Ci sono diversi libri che parlano delle tecniche di comunicazione aumentativa su Amazon e spesso questi testi sono rivolti ai professionisti (operatori sanitari, educatori, psicologi, insegnanti o anche i familiari) nel settore dell’educazione e in quello scolastico che lavorano con bambini e ragazzi con disabilità verbali o problemi nella comunicazione. Questi manuali insegnano ai lettori come comunicare senza usare il linguaggio classico basato sulla parola.
Di cosa parlano i libri sulla comunicazione aumentativa
Tra le migliori guide e manuali di comunicazione aumentativa segnaliamo Manuale di comunicazione aumentativa e alternativa, rivolto ai professionisti nel settore dell’educazione, un testo che può contare sui contributi diversi professionisti internazionali del settore. Presenta un approccio globale, che spazia dalle componenti e procedure di base agli interventi per le disabilità comunicative acquisite e dello sviluppo. Il testo è ricco di riferimenti teorici. È una lettura essenziale ma leggermente impegnativa.
Facciamo una segnalazione anche per quanto riguarda un manuale più compatto, La comunicazione aumentativa alternativa tra pensiero e parola, scritto da di Maria Luisa Gava. Oltre a descrivere le problematiche relative alla disabilità verbale, il libro spiega a livello teorico e applicativo la CAA e come utilizzare quest’ultima con le tecnologie e i nuovi strumenti a disposizione.
Di interesse potrebbe essere anche Comunicazione aumentativa e alternativa, un libro di circa 150 pagine edito nel 2009 che parla del metodo della comunicazione aumentativa per quanto riguarda il suo utilizzo con ragazzi autistici o con deficit della comunicazione. Sebbene non sia un manuale per insegnare il linguaggio dei simboli, è altamente raccomandato per i suoi spunti pratici.
In Costruire libri e storie con la CAA, M. Antonella Costantino esplora gli IN-Books, libri illustrati con simboli, come strumenti inclusivi nell’educazione della prima infanzia. Il libro offre una miscela di conoscenze teoriche e applicazioni pratiche, nonostante alcuni lettori lo trovino più teorico che pratico.
La Comunicazione aumentativa alternativa di Michela Galdieri evidenzia il valore inclusivo della CAA nell’istruzione. Il libro fornisce suggerimenti teorico-pratici per percorsi didattici innovativi, sottolineando il ruolo del linguaggio del corpo nella comunicazione. Sebbene completo e pieno di riferimenti utili, è stato criticato da un utente su Amazon per essere troppo teorico e non sufficientemente esperienziale.
Comunicazione aumentativa alternativa e disabilità di Saverio Fontani esplora la CAA come supporto per disabilità comunicative complesse. Il libro presenta fondamenti storici e applicazioni differenziate basate sui disturbi dello sviluppo neurologico, fungendo da preziosa guida sul campo, nonostante la mancanza di recensioni da parte dei clienti.
Il pinguino senza frac di Silvio D’Arzo è una commovente storia per bambini su Limpo, un pinguino bianco che lotta per superare la sua unicità. La narrazione, una metafora per accettare e trascendere la diversità, è meravigliosamente realizzata per i giovani lettori.
Disabilità cognitivo-linguistica e comunicazione aumentativa alternativa di Irene Sartori offre un’introduzione alla CAA per varie disabilità cognitivo-linguistiche. È elogiato per i suoi esempi chiari e l’approccio pratico, sebbene sia visto più come una breve introduzione che come uno studio approfondito.
Comunicare senza parlare di Anne Warrick, nonostante la mancanza di recensioni da parte dei clienti, sembra essere una promettente esplorazione della CAA in tutto il mondo. L’attenzione del libro alle prospettive internazionali della CAA suggerisce la sua rilevanza per un pubblico globale interessato alle alternative comunicative.
