Su Amazon esistono diversi libri sulla fine del mondo; molti di essi sono romanzi che raccontano storie con questo tipo di ambientazione. Tuttavia ci sono anche libri che raccontano come il mondo, inteso perlopiù come lastessa società umana, potrebbe finire rappresentando ottimi spunti su cui riflettere.
Questa nostra selezione approfondisce i temi complessi dell’apocalisse, delle crisi ambientali e dello sforzo umano di fronte alle minacce esistenziali.
Di cosa parlano i libri sulla fine del mondo
La vita come la fine del mondo offre una profonda esplorazione dell’Apocalisse attraverso una lente che la rende rilevante per le nostre vite personali. Luigi Maria Epicoco interpreta l’Apocalisse biblica non come una previsione ma come uno specchio riflettente verità eterne applicabili alla nostra esistenza quotidiana. È una meditazione sull’esistenza, che esorta i lettori a trovare la santità nelle loro azioni come testimonianza di un vangelo vivente, trasformando così il concetto inquietante dell’Apocalisse in una forza costruttiva per la fede personale e comunitaria.
Passando dalla spiritualità a una cruda realtà distopica, La fine del mondo storto di Mauro Corona immagina un mondo in cui l’umanità è costretti a tornare alle modalità di sopravvivenza primordiali a causa della cessazione delle moderne fonti energetiche. Nel mezzo di un rigido inverno, le comunità devono reimparare antiche saggezze e riconnettersi con la natura per tracciare un percorso verso un futuro più equo. La narrazione di Corona è un mix avvincente di racconto di sopravvivenza e critica della nostra traiettoria attuale.
Nel regno della narrativa speculativa, Raccontare la fine del mondo di Marco Malvestio accompagna i lettori in un viaggio attraverso la distopia e la paesaggi post-apocalittici nella letteratura e nel cinema. Colma il divario tra le oscure fantasie della fantascienza e le pressanti realtà dell’Antropocene, incoraggiando una rivalutazione della convivenza su un pianeta vulnerabile. Questo volume si distingue per la sua capacità di intrecciare fili narrativi provenienti da fonti diverse.
La fine del mondo di Telmo Pievani propone un’analisi scientifica e filosofica degli scenari apocalittici. Esplora le estinzioni storiche e le potenziali catastrofi future con un mix di ironia e ottimismo. Pievani utilizza concetti chiave come apocalisse, disastro ed estinzione per approfondire il fascino dell’umanità per la propria fine e suggerisce una posizione di umiltà evolutiva e accettazione della contingenza della vita sulla Terra.
Il mondo dopo la fine del mondo è una riflessione collettiva sulle conseguenze delle crisi, in particolare nel contesto della crisi Pandemia di covid-19. Raccoglie approfondimenti di vari esperti per riflettere sulle lezioni apprese e sulle indicazioni per una società più interconnessa e altruistica. Il testo sottolinea l’importanza dell’azione collettiva e dell’altruismo come strategie di sopravvivenza, presentando un appello urgente a riconsiderare i nostri valori e le nostre priorità per il bene delle generazioni future.
Su un altro pianeta di Amedeo Balbi mette in discussione la fattibilità e l’opportunità di colonizzare altri pianeti come soluzione alla crisi della Terra. Balbi combina il rigore scientifico con un profondo apprezzamento per il nostro pianeta natale, sfidando la narrativa della colonizzazione spaziale con una miscela di profondità analitica e prosa accessibile.
Guida rapida alla fine del mondo funge da manuale essenziale per comprendere la crisi climatica e le sue soluzioni. Demistifica questioni complesse come l’emergenza climatica, la crisi energetica e la transizione ecologica. Offre spunti attuabili sulle sfide e sulle opportunità del nostro secolo.
Saggio erotico sulla fine del mondo di Barbascura X presenta uno sguardo irriverente sul disastro ambientale attraverso gli occhi di Rino Bretella, l’ultimo sopravvissuto umano in un futuro lontano. Questa narrazione combina umorismo e tragedia per criticare il ruolo dell’umanità nella propria fine. È un duro promemoria delle nostre responsabilità, espresso con una dose di umorismo satirico.
