- Alla scoperta della letteratura araba. Dal VI secolo ai nostri giorni
- Linguaggio e cultura nella civiltà araba
- Storia contemporanea del mondo arabo. I paesi arabi dall’impero ottomano ad oggi
- Arabpop. Arte e letteratura in rivolta dai Paesi arabi
- Storia del Medio Oriente contemporaneo
- La lingua araba
- Letteratura araba contemporanea. Dalla nahdah a oggi
- L’altro nella cultura araba
- Antologia della letteratura araba contemporanea. Dalla «nahada» a oggi. Ediz. italiana e araba
- Pensiero greco e cultura araba
La cultura araba può certamente definirsi ricca e diversificata dato che si estende a tutto il mondo arabo, dal Medioriente al Nordafrica. La cultura araba può essere fatta risalire a civiltà antiche come i Fenici, i persiani o gli stessi bizantini. Al centro di tutto, però, c’è sempre la fede islamica. La religione, nel mondo arabo, ha certamente avuto un impatto molto profondo non solo sugli aspetti sociali e politici ma anche sulla cultura e sulla vita quotidiana. Finanche settori come la cucina, la musica e la letteratura sono fortemente integrati nella cultura religiosa.
In ogni caso la cultura araba è contraddistinta da una storia molto lunga e leggendaria; alcuni dei racconti e delle poesie arabe sono tra le opere di letteratura antica più famosi al mondo (si pensi, solo per citare un esempio, la raccolta de “Le mille e una notte”).
Libri da leggere sulla cultura araba
Tra i libri più interessanti che abbiamo su Amazon e che riguardano la cultura araba si può citare Alla scoperta della letteratura araba, un volume di circa 450 pagine che tratta della letteratura nel contesto arabo dalle opere dei poeti preislamici ai cantori di storie che per secoli hanno letteralmente incantato generazioni di ascoltatori.
Sempre su Amazon abbiamo anche Linguaggio e cultura nella civiltà araba, un libro certamente più compatto (all’incirca 170 pagine) che parla della cultura, della civiltà e della lingua araba affrontando concetti come quelli legati alla linguistica o all’antropologia culturale nonché nozioni della stessa tradizione del mondo arabo.
Per una panoramica della cultura araba, però, bisogna comunque conoscerne la storia. Per avere una buona introduzione alla storia contemporanea del mondo arabo consigliamo Storia contemporanea del mondo arabo, edito da Mondadori nel 2016, e Storia del Medio Oriente contemporaneo, edito da Il Mulino nel 2020 (sesta edizione).
Lista dei migliori libri sulla cultura araba su Amazon
Ed ora l’elenco dei 10 migliori libri sulla cultura araba che si possono trovare su Amazon:
Alla scoperta della letteratura araba. Dal VI secolo ai nostri giorni
Titolo: Alla scoperta della letteratura araba
Sottotitolo: Dal VI secolo ai nostri giorni
ISBN-13: 978-8882343774
Autore: Heidi Toelle, Katia Zakharia
Traduttore: G. Schilardi
Traduttore: P. Serafino
Editore: Argo
Edizione: 30 gennaio 2007
Pagine: 450
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Linguaggio e cultura nella civiltà araba
Titolo: Linguaggio e cultura nella civiltà araba
ISBN-13: 978-8871580265
Autore: Nadia Anghelescu
Traduttore: M. Vallaro
Editore: Zamorani
Edizione: 1 luglio 1993
Pagine: 172
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Storia contemporanea del mondo arabo. I paesi arabi dall’impero ottomano ad oggi
Titolo: Storia contemporanea del mondo arabo
Sottotitolo: I paesi arabi dall’impero ottomano ad oggi
ISBN-13: 978-8861843660
Autore: Laura Guazzone
Editore: Mondadori Università
Edizione: 1 novembre 2016
Pagine: 576
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Arabpop. Arte e letteratura in rivolta dai Paesi arabi
Titolo: Arabpop
