Se stai cercando una selezione di libri di critica letteraria, sei nel posto giusto. Abbiamo accuratamente curato una raccolta di titoli che coprono una vasta gamma di argomenti in questo campo.
Di cosa parlano i libri sulla critica letteraria?
In questo assortimento troverai libri che approfondiscono le teorie della critica letteraria, esplorando l’evoluzione di queste teorie nel tempo. Questi testi sono adatti a studenti universitari, specialisti o semplici appassionati interessati a comprendere lo scopo e i metodi dell’analisi letteraria. Forniscono una guida completa per coloro che studiano o approfondiscono questo argomento.
I libri di questo assortimento coprono vari aspetti della critica letteraria. Alcuni si concentrano sulla critica letteraria contemporanea, fornendo una panoramica delle principali tendenze e dei dibattiti in corso nel settore. Questi testi offrono discussioni precise e analitiche senza essere eccessivamente prolissi, rendendoli adatti ai corsi di letteratura italiana nelle università.
Tra questi lavori, Le teorie della critica letteraria esplora l’arco evolutivo delle teorie della critica letteraria. Serve come guida per la scrittura accademica ed è una risorsa preziosa per i corsi universitari. Il libro fornisce una ricca e interessante bibliografia per ulteriori approfondimenti.
Altro titolo degno di nota è La critica letteraria contemporanea, che offre una panoramica delle principali tendenze della critica letteraria dai primi 20° secolo ai giorni nostri. Presenta l’argomento con precisione e analisi, rendendolo adatto ai corsi di letteratura italiana a livello universitario. Per chi è interessato a una prospettiva più ampia, Metodi e protagonisti della critica letteraria offre una visione completa di importanti e influenti metodologie dall’Ottocento ad oggi. Questa seconda edizione fornisce una bibliografia aggiornata, rendendolo una risorsa preziosa per gli studenti di letteratura italiana.
In Il testo narrativo, gli autori approfondiscono le caratteristiche fondamentali dei linguaggi narrativi e le sfide associate alla loro comprensione. Questo testo specializzato offre molteplici prospettive sulla narrazione, rendendolo una risorsa preziosa per chiunque cerchi un’analisi completa. Fondamenti di critica testuale offre una panoramica informata della moderna critica testuale. Con i saggi raccolti in questo volume si vuole fornire informazioni aggiornate sull’argomento. In La critica letteraria troverai un’ottima sintesi dell’argomento. Serve come guida concisa, fornendo spunti preziosi per i lettori interessati alla critica letteraria.
Lista dei migliori libri sulla critica letteraria su Amazon
In basso l’elenco dei 10 migliori libri sulla critica letteraria che si possono trovare su Amazon:
Le teorie della critica letteraria
Titolo: Le teorie della critica letteraria
ISBN-13: 978-8843095278
Autore: Francesco Muzzioli
Editore: Carocci
Edizione: terza (18 aprile 2019)
Pagine: 285
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
In breve: Esplora l’evoluzione delle teorie della critica letteraria, offrendo una guida completa per studenti universitari e appassionati. Una preziosa risorsa per studiare o approfondire la materia, con una bibliografia ricca e interessante.
La critica letteraria contemporanea
Titolo: La critica letteraria contemporanea
ISBN-13: 978-8815254702
Autore: Alberto Casadei
Editore: Il Mulino
Edizione: 5 febbraio 2015
Pagine: 200
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
In breve: Fornisce una panoramica della critica letteraria contemporanea, discutendo le tendenze attuali e i dibattiti in corso dall’inizio del XX secolo ad oggi. Preciso e analitico senza inutili verbosità, adatto ai corsi di letteratura italiana all’università.
Metodi e protagonisti della critica letteraria. Con antologia di testi e prove di lettura
Titolo: Metodi e protagonisti della critica letteraria
Sottotitolo: Con antologia di testi e prove di lettura
ISBN-13: 978-8800749558
Autore: Gino Tellini
Editore: Le Monnier Università
Edizione: seconda (1 novembre 2019)
Pagine: 464
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
In breve: Presenta una panoramica completa delle metodologie critiche significative e acclamate che hanno caratterizzato l’interpretazione dei testi letterari dalla fine del XIX secolo ad oggi. Include una bibliografia aggiornata per ulteriori esplorazioni.
Teorie critiche del Novecento. Con antologia di testi
Titolo: Teorie critiche del Novecento
Sottotitolo: Con antologia di testi
ISBN-13: 978-8843099788
Autore: Enza Biagini, Augusta Brettoni, Paolo Orvieto
Editore: Carocci
Edizione: 12 marzo 2020
Pagine: 396
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
In breve: Esamina le proposte di vari movimenti critici del XX secolo, dal formalismo al decostruzionismo, con un’ampia antologia e bibliografia.
