I 10 migliori libri sulla frugalità

Questa selezione di libri esplora il concetto di frugalità in vari contesti, dalle scelte di vita personali alle pratiche architettoniche ed economiche. I testi forniscono spunti su come vivere in modo semplice possa offrire profondi benefici, affrontare preoccupazioni ecologiche e sfidare gli approcci convenzionali alla crescita. In generale presentano prospettive sulla vita sostenibile ma descrivono la frugalità anche sullo sfondo di teorie economiche o applicazioni pratiche.

Di cosa parlano i libri sulla frugalità

Frugalità di Paolo Legrenzi offre una riflessione su come secoli di sopravvivenza abbiano caratterizzato gli esseri umani in raccoglitori di risorse. Discute la rilevanza moderna della frugalità come scelta consapevole contro il consumo sfrenato. Il libro sostiene un investimento nell’ambiente, nell’istruzione e nelle arti. Fornisce al contempo un esame teorico del ruolo della frugalità nel mondo odierno. Nonostante sia teoricamente denso, il lavoro incoraggia un cambiamento verso la semplicità e la sostenibilità nel nostro approccio alla vita.

Frugalità di Valerio Paolo Mosco approfondisce il concetto di frugalità in architettura, esaminando come rifletta uno stile di vita etico. Questo libro sostiene che l’architettura frugale, con le sue risorse limitate, acquisisce importanza nei tempi moderni a causa di preoccupazioni ecologiche. Il testo esplora come questo approccio sia riemerso dopo la crisi del 2007. Sottolinea le implicazioni sociali, politiche ed esistenziali in contrasto con la tendenza un tempo dominante dell’uso illimitato delle risorse.

Gestione frugale di Alessandro Martemucci critica la natura insostenibile delle attuali pratiche di gestione. L’autore propone un nuovo approccio che unisce efficienza e responsabilità sociale, fondendo teorie come lean, agile e jugaad. Questo lavoro ridefinisce la sostenibilità. Offre una guida pratica su come le aziende possono adattarsi alle attuali sfide economiche, ambientali e sociali dando priorità alle risorse relazionali e materiali.

Per un’abbondanza frugale di Serge Latouche affronta il concetto frainteso di “abbondanza frugale” nel contesto del movimento per la decrescita. Il libro confuta sistematicamente le critiche alla decrescita, proponendola come un’alternativa praticabile all’insostenibile attenzione alla crescita economica perpetua. Latouche usa il libro per sfidare le ideologie economiche radicate, suggerendo che una società che abbraccia la semplicità potrebbe risolvere le crisi attuali senza regredire tecnologicamente.

Frugalità di Emrys Westacott presenta un’esplorazione storica della filosofia della vita semplice, da Socrate a Thoreau. Il libro esamina criticamente se una vita frugale porti davvero alla felicità, chiedendosi perché una vita lussuosa sia spesso vista come intrinsecamente sbagliata. Giustappone prospettive storiche con filosofie economiche moderne. Offre uno sguardo completo alle radici della vita semplice e alla sua rilevanza nella società odierna.

Il piacere della frugalità di Dominique Loreau invita i lettori a esplorare un rapporto più sano con il cibo attraverso la lente della filosofia orientale. Questo lavoro enfatizza la qualità rispetto alla quantità nelle scelte alimentari, incoraggiando la consapevolezza nell’alimentazione come percorso verso il benessere olistico. Il libro combina riflessioni filosofiche con consigli pratici e ricette, mirando ad allineare la salute fisica con la soddisfazione spirituale, sebbene alcuni lettori abbiano trovato le ricette meno impattanti delle intuizioni filosofiche.

Innovazione frugale di Navi Radjou e Jaideep Prabhu discute di come le aziende possano prosperare facendo di più con meno, un approccio sempre più necessario in un mondo di budget ridotti e risorse naturali limitate. Il libro fornisce oltre 50 casi di studio e raccomandazioni specifiche su varie funzioni aziendali. Descrive l’importanza della sostenibilità e della responsabilità nelle moderne pratiche aziendali. Serve come guida per i leader che cercano di adattarsi alle nuove realtà economiche mantenendo al contempo un output di alta qualità.

