- Sapienza orientale e cultura occidentale
- Estetica del vuoto. Arte e meditazione nelle culture d’Oriente
- Lo zen e la cerimonia del tè
- La metafisica orientale
- La saggezza orientale
- Impariamo i proverbi cinesi
- Saijiki. Il calendario della vita giapponese
- Cucina Orientale: Tecniche e Segreti per Cucinare Ricette Tipiche della Cucina Cinese e Giapponese
- Il segreto del fiore d’oro. Un libro di vita cinese
- Musica e tradizione in Asia Orientale. Gli scenari contemporanei di Cina, Corea e Giappone
I libri sulla cultura orientale possono affascinare chiunque sia curioso di conoscere diverse tradizioni e stili di vita. Offrono approfondimenti sui costumi, le filosofie e le storie asiatiche, facendo appello a coloro che cercano prospettive globali e una comprensione più profonda del mondo. Queste opere approfondiscono vari aspetti della filosofia, dell’arte e della saggezza orientale, facendo luce sulle profonde connessioni tra questo mondo e il nostro.
Di cosa parlano i libri sulla cultura orientale?
Sapienza orientale e cultura occidentale di Ananda Kentish Coomaraswamy esplora lo scontro tra le culture occidentale e orientale. Pubblicato nel 1947, critica il dominio occidentale che dà priorità all’azione rispetto alla contemplazione, alla novità rispetto alla verità e all’alfabetizzazione obbligatoria rispetto alla saggezza delle tradizioni orali.
Estetica del vuoto di Giangiorgio Pasqualotto approfondisce l’estetica del vuoto nelle arti tradizionali cinesi e giapponesi. Questo libro svela l’esperienza del vuoto come fonte di forme d’arte come le cerimonie del tè, la pittura a inchiostro, la poesia haiku e altro ancora. Mostra come la pratica della meditazione svolga un ruolo fondamentale nel creare il vuoto mentale ed emotivo che è alla base di queste tradizioni artistiche.
Per uno sguardo più da vicino alla relazione tra filosofia Zen e cultura del tè, Lo zen e la cerimonia del tè di Kakuzo Okakura è un gioiello. Scritto originariamente in inglese per un pubblico occidentale nel 1906, questo libro esplora il simbolismo del tè. Descrive in dettaglio la storia e il significato delle cerimonie del tè, un rituale che simboleggia il rispetto per gli antenati e la tradizione, offrendo approfondimenti sulla cultura giapponese.
La metafisica orientale di René Guénon è un’esplorazione concisa della metafisica orientale. Sebbene la descrizione sia minima, si tratta di un’opera fondamentale per chi è interessato ad approfondire gli aspetti filosofici più profondi del pensiero orientale.
Per una comprensione completa degli aspetti psicologici della saggezza orientale, La saggezza orientale di Carl Gustav Jung è una lettura essenziale. L’attenzione di Jung sull’osservazione psicologica dei fenomeni religiosi è illuminante.
Impariamo i proverbi cinesi di Wang Jingdan è una risorsa preziosa per coloro che desiderano migliorare le proprie competenze nella lingua cinese. Approfondisce il significato dei proverbi cinesi, fornendo un approccio pratico per incorporarli nella comunicazione quotidiana.
Per un tuffo più profondo nella cultura giapponese, Saijiki di Hiromi Sato è un gioiello unico. Presenta il saijiki, un calendario annuale di eventi che celebra il mutare delle stagioni e la connessione tra natura e benessere. Questo libro ti accompagna in un viaggio mese per mese attraverso la vita giapponese, esplorando feste religiose, tradizioni culinarie, piante stagionali e altro ancora.
Cucina Orientale: Tecniche e Segreti per Cucinare Ricette Tipiche della Cucina Cinese e Giapponese di Fumiki J. Kobayashi è un libro culinario delizia. Ti guida attraverso i sapori e le tecniche della cucina cinese e giapponese, dalle ricette tradizionali all’arte della preparazione del sushi.
Il segreto del fiore d’oro di Carl Gustav Jung e Richard Wilhelm è un’opera significativa dal duplice fascino. Rivela la tradizione esoterica taoista, chiarendo principi come la “circolazione della luce” e la “difesa del centro”. È un tesoro per gli appassionati di filosofie e alchimie orientali. Inoltre, ha svolto un ruolo fondamentale nell’esplorazione dell’inconscio collettivo da parte di Jung, favorendo il suo dialogo psicologico con l’Oriente.
Musica e tradizione in Asia Orientale. Gli scenari contemporanei di Cina, Corea e Giappone di Daniele Sestili offre un viaggio uditivo e accademico nella musica contemporanea e nelle tradizioni dell’Asia orientale. Questo libro, accompagnato da un CD audio, fornisce uno sguardo completo ai paesaggi musicali di Cina, Corea e Giappone.