Il testo narrativo. Istruzioni per la lettura e l’interpretazione
Titolo: Il testo narrativo
Sottotitolo: Istruzioni per la lettura e l’interpretazione
ISBN-13: 978-8815106872
Autore: Andrea Bernardelli, Remo Ceserani
Editore: Il Mulino
Edizione: 13 ottobre 2005
Pagine: 267
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
In breve: Analizza le caratteristiche fondamentali dei linguaggi narrativi e le sfide della loro comprensione. Include utili materiali didattici come suggerimenti per la discussione e un glossario di termini tecnici. Un testo specializzato che esplora la narrazione da molteplici prospettive.
Fondamenti di critica testuale
Titolo: Fondamenti di critica testuale
ISBN-13: 978-8815107190
Autore: A. Stussi (a cura di)
Editore: Il Mulino
Edizione: 31 agosto 2006
Pagine: 256
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
In breve: Esplora la moderna critica testuale e fornisce informazioni aggiornate sull’argomento. Una grande risorsa per gli studenti di lingue moderne.
La critica letteraria
Titolo: La critica letteraria
ISBN-13: 978-8848307765
Autore: Alessandro Capata
Editore: Alpha Test
Edizione: 21 gennaio 2015
Pagine: 128
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
In breve: Un’ottima sintesi che mette al centro l’atto critico di leggere, interpretare, commentare e valutare libri. L’autore entra in empatia con i lettori e li guida attraverso percorsi, ostacoli, scenari e paradossi, coltivando le loro capacità selettive e intuitive.
Critica della lettura. Leggere, interpretare, commentare e valutare un libro
Titolo: Critica della lettura
Sottotitolo: Leggere, interpretare, commentare e valutare un libro
ISBN-13: 978-8833630915
Autore: Vittorio Spinazzola
Editore: goWare
Edizione: 23 novembre 2018
Pagine: 192
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
In breve: Insegna le basi dell’editing di testi letterari, particolarmente importante nell’era digitale con la sua proliferazione di testi. Ben scritto e fornisce informazioni essenziali complete.
L’edizione critica del testo letterario
Titolo: L’edizione critica del testo letterario
ISBN-13: 978-8800746342
Autore: Michelangelo Zaccarello
Editore: Mondadori Education
Edizione: 1 maggio 2017
Pagine: 240
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
In breve: Illustra e discute aspetti chiave della critica testuale, dalla definizione di concetti di base a questioni complesse come il rapporto tra editing e interpretazione. Inestimabile per insegnanti, appassionati e studenti universitari.
A che serve un’edizione critica? Leggere i testi della letteratura romanza medievale
Titolo: A che serve un’edizione critica? Leggere i testi della letteratura romanza medievale
ISBN-13: 978-8815138224
Autore: Pietro G. Beltrami
Editore: Il Mulino
Edizione: 22 luglio 2010
Pagine: 231
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
In breve: Esplora lo scopo delle edizioni critiche e della lettura della letteratura romanza medievale. Copre concetti fondamentali e affronta questioni più complesse, come il rapporto tra editing e interpretazione. Estremamente utile per professori, appassionati e studenti universitari.
FAQ sui libri sulla critica letteraria
Quali sono i tre migliori libri sulla critica letteraria su Amazon?
Qual è il miglior libro sull’evoluzione delle teorie della critica letteraria?
Qual è il miglior libro sulle tendenze della critica letteraria contemporanea?
Qual è il miglior libro su metodi e figure significative nella critica letteraria?
Qual è il miglior libro sulle teorie critiche del 20° secolo?
Qual è il miglior libro sulla lettura e l’interpretazione di testi narrativi?
Qual è il miglior libro sulla moderna critica testuale?
Qual è il miglior libro per una sintetica sintesi di critica letteraria?
Qual è il miglior libro sulla lettura, l’interpretazione e la valutazione dei libri?
Qual è il miglior libro sull’edizione critica di testi letterari?
Qual è il miglior libro sul ruolo e l’interpretazione della letteratura romanza medievale?
Tabella riepilogativa dei migliori libri sulla critica letteraria
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
Le teorie della critica letteraria | Muzzioli, Francesco | 2019 | 285 |
La critica letteraria contemporanea | Casadei, Alberto | 2015 | 200 |
Metodi e protagonisti della critica letteraria. Con antologia di testi e prove di lettura | Tellini, Gino | 2019 | 464 |
Teorie critiche del Novecento. Con antologia di testi | Biagini, Enza; Brettoni, Augusta; Orvieto, Paolo | 2020 | 396 |
Il testo narrativo. Istruzioni per la lettura e l’interpretazione | Bernardelli, Andrea; Ceserani, Remo | 2005 | 267 |
Fondamenti di critica testuale | Stussi, A. (a cura di) | 2006 | 256 |
La critica letteraria | Capata, Alessandro | 2015 | 128 |
Critica della lettura. Leggere, interpretare, commentare e valutare un libro | Spinazzola, Vittorio | 2018 | 192 |
L’edizione critica del testo letterario | Zaccarello, Michelangelo | 2017 | 240 |
A che serve un’edizione critica? Leggere i testi della letteratura romanza medievale | Beltrami, Pietro G. | 2010 | 231 |