Il tempo della decrescita di Serge Latouche e Didier Harpagès esamina la necessità di cambiamenti radicali nel nostro stile di vita in risposta alla crisi ecologica. Gli autori sostengono che la società deve rallentare la produzione e il consumo, reintrodurre la prossimità e la lentezza e sfuggire all’alienazione di una vita guidata dal consumismo. Questo lavoro è un invito a ripensare i ritmi sociali per trovare il tempo per vivere in modo significativo.

L’abbondanza frugale come arte di vivere di Serge Latouche affronta la relazione paradossale tra felicità e abbondanza materiale. Il libro critica la moderna nozione mercificata di felicità, proponendo un ritorno a uno stile di vita più etico e orientato alla comunità. Discute di come la gastronomia tradizionale e l’agricoltura sostenibile possano contrastare gli effetti dannosi dell’iperconsumo, sostenendo una società che abbraccia sia la frugalità che l’abbondanza in armonia con l’ambiente.

Innovazione jugaad di Navi Radjou, Jaideep Prabhu e Simone Ahuja esplora il concetto di jugaad, un approccio innovativo proveniente dall’India che enfatizza flessibilità e intraprendenza. Questo libro evidenzia come i mercati emergenti stiano utilizzando questo metodo per creare soluzioni convenienti, sfidando il tradizionale modello di innovazione occidentale. Attraverso numerosi casi di studio, gli autori sostengono che l’innovazione jugaad offre lezioni preziose per le aziende di tutto il mondo, in particolare in tempi di vincoli economici.

Lista dei migliori libri sulla frugalità su Amazon

Di seguito la “classifica” dei 10 migliori libri sulla frugalità che sono in vendita su Amazon:

Frugalità


Frugalità

Titolo: Frugalità
ISBN-13: 978-8815247971
Autore: Paolo Legrenzi Docente emerito
Editore: Il Mulino
Edizione: Prima edizione (20 febbraio 2014)
Pagine: 141
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Frugalità. In architettura


Frugalità. In architettura

Titolo: Frugalità
Sottotitolo: In architettura
ISBN-13: 978-8862427678
Autore: Valerio Paolo Mosco
Editore: LetteraVentidue
Edizione: 26 ottobre 2022
Pagine: 124
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Frugal management. Valore sostenibile per le generazioni future


Frugal management. Valore sostenibile per le generazioni future

Titolo: Frugal management
Sottotitolo: Valore sostenibile per le generazioni future
ISBN-13: 978-8868964870
Autore: Alessandro Martemucci
Editore: Guerini Next
Edizione: 20 ottobre 2023
Pagine: 192
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Per un’abbondanza frugale. Malintesi e controversie sulla decrescita


Per un'abbondanza frugale. Malintesi e controversie sulla decrescita

Titolo: Per un’abbondanza frugale
Sottotitolo: Malintesi e controversie sulla decrescita
ISBN-13: 978-8833922737
Autore: Serge Latouche
Traduttore: Fabrizio Grillenzoni
Editore: Bollati Boringhieri
Edizione: sesta (12 gennaio 2012)
Pagine: 160
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Frugalità. Storia della vita semplice


Frugalità. Storia della vita semplice

Titolo: Frugalità
Sottotitolo: Storia della vita semplice
ISBN-13: 978-8861052789
Autore: Emrys Westacott
Traduttore: Antonella Salzano
Editore: Luiss University Press
Edizione: 7 dicembre 2017
Pagine: 240
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Il piacere della frugalità. L’arte del cibo che rende felici corpo e anima


Il piacere della frugalità. L'arte del cibo che rende felici corpo e anima

Titolo: Il piacere della frugalità
Sottotitolo: L’arte del cibo che rende felici corpo e anima
ISBN-13: 978-8867313150
Autore: Dominique Loreau
Traduttore: Ornella Ciarcià
Editore: Vallardi A.
Edizione: seconda (6 febbraio 2014)
Pagine: 240
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Frugal innovation. Come fare di più con meno: 1


