- Lista dei migliori libri sulla magistratura italiana su Amazon
- Il sistema. Potere, politica affari: storia segreta della magistratura italiana
- Storia della magistratura italiana
- Il potere dei conflitti. Testimonianze sulla storia della Magistratura italiana
- Il libro nero della magistratura. I peccati inconfessati delle toghe italiane nelle sentenze della Sezione disciplinare del CSM
- Palazzo d’ingiustizia. Il caso Robledo e l’indipendenza della magistratura. Viaggio nelle procure italiane
- Magistratura e società nell’Italia repubblicana
- Non diamoci del tu. La separazione delle carriere
- I nemici della giustizia. Magistratura, politica, economia: chi non vuole una giustizia uguale per tutti
- Giustizialisti. Così la politica lega le mani alla magistratura
- La Repubblica giudiziaria. Una storia della magistratura italiana
Abbiamo curato una selezione di libri sulla magistratura italiana disponibili su Amazon. Queste pubblicazioni approfondiscono l’intricato funzionamento, la storia e le controversie che circondano l’ordinamento giuridico italiano, facendo luce sui rapporti tra magistrati, politici e imprenditori.
Di cosa parlano i libri sulla magistratura italiana?
Questi libri esplorano collettivamente le complesse dinamiche e le sfide affrontate dalla magistratura italiana, rendendoli letture essenziali per chiunque sia interessato a comprendere questo aspetto cruciale della società italiana.
In Il sistema Luca Palamara, ex membro del CSM, offre un resoconto da insider del Il potere della magistratura italiana e la sua influenza sulla politica. Attraverso le conversazioni con Alessandro Sallusti, Palamara svela i meccanismi nascosti del “Sistema” che ha caratterizzato il panorama politico del Paese.
Storia della magistratura italiana ripercorre il percorso storico della magistratura italiana dalle origini al processo di costituzionalizzazione. Esplora le sfide e le pietre miliari affrontate dalla magistratura, compreso il suo ruolo nell’affrontare il terrorismo, la mafia e la corruzione.
Il potere dei conflitti fa luce sulla complessa storia della magistratura italiana. Questo libro fornisce preziose informazioni sulle lotte di potere e sui conflitti che hanno caratterizzato l’istituzione nel tempo.
Il libro nero della magistratura scava nel lato oscuro della magistratura italiana. Esaminando le sentenze disciplinari, il libro espone comportamenti scorretti e negligenza non divulgati all’interno del sistema, evidenziando le conseguenze di tali azioni.
Palazzo d’ingiustizia è un reportage di Riccardo Iacona che porta i lettori dietro le quinte della giustizia italiana. Attraverso incontri con rinomati magistrati e l’esplorazione di casi di alto profilo, questo libro svela l’interazione tra politica e magistratura, mettendo in discussione l’autonomia dei giudici e il suo impatto sulla società.
Non diamoci del tu. La separazione delle carriere di Giuseppe Benedetto espone l’unicità del sistema Italia, dove giudici e pubblici ministeri restano colleghi, evidenziando l’urgenza per un cambiamento radicale del sistema giudiziario attraverso la separazione delle carriere.
In I nemici della giustizia il noto magistrato antimafia Nino Di Matteo, insieme a Saverio Lodato, espone una potente critica della degenerazione all’interno del sistema giudiziario italiano, affrontando le connessioni tra magistratura e potenti e offrendo un percorso per ricostruire la fiducia del pubblico nelle istituzioni.
Giustizialisti. Così la politica lega le mani alla magistratura di Piercamillo Davigo, Sebastiano Ardita e Marco Travaglio è un libro incisivo che mette in luce le intricate dinamiche tra politica e magistratura, esplorandone i paradossi e i limiti affrontati dai magistrati, nonché le ripercussioni delle decisioni legislative sulla giustizia.
La Repubblica giudiziaria di Ermes Antonucci propone un approccio multidisciplinare per raccontare la storia della magistratura italiana, dal suo intreccio con la politica alla sua ricerca di indipendenza, affrontando infine la necessità di riforme costituzionali per riequilibrare i poteri e rafforzare la repubblica parlamentare.
