- I principi per capire le grandi crisi del debito
- La Federal Reserve e la crisi finanziaria. Quattro lezioni
- Tutti gli errori di Keynes. Perché gli Stati continuano a creare inflazione, bolle speculative e crisi finanziarie
- Alle radici della crisi finanziaria. Origini, effetti e risposte
- Sistema bancario e la crisi finanziaria
- La crisi finanziaria immobiliare americana del 2008. Dai mutui subprime al contagio globale
- La grande tempesta in arrivo. La nuova geopolitica tra vaccini, cambiamenti climatici e crisi finanziarie
- La crisi del 1929. Negli Stati Uniti d’America e in Italia: crisi finanziaria o dell’economia reale?
- Dalla crisi finanziaria alla crisi del debito sovrano
- Anni difficili. Dalla crisi finanziaria alle nuove sfide per l’economia
Una crisi finanziaria è una situazione economica in cui il sistema finanziario di un paese o il sistema finanziario globale può subire una perturbazione abbastanza grave, con conseguenti fallimenti di importanti istituzioni finanziarie e una diminuzione delle attività economiche. La crisi finanziaria può essere causata da un accumulo eccessivo del debito ma anche da squilibri di altra natura, come ad esempio una improvvisa mancanza di fiducia in un’istituzione finanziaria di rilievo.
Le crisi finanziarie possono avere effetti negativi a lungo termine sul mondo economico, come l’aumento della povertà e della disoccupazione, la riduzione degli investimenti e una diminuzione della crescita economica in generale. In alcuni casi, questi effetti possono durare anni, o addirittura decenni.
Di cosa parlano i libri sulla crisi finanziaria
I libri sulla crisi finanziaria forniscono uno sguardo generale sulle origini di queste crisi economiche e possono esplorare anche il funzionamento del mercato. Alcuni dei libri si concentrano sulle crisi finanziarie del passato (ad esempio quella del 1929 oppure quella del 2008) oppure sulla crisi finanziaria in corso (dovuta a vari fattori tra cui pandemia di COVID-19 e guerra in Ucraina, solo per citarne un paio).
Libri da leggere sulla crisi finanziaria
Per capire le crisi finanziarie consigliamo I principi per capire le grandi crisi del debito di Ray Dalio, un grosso investitore americano, e La Federal Reserve e la crisi finanziaria, un saggio compatto che introduce anche al funzionamento della banca centrale americana, dell’inflazione e dell’occupazione.
Da citare anche un ottimo testo di Hunter Lewis, un investitore nonché autore di tanti libri che trattano l’economia, intitolato Tutti gli errori di Keynes. Il libro spiega i motivi per i quali l’inflazione può crescere e descrive anche come può originarsi una fase di bolle speculative e in generale una crisi finanziaria.
Lista dei migliori libri sulla crisi finanziaria su Amazon
E adesso l’elenco dei 10 migliori libri sulla crisi finanziaria che sono presenti su Amazon (versione in italiano):
I principi per capire le grandi crisi del debito
Titolo: I principi per capire le grandi crisi del debito
ISBN-13: 978-8820394554
Autore: Ray Dalio
Traduttore: Ilaria Katerinov
Editore: Hoepli
Edizione: 8 maggio 2020
Pagine: 256
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
La Federal Reserve e la crisi finanziaria. Quattro lezioni
Titolo: La Federal Reserve e la crisi finanziaria
Sottotitolo: Quattro lezioni
ISBN-13: 978-8842820383
Autore: Ben S. Bernanke
Traduttore: A. Oliveri
Editore: Il Saggiatore
Edizione: 25 settembre 2014
Pagine: 176
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Tutti gli errori di Keynes. Perché gli Stati continuano a creare inflazione, bolle speculative e crisi finanziarie
Titolo: Tutti gli errori di Keynes
Sottotitolo: Perché gli Stati continuano a creare inflazione, bolle speculative e crisi finanziarie
ISBN-13: 978-8864400365
Autore: Hunter Lewis
Traduttore: D. Mengo
Editore: IBL Libri
Edizione: 1 gennaio 2010
Pagine: 444
