I 10 migliori libri sulla dittatura in Argentina

Di cosa parlano i libri sulla dittatura in Argentina

Questi volumi ti faranno immergere in profondità nel periodo straziante della dittatura argentina. Forniscono approfondimenti sul suo impatto politico, sociale e culturale e si riveleranno apprezzabili per chiunque sia interessato a comprendere le complessità di questo periodo oscuro attraverso varie lenti, tra cui l’analisi politica, le narrazioni personali e il ruolo delle istituzioni chiave.

Di cosa parlano i libri sulla dittatura argentina

La dittatura argentina di Marcos Novaro approfondisce la dittatura militare che attanaglia l’Argentina dal 1976, mettendo in luce la brutale repressione del regime contro dissenso, politiche economiche e la famigerata guerra delle Falkland. Questo resoconto conciso ma completo dipinge un quadro cupo di una nazione sotto tirannia. Offre un’analisi dettagliata dei molteplici impatti della dittatura sulla società argentina.

L’isola del silenzio svela l’agghiacciante ruolo della Chiesa durante la dittatura argentina attraverso gli occhi di Horacio Verbitsky. Concentrandosi sul centro di detenzione clandestino dell’ESMA e sul successivo trasferimento dei prigionieri sull’isola El Silencio, questo lavoro fa luce sulla complicità e la resistenza all’interno della Chiesa, rivelando storie non raccontate di sopravvivenza e dilemmi morali affrontati da figure religiose.

In I vent’anni di Luz, Elsa Osorio crea una commovente narrazione su Luz, una giovane donna alla ricerca della sua vera identità dopo essere nato da un dissidente detenuto durante la dittatura. Il suo viaggio si intreccia con la lotta più ampia delle Abuelas de Plaza de Mayo. È un’esplorazione toccante della perdita, dell’identità e della resilienza in mezzo ai disordini politici.

Pallone desaparecido di Alec Cordolcini esamina la Coppa del Mondo del 1978 tenutasi in Argentina, giustapponendo la celebrazione nazionale del calcio con il mondo nascosto atrocità del regime militare. Questo intrigante lavoro evidenzia come lo sport e la politica si sono intrecciati. Offre una prospettiva unica su un paese che lotta per la normalità nonostante l’oppressione.

I mondiali della vergogna di Pablo Llonto analizza criticamente i Mondiali del 1978, rivelando come l’evento fu manipolato dalla dittatura di Videla per distogliere l’attenzione dalle violazioni dei diritti umani. Attraverso resoconti dettagliati dei giochi, del clima politico e della risposta internazionale, Llonto offre una critica avvincente alla complicità dello sport nella propaganda politica.

La solitudine del sovversivo di Marco Bechis è un racconto autobiografico che racconta il rapimento dell’autore e la successiva detenzione da parte della giunta militare. Offre una prospettiva profondamente personale sull’epoca, esplorando temi di sopravvivenza, senso di colpa e ricerca di giustizia. È una potente testimonianza dello spirito umano.

In La lista di Bergoglio, Nello Scavo fornisce uno sguardo investigativo sulle azioni di Jorge Mario Bergoglio (Papa Francesco) durante la dittatura, descrivendo in dettaglio i suoi sforzi per salvare vite umane con grande rischio personale. Sfida le percezioni precedenti e aggiunge uno strato complesso alla comprensione di un periodo controverso nella storia della Chiesa in Argentina.

Il volo di Horacio Verbitsky è un’intervista innovativa con Adolfo Scilingo, un ex ufficiale della marina, che rivela l’orribile pratica di “voli della morte” durante la dittatura. È essenziale per comprendere la profondità delle violazioni dei diritti umani commesse e il doloroso viaggio verso la verità e la riconciliazione in Argentina.

Faremo l’America di Enrico Calamai racconta le esperienze di un console italiano in Argentina durante la dittatura. Attraverso diverse storie di italiani in cerca di assistenza, Calamai fornisce una prospettiva diplomatica unica sulle sfide legate all’operare in un paese sotto il dominio militare, evidenziando i vari impatti del regime sia sulla popolazione locale che sugli stranieri.

