I 10 migliori libri sulla letteratura postcoloniale

La cosiddetta “letteratura postcoloniale” si riferisce a un genere di letteratura che comprende opere che affrontano temi legati alle conseguenze del colonialismo, esaminando gli impatti e le eredità del dominio coloniale su società, culture e individui.
Questi lavori invitano i lettori a esplorare i temi della decolonizzazione, dell’identità e dell’ibridazione culturale.

Di cosa parlano i libri sulla letteratura postcoloniale

La letteratura post-coloniale di Silvia Albertazzi esplora l’evoluzione degli scritti non metropolitani, dall’immaginario coloniale caratterizzato dalle potenze occidentali alla decolonizzazione e postcolonizzazione letteraria della fine del XX secolo. Il libro aspira a definire una letteratura senza confini che fonde stili, generi e temi, facilitando uno scambio produttivo tra periferia e centro.

Riscrivere la nazione di Caterina Romeo approfondisce la letteratura postcoloniale italiana come uno dei fenomeni letterari più significativi degli ultimi decenni, simboleggiando cambiamenti sociali in Italia dovuti alle migrazioni globali. Questo volume rende omaggio alla sua importanza culturale e letteraria, sollecitando una rivalutazione dell’identità italiana e abbracciando i migranti e i nuovi italiani in una rinnovata prospettiva sociale.

Inchiostro d’Africa di Laura Lori affronta la necessità di ricordare le responsabilità coloniali dell’Italia, in particolare attraverso la letteratura postcoloniale somala in italiano. Esplora le caratteristiche uniche di questa letteratura, concentrandosi sul suo impegno con il tempo, la storia, lo spazio, l’identità della diaspora, le relazioni di genere e il complesso tema della mutilazione dei genitali femminili.

Memorie oltre confine di Gabriele Proglio adotta un approccio storico agli studi postcoloniali in Italia. Descrive la necessità di esplorare il passato coloniale e il suo impatto sulla cultura contemporanea. Il testo esamina la letteratura prodotta dai migranti e dai loro discendenti, evidenziando l’ibridazione delle culture e le esperienze dei migranti.

La voce dell’altra di Lidia Curti esplora il potere di trasformazione della scrittura femminile nell’intersezione tra femminismo e postcoloniale. Esamina le narrazioni delle diaspore etniche, culturali e identitarie nei mondi anglofoni e francofoni, descrivendo storie di oppressione, resistenza e ricerca di nuove possibilità di vita.

In Postcoloniale italiano, a cura di Franca Sinopoli, l’attenzione si concentra sulla lotta dell’Italia con il suo passato coloniale e sui suoi effetti sulla cultura contemporanea. Il libro utilizza un approccio interdisciplinare per esaminare immaginari interculturali, questioni linguistiche e testi di autori translinguistici del Corno d’Africa, discutendo pratiche di scrittura “ibride”.

La letteratura postcoloniale italiana indaga il ruolo degli studi postcoloniali nella comprensione della produzione letteraria dei paesi colpiti dal colonialismo europeo, tra cui Ex colonie italiane.

Colonie letterarie di Barbara Tonzar analizza le rappresentazioni letterarie postcoloniali delle colonie italiane tra la fine del sogno imperiale e gli anni Sessanta. Il testo tratta le narrazioni e le contro-narrazioni del colonialismo, giustapponendole all’immaginario coloniale italiano del dopoguerra e al mito degli “italiani come brava gente”.

Infine, La letteratura postcoloniale italiana per l’infanzia di Anna Finozzi fornisce un’analisi critica della letteratura italiana postcoloniale per l’infanzia, esplorare testi scritti da migranti e seconde generazioni. Il libro discute questioni di razza, genere, sessualità e salute mentale.

Lista dei migliori libri sulla letteratura postcoloniale su Amazon

Ecco la “classifica” dei 10 migliori libri sulla letteratura postcoloniale che si possono trovare su Amazon:

La letteratura post-coloniale. Dall’impero alla world literature


La letteratura post-coloniale. Dall'impero alla world literature

Titolo: La letteratura post-coloniale
Sottotitolo: Dall’impero alla world literature
ISBN-13: 978-8843068876
Autore: Silvia Albertazzi
Editore: Carocci
Edizione: 16 maggio 2013
Pagine: 226
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Riscrivere la nazione. La letteratura italiana postcoloniale


Riscrivere la nazione. La letteratura italiana postcoloniale

Titolo: Riscrivere la nazione
Sottotitolo: La letteratura italiana postcoloniale
ISBN-13: 978-8800748490
Autore: Caterina Romeo
Editore: Mondadori Education
Edizione: 1 maggio 2018
Pagine: 192
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Inchiostro d’Africa. La letteratura postcoloniale somala fra diaspora e identità


