- FinTech. Introduzione ai profili giuridici di un mercato unico tecnologico dei servizi finanziari (Vol. 2)
- Fintech – i confini dell’innovazione nella finanza
- #Fintech Expert. Contro il logorio della banca moderna: 28.24
- FinTech. Introduzione ai profili giuridici di un mercato unico tecnologico dei servizi finanziari (Vol. 1)
- Fintech: diritto, tecnologia e finanza
- La via italiana al Fintech. Strategie ed esperienze nel settore bancario e finanziario
- Banche, Intermediari E Fintech
- Diritto delle imprese e intelligenza artificiale. Dalla Fintech alla Corptech
- L’era del Fintech. La rivoluzione digitale nei servizi finanziari
- Digital banking e FinTech. L’intermediazione finanziaria tra cambiamenti tecnologici e sfide di mercato
FinTech è un neologismo della lingua inglese, un’abbreviazione di “financial technology”. Il termine è entrato anche nella lingua italiana (una parola per la quale però non si sa ancora quale articolo utilizzare, noi optiamo per l’articolo femminile dato che la parola “technology” è riconducibile in italiano al femminile “tecnologia”). In lingua italiana qualcuno tende a tradurlo con “tecnofinanza”.
Cosa significa “FinTech”? In sostanza il termine va ad indicare tutte quelle innovazioni guidate dalla tecnologia che sono avvenute, nel corso degli ultimi anni, nel settore dei servizi finanziari.
Si parla, ad esempio, dei pagamenti tramite dispositivi mobili collegati ad Internet, dei servizi bancari digitali, dei prestiti on-line o anche della tecnologia blockchain che ha portato all’avvento delle cosiddette “criptomonete”.
La FinTech è cresciuta in maniera praticamente esponenziale nel corso degli ultimi anni in quasi tutti i paesi dell’Occidente, Italia inclusa. Anzi, in alcuni specifici settori la FinTech sta in parte “sconvolgendo” gli stessi servizi bancari e finanziari tradizionali, una cosa che di solito apre sempre nuove opportunità.
Per capire di più riguardo alla FinTech si possono leggere i libri sull’argomento presenti su Amazon, libri che, nel corso di ultimi 2-3 anni, stanno letteralmente “fioccando” in termini numerici. Un buon libro con cui iniziare è FinTech di Maria Teresa Paracampo, un testo introduttivo, molto chiaro nel linguaggio, che offre una panoramica pressoché completa. Per una panoramica ancora più concisa si potrebbe scegliere #Fintech Expert di Giancarlo Giudici e Fabrizio Villani, mentre per quanto riguarda l’avvento dell’intelligenza artificiale nel settore, da molti ritenuto un punto di svolta, si può prendere in considerazione Diritto delle imprese e intelligenza artificiale di Niccolò Abriani e Giulia Schneider.
Lista dei migliori libri sulla FinTech su Amazon
Ecco la “classifica” dei 10 migliori libri sulla FinTech che si possono trovare su Amazon Italia:
FinTech. Introduzione ai profili giuridici di un mercato unico tecnologico dei servizi finanziari (Vol. 2)
Titolo: FinTech
Sottotitolo: Introduzione ai profili giuridici di un mercato unico tecnologico dei servizi finanziari (Vol. 2)
ISBN-10: 8892129443
ISBN-13: 9788892129443
Autore: Maria Teresa Paracampo (a cura di)
Editore: Giappichelli
Edizione: seconda (16 dicembre 2019)
Pagine: 399
Recensioni: vedi
Formato: Copertina flessibile
Fintech – i confini dell’innovazione nella finanza
Titolo: Fintech – i confini dell’innovazione nella finanza
ISBN-10: 8828841340
ISBN-13: 9788828841340
Autore: Natale (a cura di)
Editore: Giuffré
Edizione: 15 giugno 2022
Pagine: 418
Recensioni: vedi
Formato: Copertina flessibile
#Fintech Expert. Contro il logorio della banca moderna: 28.24
Titolo: #Fintech Expert. Contro il logorio della banca moderna
Sottotitolo: 28.24
ISBN-10: 8835106074
ISBN-13: 9788835106074
Autore: Giancarlo Giudici, Fabrizio Villani
Prefazione: Alessandra Perrazzelli
Editore: Franco Angeli
Edizione: prima (1 febbraio 2021)
Pagine: 172
Recensioni: vedi
Formato: Copertina flessibile
FinTech. Introduzione ai profili giuridici di un mercato unico tecnologico dei servizi finanziari (Vol. 1)
Titolo: FinTech
Sottotitolo: Introduzione ai profili giuridici di un mercato unico tecnologico dei servizi finanziari (Vol. 1)
ISBN-10: 8892129436
ISBN-13: 9788892129436
Autore: Maria Teresa Paracampo (a cura di)
Editore: Giappichelli
Edizione: seconda
Pagine: 359
Recensioni: vedi
Formato: Copertina flessibile
Fintech: diritto, tecnologia e finanza
Titolo: Fintech
Sottotitolo: diritto, tecnologia e finanza
ISBN-10: 8898854158
ISBN-13: 9788898854158
Autore: Raffaele Lener
Editore: Minerva Bancaria
Edizione: 1 gennaio 2018
Pagine: 176
Recensioni: vedi
Formato: Copertina flessibile
La via italiana al Fintech. Strategie ed esperienze nel settore bancario e finanziario
Titolo: La via italiana al Fintech
Sottotitolo: Strategie ed esperienze nel settore bancario e finanziario
ISBN-10: 8823837409
ISBN-13: 9788823837409
Autore: Marco Giorgino (a cura di)
Editore: EGEA
Edizione: 31 ottobre 2019
Pagine: 227
Recensioni: vedi
Formato: Copertina flessibile
Banche, Intermediari E Fintech
Titolo: Banche, Intermediari E Fintech
ISBN-10: 8828826781
ISBN-13: 9788828826781
Autore: Rubino
Collaboratore: Rubino
Editore: Giuffrè
Edizione: 15 giugno 2020
Pagine: 583
Recensioni: vedi
Formato: Copertina flessibile
Diritto delle imprese e intelligenza artificiale. Dalla Fintech alla Corptech
Titolo: Diritto delle imprese e intelligenza artificiale
Sottotitolo: Dalla Fintech alla Corptech
ISBN-10: 8815294289
ISBN-13: 9788815294289
Autore: Niccolò Abriani, Giulia Schneider
Editore: Il Mulino
Edizione: 21 ottobre 2021
Pagine: 336
Recensioni: vedi
Formato: Copertina flessibile
L’era del Fintech. La rivoluzione digitale nei servizi finanziari
Titolo: L’era del Fintech
Sottotitolo: La rivoluzione digitale nei servizi finanziari
ISBN-10: 8891726346
ISBN-13: 9788891726346
Autore: Roberto Ferrari
Editore: Franco Angeli
Edizione: prima (6 ottobre 2016)
Pagine: 172
Recensioni: vedi
Formato: Copertina flessibile
Digital banking e FinTech. L’intermediazione finanziaria tra cambiamenti tecnologici e sfide di mercato
Titolo: Digital banking e FinTech
Sottotitolo: L’intermediazione finanziaria tra cambiamenti tecnologici e sfide di mercato
ISBN-10: 8844912246
ISBN-13: 9788844912246
Autore: Vittorio Boscia (a cura di), Cristiana Schena (a cura di), Valeria Stefanelli (a cura di)
Editore: Bancaria Editrice
Edizione: 1 agosto 2020
Pagine: 320
Recensioni: vedi
Formato: Copertina rigida