Frugal innovation. Come fare di più con meno: 1

Titolo: Frugal innovation. Come fare di più con meno
ISBN-13: 978-8849848939
Autori: Navi Radjou, Jaideep Prabhu, Giovanni Lo Storto (a cura di), Leonardo Previ (a cura di)
Prefazione: Paul Polman
Prefazione: Francesco Caio
Traduttore: Bianca Cherubini
Editore: Rubbettino
Edizione: 17 novembre 2016
Pagine: 312
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Il tempo della decrescita. Introduzione alla frugalità felice


Il tempo della decrescita. Introduzione alla frugalità felice

Titolo: Il tempo della decrescita
Sottotitolo: Introduzione alla frugalità felice
ISBN-13: 978-8898860555
Autori: Serge Latouche, Didier Harpagès
Traduttore: Guido Lagomarsino
Editore: Elèuthera
Edizione: 18 maggio 2017
Pagine: 95
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



L’abbondanza frugale come arte di vivere. Felicità, gastronomia e decrescita


L'abbondanza frugale come arte di vivere. Felicità, gastronomia e decrescita

Titolo: L’abbondanza frugale come arte di vivere
Sottotitolo: Felicità, gastronomia e decrescita
ISBN-13: 978-8833939797
Autore: Serge Latouche
Traduttore: Fabrizio Grillenzoni
Editore: Bollati Boringhieri
Edizione: seconda (16 settembre 2022)
Pagine: 160
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Jugaad innovation. Pensa frugale, sii flessibile, genera una crescita dirompente


Jugaad innovation. Pensa frugale, sii flessibile, genera una crescita dirompente

Titolo: Jugaad innovation
Sottotitolo: Pensa frugale, sii flessibile, genera una crescita dirompente
ISBN-13: 978-8849840544
Autori: Navi Radjou, Jaiswwp Prabhu, Simone Ahuja, Giovanni Lo Storto (a cura di), Leonardo Previ (a cura di)
Traduttori: Bianca Cherubini, F. Agnelli
Editore: Rubbettino
Edizione: 16 aprile 2014
Pagine: 323
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida




Tabella riepilogativa dei migliori libri sulla frugalità

TitoloAutoreEdizionePagine
FrugalitàLegrenzi Docente emerito, Paolo2014141
Frugalità. In architetturaMosco, Valerio Paolo2022124
Frugal management. Valore sostenibile per le generazioni futureMartemucci, Alessandro2023192
Per un’abbondanza frugale. Malintesi e controversie sulla decrescitaLatouche, Serge; Grillenzoni, Fabrizio (traduttore)2012160
Frugalità. Storia della vita sempliceWestacott, Emrys; Salzano, Antonella (traduttore)2017240
Il piacere della frugalità. L’arte del cibo che rende felici corpo e animaLoreau, Dominique; Ciarcià, Ornella (traduttore)2014240
Frugal innovation. Come fare di più con meno: 1Radjou, Navi; Prabhu, Jaideep; Lo Storto, Giovanni (a cura di), Previ, Leonardo (a cura di), Polman, Paul (Prefazione), Caio, Francesco (Prefazione), Cherubini, Bianca (traduttore)2016312
Il tempo della decrescita. Introduzione alla frugalità feliceLatouche, Serge; Harpagès, Didier; Lagomarsino, Guido (traduttore)201795
L’abbondanza frugale come arte di vivere. Felicità, gastronomia e decrescitaLatouche, Serge; Grillenzoni, Fabrizio (traduttore)2022160
Jugaad innovation. Pensa frugale, sii flessibile, genera una crescita dirompenteRadjou, Navi; Prabhu, Jaiswwp; Ahuja, Simone; Lo Storto, Giovanni (a cura di), Previ, Leonardo (a cura di), Cherubini, Bianca (traduttore); Agnelli, F. (traduttore)2014323


Condividi questo articolo

C’è un errore o non trovi quello che cerchi?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo! O richiedi una classifica aggiornata. O segnalaci un argomento per il quale vuoi una classifica e sarà pubblicata in poche ore:

Cerca

Disclaimer affiliazione

notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.


Dati articolo