Le reaparecide presenta le strazianti testimonianze di cinque donne sopravvissute al famigerato centro di detenzione dell’ESMA. Le loro storie di rapimenti, torture e resistenza offrono una testimonianza vitale delle atrocità commesse e servono come tributo alla resilienza dello spirito umano di fronte a sofferenze inimmaginabili.

Lista dei migliori libri sulla dittatura in Argentina su Amazon

E adesso l’elenco dei 10 migliori libri sulla dittatura in Argentina che sono in vendita su Amazon.it:

La dittatura argentina (1976-1983)


La dittatura argentina (1976-1983)

Titolo: La dittatura argentina (1976-1983)
ISBN-10: 8843034918
ISBN-13: 9788843034918
Autori: Marcos Novaro, L. Zanatta (a cura di)
Editore: Carocci
Edizione: 28 luglio 2005
Pagine: 128
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi



L’isola del silenzio. Il ruolo della Chiesa nella dittatura argentina


L'isola del silenzio. Il ruolo della Chiesa nella dittatura argentina

Titolo: L’isola del silenzio. Il ruolo della Chiesa nella dittatura argentina
ISBN-10: 8860447319
ISBN-13: 9788860447319
Autore: Horacio Verbitsky
Traduttore: Andrea Grechi
Editore: Fandango Libri
Edizione: 7 gennaio 2021
Pagine: 222
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi



I vent’anni di Luz


I vent'anni di Luz

Titolo: I vent’anni di Luz
ISBN-13:
Autore: Elsa Osorio
Traduttore: R. Bovaia
Editore: Guanda
Edizione: 31 dicembre 2010
Pagine: 380
Formato: Formato Kindle
Recensioni: vedi



Pallone desaparecido. L’Argentina dei generali e il mondiale del 1978


Pallone desaparecido. L'Argentina dei generali e il mondiale del 1978

Titolo: Pallone desaparecido. L’Argentina dei generali e il mondiale del 1978
ISBN-10: 8896184325
ISBN-13: 9788896184325
Autore: Alec Cordolcini
Editore: Bradipolibri
Edizione: 14 marzo 2011
Pagine: 176
Formato: copertina rigida
Recensioni: vedi



I mondiali della vergogna. I campionati di Argentina ’78 e la dittatura


I mondiali della vergogna. I campionati di Argentina '78 e la dittatura

Titolo: I mondiali della vergogna. I campionati di Argentina ’78 e la dittatura
ISBN-10: 8889772430
ISBN-13: 9788889772430
Autore: Pablo Llonto
Traduttore: R. Lauritano
Editore: Edizioni Alegre
Edizione: 3 febbraio 2010
Pagine: 223
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi



La solitudine del sovversivo


La solitudine del sovversivo

Titolo: La solitudine del sovversivo
ISBN-10: 8823527645
ISBN-13: 9788823527645
Autore: Marco Bechis
Editore: Guanda
Edizione: 25 marzo 2021
Pagine: 348
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi



La lista di Bergoglio. I salvati da Francesco durante la dittatura. La storia mai raccontata


La lista di Bergoglio. I salvati da Francesco durante la dittatura. La storia mai raccontata

Titolo: La lista di Bergoglio. I salvati da Francesco durante la dittatura. La storia mai raccontata
ISBN-10: 8830721432
ISBN-13: 9788830721432
Autore: Nello Scavo
Prefazione: Adolfo Pérez Esquivel
Editore: EMI
Edizione: 1 gennaio 2013
Pagine: 192
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi



Il volo. Le rivelazioni di un militare pentito sulla fine dei desaparecidos


Il volo. Le rivelazioni di un militare pentito sulla fine dei desaparecidos

Titolo: Il volo. Le rivelazioni di un militare pentito sulla fine dei desaparecidos
ISBN-10: 8860445285
ISBN-13: 9788860445285
Autore: Horacio Verbitsky
Traduttore: Claudio Tognonato
Editore: Fandango Libri
Edizione: 16 novembre 2017
Pagine: 264
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi



Faremo l’America. L’impossibile normalità di un console italiano in Argentina negli anni della dittatura