Sottotitolo: Arte e letteratura in rivolta dai Paesi arabi
ISBN-13: 978-8857564036
Autore: Chiara Comito (a cura di), Silvia Moresi (a cura di)
Editore: Mimesis
Edizione: 28 maggio 2020
Pagine: 224
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Storia del Medio Oriente contemporaneo
Titolo: Storia del Medio Oriente contemporaneo
ISBN-13: 978-8815285966
Autore: Massimo Campanini
Editore: Il Mulino
Edizione: sesta (6 febbraio 2020)
Pagine: 316
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La lingua araba
Titolo: La lingua araba
ISBN-13: 978-8843082711
Autore: Giuliano Mion
Editore: Carocci
Edizione: seconda (10 novembre 2016)
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Letteratura araba contemporanea. Dalla nahdah a oggi
Titolo: Letteratura araba contemporanea
Sottotitolo: Dalla nahdah a oggi
ISBN-13: 978-8843043385
Autore: Isabella Camera D’Afflitto
Editore: Carocci
Edizione: 31 ottobre 2007
Pagine: 389
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
L’altro nella cultura araba
Titolo: L’altro nella cultura araba
ISBN-13: 978-8846920584
Autore: S. Pagani (a cura di)
Editore: Mesogea
Edizione: 15 febbraio 2006
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Antologia della letteratura araba contemporanea. Dalla «nahada» a oggi. Ediz. italiana e araba
Titolo: Antologia della letteratura araba contemporanea. Dalla «nahada» a oggi
Sottotitolo: Ediz. italiana e araba
ISBN-13: 978-8829001484
Autore: Maria Avino (a cura di), Isabella Camera D’Afflitto (a cura di), Alma Salem (a cura di)
Editore: Carocci
Edizione: 3 settembre 2020
Pagine: 392
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Pensiero greco e cultura araba
Titolo: Pensiero greco e cultura araba
ISBN-13: 978-8806156572
Autore: Dimitri Gutas, C. D’Ancona (a cura di)
Traduttore: C. Martini
Editore: Einaudi
Edizione: 22 gennaio 2002
Pagine: 297
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
FAQ sui libri sulla cultura araba
Quali sono i tre migliori libri sulla cultura araba su Amazon?
Qual è il miglior libro sulla letteratura araba?
Qual è il miglior libro sulla cultura della civiltà araba?
Qual è il miglior libro sulla storia contemporanea del mondo arabo?
Qual è il miglior libro sulla storia contemporanea del Medio Oriente?
Qual è il miglior libro sulla lingua araba?
Qual è il miglior libro sulla letteratura araba contemporanea?
Qual è il miglior libro su cultura araba e multietnicismo?
Tabella riepilogativa dei migliori libri sulla cultura araba
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
Alla scoperta della letteratura araba. Dal VI secolo ai nostri giorni | Toelle, Heidi; Zakharia, Katia; Schilardi, G. (traduttore); Serafino, P. (traduttore) | 2007 | 450 |
Linguaggio e cultura nella civiltà araba | Anghelescu, Nadia; Vallaro, M. (traduttore) | 1993 | 172 |
Storia contemporanea del mondo arabo. I paesi arabi dall’impero ottomano ad oggi | Guazzone, Laura | 2016 | 576 |
Arabpop. Arte e letteratura in rivolta dai Paesi arabi | Comito, Chiara (a cura di), Moresi, Silvia (a cura di) | 2020 | 224 |
Storia del Medio Oriente contemporaneo | Campanini, Massimo | 2020 | 316 |
La lingua araba | Mion, Giuliano | 2016 | – |
Letteratura araba contemporanea. Dalla nahdah a oggi | Camera D’Afflitto, Isabella | 2007 | 389 |
L’altro nella cultura araba | Pagani, S. (a cura di) | 2006 | – |
Antologia della letteratura araba contemporanea. Dalla «nahada» a oggi e araba | Avino, Maria (a cura di), Camera D’Afflitto, Isabella (a cura di), Salem, Alma (a cura di) | 2020 | 392 |
Pensiero greco e cultura araba | Gutas, Dimitri; D’Ancona, C. (a cura di), Martini, C. (traduttore) | 2002 | 297 |