Il fungo alla fine del mondo di Anna Lowenhaupt Tsing esplora la resilienza della vita tra le rovine del capitalismo attraverso la lente del fungo matsutake. La narrazione di Tsing intreccia storie di diversi individui collegati dal commercio globale di questo sfuggente fungo. Offre spunti sulla sopravvivenza e la convivenza in mezzo alla devastazione ambientale ed economica. È un affascinante viaggio nelle interconnessioni delle vite umane e non umane nell’Antropocene.
Infine, Il mondo dopo la fine del mondo di Nick Harkaway è una narrazione sfaccettata che unisce elementi di satira politica, fantascienza e thriller post-apocalittico.
Lista dei migliori libri sulla fine del mondo su Amazon
Ecco la top list dei 10 migliori libri sulla fine del mondo che sono acquistabili su Amazon.it:
La vita come la fine del mondo. Meditazioni sull’Apocalisse
Titolo: La vita come la fine del mondo
Sottotitolo: Meditazioni sull’Apocalisse
ISBN-10: 8810559789
ISBN-13: 9788810559789
Autore: Luigi Maria Epicoco
Editore: EDB
Edizione: 11 febbraio 2021
Pagine: 240
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
La fine del mondo storto
Titolo: La fine del mondo storto
ISBN-10: 8804719403
ISBN-13: 9788804719403
Autore: Mauro Corona
Editore: Mondadori
Edizione: 16 luglio 2019
Pagine: 160
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Raccontare la fine del mondo. Fantascienza e antropocene
Titolo: Raccontare la fine del mondo
Sottotitolo: Fantascienza e antropocene
ISBN-10: 8874529353
ISBN-13: 9788874529353
Autore: Marco Malvestio
Editore: Nottetempo
Edizione: 8 ottobre 2021
Pagine: 216
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
La fine del mondo. Guida per apocalittici perplessi
Titolo: La fine del mondo
Sottotitolo: Guida per apocalittici perplessi
ISBN-10: 8815295071
ISBN-13: 9788815295071
Autore: Telmo Pievani
Editore: Il Mulino
Edizione: seconda (24 febbraio 2022)
Pagine: 184
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Il mondo dopo la fine del mondo
Titolo: Il mondo dopo la fine del mondo
ISBN-10: 8858142448
ISBN-13: 9788858142448
Editore: Laterza
Edizione: 22 ottobre 2020
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Su un altro pianeta. C’è un futuro per l’umanità fuori dalla Terra?
Titolo: Su un altro pianeta
Sottotitolo: C’è un futuro per l’umanità fuori dalla Terra?
ISBN-10: 8817164498
ISBN-13: 9788817164498
Autore: Amedeo Balbi
Editore: Rizzoli
Edizione: 11 ottobre 2022
Pagine: 208
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Guida rapida alla fine del mondo. Tutto ciò che serve sapere sulla crisi climatica e come risolverla
Titolo: Guida rapida alla fine del mondo
Sottotitolo: Tutto ciò che serve sapere sulla crisi climatica e come risolverla
ISBN-10: 8832908787
ISBN-13: 9788832908787
Autori: Aa. Vv., Daniela Padoan (a cura di)
Editore: Castelvecchi
Edizione: 30 settembre 2022
Pagine: 216
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Saggio erotico sulla fine del mondo. La commedia brutta del disastro ambientale
Titolo: Saggio erotico sulla fine del mondo
Sottotitolo: La commedia brutta del disastro ambientale
ISBN-10: 8804731177
ISBN-13: 9788804731177
Autore: Barbascura X
Editore: Mondadori
Edizione: 22 giugno 2021
Pagine: 276
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Il fungo alla fine del mondo. La possibilità di vivere nelle rovine del capitalismo
Titolo: Il fungo alla fine del mondo
Sottotitolo: La possibilità di vivere nelle rovine del capitalismo
ISBN-13: 9791259520098
Autore: Anna Lowenhaupt Tsing
Traduttore: Gabriella Tonoli
Editore: Keller
Edizione: 26 maggio 2021
Pagine: 414
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Il mondo dopo la fine del mondo
Titolo: Il mondo dopo la fine del mondo
ISBN-10: 8834920015
ISBN-13: 9788834920015
Autore: Nick Harkaway
Traduttori: Annamaria Biavasco, Valentina Guani
Editore: 451
Edizione: 14 luglio 2021
Pagine: 588
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
FAQ sui libri sulla fine del mondo
Quali sono i tre migliori libri sulla fine del mondo su Amazon?
