Questa selezione di libri si concentra sul complesso ed essenziale campo della fusione e dell’energia nucleare. Copre argomenti quali la fissione e la fusione nucleare, le preoccupazioni per la sicurezza, l’impatto ambientale e i progressi tecnologici nei reattori nucleari. Spaziano da esplorazioni tecniche e scientifiche a testi più accessibili e informativi.
Di cosa parlano
Energia nucleare di Guido Milano è una risorsa essenziale per i corsi universitari sull’energia nucleare. Il libro presenta la fissione e la fusione nucleare e spiega gli attuali sviluppi tecnologici che ne consentono l’utilizzo. Affronta i problemi di sicurezza e ambientali associati all’energia nucleare con una prospettiva equilibrata. Secondo un recensore, la scrittura è chiara e comprensibile.
La fusione nucleare controllata di Carlo Di Leo e Giorgio Lucarelli approfondisce i meandri della fusione nucleare controllata, discutendo di confinamento magnetico, confinamento inerziale e fusione fredda. Il volume, ricco di fotografie ed esempi, è elogiato per la sua accessibilità nonostante la complessità dell’argomento. Un utente ha detto che si tratta di un testo di alto livello che richiede una solida preparazione in matematica e scienze, il che lo rende particolarmente impegnativo ma gratificante.
Energia nucleare di Dino Zanobetti offre ai non specialisti uno sguardo approfondito all’energia nucleare. Il libro copre la storia della fissione nucleare, distinguendo tra applicazioni militari e civili. Esamina inoltre varie generazioni di reattori nucleari e i loro impatti economici e ambientali. Le recensioni suggeriscono che il testo fornisce una comprensione completa, sebbene alcuni elementi tecnici potrebbero essere più accessibili.
Teoria e funzionamento dei reattori nucleari di Alberto Bandini Buti spiega la teoria e il funzionamento dei reattori nucleari, concentrandosi sui processi di fissione e fusione. Il testo è descritto come chiaro e diretto, evitando un linguaggio eccessivamente tecnico ma rimanendo comunque informativo. Gli utenti apprezzano il suo valore educativo, notando che è una buona introduzione per coloro che sono curiosi di ingegneria nucleare senza troppi tecnicismi.
Trent’anni alla fusione (laser)? di Leonida Antonio Gizzi e Massimo Ramella esplora la fusione nucleare attraverso la tecnologia laser, discutendone i principi e il potenziale futuro dell’energia da fusione. Il libro integra la ricerca scientifica con discussioni più ampie sulla fusione nucleare nelle stelle e sulla produzione di energia. Gli utenti sottolineano il suo stile coinvolgente e accessibile, che rende comprensibili argomenti complessi e accende la curiosità sul futuro dell’energia da fusione.
La fisica nucleare e le sue applicazioni di Danilo Tomassini fornisce una panoramica concisa ma approfondita dei principi della fisica nucleare e delle loro applicazioni, evitando complesse formule matematiche. Il testo copre un’ampia gamma di argomenti, tra cui modelli atomici, radioattività e reazioni nucleari. Le recensioni indicano che, sebbene il libro sia un’introduzione di base, funge da solido punto di partenza per chi è alle prime armi con l’argomento.
Il futuro dell’energia nucleare di Celso Osimani e Ivo Tripputi discute le prospettive future dell’energia nucleare nel contesto delle sfide ambientali e della necessità di una transizione verso fonti energetiche più sostenibili. Il libro offre una panoramica delle innovazioni in corso nella tecnologia dei reattori nucleari e del loro potenziale per soddisfare le esigenze energetiche globali.
Scritti sulla Fusione Nucleare Fredda di Renzo Boscoli, a cura di Paolo Brunetti, presenta un’esplorazione dettagliata della fusione nucleare fredda. Boscoli, con un approccio rivoluzionario e non convenzionale, propone la sua ipotesi sulla fusione fredda, collegandola a vari fenomeni come il Sole e la bomba all’idrogeno. Il libro documenta le sue controverse teorie.
