo, Giuseppe | 2018 | 283 |