- La globalizzazione
- Storia della globalizzazione. Dimensioni, processi, epoche
- Globalizzazione. Le piaghe e la cura possibile
- Globalizzazione e glocalizzazione
- Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone
- La globalizzazione e i suoi oppositori. Antiglobalizzazione nell’era di Trump
- Globalizzazione, disuguaglianze, migrazioni. Introduzione alla storia economica contemporanea
- L’economia italiana nell’età della globalizzazione
- La globalizzazione diacronica
- La globalizzazione e la fine del sociale. Per comprendere il mondo contemporaneo
Intraprendiamo un viaggio letterario attraverso una selezione curata di libri, ognuno dei quali offre una prospettiva unica sull’intrigante tema della globalizzazione. Questi volumi sono come finestre sulla complessa rete di interconnessione che caratterizza il nostro mondo oggi.
In questi testi troverai un patrimonio di conoscenze che va ben oltre la superficie della globalizzazione. Non si limitano a graffiare la superficie; si immergono in profondità nei suoi intricati strati, offrendo spunti che spaziano dalle radici storiche di questo fenomeno alle sue implicazioni contemporanee.
Di cosa parlano i libri sulla globalizzazione?
Quasi tutti i libri approfondiscono il concetto ampio di globalizzazione, facendo luce sulle sue dimensioni economiche, politiche, culturali, ecologiche e ideologiche. Esplorano diversi aspetti, dai movimenti anti-global al ruolo dei media, della tecnologia e delle multinazionali. Gli autori, tra cui Manfred B. Steger e Jürgen Osterhammel, offrono una visione completa del panorama globale, facendo risalire le sue radici storiche al Medioevo e sottolineandone la rilevanza contemporanea.
Zygmunt Bauman, un eminente sociologo, è al centro della seconda serie di libri. Questi testi raccolgono i suoi scritti influenti, abbracciando argomenti come il socialismo, la sociologia postmoderna e la globalizzazione. Il lavoro di Bauman offre prospettive critiche sulla trasformazione del mondo moderno e sulle sfide poste dalla globalizzazione.
In questa raccolta spicca il libro di Giulio Tremonti, pubblicato nel 2022. Discute le numerose sfide globali, dai disastri ambientali all’erosione della democrazia, al transumanesimo e all’influenza dei giganti della tecnologia. Il libro di Tremonti chiede una rivalutazione del percorso delle società occidentali e sostiene soluzioni per frenare il dominio del mercato.
Inoltre, ci sono libri incentrati su aspetti specifici della globalizzazione, come la storia economica, l’impatto sull’Italia e l’intersezione della globalizzazione con le dinamiche sociali. Questi libri forniscono esami approfonditi di aree specializzate nel contesto più ampio della globalizzazione.
Lista dei migliori libri sulla globalizzazione su Amazon
Di seguito la “classifica” dei 10 migliori libri sulla globalizzazione che sono disponibili su Amazon:
La globalizzazione
Titolo: La globalizzazione
ISBN-13: 978-8815263667
Autori: Manfred B. Steger, E. Felice (a cura di)
Traduttore: R. Merlini
Editore: Il Mulino
Edizione: 31 marzo 2016
Pagine: 142
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Storia della globalizzazione. Dimensioni, processi, epoche
Titolo: Storia della globalizzazione
Sottotitolo: Dimensioni, processi, epoche
ISBN-13: 978-8815098535
Autori: Jürgen Osterhammel, Niels P. Petersson
Traduttore: F. Ferraresi
Editore: Il Mulino
Edizione: 29 settembre 2005
Pagine: 141
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Globalizzazione. Le piaghe e la cura possibile
Titolo: Globalizzazione
Sottotitolo: Le piaghe e la cura possibile
ISBN-13: 978-8828210788
Autore: Giulio Tremonti
Editore: Solferino