Inchiostro d'Africa. La letteratura postcoloniale somala fra diaspora e identità

Titolo: Inchiostro d’Africa
Sottotitolo: La letteratura postcoloniale somala fra diaspora e identità
ISBN-13: 978-8897522591
Autore: Laura Lori
Editore: Ombre Corte
Edizione: 20 novembre 2013
Pagine: 238
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Memorie oltre confine. La letteratura postcoloniale italiana in prospettiva storica


Memorie oltre confine. La letteratura postcoloniale italiana in prospettiva storica

Titolo: Memorie oltre confine
Sottotitolo: La letteratura postcoloniale italiana in prospettiva storica
ISBN-13: 978-8895366975
Autore: Proglio Gabriele
Editore: Ombre Corte
Edizione: 28 settembre 2011
Pagine: 174
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



La voce dell’altra. Scritture ibride tra femminismo e postcoloniale


La voce dell'altra. Scritture ibride tra femminismo e postcoloniale

Titolo: La voce dell’altra
Sottotitolo: Scritture ibride tra femminismo e postcoloniale
ISBN-13: 978-8883538964
Autore: Lidia Curti
Editore: Meltemi
Edizione: 11 ottobre 2018
Pagine: 264
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Postcoloniale italiano. Tra letteratura e storia


Postcoloniale italiano. Tra letteratura e storia

Titolo: Postcoloniale italiano
Sottotitolo: Tra letteratura e storia
ISBN-13: 978-8897339182
Autore: Franca Sinopoli (a cura di)
Editore: Novalogos
Edizione: 1 gennaio 2013
Pagine: 208
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida



La letteratura postcoloniale italiana. Dalla letteratura d’immigrazione all’incontro con l’altro


La letteratura postcoloniale italiana. Dalla letteratura d'immigrazione all'incontro con l'altro

Titolo: La letteratura postcoloniale italiana
Sottotitolo: Dalla letteratura d’immigrazione all’incontro con l’altro
ISBN-13: 978-8881473755
Autori: AA VV, AA VV, AA VV
Editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
Edizione: 1 aprile 2005
Pagine: 160
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida



Colonie letterarie. Immagini dell’Africa italiana dalla fine del sogno imperiale agli anni Sessanta


Colonie letterarie. Immagini dell'Africa italiana dalla fine del sogno imperiale agli anni Sessanta

Titolo: Colonie letterarie
Sottotitolo: Immagini dell’Africa italiana dalla fine del sogno imperiale agli anni Sessanta
ISBN-13: 978-8843089000
Autore: Barbara Tonzar
Editore: Carocci
Edizione: 23 novembre 2017
Pagine: 154
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Inchiostro d’Africa. La letteratura postcoloniale somala fra diaspora e identità


Inchiostro d'Africa. La letteratura postcoloniale somala fra diaspora e identità

Titolo: Inchiostro d’Africa
Sottotitolo: La letteratura postcoloniale somala fra diaspora e identità
ISBN-13: 978-8897522591
Autore: Laura Lori
Editore: Ombre Corte
Edizione: 20 novembre 2013
Pagine: 238
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



La letteratura postcoloniale italiana per l’infanzia (2010-2022). Lingua, spazio, colore


La letteratura postcoloniale italiana per l'infanzia (2010-2022). Lingua, spazio, colore

Titolo: La letteratura postcoloniale italiana per l’infanzia (2010-2022)
Sottotitolo: Lingua, spazio, colore
ISBN-13: 9791254960851
Autore: Anna Finozzi
Editore: Cesati
Edizione: 1 settembre 2023
Pagine: 264
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile




Tabella riepilogativa dei migliori libri sulla letteratura postcoloniale

TitoloAutoreEdizionePagine
La letteratura post-coloniale. Dall’impero alla world literatureAlbertazzi, Silvia2013226
Riscrivere la nazione. La letteratura italiana postcolonialeRomeo, Caterina2018192
Inchiostro d’Africa. La letteratura postcoloniale somala fra diaspora e identitàLori, Laura2013238
Memorie oltre confine. La letteratura postcoloniale italiana in prospettiva storicaProglio Gabriele2011174
La voce dell’altra. Scritture ibride tra femminismo e postcolonialeCurti, Lidia2018264
Postcoloniale italiano. Tra letteratura e storiaSinopoli, Franca (a cura di)2013208
La letteratura postcoloniale italiana. Dalla letteratura d’immigrazione all’incontro con l’altroAA VV; AA VV; AA VV2005160
Colonie letterarie. Immagini dell’Africa italiana dalla fine del sogno imperiale agli anni SessantaTonzar, Barbara2017154
Inchiostro d’Africa. La letteratura postcoloniale somala fra diaspora e identitàLori, Laura2013238
La letteratura postcoloniale italiana per l’infanzia (2010-2022). Lingua, spazio, coloreFinozzi, Anna2023264



Condividi questo articolo

C’è un errore o non trovi quello che cerchi?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo! O richiedi una classifica aggiornata. O segnalaci un argomento per il quale vuoi una classifica e sarà pubblicata in poche ore:

Cerca

Disclaimer affiliazione

notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.


Dati articolo