- Il metodo Montessori e gli anziani fragili. Principi e metodi per migliorare il benessere e le autonomie
- L’approccio capacitante. Come prendersi cura degli anziani fragili e delle persone malate di Alzheimer
- Prendersi cura della terza età. Valutare e innovare i servizi per anziani fragili e non autosufficienti
- Dove l’acqua si ferma. La cura e il benessere degli anziani fragili con il metodo gentlecare
- In dialogo con le fragilità nascoste degli anziani
- Prendersi cura di un anziano fragile
- La fragilità dell’anziano. Studi e prospettive in geriatria
- Fragilità e affettività nell’anziano
- L’anziano fragile
- Longevità attiva. Teoria e pratica del centro Alberto Sordi per anziani fragili
In questo nuovo elenco presentiamo una selezione di libri che approfondiscono il tema della fragilità degli anziani, offrendo spunti, strategie e approcci per migliorare il benessere e la cura delle persone anziane. Queste pubblicazioni affrontano vari aspetti dell’assistenza agli anziani, concentrandosi su metodi come l’approccio Montessori, l’assistenza basata sulle capacità, la valutazione della qualità dell’assistenza, il metodo Gentlecare e le vulnerabilità nascoste negli anziani. Ogni libro fornisce prospettive uniche e una guida pratica per professionisti, operatori sanitari e persone coinvolte nell’assistenza agli anziani.
Di cosa parlano i libri sulla fragilità dell'anziano?
Il primo libro, Il metodo Montessori e gli anziani fragili, esplora l’applicazione del metodo Montessori nel contesto dell’anziano. Delinea i principi essenziali dell’approccio Montessori e fornisce esempi di attività che possono migliorare la qualità della vita e il benessere delle persone anziane fragili e non autosufficienti.
“L’approccio capacitante” introduce un approccio centrato sulla persona nella cura degli anziani fragili, compresi quelli con malattia di Alzheimer. L’autore sottolinea l’importanza dell’osservazione, dell’ascolto e dell’instaurazione di relazioni significative con gli anziani al fine di promuovere la loro dignità e felicità.
“Prendersi cura della terza età” si concentra sulla valutazione e sull’innovazione dei servizi di cura per le persone anziane fragili e non autosufficienti. Il libro sottolinea l’importanza di un approccio olistico alla cura che va oltre la soddisfazione dei bisogni fisici e considera il valore della relazione di cura.
“Dove l’acqua si ferma” presenta una prospettiva alternativa sull’assistenza agli anziani, sottolineando l’importanza della sensibilità ambientale e dei sistemi di assistenza integrati. Gli autori sfidano gli approcci tradizionali che si concentrano esclusivamente sui deficit e propongono uno spostamento verso l’assistenza centrata sulla persona.
Un altro libro, “In dialogo con le fragilità nascoste degli anziani”, affronta le vulnerabilità nascoste negli anziani che spesso passano inosservate o sottovalutate nella società. Si concentra sugli aspetti relazionali dell’assistenza agli anziani, che hanno un impatto significativo sulla qualità della vita e sulla salute.
Lista dei migliori libri sulla fragilità dell'anziano su Amazon
Qui sotto la top list dei 10 migliori libri sulla fragilità dell’anziano che sono in vendita su Amazon.it:
Il metodo Montessori e gli anziani fragili. Principi e metodi per migliorare il benessere e le autonomie
Titolo: Il metodo Montessori e gli anziani fragili
Sottotitolo: Principi e metodi per migliorare il benessere e le autonomie
ISBN-13: 978-8859023302
Autori: Federica Taddia, Annalisa Perino, Ruggero Poi
Editore: Erickson
Edizione: 3 settembre 2020
Pagine: 150
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
L’approccio capacitante. Come prendersi cura degli anziani fragili e delle persone malate di Alzheimer
Titolo: L’approccio capacitante
Sottotitolo: Come prendersi cura degli anziani fragili e delle persone malate di Alzheimer
ISBN-13: 978-8856833133
Autore: Pietro Vigorelli
Editore: Franco Angeli
Edizione: prima (21 settembre 2016)
Pagine: 224
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Prendersi cura della terza età. Valutare e innovare i servizi per anziani fragili e non autosufficienti
Titolo: Prendersi cura della terza età
Sottotitolo: Valutare e innovare i servizi per anziani fragili e non autosufficienti
ISBN-13: 978-8891712103
Autore: Elena Luppi
Editore: Franco Angeli
Edizione: prima (28 gennaio 2015)
Pagine: 144
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Dove l’acqua si ferma. La cura e il benessere degli anziani fragili con il metodo gentlecare
Titolo: Dove l’acqua si ferma
Sottotitolo: La cura e il benessere degli anziani fragili con il metodo gentlecare
ISBN-13: 978-8838785337
Autori: Fabrizio Arrigoni, Mario Fumagalli
Editore: Maggioli Editore
Edizione: prima (1 ottobre 2013)
Pagine: 154
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
In dialogo con le fragilità nascoste degli anziani
Titolo: In dialogo con le fragilità nascoste degli anziani
ISBN-13: 978-8891743770
Autore: Emma Gasperi (a cura di)
Editore: Franco Angeli
Edizione: prima (10 ottobre 2016)
Pagine: 232
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Prendersi cura di un anziano fragile
Titolo: Prendersi cura di un anziano fragile
ISBN-13: 978-8859020882
Autore: Giulia Avancini
Editore: Erickson
Edizione: 20 marzo 2020
Pagine: 156
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La fragilità dell’anziano. Studi e prospettive in geriatria
Titolo: La fragilità dell’anziano
Sottotitolo: Studi e prospettive in geriatria
ISBN-13: 978-8893870825
Autori: Federica Limongi (a cura di), Michela F. Rigon (a cura di), Stefania Maggi (a cura di)
Editore: Il Poligrafo
Edizione: 30 maggio 2019
Pagine: 176
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Fragilità e affettività nell’anziano
Titolo: Fragilità e affettività nell’anziano
ISBN-13: 978-8891714572
Autori: Carlo Cristini (a cura di), Marcello Cesa-Bianchi (a cura di), Alessandro Porro (a cura di), Carlo Cipolli (a cura di)
Editore: Franco Angeli
Edizione: prima (13 luglio 2015)
Pagine: 328
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
L’anziano fragile
Titolo: L’anziano fragile
ISBN-13: 978-8887073430
Autore: M. Gallucci (a cura di)
Editore: Antilia
Edizione: 1 gennaio 2002
Pagine: 200
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Longevità attiva. Teoria e pratica del centro Alberto Sordi per anziani fragili
Titolo: Longevità attiva
Sottotitolo: Teoria e pratica del centro Alberto Sordi per anziani fragili
ISBN-13: 978-8860816931
Autore: Associazione Alberto Sordi Onlus (a cura di)
Editore: Armando Editore
Edizione: 1 luglio 2010
Pagine: 144
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
FAQ sui libri sulla fragilità dell'anziano
Quali sono i tre migliori libri sulla fragilità dell’anziano su Amazon?
- Il metodo Montessori e gli anziani fragili. Principi e metodi per migliorare il benessere e le autonomie
- L’approccio capacitante. Come prendersi cura degli anziani fragili e delle persone malate di Alzheimer
- Prendersi cura della terza età. Valutare e innovare i servizi per anziani fragili e non autosufficienti