Qual è il miglior libro sull’apocalisse e sulla fine del mondo?
Qual è il miglior romanzo sulla fine del mondo?
Qual è il miglior libro su antropogenesi fine del mondo?
Qual è la migliore guida per apocalittici sulla fine del mondo?
Qual è il miglior libro sul mondo dopo la fine del mondo?
Qual è il miglior libro sull’umanità fuori dalla Terra?
Qual è il miglior libro su crisi climatica e fine del mondo?
Qual è il miglior libro sul disastro ambientale e fine del mondo?
Dove acquistare i libri sul futuro distopico?
Vuoi reperire anche i libri sul futuro del nostro pianeta?
Stai cercando libri sul futuro dell’umanità?
Dove si possono acquistare i libri sull’apocalisse da leggere?
Tabella riepilogativa dei migliori libri sulla fine del mondo
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
La vita come la fine del mondo. Meditazioni sull’Apocalisse | Epicoco, Luigi Maria | 2021 | 240 |
La fine del mondo storto | Corona, Mauro | 2019 | 160 |
Raccontare la fine del mondo. Fantascienza e antropocene | Malvestio, Marco | 2021 | 216 |
La fine del mondo. Guida per apocalittici perplessi | Pievani, Telmo | 2022 | 184 |
Il mondo dopo la fine del mondo | – | 2020 | – |
Su un altro pianeta. C’è un futuro per l’umanità fuori dalla Terra? | Balbi, Amedeo | 2022 | 208 |
Guida rapida alla fine del mondo. Tutto ciò che serve sapere sulla crisi climatica e come risolverla | Vv., Aa.; Padoan, Daniela (a cura di) | 2022 | 216 |
Saggio erotico sulla fine del mondo. La commedia brutta del disastro ambientale | Barbascura X | 2021 | 276 |
Il fungo alla fine del mondo. La possibilità di vivere nelle rovine del capitalismo | Lowenhaupt Tsing, Anna; Tonoli, Gabriella (traduttore) | 2021 | 414 |
Il mondo dopo la fine del mondo | Harkaway, Nick; Biavasco, Annamaria (traduttore); Guani, Valentina (traduttore) | 2021 | 588 |
Come finirà il mondo?
Come finirà il mondo? Difficile dirlo anche perché i fattori in gioco sono tantissimi ed è praticamente impossibile capire come si incastreranno tra loro per decretare la fine della società umana così come la conosciamo. Perché con la locuzione “fine del mondo” bisogna fare attenzione: con questa frase non si indica la fine del pianeta Terra che, nonostante le catastrofi che possiamo aver innescato, continuerà a vivere quasi come se nulla fosse (anche se pure la Terra, intesa come mero pianeta, ha gli anni contati).
Fine del mondo o fine degli esseri umani?
Con “fine del mondo” si intende soprattutto la fine degli esseri umani, una fine che potrebbe avvenire in due modi: una estinzione totale (difficile ma pur sempre possibile visto che le estinzioni globali sul nostro pianeta non rappresenta di certo una novità) oppure la fine della società umana così come oggi la conosciamo.
In quest’ultimo caso si tratterebbe di una “retrocessione” nel nostro percorso di sviluppo che annullerebbe i nostri progressi in diversi settori tecnologici riportandoci sostanzialmente a qualche secolo addietro con relativa forte diminuzione della popolazione mondiale.