I 10 migliori libri sulla contrattazione collettiva

In questa raccolta di pubblicazioni, approfondiamo il mondo multiforme della contrattazione collettiva in Italia, esplorandone la storia, le sfide e il ruolo in evoluzione nella società contemporanea.

Di cosa parlano i libri sulla contrattazione collettiva?

Due opere fanno luce sull’ascesa e il declino della contrattazione collettiva in Italia. Una discute il ruolo fondamentale che la contrattazione collettiva ha svolto nel plasmare le moderne relazioni industriali e la sua recente diminuzione di significato. L’altro esamina il contesto storico, l’evoluzione della rappresentanza dei lavoratori e le relazioni spesso tumultuose tra lavoro e management, rivelando parallelismi tra passato e presente.

Un altro libro affronta il problema urgente della disparità salariale e dell’impatto delle crisi economiche su vari settori della forza lavoro. Suggerisce una riforma globale, sottolineando il rafforzamento della contrattazione collettiva e l’attuazione di un salario minimo per migliorare sia il benessere dei lavoratori che la produttività aziendale.

Un’aggiunta degna di nota si concentra sulla complessa interazione tra diritto del lavoro e contrattazione collettiva, ripercorrendo gli intricati cambiamenti legislativi che hanno ridisegnato il panorama del lavoro italiano, in particolare dopo l’introduzione del “Jobs act” e del “decreto dignità”. Offre un’analisi dettagliata dei confini legali che regolano la contrattazione a diversi livelli, evidenziando l’importanza di bilanciare i diritti dei lavoratori con la crescita delle imprese.

Inoltre, ci sono pubblicazioni che approfondiscono aspetti specifici della contrattazione collettiva, come gli accordi specifici del settore e le loro opportunità e limitazioni.
Infine, un rapporto presenta gli ultimi approfondimenti sulle pratiche di contrattazione collettiva italiane nel 2020, offrendo una panoramica completa del panorama e delle tendenze attuali.

Lista dei migliori libri sulla contrattazione collettiva su Amazon

Di seguito la lista dei 10 migliori libri sulla contrattazione collettiva che sono in vendita su Amazon.it:

Parabola ascesa e declino della contrattazione collettiva in italia


Parabola ascesa e declino della contrattazione collettiva in italia

Titolo: Parabola ascesa e declino della contrattazione collettiva in italia
ISBN-13: 978-8849137965
Autore: Ricciardi
Collaboratore: Ricciardi
Editore: Clueb
Edizione: 15 giugno 2013
Pagine: 194
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Nel rispetto dei reciproci ruoli. Lineamenti di storia della contrattazione collettiva in Italia


Nel rispetto dei reciproci ruoli. Lineamenti di storia della contrattazione collettiva in Italia

Titolo: Nel rispetto dei reciproci ruoli
Sottotitolo: Lineamenti di storia della contrattazione collettiva in Italia
ISBN-13: 978-8834326442
Autore: Marianna De Luca
Editore: Vita e Pensiero
Edizione: 20 novembre 2013
Pagine: 338
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



A che prezzo. L’emergenza retributiva tra riforma della contrattazione collettiva e salario minimo legale


A che prezzo. L'emergenza retributiva tra riforma della contrattazione collettiva e salario minimo legale

Titolo: A che prezzo
Sottotitolo: L’emergenza retributiva tra riforma della contrattazione collettiva e salario minimo legale
ISBN-13: 978-8861053472
Autore: Michel Martone
Editore: Luiss University Press
Edizione: 5 dicembre 2019
Pagine: 149
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Rapporto legge/contrattazione collettiva. La contrattazione di secondo livello dopo il Jobs act e il «decreto dignità»


Rapporto legge/contrattazione collettiva. La contrattazione di secondo livello dopo il Jobs act e il «decreto dignità». Con Contenuto digitale per download e accesso on line

Titolo: Rapporto legge/contrattazione collettiva
Sottotitolo: La contrattazione di secondo livello dopo il Jobs act e il «decreto dignità»
Note: con contenuto digitale per download e accesso on line
ISBN-13: 978-8873134374
Autori: Giorgio Tessitore, Luigi Sbarra (Avanti)
Editore: Edizioni Lavoro
Edizione: 21 marzo 2019
Pagine: 209
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Relazioni industriali e contrattazione collettiva