Lista dei migliori libri sulla cultura orientale su Amazon
Ora la top list dei 10 migliori libri sulla cultura orientale che si possono comprare su Amazon:
Sapienza orientale e cultura occidentale
Titolo: Sapienza orientale e cultura occidentale
ISBN-13: 978-8867089246
Autore: Ananda Kentish Coomaraswamy
Traduttore: Lorenzo Fenoglio
Editore: Lindau
Edizione: 3 maggio 2018
Pagine: 143
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Estetica del vuoto. Arte e meditazione nelle culture d’Oriente
Titolo: Estetica del vuoto
Sottotitolo: Arte e meditazione nelle culture d’Oriente
ISBN-13: 978-8831757058
Autore: Giangiorgio Pasqualotto
Editore: Marsilio
Edizione: quinta (1 gennaio 2001)
Pagine: 160
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Lo zen e la cerimonia del tè
Titolo: Lo zen e la cerimonia del tè
ISBN-13: 978-8807814501
Autori: Kakuzo Okakura, Laura Gentili (a cura di)
Editore: Feltrinelli
Edizione: quarta (30 aprile 2007)
Pagine: 99
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La metafisica orientale
Titolo: La metafisica orientale
ISBN-13: 978-8879843867
Autore: René Guénon
Traduttore: P. Nutrizio
Editore: Luni Editrice
Edizione: 1 febbraio 2014
Pagine: 48
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La saggezza orientale
Titolo: La saggezza orientale
Note: edizione integrale
ISBN-13: 978-8833923239
Autore: Carl Gustav Jung
Presentazione: Luigi Aurigemma
Traduttori: Luigi Aurigemma, Lisa Baruffi, Olga Bovero Caporali, Elena Schanzer
Editore: Bollati Boringhieri
Edizione: ottava (8 marzo 2012)
Pagine: 266
Recensioni: vedi
Formato: Libro
Impariamo i proverbi cinesi
Titolo: Impariamo i proverbi cinesi
ISBN-13: 978-8820359355
Autore: Wang Jingdan
Editore: Hoepli
Edizione: 1 aprile 2014
Pagine: 196
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Saijiki. Il calendario della vita giapponese
Titolo: Saijiki
Sottotitolo: Il calendario della vita giapponese
ISBN-13: 978-8855057264
Autore: Hiromi Sato
Traduttore: Sara Papini
Editore: Vallardi A.
Edizione: terza (25 ottobre 2022)
Pagine: 288
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Cucina Orientale: Tecniche e Segreti per Cucinare Ricette Tipiche della Cucina Cinese e Giapponese
Titolo: Cucina Orientale
Sottotitolo: Tecniche e Segreti per Cucinare Ricette Tipiche della Cucina Cinese e Giapponese
ISBN-13: 978-9692392532
Autore: Fumiki J. Kobayashi
Editore: Creafe Publishing
Pagine: 146
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Il segreto del fiore d’oro. Un libro di vita cinese
Titolo: Il segreto del fiore d’oro
Sottotitolo: Un libro di vita cinese
ISBN-13: 978-8833913070
Autori: Carl Gustav Jung, Richard Wilhelm
Traduttori: A. Vitale, M. A. Massimello
Editore: Bollati Boringhieri
Edizione: decima (2 marzo 2001)
Pagine: 172
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Musica e tradizione in Asia Orientale. Gli scenari contemporanei di Cina, Corea e Giappone
Titolo: Musica e tradizione in Asia Orientale
Sottotitolo: Gli scenari contemporanei di Cina, Corea e Giappone
Note: con CD Audio
ISBN-13: 978-8889009321
Autore: Daniele Sestili
Editore: Squilibri
Edizione: 18 dicembre 2015
Pagine: 288
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
FAQ sui libri sulla cultura orientale
Quali sono i tre migliori libri sulla cultura orientale su Amazon?
- Sapienza orientale e cultura occidentale, pubblicato da Lindau.
- Estetica del vuoto. Arte e meditazione nelle culture d’Oriente, pubblicato da Marsilio.
- Lo zen e la cerimonia del tè, pubblicato da Feltrinelli.
Tabella riepilogativa dei migliori libri sulla cultura orientale
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
Sapienza orientale e cultura occidentale | Coomaraswamy, Ananda Kentish; Fenoglio, Lorenzo (traduttore) | 2018 | 143 |
Estetica del vuoto. Arte e meditazione nelle culture d’Oriente | Pasqualotto, Giangiorgio | 2001 | 160 |
Lo zen e la cerimonia del tè | Okakura, Kakuzo; Gentili, Laura (a cura di) | 2007 | 99 |
La metafisica orientale | Guénon, René; Nutrizio, P. (traduttore) | 2014 | 48 |
La saggezza orientale | Jung, Carl Gustav; Aurigemma, Luigi (presentazione); Aurigemma, Luigi (traduttore); Baruffi, Lisa (traduttore); Bovero Caporali, Olga (traduttore); Schanzer, Elena (traduttore) | 2012 | 266 |
Impariamo i proverbi cinesi | Wang Jingdan | 2014 | 196 |
Saijiki. Il calendario della vita giapponese | Sato, Hiromi; Papini, Sara (traduttore) | 2022 | 288 |
Cucina Orientale: Tecniche e Segreti per Cucinare Ricette Tipiche della Cucina Cinese e Giapponese | Kobayashi, Fumiki J. | – | 146 |
Il segreto del fiore d’oro. Un libro di vita cinese | Jung, Carl Gustav; Wilhelm, Richard; Vitale, A. (traduttore); Massimello, M. A. (traduttore) | 2001 | 172 |
Musica e tradizione in Asia Orientale. Gli scenari contemporanei di Cina, Corea e Giappone | Sestili, Daniele | 2015 | 288 |