Edizione: 6 settembre 2022
Pagine: 160
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Globalizzazione e glocalizzazione
Titolo: Globalizzazione e glocalizzazione
ISBN-13: 978-8883585432
Autore: Zygmunt Bauman
Traduttore: Edmondo Coccia
Editore: Armando Editore
Edizione: 1 febbraio 2005
Pagine: 415
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone
Titolo: Dentro la globalizzazione
Sottotitolo: Le conseguenze sulle persone
ISBN-13: 978-8842062585
Autore: Zygmunt Bauman
Traduttore: Oliviero Pesce
Editore: Laterza
Edizione: 18 (26 gennaio 2001)
Pagine: 152
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La globalizzazione e i suoi oppositori. Antiglobalizzazione nell’era di Trump
Titolo: La globalizzazione e i suoi oppositori
Sottotitolo: Antiglobalizzazione nell’era di Trump
Note: nuova edizione
ISBN-13: 978-8806238629
Autore: Joseph E. Stiglitz
Traduttori: Daria Cavallini, Brunella Martera
Editore: Einaudi
Edizione: New (19 giugno 2018)
Pagine: 548
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Globalizzazione, disuguaglianze, migrazioni. Introduzione alla storia economica contemporanea
Titolo: Globalizzazione, disuguaglianze, migrazioni
Sottotitolo: Introduzione alla storia economica contemporanea
ISBN-13: 978-8843089529
Autore: Donatella Strangio
Prefazione: Eugenio Gaudio
Editore: Carocci
Edizione: carocci editore (ex nis) (16 ottobre 2017)
Pagine: 213
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
L’economia italiana nell’età della globalizzazione
Titolo: L’economia italiana nell’età della globalizzazione
ISBN-13: 978-8815275141
Autore: Vera Zamagni
Editore: Il Mulino
Edizione: 8 marzo 2018
Pagine: 200
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La globalizzazione diacronica
Titolo: La globalizzazione diacronica
ISBN-13: 978-8834899618
Autore: Giuseppe Di Taranto
Editore: Giappichelli
Edizione: 1 aprile 2013
Pagine: 164
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Titolo: La globalizzazione e la fine del sociale
Sottotitolo: Per comprendere il mondo contemporaneo
ISBN-13: 978-8842827511
Autore: Alain Touraine
Traduttori: Tina D’Agostini, Monica Fiorini
Editore: Il Saggiatore
Edizione: 25 febbraio 2021
Pagine: 286
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
FAQ sui libri sulla globalizzazione
Quali sono i tre migliori libri sulla globalizzazione su Amazon?
Tabella riepilogativa dei migliori libri sulla globalizzazione
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
La globalizzazione | Steger, Manfred B.; Felice, E. (a cura di), Merlini, R. (traduttore) | 2016 | 142 |
Storia della globalizzazione. Dimensioni, processi, epoche | Osterhammel, Jürgen; Petersson, Niels P.; Ferraresi, F. (traduttore) | 2005 | 141 |
Globalizzazione. Le piaghe e la cura possibile | Tremonti, Giulio | 2022 | 160 |
Globalizzazione e glocalizzazione | Bauman, Zygmunt; Coccia, Edmondo (traduttore) | 2005 | 415 |
Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone | Bauman, Zygmunt; Pesce, Oliviero (traduttore) | 2001 | 152 |
La globalizzazione e i suoi oppositori. Antiglobalizzazione nell’era di Trump | Stiglitz, Joseph E.; Cavallini, Daria (traduttore); Martera, Brunella (traduttore) | 2018 | 548 |
Globalizzazione, disuguaglianze, migrazioni. Introduzione alla storia economica contemporanea | Strangio, Donatella; Gaudio, Eugenio (Prefazione) | 2017 | 213 |
L’economia italiana nell’età della globalizzazione | Zamagni, Vera | 2018 | 200 |
La globalizzazione diacronica | Di Taranto, Giuseppe | 2013 | 164 |
La globalizzazione e la fine del sociale. Per comprendere il mondo contemporaneo | Touraine, Alain; D’Agostini, Tina (traduttore); Fiorini, Monica (traduttore) | 2021 | 286 |