Quale energia per il futuro? di Aldo Bonasera esamina il futuro dell’energia globale, considerando alternative ai combustibili fossili. Il testo discute il potenziale delle fonti di energia rinnovabili e l’incerto contributo dell’energia nucleare. Esplora anche le possibilità della fusione nucleare, con una visione futuristica dell’utilizzo dell’elio-3 dalla Luna. Il libro presenta uno sguardo completo alle sfide energetiche che l’umanità deve affrontare, mirando a informare e provocare riflessioni su possibili soluzioni.
Energia nucleare di Dino Zanobetti è un dossier dettagliato che cerca di fornire ai non specialisti informazioni aggiornate e scientificamente affidabili sull’energia nucleare. Il libro copre lo sviluppo della fissione nucleare, dalle sue origini militari alle applicazioni civili, l’evoluzione dei reattori nucleari e gli aspetti economici e ambientali dell’energia nucleare. Le recensioni suggeriscono che è ben scritto e accessibile. Offre una preziosa panoramica dell’energia nucleare, anche se si consigliano alcune conoscenze tecniche per una comprensione completa.
Lista dei migliori libri sulla fusione nucleare su Amazon
Ora la lista dei 10 migliori libri sulla fusione nucleare che sono disponibili su Amazon in lingua italiana:
Energia nucleare. Fissione, fusione, sicurezza e ambiente
Titolo: Energia nucleare
Sottotitolo: Fissione, fusione, sicurezza e ambiente
ISBN-10: 8854837287
ISBN-13: 9788854837287
Autore: Guido Milano
Editore: Aracne
Edizione: 1 dicembre 2010
Pagine: 480
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
La fusione nucleare controllata. Confinamento magnetico Confinamento inerziale Fusione Fredda
Titolo: La fusione nucleare controllata
Sottotitolo: Confinamento magnetico Confinamento inerziale Fusione Fredda
ISBN-10: 8831221405
ISBN-13: 9788831221405
Autori: Carlo Di Leo, Giorgio Lucarelli
Editore: Editoriale Delfino
Edizione: 26 aprile 2021
Pagine: 800
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Energia nucleare. Un dossier completo
Titolo: Energia nucleare
Sottotitolo: Un dossier completo
ISBN-10: 8893852364
ISBN-13: 9788893852364
Autore: Dino Zanobetti
Editore: Società Editrice Esculapio
Edizione: terza (1 gennaio 2021)
Pagine: 304
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Teoria e funzionamento dei reattori nucleari. Fissione, fusione
Titolo: Teoria e funzionamento dei reattori nucleari
Sottotitolo: Fissione, fusione
ISBN-10: 8889150757
ISBN-13: 9788889150757
Autore: Alberto Bandini Buti
Editore: Sandit Libri
Edizione: 5 marzo 2007
Pagine: 216
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Trent’anni alla fusione (laser)?: Continua il conto alla rovescia per l’energia nucleare da fusione (laser)
Titolo: Trent’anni alla fusione (laser)?