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Alle radici della crisi finanziaria. Origini, effetti e risposte
Titolo: Alle radici della crisi finanziaria
Sottotitolo: Origini, effetti e risposte
ISBN-13: 978-8823844827
Autore: Carlo Milani
Editore: EGEA
Edizione: 11 dicembre 2015
Pagine: 176
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Sistema bancario e la crisi finanziaria
Titolo: Sistema bancario e la crisi finanziaria
ISBN-13: 978-8866118480
Autore: Dell atti
Collaboratore: Dell atti
Editore: Cacucci
Edizione: seconda (15 giugno 2019)
Pagine: 197
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La crisi finanziaria immobiliare americana del 2008. Dai mutui subprime al contagio globale
Titolo: La crisi finanziaria immobiliare americana del 2008
Sottotitolo: Dai mutui subprime al contagio globale
ISBN-13: 9791254660126
Autore: Stefano Vasconi
Editore: Kimerik
Edizione: 27 dicembre 2021
Pagine: 176
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La grande tempesta in arrivo. La nuova geopolitica tra vaccini, cambiamenti climatici e crisi finanziarie
Titolo: La grande tempesta in arrivo
Sottotitolo: La nuova geopolitica tra vaccini, cambiamenti climatici e crisi finanziarie
ISBN-13: 978-8856683776
Autore: Aldo Giannuli, Andrea Muratore
Editore: Piemme
Edizione: 22 febbraio 2022
Pagine: 250
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La crisi del 1929. Negli Stati Uniti d’America e in Italia: crisi finanziaria o dell’economia reale?
Titolo: La crisi del 1929. Negli Stati Uniti d’America e in Italia
Sottotitolo: crisi finanziaria o dell’economia reale?
ISBN-13: 978-8867481903
Autore: Marco Vichi
Editore: Fondazione Mario Luzi
Edizione: 31 dicembre 2019
Pagine: 234
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Dalla crisi finanziaria alla crisi del debito sovrano
Titolo: Dalla crisi finanziaria alla crisi del debito sovrano
ISBN-13: 9798748869898
Autore: Clarissa Ioimo
Editore: pubblicazione indipendente
Pagine: 233
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Anni difficili. Dalla crisi finanziaria alle nuove sfide per l’economia
Titolo: Anni difficili
Sottotitolo: Dalla crisi finanziaria alle nuove sfide per l’economia
ISBN-13: 978-8815279064
Autore: Ignazio Visco
Editore: Il Mulino
Edizione: 18 ottobre 2018
Pagine: 223
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
FAQ sui libri sulla crisi finanziaria
Quali sono i tre migliori libri sulla crisi finanziaria su Amazon?
Qual è il miglior libro per capire le crisi finanziarie?
Qual è il miglior libro sulla Federal Reserve e la crisi finanziaria?
Qual è il miglior libro su crisi finanziarie e inflazione?
Qual è il miglior libro per capire come si origina una crisi finanziaria?
Qual è il miglior libro su sistema bancario e crisi finanziaria?
Qual è il miglior libro sulla crisi finanziaria del 2008?
Qual è il miglior libro sul futuro e crisi finanziarie?
Qual è il miglior libro sulla crisi finanziaria del 1929?
Qual è il miglior libro sulla crisi del debito sovrano?
Qual è il miglior libro sulla storia delle crisi finanziarie?
Cosa collega la globalizzazione con la crisi finanziaria?
La globalizzazione della finanza ha aumentato il livello di interconnessione tra le economie, rendendo più facile che i problemi finanziari in un paese si diffondano ad altri. Questo è il fattore principale che connette la globalizzazione con le crisi economiche.
La regolamentazione ha un ruolo nella crisi finanziaria?
Il settore finanziario è cresciuto rapidamente negli ultimi anni, ma in molti casi non è stato adeguatamente regolamentato, con conseguente eccessiva assunzione di rischi e instabilità.
A cosa possono essere utili i libri sulle crisi finanziarie?
I libri sulla crisi economiche possono fornire preziose informazioni sugli eventi precedenti e successivi ad una determinata crisi finanziaria oppure alle crisi finanziarie in generale, nonché sull’impatto che queste possono avere sull’economia globale.