Relazioni industriali e contrattazione collettiva

Titolo: Relazioni industriali e contrattazione collettiva
ISBN-13: 978-8815128010
Autori: G. Primo Cella, Tiziano Treu
Editore: Il Mulino
Edizione: Prima edizione (29 gennaio 2009)
Pagine: 187
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Contrattazione collettiva e pluralità di categorie


Contrattazione collettiva e pluralità di categorie

Titolo: Contrattazione collettiva e pluralità di categorie
ISBN-13: 978-8869235672
Autore: Giulio Centamore
Editore: Bononia University Press
Edizione: 31 maggio 2020
Pagine: 256
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



La contrattazione collettiva in Italia (2020). 7° rapporto ADAPT


La contrattazione collettiva in Italia (2020). 7° rapporto ADAPT

Titolo: La contrattazione collettiva in Italia (2020)
Sottotitolo: 7° rapporto ADAPT
ISBN-13: 978-8831940566
Autori: vari
Editore: ADAPT University Press
Edizione: 12 marzo 2021
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Industry 4.0. Lavoro e contrattazione collettiva


Industry 4.0. Lavoro e contrattazione collettiva

Titolo: Industry 4.0
Sottotitolo: Lavoro e contrattazione collettiva
ISBN-13: 978-8892108158
Autori: Donato Iacovone (a cura di), Stefania Radoccia (a cura di), Michele Faioli (a cura di)
Editore: Giappichelli
Edizione: 3 maggio 2017
Pagine: 80
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Contratti collettivi di prossimità. Limiti e opportunità


Contratti collettivi di prossimità. Limiti e opportunità

Titolo: Contratti collettivi di prossimità
Sottotitolo: Limiti e opportunità
ISBN-13: 978-8894743708
Autore: Pierluigi Rausei
Editore: IDEARE
Pagine: 108
Recensioni: vedi
Formato: Rivista a unico numero



Per uno studio della contrattazione collettiva


Per uno studio della contrattazione collettiva

Titolo: Per uno studio della contrattazione collettiva
ISBN-13: 978-8831940689
Autore: Michele Tiraboschi
Editore: ADAPT University Press
Edizione: 15 luglio 2021
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile




FAQ sui libri sulla contrattazione collettiva


Tabella riepilogativa dei migliori libri sulla contrattazione collettiva

TitoloAutoreEdizionePagine
Parabola ascesa e declino della contrattazione collettiva in italiaRicciardi; Ricciardi (collaboratore)2013194
Nel rispetto dei reciproci ruoli. Lineamenti di storia della contrattazione collettiva in ItaliaDe Luca, Marianna2013338
A che prezzo. L’emergenza retributiva tra riforma della contrattazione collettiva e salario minimo legaleMartone, Michel2019149
Rapporto legge/contrattazione collettiva. La contrattazione di secondo livello dopo il Jobs act e il «decreto dignità»Tessitore, Giorgio; Sbarra, Luigi (Avanti)2019209
Relazioni industriali e contrattazione collettivaCella, G. Primo; Treu, Tiziano2009187
Contrattazione collettiva e pluralità di categorieCentamore, Giulio2020256
La contrattazione collettiva in Italia (2020). 7° rapporto ADAPTAA.VV.2021
Industry 4.0. Lavoro e contrattazione collettivaIacovone, Donato (a cura di), Radoccia, Stefania (a cura di), Faioli, Michele (a cura di)201780
Contratti collettivi di prossimità. Limiti e opportunitàPierluigi Rausei108
Per uno studio della contrattazione collettivaTiraboschi, Michele2021



Condividi questo articolo

C’è un errore o non trovi quello che cerchi?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo! O richiedi una classifica aggiornata. O segnalaci un argomento per il quale vuoi una classifica e sarà pubblicata in poche ore:

Cerca

Disclaimer affiliazione

notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.


Dati articolo