Sottotitolo: Continua il conto alla rovescia per l’energia nucleare da fusione (laser)
ISBN-10: 1537094465
ISBN-13: 9781537094465
Autori: Dr Leonida Antonio Gizzi, Dr Massimo Ramella
Editore: CreateSpace Independent Publishing Platform
Edizione: Large Print
Pagine: 42
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
La fisica nucleare e le sue applicazioni
Titolo: La fisica nucleare e le sue applicazioni
ISBN-10: 8897599937
ISBN-13: 9788897599937
Autore: Danilo Tomassini
Editore: Sandit Libri
Edizione: 16 giugno 2014
Pagine: 144
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Il futuro dell’energia nucleare
Titolo: Il futuro dell’energia nucleare
ISBN-10: 8864404660
ISBN-13: 9788864404660
Autori: Celso Osimani, Ivo Tripputi
Editore: IBL Libri
Edizione: 27 gennaio 2022
Pagine: 182
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Scritti sulla Fusione Nucleare Fredda (1983-1992)
Titolo: Scritti sulla Fusione Nucleare Fredda (1983-1992)
ISBN-10: 8868321338
ISBN-13: 9788868321338
Autori: Renzo Boscoli, Paolo Brunetti (a cura di)
Editore: Andromeda
Edizione: 28 giugno 2019
Pagine: 144
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Quale energia per il futuro? Tutela ambientale e risorse
Titolo: Quale energia per il futuro? Tutela ambientale e risorse
ISBN-10: 8847014176
ISBN-13: 9788847014176
Autore: Aldo Bonasera
Editore: Springer Verlag
Edizione: prima (13 maggio 2010)
Pagine: 101
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Energia nucleare. Un dossier completo
Titolo: Energia nucleare
Sottotitolo: Un dossier completo
ISBN-10: 8874883639
ISBN-13: 9788874883639
Autore: Dino Zanobetti
Editore: Esculapio
Edizione: seconda (1 dicembre 2010)
Pagine: 330
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
FAQ sui libri sulla fusione nucleare
Quali sono i tre migliori libri sulla fusione nucleare su Amazon?
Qual è il miglior libro sulla fissione e la fusione nucleare?
Qual è il miglior libro sulla fusione nucleare controllata?
Qual è il miglior libro sul energia nucleare aggiornato?
Qual è il miglior libro sul funzionamento dei reattori nucleari?
Qual è il miglior libro sulla fusione nucleare laser?
Qual è il miglior libro sulla fisica nucleare e le sue applicazioni?
Qual è il miglior libro sul futuro dell’energia nucleare?
Qual è il miglior libro sulla fusione nucleare fredda?
Qual è il miglior libro su tutela ambientale d’energia per il futuro?
Tabella riepilogativa dei migliori libri sulla fusione nucleare
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
Energia nucleare. Fissione, fusione, sicurezza e ambiente | Milano, Guido | 2010 | 480 |
La fusione nucleare controllata. Confinamento magnetico Confinamento inerziale Fusione Fredda | Di Leo, Carlo; Lucarelli, Giorgio | 2021 | 800 |
Energia nucleare. Un dossier completo | Zanobetti, Dino | 2021 | 304 |
Teoria e funzionamento dei reattori nucleari. Fissione, fusione | Bandini Buti, Alberto | 2007 | 216 |
Trent’anni alla fusione (laser)?: Continua il conto alla rovescia per l’energia nucleare da fusione (laser) | Gizzi, Dr Leonida Antonio; Ramella, Dr Massimo | – | 42 |
La fisica nucleare e le sue applicazioni | Tomassini, Danilo | 2014 | 144 |
Il futuro dell’energia nucleare | Osimani, Celso; Tripputi, Ivo | 2022 | 182 |
Scritti sulla Fusione Nucleare Fredda (1983-1992) | Boscoli, Renzo; Brunetti, Paolo (a cura di) | 2019 | 144 |
Quale energia per il futuro? Tutela ambientale e risorse | Bonasera, Aldo | 2010 | 101 |
Energia nucleare. Un dossier completo | Zanobetti, Dino | 2010 | 330 |
Accenni sulla fusione nucleare
La fusione nucleare è un fenomeno per il quale i nuclei degli atomi tendono a combinarsi e a formare un nucleo più pesante. Il fenomeno rilascia una grande quantità di energia e si verifica anche nelle stelle. Potenzialmente potrebbe arrivare a fornire una fonte virtualmente illimitata di energia pulita e sostenibile ed è proprio per questo che molti laboratori in tutto il mondo stanno cercando metodi per ottenere la fusione nucleare controllata a costi ragionevoli.
Il vantaggio principale della fusione nucleare come fonte di energia è che ha il potenziale per produrre grandi quantità di energia con pochissimi rifiuti o emissioni. Le reazioni di fusione non producono gas serra e generano solo una piccola quantità di rifiuti radioattivi di basso livello, che possono essere immagazzinati e in generale gestiti in maniera molto più sicura rispetto, per esempio, ai rifiuti generati dai normali reattori nucleari affissione.