Lista dei migliori libri sulla magistratura italiana su Amazon
Qui sotto la classifica dei 10 migliori libri sulla magistratura italiana che si possono comprare su Amazon.it:
Il sistema. Potere, politica affari: storia segreta della magistratura italiana
Titolo: Il sistema. Potere, politica affari
Sottotitolo: storia segreta della magistratura italiana
ISBN-13: 978-8817161091
Autori: Alessandro Sallusti, Luca Palamara (Collaboratore principale)
Editore: Rizzoli
Edizione: 22 febbraio 2022
Pagine: 288
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Storia della magistratura italiana
Titolo: Storia della magistratura italiana
ISBN-13: 978-8815244130
Autore: Antonella Meniconi
Editore: Il Mulino
Edizione: 14 marzo 2013
Pagine: 365
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il potere dei conflitti. Testimonianze sulla storia della Magistratura italiana
Titolo: Il potere dei conflitti
Sottotitolo: Testimonianze sulla storia della Magistratura italiana
ISBN-13: 978-8892122154
Autore: Orazio Abbamonte (a cura di)
Editore: Giappichelli
Edizione: 28 febbraio 2022
Pagine: 528
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il libro nero della magistratura. I peccati inconfessati delle toghe italiane nelle sentenze della Sezione disciplinare del CSM
Titolo: Il libro nero della magistratura
Sottotitolo: I peccati inconfessati delle toghe italiane nelle sentenze della Sezione disciplinare del CSM
ISBN-13: 978-8893882804
Autore: Stefano Zurlo
Editore: Baldini + Castoldi
Edizione: 26 novembre 2020
Pagine: 224
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Palazzo d’ingiustizia. Il caso Robledo e l’indipendenza della magistratura. Viaggio nelle procure italiane
Titolo: Palazzo d’ingiustizia
Sottotitolo: Il caso Robledo e l’indipendenza della magistratura. Viaggio nelle procure italiane
ISBN-13: 978-8831728577
Autore: Riccardo Iacona
Editore: Marsilio
Edizione: 12 aprile 2018
Pagine: 204
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Magistratura e società nell’Italia repubblicana
Titolo: Magistratura e società nell’Italia repubblicana
ISBN-13: 978-8858133231
Autore: Edmondo Bruti Liberati
Editore: Laterza
Edizione: seconda (15 novembre 2018)
Pagine: 350
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Non diamoci del tu. La separazione delle carriere
Titolo: Non diamoci del tu
Sottotitolo: La separazione delle carriere
ISBN-13: 978-8849872101
Autore: Giuseppe Benedetto
Prefazione: Carlo Nordio
Editore: Rubbettino
Edizione: 14 ottobre 2022
Pagine: 136
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
I nemici della giustizia. Magistratura, politica, economia: chi non vuole una giustizia uguale per tutti
Titolo: I nemici della giustizia. Magistratura, politica, economia
Sottotitolo: chi non vuole una giustizia uguale per tutti
ISBN-13: 978-8817161374
Autori: Nino Di Matteo, Saverio Lodato
Editore: Rizzoli
Edizione: 2 novembre 2021
Pagine: 228
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Giustizialisti. Così la politica lega le mani alla magistratura
Titolo: Giustizialisti
Sottotitolo: Così la politica lega le mani alla magistratura
ISBN-13: 978-8899784102
Autori: Piercamillo Davigo, Sebastiano Ardita
Prefazione: Marco Travaglio
Editore: PaperFIRST
Edizione: 30 marzo 2017
Pagine: 202
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La Repubblica giudiziaria. Una storia della magistratura italiana
Titolo: La Repubblica giudiziaria
Sottotitolo: Una storia della magistratura italiana
ISBN-13: 978-8829718870
Autore: Ermes Antonucci
Editore: Marsilio
Edizione: 23 maggio 2023
Pagine: 288
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile