- La donna del Corano. Islam e condizione femminile
- Donne scortesi. La condizione femminile nello specchio della narrativa di corte
- Le corti italiane ai tempi di Leonardo. I personaggi, le feste, l’istruzione, la condizione femminile
- Il corpo delle donne. La condizione giuridica femminile (1946-2021)
- Donne diritti culture. Ripensare la condizione femminile
- Decostruire l’immaginario femminile. Percorsi educativi per vecchie e nuove forme di condizionamento culturale
- La condizione delle detenute madri nell’ordinamento italiano
- 50 sfumature di violenza. Femminicidio e maschicidio in Italia
- L’ambiguo malanno
- Donne in un mondo di uomini. La condizione femminile dall’Ancien Regime al voto del 2 giugno 1946
L’odierna condizione femminile è certamente migliorata rispetto al passato perché le donne possono contare su opportunità maggiori per quanto riguarda l’istruzione, il lavoro e la rappresentanza politica. Le donne stesse hanno compiuto passi da gigante in tantissimi settori e, in molti paesi, possono contare su diritti e libertà che fino a pochi decenni fa erano sconosciuti. Tuttavia, nonostante questi progressi, c’è ancora tantissimo da fare: ancora oggi le donne vanno incontro a tantissime sfide e a vere e proprie disuguaglianze in molti settori. Si possono citare, solo per fare qualche esempio, l’equità a livello salariale, la rappresentanza politica e le violenze di genere. Inoltre ci sono molte zone del mondo in cui le discriminazioni nei confronti delle donne sono ancora all’ordine del giorno perché sono ancora molto forti le opposizioni ad una maggiore eguaglianza di genere.
Di cosa parlano i libri sulla condizione femminile
I libri sulla condizione femminile che sono presenti su Amazon trattano proprio questi temi spesso presentando esperienze di donne o di gruppi di donne del passato o del presente. Alcuni dei libri ripercorrono la condizione femminile delle donne del passato (ad esempio durante il medioevo oppure durante l’800) oppure in determinati contesti culturali, religiosi o politici (ad esempio la condizione femminile nel mondo islamico).
Altri libri esaminano le sfide che le donne devono affrontare nel mondo moderno, tra cui la disparità salariale, i diritti riguardanti la maternità e la stessa violenza di genere.
Libri da leggere sulla condizione femminile
Tra i più interessanti libri sulla condizione delle donne che desideriamo citare c’è La donna del Corano, un libro sulla condizione delle donne nell’Islam scritto da Ferial Mouhanna, professoressa di sociologia e semiologia dell’Università di Damasco. Per quanto riguarda la condizione delle donne durante il Rinascimento c’è Le corti italiane ai tempi di Leonardo di Pierluigi Ridolfi mentre un buon libro per capire l’immaginario della donna e per tentare di decostruire i suoi aspetti negativi c’è Decostruire l’immaginario femminile, un libro indicato soprattutto per educatori ed insegnanti.
Lista dei migliori libri sulla condizione femminile su Amazon
Ecco la lista dei 10 migliori libri sulla condizione femminile che si possono trovare su Amazon (versione in italiano):
La donna del Corano. Islam e condizione femminile
Titolo: La donna del Corano
Sottotitolo: Islam e condizione femminile
ISBN-13: 978-8899661472
Autore: Ferial Mouhanna
Editore: La Vela (Viareggio)
Edizione: 16 settembre 2019
Pagine: 232
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Donne scortesi. La condizione femminile nello specchio della narrativa di corte
Titolo: Donne scortesi
Sottotitolo: La condizione femminile nello specchio della narrativa di corte
ISBN-13: 978-8899661960
Autore: Fortunata Latella
Editore: La Vela (Viareggio)
Edizione: 2 febbraio 2022
Pagine: 358
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Le corti italiane ai tempi di Leonardo. I personaggi, le feste, l’istruzione, la condizione femminile
Titolo: Le corti italiane ai tempi di Leonardo
Sottotitolo: I personaggi, le feste, l’istruzione, la condizione femminile
ISBN-13: 978-8894810301
Autore: Pierluigi Ridolfi
Editore: Bardi Edizioni
Edizione: 15 agosto 2019
Pagine: 292
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il corpo delle donne. La condizione giuridica femminile (1946-2021)
Titolo: Il corpo delle donne
Sottotitolo: La condizione giuridica femminile (1946-2021)
ISBN-13: 978-8892106901
Autore: Veronica Valenti (a cura di), Paola Torretta (a cura di)
Editore: Giappichelli
Edizione: 12 ottobre 2021
Pagine: 480
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Donne diritti culture. Ripensare la condizione femminile
Titolo: Donne diritti culture
Sottotitolo: Ripensare la condizione femminile
ISBN-13: 978-8892122505
Autore: Agata C. Amato Mangiameli, Maria Vittoria Campagnoli
Editore: Giappichelli
Edizione: 14 aprile 2022
Pagine: 256
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Decostruire l’immaginario femminile. Percorsi educativi per vecchie e nuove forme di condizionamento culturale
Titolo: Decostruire l’immaginario femminile
Sottotitolo: Percorsi educativi per vecchie e nuove forme di condizionamento culturale
ISBN-13: 978-8846749826
Autore: Anna Grazia Lopez (a cura di)
Editore: ETS
Edizione: 25 settembre 2017
Pagine: 218
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La condizione delle detenute madri nell’ordinamento italiano
Titolo: La condizione delle detenute madri nell’ordinamento italiano
ISBN-13: 978-8827907047
Autore: Adriana Caforio
Editore: Key Editore
Edizione: 2020 (23 novembre 2020)
Pagine: 198
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
50 sfumature di violenza. Femminicidio e maschicidio in Italia
Titolo: 50 sfumature di violenza
Sottotitolo: Femminicidio e maschicidio in Italia
ISBN-13: 978-8860528414
Autore: Barbara Benedettelli
Prefazione: Maria Rita Parsi
Editore: Cairo
Edizione: 9 novembre 2017
Pagine: 224
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
L’ambiguo malanno
Titolo: L’ambiguo malanno
ISBN-13: 978-8807883200
Autore: Eva Cantarella
Editore: Feltrinelli
Edizione: quarta (1 ottobre 2013)
Pagine: 272
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Donne in un mondo di uomini. La condizione femminile dall’Ancien Regime al voto del 2 giugno 1946
Titolo: Donne in un mondo di uomini
Sottotitolo: La condizione femminile dall’Ancien Regime al voto del 2 giugno 1946
ISBN-13: 978-8897613732
Autore: Manuela Muzzolini
Editore: Atene del Canavese
Edizione: 1 gennaio 2018
Pagine: 360
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile