- Analisi transazionale e gestione dei conflitti. Dallo scontro all’incontro: modelli e strumenti
- I professionisti e la gestione dei conflitti. Un metodo innovativo per integrare competenze tecniche e relazionali, risolvere conflitti e concludere negoziazioni
- La grammatica dei conflitti. L’arte maieutica di trasformare la contrarietà in risorse
- La gestione del conflitto. Manuale per operatori sociali, mediatori e avvocati
- Gestire i conflitti interpersonali. Dal confronto alla collaborazione
- So-stare nel conflitto. Come gestire il conflitto con gli altri e con se stessi
- Accordo e la decisione – modelli culturali di gestione dei conflitti
- Guerra o pace. Diversità e conflitto come punto di partenza per un destino comune nella vita e sul lavoro
- Gestione dei conflitti e mediazione interculturale
Benvenuti in una selezione curata di libri incentrati sulla gestione dei conflitti. Queste pubblicazioni ruotano attorno alla comprensione e alla risoluzione dei conflitti in modo costruttivo. Fondamentalmente, esplorano tutti il mondo sfaccettato della risoluzione dei conflitti.
Di cosa parlano i libri sulla gestione dei conflitti
In Analisi transazionale e gestione dei conflitti, Viviana Benci approfondisce la complessità delle relazioni umane. Il libro sottolinea l’inevitabilità dei conflitti nelle interazioni e offre gli strumenti dell’Analisi Transazionale per gestirli in modo costruttivo. È una guida per accogliere i conflitti non come ostacoli, ma come opportunità di crescita personale e trasformazione relazionale.
Tiziana Fragomeni, in I professionisti e la gestione dei conflitti, presenta un metodo innovativo che integra competenze tecniche e relazionali per i professionisti. È un manuale che offre all’O.A.S.I. metodo, esercitazioni pratiche e case histories reali, rivelandosi una risorsa indispensabile per avvocati, commercialisti, manager e chiunque voglia risolvere efficacemente controversie e trattative.
La grammatica dei conflitti di Daniele Novara introduce una nuova prospettiva sui conflitti. Li vede come opportunità per conoscere se stessi e gli altri. Il libro fornisce strumenti per comprendere e affrontare i conflitti. Sottolinea il loro potenziale come risorsa per lo sviluppo di competenze personali e sociali.
La gestione del conflitto di Elena Giudice e Sabrina Ritorto è una guida per assistenti sociali, mediatori e avvocati. Offre approfondimenti teorici ed esercizi pratici per la gestione dei conflitti interpersonali, professionali e lavorativi, con l’obiettivo di trasformare il conflitto in un’opportunità di crescita.
Gestire i conflitti interpersonali di Didier Noyé è una risorsa preziosa per la risoluzione dei conflitti sul posto di lavoro. Discute vari tipi di conflitto, le loro cause e strategie efficaci per la risoluzione. È una miniera di consigli pratici per ripristinare le relazioni e mantenere l’armonia sul lavoro.
So-stare nel conflitto di Laura Pirotta e Maria Claudia Perego offre una visione sfaccettata della gestione dei conflitti. Combinando le prospettive di un avvocato e di uno psicologo, fornisce approfondimenti su diverse situazioni di conflitto, dotando i lettori di strumenti per la crescita personale e relazionale.
In Accordo e la decisione, Giovanni Cosi esplora la gestione dei conflitti da una prospettiva antropologica. Il libro discute vari metodi di risoluzione dei conflitti sociali, offrendo una miscela unica di analisi storica e culturale.
Guerra o pace di Sebastiano Zanolli esamina il conflitto nel contesto delle attuali tendenze sociali e tecnologiche. Fornisce approfondimenti e strumenti per gestire opinioni divergenti in modo costruttivo, in particolare in ambienti aziendali, sostenendo la ricchezza delle diverse prospettive.
Auto-aiuto nei conflitti di Friedrich Glasl è una guida pratica che offre concetti, esercizi e metodi per l’autogestione risoluzione dei conflitti nelle organizzazioni. Rivolto a coloro che ricoprono ruoli di leadership, è uno strumento completo per comprendere e affrontare i conflitti in modo costruttivo.
Infine, Gestione dei conflitti e mediazione interculturale si concentra sul ruolo dell’educazione interculturale nella gestione dei conflitti. Sembra essere una guida piena di risorse per educatori e assistenti sociali. Sottolinea l’importanza della consapevolezza culturale nella risoluzione dei conflitti.
Lista dei migliori libri sulla gestione dei conflitti su Amazon
Ora la “classifica” dei 10 migliori libri sulla gestione dei conflitti che sono acquistabili su Amazon:
Analisi transazionale e gestione dei conflitti. Dallo scontro all’incontro: modelli e strumenti
Titolo: Analisi transazionale e gestione dei conflitti. Dallo scontro all’incontro
Sottotitolo: modelli e strumenti
ISBN-13: 978-8872736524
Autore: Viviana A. Benci
Editore: Xenia
Edizione: 29 maggio 2009
Pagine: 188
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
I professionisti e la gestione dei conflitti. Un metodo innovativo per integrare competenze tecniche e relazionali, risolvere conflitti e concludere negoziazioni
Titolo: I professionisti e la gestione dei conflitti
Sottotitolo: Un metodo innovativo per integrare competenze tecniche e relazionali, risolvere conflitti e concludere negoziazioni
ISBN-13: 978-8891711472
Autore: Tiziana Fragomeni
Editore: Franco Angeli
Edizione: prima (11 maggio 2021)
Pagine: 208
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La grammatica dei conflitti. L’arte maieutica di trasformare la contrarietà in risorse
Titolo: La grammatica dei conflitti
Sottotitolo: L’arte maieutica di trasformare la contrarietà in risorse
ISBN-13: 978-8871066196
Autore: Daniele Novara
Editore: Sonda
Edizione: 20 aprile 2011
Pagine: 191
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Titolo: La gestione del conflitto
Sottotitolo: Manuale per operatori sociali, mediatori e avvocati
ISBN-13: 978-8874668960
Autori: Elena Giudice, Sabrina Ritorto
Editore: Carocci
Edizione: 14 ottobre 2022
Pagine: 316
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Gestire i conflitti interpersonali. Dal confronto alla collaborazione
Titolo: Gestire i conflitti interpersonali
Sottotitolo: Dal confronto alla collaborazione
ISBN-13: 978-8848134569
Autore: Noyé Didier
Traduttore: Enrico Lavagno
Editore: Tecniche Nuove
Edizione: 25 maggio 2017
Pagine: 120
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
So-stare nel conflitto. Come gestire il conflitto con gli altri e con se stessi
Titolo: So-stare nel conflitto
Sottotitolo: Come gestire il conflitto con gli altri e con se stessi
ISBN-13: 978-8867731145
Autori: Laura Pirotta, Maria Claudia Perego
Editore: Enea Edizioni
Edizione: 6 ottobre 2021
Pagine: 172
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Accordo e la decisione – modelli culturali di gestione dei conflitti
Titolo: Accordo e la decisione – modelli culturali di gestione dei conflitti
ISBN-13: 978-8859816836
Autore: Cosi giovanni
Collaboratore: Cosi giovanni
Editore: Utet Giuridica
Edizione: 15 giugno 2017
Pagine: 308
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Guerra o pace. Diversità e conflitto come punto di partenza per un destino comune nella vita e sul lavoro
Titolo: Guerra o pace
Sottotitolo: Diversità e conflitto come punto di partenza per un destino comune nella vita e sul lavoro
ISBN-13: 978-8836201006
Autore: Sebastiano Zanolli
Prefazione: Daniele Novara
Editore: ROI edizioni
Edizione: 21 aprile 2022
Pagine: 180
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Gestione dei conflitti e mediazione interculturale
Titolo: Gestione dei conflitti e mediazione interculturale
ISBN-13: 978-8846469830
Autori: A. Portera (a cura di), P. Dusi (a cura di)
Editore: Franco Angeli
Edizione: prima (29 giugno 2010)
Pagine: 224
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
FAQ sui libri sulla gestione dei conflitti
Quali sono i tre migliori libri sulla gestione dei conflitti su Amazon?
- Analisi transazionale e gestione dei conflitti. Dallo scontro all’incontro: modelli e strumenti
- I professionisti e la gestione dei conflitti. Un metodo innovativo per integrare competenze tecniche e relazionali, risolvere conflitti e concludere negoziazioni
- La grammatica dei conflitti. L’arte maieutica di trasformare la contrarietà in risorse