Lista dei migliori libri sulla comunicazione aumentativa su Amazon
Ecco la lista dei 10 migliori libri sulla comunicazione aumentativa che si possono comprare su Amazon in lingua italiana:
Manuale di comunicazione aumentativa e alternativa. Interventi per bambini e adulti con complessi bisogni comunicativi
Titolo: Manuale di comunicazione aumentativa e alternativa
Sottotitolo: Interventi per bambini e adulti con complessi bisogni comunicativi
ISBN-13: 978-8859003212
Autori: David R. Beukelman, Pat Mirenda, A. Rivarola (a cura di), G. Veruggio (a cura di)
Editore: Erickson
Edizione: 4 settembre 2014
Pagine: 800
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La comunicazione aumentativa alternativa tra pensiero e parola. Le possibilità di recupero comunicativo nell’ambito delle disabilità verbali e cognitive
Titolo: La comunicazione aumentativa alternativa tra pensiero e parola
Sottotitolo: Le possibilità di recupero comunicativo nell’ambito delle disabilità verbali e cognitive
ISBN-13: 978-8820438777
Autore: Maria Luisa Gava
Editore: Franco Angeli
Edizione: seconda (5 aprile 2016)
Pagine: 176
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Comunicazione aumentativa e alternativa. Strumenti e strategie per l’autismo e i deficit di comunicazione
Titolo: Comunicazione aumentativa e alternativa
Sottotitolo: Strumenti e strategie per l’autismo e i deficit di comunicazione
ISBN-13: 978-8861374379
Autore: Joanne M. Cafiero
Editore: Erickson
Edizione: 21 aprile 2009
Pagine: 150
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Costruire libri e storie con la CAA. Gli IN-book per l’intervento precoce e l’inclusione
Titolo: Costruire libri e storie con la CAA
Sottotitolo: Gli IN-book per l’intervento precoce e l’inclusione
ISBN-13: 978-8861377769
Autore: M. Antonella Costantino
Editore: Erickson
Edizione: 20 aprile 2011
Pagine: 263
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Comunicazione aumentativa totale nella scuola dell’infanzia
Titolo: Comunicazione aumentativa totale nella scuola dell’infanzia
ISBN-13: 978-8872414163
Autore: Linda Burkhart
Traduttori: M. Sabbadini, P. Bombardi
Editore: Omega
Edizione: 28 maggio 2007
Pagine: 240
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Comunicazione aumentativa alternativa. Inclusione e didattiche innovative
Titolo: Comunicazione aumentativa alternativa
Sottotitolo: Inclusione e didattiche innovative
ISBN-13: 978-8838252693
Autore: Michela Galdieri
Presentazione: Maurizio Sibilio
Editore: Studium
Edizione: 15 novembre 2022
Pagine: 160
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Comunicazione aumentativa alternativa e disabilità. Proposte differenziate per interventi educativi, scolastici e abilitativi inclusivi
Titolo: Comunicazione aumentativa alternativa e disabilità
Sottotitolo: Proposte differenziate per interventi educativi, scolastici e abilitativi inclusivi
ISBN-13: 978-8884347824
Autore: Saverio Fontani
Editore: Junior
Edizione: 16 maggio 2016
Pagine: 112
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il pinguino senza frac. In CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa)
Titolo: Il pinguino senza frac
Sottotitolo: In CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa)
ISBN-13: 978-8898420643
Autore: Silvio D’Arzo
Illustratore: Sonia Maria Luce Possentini
Editore: Corsiero Editore
Edizione: 20 settembre 2017
Pagine: 71
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Disabilità cognitivo-linguistica e comunicazione aumentativa alternativa
Titolo: Disabilità cognitivo-linguistica e comunicazione aumentativa alternativa
ISBN-13: 978-8856831085
Autore: Irene Sartori
Editore: Franco Angeli
Edizione: 25 ottobre 2010
Pagine: 112
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Comunicare senza parlare. Comunicazione aumentativa e alternativa nel mondo
Titolo: Comunicare senza parlare
Sottotitolo: Comunicazione aumentativa e alternativa nel mondo
ISBN-13: 978-8872414132
Autori: Anne Warrick, A. Schindler (a cura di)
Editore: Omega
Edizione: 2 luglio 2003
Pagine: 97
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
FAQ sui libri sulla comunicazione aumentativa
Quali sono i tre migliori libri sulla comunicazione aumentativa su Amazon?
- Manuale di comunicazione aumentativa e alternativa. Interventi per bambini e adulti con complessi bisogni comunicativi
- La comunicazione aumentativa alternativa tra pensiero e parola. Le possibilità di recupero comunicativo nell’ambito delle disabilità verbali e cognitive
- Comunicazione aumentativa e alternativa. Strumenti e strategie per l’autismo e i deficit di comunicazione