Faremo l'America. L'impossibile normalità di un console italiano in Argentina negli anni della dittatura

Titolo: Faremo l’America. L’impossibile normalità di un console italiano in Argentina negli anni della dittatura
ISBN-10: 8886142847
ISBN-13: 9788886142847
Autore: Enrico Calamai
Editore: Edizioni Angolo Manzoni
Edizione: 1 dicembre 2002
Pagine: 125
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi



Le reaparecide. Sequestrate, torturate, sopravvissute al terrorismo di stato in Argentina


Le reaparecide. Sequestrate, torturate, sopravvissute al terrorismo di stato in Argentina

Titolo: Le reaparecide. Sequestrate, torturate, sopravvissute al terrorismo di stato in Argentina
ISBN-10: 8872268674
ISBN-13: 9788872268674
Traduttore: F. Lolli
Editore: Stampa Alternativa
Edizione: 20 giugno 2005
Pagine: 362
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi




FAQ sulla dittatura in Argentina

Quando è iniziata la dittatura in Argentina?

La dittatura in Argentina iniziò “ufficialmente” il 24 marzo 1906 quando, a seguito di una rivolta da parte dei militari, fu rovesciato il presidente Isabel Perón.

Quando l’Argentina ha smesso di essere una dittatura?

La dittatura in Argentina è terminata nel dicembre del 1983 quando il paese tornò al normale processo democratico.

Quali sono i tre migliori libri sulla dittatura in Argentina su Amazon?

Qual è il miglior libro sul ruolo della Chiesa nella dittatura argentina?

Qual è il miglior libro sui Mondiali del 1978 in Argentina nel contesto della dittatura?

Qual è il miglior libro sulle persone salvate da Bergoglio durante la dittatura argentina?

Qual è il miglior libro sulla fine dei desaparecidos?

Qual è il miglior libro di un console italiano in Argentina durante la dittatura?


Tabella riepilogativa dei migliori libri sulla dittatura in Argentina

TitoloAutoreEdizionePagine
La dittatura argentina (1976-1983)Novaro, Marcos; Zanatta, L. (a cura di)2005128
L’isola del silenzio. Il ruolo della Chiesa nella dittatura argentinaVerbitsky, Horacio; Grechi, Andrea (traduttore)2021222
I vent’anni di LuzOsorio, Elsa; Bovaia, R. (traduttore)2010380
Pallone desaparecido. L’Argentina dei generali e il mondiale del 1978Cordolcini, Alec2011176
I mondiali della vergogna. I campionati di Argentina ’78 e la dittaturaLlonto, Pablo; Lauritano, R. (traduttore)2010223
La solitudine del sovversivoBechis, Marco2021348
La lista di Bergoglio. I salvati da Francesco durante la dittatura. La storia mai raccontataScavo, Nello; Pérez Esquivel, Adolfo (Prefazione)2013192
Il volo. Le rivelazioni di un militare pentito sulla fine dei desaparecidosVerbitsky, Horacio; Tognonato, Claudio (traduttore)2017264
Faremo l’America. L’impossibile normalità di un console italiano in Argentina negli anni della dittaturaCalamai, Enrico2002125
Le reaparecide. Sequestrate, torturate, sopravvissute al terrorismo di stato in ArgentinaLolli, F. (traduttore)2005362

Breve storia della dittatura argentina

La dittatura cambiò profondamente i connotati dell’Argentina a cavallo tra gli anni 70 e gli anni 80 del secolo scorso. Iniziata in maniera “ufficiale” il 24 marzo 1906 dopo una rivolta militare a seguito del rovesciamento della presidente Isabel Perón, la dittatura si basò su una “guerra sporca”, una sorta di terrorismo di Stato, che vide i diritti umani violati in maniera sistematica e regolare. In particolare si ricordano le sparizioni forzate di tutti coloro che si contrapposero al regime.

Condividi questo articolo

C’è un errore o non trovi quello che cerchi?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo! O richiedi una classifica aggiornata. O segnalaci un argomento per il quale vuoi una classifica e sarà pubblicata in poche ore:

Cerca

Disclaimer affiliazione

notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.


Dati articolo